Discussione:
pkb dello ione ossido
(troppo vecchio per rispondere)
Soviet_Mario
2013-02-27 18:24:50 UTC
Permalink
non ricordo più bene il valore e nemmeno la fonte :
mi pare che lo ione ossido (intendendo ossidi tipo Cs, K,
meno bene Na) abbia un pkb attorno a 38, che lo pone circa
alla pari con la LDA e la LTMP (ma superiore di almeno cento
volte rispetto allo ione ammiduro).
Ricordo bene ? Avete altri dati ?

Inoltre : stante il fattore contrario della solubilità
normalmente avversa (le energie reticolari degli ossidi sono
incomparabilmente maggiori rispetto a quelle delle ammidi
organiche), non dovrebbe essere un valore sensibilmente
variabile con la polarità del solvente ?
Quali possano essere solventi adatti allo ione ossido, a
parte sali fusi o liquidi ionici, in realtà non lo immagino
nemmeno, per cui le reazioni dell'ossido finirebbero per
essere eterogenee, e quindi ulteriormente penalizzate.

suggerimenti bene accetti !
ciao
CCCP
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Soviet_Mario
2013-02-27 18:32:42 UTC
Permalink
mi pare che lo ione ossido (intendendo ossidi tipo Cs, K, meno bene Na)
abbia un pkb attorno a 38, che lo pone circa alla pari con la LDA e la
LTMP (ma superiore di almeno cento volte rispetto allo ione ammiduro).
Ricordo bene ? Avete altri dati ?
in rete trovo citato solo 22, che mi pare assolutamente
inconsistente con l'evidenza empirica che l'ossido di
potassio, in ammoniaca liquida, genera idrossido ed ammiduro
(e non ci sono spostamenti di equilibri gassosi a
giustificazione)

K2O + NH3 (l) --> KOH + KNH2

ora l'ammiduro mi pare intorno a 35 (se non sbaglio 33 è
l'idruro), e se l'ossido fosse davvero 22, la reazione sopra
non avrebbe alcuna chance.

mah
CCCP


ah ... ho scritto pkb, ma ovviamente intendevo pka ! ! !
Inoltre : stante il fattore contrario della solubilità normalmente
avversa (le energie reticolari degli ossidi sono incomparabilmente
maggiori rispetto a quelle delle ammidi organiche), non dovrebbe essere
un valore sensibilmente variabile con la polarità del solvente ?
Quali possano essere solventi adatti allo ione ossido, a parte sali fusi
o liquidi ionici, in realtà non lo immagino nemmeno, per cui le reazioni
dell'ossido finirebbero per essere eterogenee, e quindi ulteriormente
penalizzate.
suggerimenti bene accetti !
ciao
CCCP
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Soviet_Mario
2013-02-27 19:10:40 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
mi pare che lo ione ossido (intendendo ossidi tipo Cs, K, meno bene Na)
abbia un pkb attorno a 38, che lo pone circa alla pari con la LDA e la
LTMP (ma superiore di almeno cento volte rispetto allo ione ammiduro).
Ricordo bene ? Avete altri dati ?
in rete trovo citato solo 22,
rincaro che il dato è DIFFUSISSIMO, anche salta fuori da
google groups.

Mi pare totalmente insussistente anche da ricerche di
"proton affinities" sul database del NIST, da cui stralcio :

(mi pare fossero in fase gas, quindi non troppo trasferibili
a ioni solvati)

Ad es. si spiega l'anomalia di molti idruri che buscano
mazzate non solo dagli ossidi ma da semplici ammine, per il
fatto che un idruro "salino" in stato solido, coi suoi bravi
ioni H(-), in fase gas diventa se va bene un cluster, se no
una molecola elettrondeficiente forzatamente covalente, tipo
Li-H, da cui la mediocre affinità protonica.

Cmq sia ...

239.0 kcal/mol Lithium hydroxide (Li(OH)), monohydrate

....................

244.2 kcal/mol lithium hydride

246.6 kcal/mol Guanidine, N,N,N',N'-tetramethyl-

....................

255.3 kcal/mol 7-ethyl-1,5,7-triazabicyclo[4.4.0]dec-5-ene
(ETBD)
256.1 kcal/mol
7-isopropyl-1,5,7-triazabicyclo[4.4.0]dec-5-ene (ITBD)
256.2 kcal/mol sodium hydroxide
257.5 kcal/mol (CH3)2NC(CH3)=N-(CH2)3N(CH3)2
**261.7 kcal/mol sodium hydride
263.3 kcal/mol potassium hydroxide
**267.2 kcal/mol caesium hydroxide
274.1 kcal/mol Disodium
277.7 kcal/mol Lithium dimer
284.6 kcal/mol calcium oxide
288.2 kcal/mol dilithium oxide
289.0 kcal/mol strontium oxide
290.5 kcal/mol barium oxide calcined
**320.9 kcal/mol dipotassium oxide
328.8 kcal/mol disodium oxide
344.9 kcal/mol dicesium oxide

non è citato nessun ammiduro, purtroppo

Ma saltano all'occhio sulla vetta tutti gli ossidi di
metalli alcalini pesanti.

