Post by NoxQualcuno è informato circa l'uso di isocianati come catalizzatori (di non so
cosa...) per vernici??
che io sapessi, più che di catalizzatori gli isocianati (anzi, piuttosto DI
e poli isocianati) hanno proprio funzione crosslinker (reticolanti) e quindi
una funzione strutturale irreversibile nel film in corso di indurimento.
Possono essere in tal senso usati come crosslinkanti per polioli (almeno
dioli) o poliammine (idem, almeno diammine), adattissimi per crosslinkare
oligomeri polinucleofili a PM basso e medio, già di consistenza oleosa,
formando ponti uretanici (caso di polialcooli, ad esempio oligomeri di
origine epossidica discendenti dall'epicloridrina) o ureidici (caso delle
poliammine).
Talvolta i monomeri diisocianato vengono usati anche per gonfiare i polimeri
espansi (sempre poliuretani) aggiungendo un po di acqua dosata (una mole di
acqua idrolizza due moli di isocianato ad una mole di urea, dimerizzata, ed
una di anidride carbonica).
Post by NoxChe isocianato viene utilizzato, e per catalizzare che??
ecco, questo non te lo so dire .... boh
Post by NoxAltra cosa, per chi ha mai avuto a che fare con vernici che necessitano di
tali catalizzatori, vi risulta che quest'ultimo possa solidificare da solo?
assolutamente si (beh, non se si tratta di un mono-isocianato puro, che al
limite da l'urea solida ma non polimera). Un diisocianato in presenza di
umidità lentamente si tramuta in uan poli-bisurea disostituita, che è di
certo un solido vetroso (in quanto probabilmente amorfo)
Post by NoxNe ho preso in mano oggi una latta e dentro c'ho trovato l'equivalente di un
blocco di vetro trasparente come aspetto....
plausibile. Persino l'olio di lino lasciato alla luce col tappo che perde,
dopo anni, si tramuta in un blocco duro che sembra ambra gialla
Post by NoxChe l'isocianato abbia ruolo di solvente per la o le sostanze che poi
conferiranno alla vernice un aspetto vetroso?? Bohh... la sparo la... :))
è lui stesso, insieme agli oligomeri polifunzionali, ad essere filmogeno.
Quello che non so è se una miscela di polialcool e poliisocianato possa
essere sufficientemente stabile .... forse si, se è esclusa drasticamente
ogni traccia di impurezza basica (che potrebbe essere il catalizzatore) o
umidità e se l'alcool e l'isocianato sono ragionevolmente ingormbrati.
Quindi magari il catalizzatore è piridina, trietilammina o simili, che
catalizzano l'addizione. Se invece la reazione procede troppo spedita
comunque, allora non resterebbe che la formulazione bicomponente, da
mescolare subito prima dell'uso (come certi adesivi). E' un po' che non
rivedo ste cose cmq, per questo ho le idee piuttosto confuse e solo la
logica mi soccorre un minimo
Ciao
Soviet-Mario