Discussione:
Ottenere sodio metallico
(troppo vecchio per rispondere)
Stuart
2005-01-03 16:32:25 UTC
Permalink
Il sodio metallico è di libera vendita?
Se si, dove lo posso trovare (anche su intenet) ?
Sono curioso di vedere che effetto fa un po di sodio al contatto con
l'acqua.

In caso non fosse di libera vendita, come posso ottenerlo e da quali
sostanze?
--
Ciao a tutti.
Marthy
2005-01-04 12:15:56 UTC
Permalink
fa un bel botto se è tanto...se poco scivola sull'acqua con una leggera
fiammellina.
Non penso che sia di libera vendita comunque non costa poco.
Si può ottenere solo industrialmente per elettrolisi di NaCl in fusione
(oltre 700°c)
Ciao
Marthy
Post by Stuart
Il sodio metallico è di libera vendita?
Se si, dove lo posso trovare (anche su intenet) ?
Sono curioso di vedere che effetto fa un po di sodio al contatto con
l'acqua.
In caso non fosse di libera vendita, come posso ottenerlo e da quali
sostanze?
--
Ciao a tutti.
a***@nospam-inwind.it
2005-01-04 18:21:28 UTC
Permalink
Anche artigianalmente non è difficile da ottenere. Sciogli del sale in un
tubo di vetro con due elettrodi conficcati dentro, sul catodo si formerà
sodio metallico. Il problema è dove buttare il cloro, velenosissimo.
Soviet_Mario
2005-01-04 19:15:13 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Anche artigianalmente non è difficile da ottenere. Sciogli del sale in un
tubo di vetro con due elettrodi conficcati dentro, sul catodo si formerà
sodio metallico. Il problema è dove buttare il cloro, velenosissimo.
uhmmmmm ! Cavolo, come la fai facile.
A 700° il vetro normale diventa molto mollo, quantomeno dovresti
usare un tubo di pirex o quarzo (nel quale per ficcarci gli
elettrodi, devi andare dal soffiatore o comprare un cannello
apposta perché sul bunsen riesci a foggiare poco più di un
tubicino piccolo, se è di pirex).
Per parte mia, che ho provato a prepararlo, non tenterò più di
ripetere l'esperienza in crogiolo (con fondenti borace e
carbonato di sodio), perché
1) il cloro all'anodo ribolliva rabbiosamente e tendeva a far
schizzare piccole gocce o frammenti di sale fuso o quasi, che
anche se piccoli sono da schivare perché ti carbonizzano i
guanti e i vestiti, fanno piccoli buchini neri (ci vogliono
quelli di cuoio, proprio per la mola o smerigliatrice, che in
effetti fanno danni simili)
2) l'apparato dimostrativo era semplice, ma non consentiva di
recuperare un bel niente, solo vedere ogni tanto qualche goccia
di metallo fuso affiorare, argentea, e subito dopo incenerirsi
all'aria e tornare nella massa fusa come ossido o chissà che altro.
Volendo recuperare il sodio ci vuole uno spurgo a sfioro (dato
che galleggia sul fuso) e quindi un atmosfera inerte (tra
l'altro meglio ancora una pompa da vuoto che estrae il cloro).
O magari una specie di voltametro stile Hoffman con la zona
catodica capovolta e rubinetto in alto (deve però essere tutto
quanto termostatato al di sopra della T. di fusione del sodio,
se no ti si blocca nel tubo di spillaggio.
Imho è un casino da fare casalingamente
ciao
cccp++mario
Jack Malmostoso
2005-01-04 20:37:32 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
A 700° il vetro normale diventa molto mollo, quantomeno dovresti
usare un tubo di pirex o quarzo
Le piccole storie di un tesista: no, il pyrex a 700 gradi non regge.
Usate il quarzo ;)
--
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Fedora Core 3 (x86)
Powered by Debian Sid (ppc)
a***@nospam-inwind.it
2005-01-04 23:36:52 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
uhmmmmm ! Cavolo, come la fai facile.
Non è che la faccio facile... l'ho visto fare in un video che ci hanno
mostrato quand'ero all'itis, da dei chimici "allegrotti" nel senso che
puciavano allegramente le mani nelle soluzioni, ma questo è un altro
discorso.
in pratica usavano un tubo che sarà stato un paio di cm di diametro, non
so di che vetro, piegato circa ad angolo retto, posto sopra un bunsen
perpendicolare al piano del tavolo e la cui direzione corrispondeva alla
bisettrice dell'angolo di piegatura del tubo. Poi hanno infilato dei
batuffoli che a prima vista sembravano di cotone nelle due estremità del
tubo, sorretto da delle staffe metalliche, nel cotone hanno infilato gli
elettrodi, dato tensione a sale sciolto e dopo un po', esaurito il sale,
hanno estratto un "moccolo" di sodio metallico e lo hanno gettato in un
secchio d'acqua con i ben noti effetti.
Soviet_Mario
2005-01-05 11:40:49 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Post by Soviet_Mario
uhmmmmm ! Cavolo, come la fai facile.
Non è che la faccio facile... l'ho visto fare in un video che ci hanno
mostrato quand'ero all'itis, da dei chimici "allegrotti" nel senso che