Mah ! Ricerca infruttuosa
Post by Soviet_Mario
che mi pare assolutamente inconsistente
con l'evidenza empirica che l'ossido di potassio, in ammoniaca liquida,
genera idrossido ed ammiduro (e non ci sono spostamenti di equilibri
gassosi a giustificazione)
K2O + NH3 (l) --> KOH + KNH2
ora l'ammiduro mi pare intorno a 35 (se non sbaglio 33 è l'idruro), e se
l'ossido fosse davvero 22, la reazione sopra non avrebbe alcuna chance.
mah
CCCP
ah ... ho scritto pkb, ma ovviamente intendevo pka ! ! !
Inoltre : stante il fattore contrario della solubilità normalmente
avversa (le energie reticolari degli ossidi sono incomparabilmente
maggiori rispetto a quelle delle ammidi organiche), non dovrebbe essere
un valore sensibilmente variabile con la polarità del solvente ?
Quali possano essere solventi adatti allo ione ossido, a parte sali fusi
o liquidi ionici, in realtà non lo immagino nemmeno, per cui le reazioni
dell'ossido finirebbero per essere eterogenee, e quindi ulteriormente
penalizzate.
suggerimenti bene accetti !
ciao
CCCP
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
*GB*
2013-02-28 15:04:54 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Soviet_Mario
in rete trovo citato solo 22,
rincaro che il dato è DIFFUSISSIMO,
Oxide ion O(2-)
pKb ~ -38
pKeq ~ -22

Bye,

*GB*
*GB*
2013-02-28 15:01:30 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
mi pare che lo ione ossido (intendendo ossidi tipo Cs, K,
meno bene Na) abbia un pkb attorno a 38, che lo pone circa
alla pari con la LDA e la LTMP (ma superiore di almeno
cento volte rispetto allo ione ammiduro).
Ricordo bene ? Avete altri dati ?
L'avrai letto qui:

http://en.wikipedia.org/wiki/Oxide#Hydrolysis

The oxide ion has the formula O2-. It is the conjugate base of the
hydroxide ion, OH-, and is encountered in ionic solid such as calcium
oxide. O2- is unstable in aqueous solution - its affinity for H+ is so
great (pKb ~ -38) that it abstracts a proton from a solvent H2O molecule:

O2- + H2O -> 2 OH-

The equilibrium constant of aforesaid reactions is pKeq ~ -22

Bye,

*GB*
Soviet_Mario
2013-02-28 16:06:00 UTC
Permalink
Post by *GB*
Post by Soviet_Mario
mi pare che lo ione ossido (intendendo ossidi tipo Cs, K,
meno bene Na) abbia un pkb attorno a 38, che lo pone circa
alla pari con la LDA e la LTMP (ma superiore di almeno
cento volte rispetto allo ione ammiduro).
Ricordo bene ? Avete altri dati ?
http://en.wikipedia.org/wiki/Oxide#Hydrolysis
belin, non l'ho trovata, sono ciecato.
Post by *GB*
The oxide ion has the formula O2-. It is the conjugate base of the
hydroxide ion, OH-, and is encountered in ionic solid such as calcium
oxide. O2- is unstable in aqueous solution - its affinity for H+ is so
O2- + H2O -> 2 OH-
The equilibrium constant of aforesaid reactions is pKeq ~ -22
cazzo, quindi dilaga ed imperversa in rete il misconcept che
22 sia il pKa dello ione idrossido, ed è un errore immenso,
visto che invece è una keq di un trasferimento protonico, e
quindi soltanto un RAPPORTO di forza relativo tra O-- e OH-.
Considerato il pKa "convenzionale" di H2O di 15,75
ecco che esce fuori il pka di OH- di 15,75 + 22 = 37,75

tra l'altro ... in acqua, per tutti i sistemi competibili
non livellabili (ossia acidi minori o uguali a H3O+
e basi minori o uguali a OH-), tra acido coniugato e base
coniugata vale l'equazione : Ka * Kb = 14
o pKa + pKb = 14.

Ed inoltre, per i primi due acidi della serie acquea
pKa_I H3O+ = -1,75
pKa_II H2O = 15,75


Ma per la coppia OH- / O-- non mi sembra che possa
minimamente valere tale prescrizione (avere somma 14),
perché sono si coniugati, ma a cavallo di uno stadio di
dissociazione ESTERNO all'autoprotolisi, e per definizione
inesistente in acqua (Al massimo in ammoniaca liquida o
altri solventi polari aprotici passivi come la DMF, manco
DMSO che limita in basso a 31)


Cmq non capisco bene la notazione usata da WIKI
per lo ione ossido : pKb ~ -38

Avrei invece ritenuto che +38 fosse il pKa_III (dello ione
IDROSSIDO).

Non so come interpretare su due piedi il fatto che abbiano
il segno cambiato.
Ci devo pensare un po' su

Intanto vado a rileggermi meglio la pagina
ciao
Post by *GB*
Bye,
*GB*
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Loading...