Soviet_Mario
2013-02-27 18:24:50 UTC
non ricordo più bene il valore e nemmeno la fonte :
mi pare che lo ione ossido (intendendo ossidi tipo Cs, K,
meno bene Na) abbia un pkb attorno a 38, che lo pone circa
alla pari con la LDA e la LTMP (ma superiore di almeno cento
volte rispetto allo ione ammiduro).
Ricordo bene ? Avete altri dati ?
Inoltre : stante il fattore contrario della solubilità
normalmente avversa (le energie reticolari degli ossidi sono
incomparabilmente maggiori rispetto a quelle delle ammidi
organiche), non dovrebbe essere un valore sensibilmente
variabile con la polarità del solvente ?
Quali possano essere solventi adatti allo ione ossido, a
parte sali fusi o liquidi ionici, in realtà non lo immagino
nemmeno, per cui le reazioni dell'ossido finirebbero per
essere eterogenee, e quindi ulteriormente penalizzate.
suggerimenti bene accetti !
ciao
CCCP
mi pare che lo ione ossido (intendendo ossidi tipo Cs, K,
meno bene Na) abbia un pkb attorno a 38, che lo pone circa
alla pari con la LDA e la LTMP (ma superiore di almeno cento
volte rispetto allo ione ammiduro).
Ricordo bene ? Avete altri dati ?
Inoltre : stante il fattore contrario della solubilità
normalmente avversa (le energie reticolari degli ossidi sono
incomparabilmente maggiori rispetto a quelle delle ammidi
organiche), non dovrebbe essere un valore sensibilmente
variabile con la polarità del solvente ?
Quali possano essere solventi adatti allo ione ossido, a
parte sali fusi o liquidi ionici, in realtà non lo immagino
nemmeno, per cui le reazioni dell'ossido finirebbero per
essere eterogenee, e quindi ulteriormente penalizzate.
suggerimenti bene accetti !
ciao
CCCP
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)