puciavano allegramente le mani nelle soluzioni, ma questo è un altro
discorso.
in pratica usavano un tubo che sarà stato un paio di cm di diametro, non
so di che vetro, piegato circa ad angolo retto, posto sopra un bunsen
perpendicolare al piano del tavolo e la cui direzione corrispondeva alla
bisettrice dell'angolo di piegatura del tubo. Poi hanno infilato dei
batuffoli che a prima vista sembravano di cotone nelle due estremità del
tubo, sorretto da delle staffe metalliche, nel cotone hanno infilato gli
elettrodi, dato tensione a sale sciolto e dopo un po', esaurito il sale,
hanno estratto un "moccolo" di sodio metallico e lo hanno gettato in un
secchio d'acqua con i ben noti effetti.
mmm, invidia invidia ! Cmq, a parte ciò, penso che qualche
"trucco" debba esserci. Con trucco intendo semplicemente qualche
miscela particolarmente adatta all'elettrolisi, ad esempio con
sali di fusione ben formulati. E' possibile che con miscele
apposite si possano formare eutettici tali da portare la
T.fusione del grosso della massa fino a 400°, o magari a 350°,
il che cambia parecchio le cose. Magari invece del carbonato
(che da fuso non rovina solo il pyrex, ma anche e ancor più il
quarzo), adatto ai crogioli metallici, potrebbero avere usato
più borace .... che so, pirofosfati, altra roba che non reagisce
facilmente. E i batuffoli saranno stati sicuramente lana di
roccia o di vetro, quelli di cotone sul vetro rovente diventano
carbone o si incendiano proprio. Sarebbe interessante capire la
formulazione. Magari qualche chimico fisico che ha dei diagrammi
di fase di miscele ternarie, quaternarie, etc, di sali, potrebbe
rivelare qualche eutettico particolarmente bassofondente del
NaCl, o del Na2SO4 o Na2CO3 (le più economiche fonti di sodio)
ciao
cccp++mario
Soviet_Mario
2005-01-05 11:42:19 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Post by Soviet_Mario
uhmmmmm ! Cavolo, come la fai facile.
Non è che la faccio facile... l'ho visto fare in un video che ci hanno
mostrato quand'ero all'itis, da dei chimici "allegrotti" nel senso che
puciavano allegramente le mani nelle soluzioni, ma questo è un altro
discorso.
in pratica usavano un tubo che sarà stato un paio di cm di diametro, non
so di che vetro, piegato circa ad angolo retto, posto sopra un bunsen
perpendicolare al piano del tavolo e la cui direzione corrispondeva alla
bisettrice dell'angolo di piegatura del tubo. Poi hanno infilato dei
batuffoli che a prima vista sembravano di cotone nelle due estremità del
tubo, sorretto da delle staffe metalliche, nel cotone hanno infilato gli
elettrodi, dato tensione a sale sciolto e dopo un po', esaurito il sale,
hanno estratto un "moccolo" di sodio metallico e lo hanno gettato in un
secchio d'acqua con i ben noti effetti.
ah, post, post scriptum
hai idea di che alimentatore fosse usato ?
Voglio dire, il riscaldamento era tutto esogeno (bunsen), o
magari una volta innescata la miscela era mantenuta fusa per
effetto joule (come si fa per l'allumina, NdR)
riciao
cccp++mario
a***@nospam-inwind.it
2005-01-06 17:34:48 UTC
Permalink
Il bunsen restava acceso fino alla fine. L'alimentatore non si vedeva, ma
credo sia sufficiente un alimentatore qualunque.
Albert
2005-01-08 19:45:40 UTC
Permalink
Post by Stuart
Il sodio metallico è di libera vendita?
Se si, dove lo posso trovare (anche su intenet) ?
Sono curioso di vedere che effetto fa un po di sodio al contatto con
l'acqua.
In caso non fosse di libera vendita, come posso ottenerlo e da quali
sostanze?
E' di libera vendita (ma non so se alla zetalab ce l'hanno) ma visto il
costo (e la quantità...non te ne danno certo 1g:D) se è solo per vedere che
effetto fa il sodio con l'acqua cercati un filmato su internet (ce ne sono)
e accontentati così...oppure vedi se in qualche lab. universitario ne trovi
un po' (non dovrebbe essere difficile).
Ciao
--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)
Nox
2005-01-10 19:51:57 UTC
Permalink
Post by Stuart
Il sodio metallico è di libera vendita?
Se si, dove lo posso trovare (anche su intenet) ?
Sono curioso di vedere che effetto fa un po di sodio al contatto con
l'acqua.
Come diceva Albert, si è di libera vendita, ma la zetalab non lo tratta...
sul catalogo non lo trovi infatti...
Uhmmm... In genere non mi presto a dar via sostanze in mio possesso (...sono
avido di elementi) ma francamente di sodio credo di averne ancora svariate
latte da mezzo Kg, acquistate in passato.
Il prezzo esatto che pagai non lo ricordo, anche se mi basta riesumare la
fattura e guardare, cmq penso di poterlo dar via per 30eur/100g, anzi..
prossimamente mi sa che lo butto su eBay assieme al bromo che spaccio già da
qualche mese.. hihihihi :-P
Se ne hai bisogno fai un fischio.

ciao

PS..... spero che il mio magazzino non finisca mai sott'acqua... lol :-D
Albert Ruggi
2005-01-10 23:47:17 UTC
Permalink
Post by Nox
Il prezzo esatto che pagai non lo ricordo, anche se mi basta riesumare la
fattura e guardare, cmq penso di poterlo dar via per 30eur/100g, anzi..
prossimamente mi sa che lo butto su eBay assieme al bromo che spaccio già
da qualche mese.. hihihihi :-P
Ehi, di Br2 ne avrei bisogno io:D
A quanto lo metti? (e come è? in ampolla sigillata?)
P.S. Vendi anche qualcos'altro, spacciatore di elementi?:D
--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

Albert Ruggi
www.chimicavita.cjb.net
***@virgilio.it

Powered by Linux;-)
Nox
2005-01-11 13:05:44 UTC
Permalink
Post by Albert Ruggi
Ehi, di Br2 ne avrei bisogno io:D
A quanto lo metti? (e come è? in ampolla sigillata?)
Per praticità in fiale di vetro incolore con collo teflonato e tappo a
vite... ne puoi vedere una proprio su eBay quì
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=6137699401&ssPageName=STRK:MESO:IT
All'inizio avevo qualche problema con questa soluzione, perchè il fetentone
riusciva a scappare ugualmente come vapore, poi affinando la tecnica e
riuscendo a trovare dei tappi adatti allo scopo sono riuscito a risolvere e
ora anche le fiale che spedisco dall'altra parte del mondo arrivano
perfette, nonostante magari si facciano tutto il viaggio ribaltate e
sballottate dagli aggraziati corrieri :D
Dentro alle fiale metto l'equivalente in volume a 18,5g circa, di Br2,
questo è il taglio principale, altrimenti si va a finire già alle bottiglie
da 100cc o più
intermedi non ne faccio perchè hanno enormi problemi di imballo... :(
Ovvio che più è grande la quantità e più il costo al ml scende.... per
dirti, bottiglie da 100 ne ho date via anche per 36-37euro
Post by Albert Ruggi
P.S. Vendi anche qualcos'altro, spacciatore di elementi?:D
Lol.. ;)
Uhmm... forse potrei dare via il mio fermaporta.
... quel sassuccio da 1,4Kg di Si tecnico, cristallino... ;)
Pippo
2005-01-24 15:05:14 UTC
Permalink
Carissimo Nox io sarei interessato a comperare del sodio metallico come
posso contattarti?
Saluri
Post by Nox
Post by Albert Ruggi
Ehi, di Br2 ne avrei bisogno io:D
A quanto lo metti? (e come è? in ampolla sigillata?)
Per praticità in fiale di vetro incolore con collo teflonato e tappo a
vite... ne puoi vedere una proprio su eBay quì
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=6137699401&ssPageName=STRK:MESO:IT
Post by Nox
All'inizio avevo qualche problema con questa soluzione, perchè il fetentone
riusciva a scappare ugualmente come vapore, poi affinando la tecnica e
riuscendo a trovare dei tappi adatti allo scopo sono riuscito a risolvere e
ora anche le fiale che spedisco dall'altra parte del mondo arrivano
perfette, nonostante magari si facciano tutto il viaggio ribaltate e
sballottate dagli aggraziati corrieri :D
Dentro alle fiale metto l'equivalente in volume a 18,5g circa, di Br2,
questo è il taglio principale, altrimenti si va a finire già alle bottiglie
da 100cc o più
intermedi non ne faccio perchè hanno enormi problemi di imballo... :(
Ovvio che più è grande la quantità e più il costo al ml scende.... per
dirti, bottiglie da 100 ne ho date via anche per 36-37euro
Post by Albert Ruggi
P.S. Vendi anche qualcos'altro, spacciatore di elementi?:D
Lol.. ;)
Uhmm... forse potrei dare via il mio fermaporta.
... quel sassuccio da 1,4Kg di Si tecnico, cristallino... ;)
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...