Discussione:
Sciogliere amido
(troppo vecchio per rispondere)
Mickymik
2007-08-28 20:56:20 UTC
Permalink
Sto cercando il metodo migliore per rimuovere da dei tubi in silicone con
sezione inferiore a 1cm dell'amido di mais che ha formato una sorta di
pellicola (passava in soluzione a 70°C, poi passava dell'H2O T ambiente e
a volte restava tutto fermo per un po').

A parte il lato pratico che potrebbe essere effettivamente utile dove
lavoro, sarei curioso di sapere come si potrebbe procedere anche se si
trattasse di metodi poco applicabili (penso a cose tipo HCl a caldo).

Grazie!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Revenge
2007-08-29 17:50:59 UTC
Permalink
Post by Mickymik
Sto cercando il metodo migliore per rimuovere da dei tubi in silicone con
sezione inferiore a 1cm dell'amido di mais che ha formato una sorta di
pellicola (passava in soluzione a 70°C, poi passava dell'H2O T ambiente e
a volte restava tutto fermo per un po').
A parte il lato pratico che potrebbe essere effettivamente utile dove
lavoro, sarei curioso di sapere come si potrebbe procedere anche se si
trattasse di metodi poco applicabili (penso a cose tipo HCl a caldo).
Grazie!
Credo che dell'acqua molto calda con un po di acido possa darti dei
buoni risutltati, devi però pazientare un pochino in quanto la reazione
non è velocissima
Mickymik
2007-08-29 21:48:16 UTC
Permalink
Post by Revenge
Credo che dell'acqua molto calda con un po di acido possa darti dei
buoni risutltati, devi però pazientare un pochino in quanto la reazione
non è velocissima
Ma di che pH stiamo parlando?
Cloridrico?

BTW secondo voi provare con qualche enzima o colonie di batteri (magari un
ceppo che non produce tossine e che si possa ammazzare e rimuovere
facilmente)?

BTW2 l'acciaio inox quanto potrebbe amare essere trattato con acidi forti
(HCl?) a caldo?

Sonicare in aqua calda con anche un detergente per acciaio per 60' non e'
stato completamente risolutivo, ma erano anche tubetti di acciaio da pochi
mm di diametro ben "patinati" di amido.

Grazie!
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Revenge
2007-08-30 21:03:11 UTC
Permalink
Post by Mickymik
Post by Revenge
Credo che dell'acqua molto calda con un po di acido possa darti dei
buoni risutltati, devi però pazientare un pochino in quanto la reazione
non è velocissima
Ma di che pH stiamo parlando?
Cloridrico?
BTW secondo voi provare con qualche enzima o colonie di batteri (magari un
ceppo che non produce tossine e che si possa ammazzare e rimuovere
facilmente)?
BTW2 l'acciaio inox quanto potrebbe amare essere trattato con acidi forti
(HCl?) a caldo?
Sonicare in aqua calda con anche un detergente per acciaio per 60' non e'
stato completamente risolutivo, ma erano anche tubetti di acciaio da pochi
mm di diametro ben "patinati" di amido.
Grazie!
Ciao
Hai parlato di tubi in silicone non in acciaio..quindi in silicone
l'acido cloridrico va bene per l'acciaio il problema è ben diverso
potrebbe per esempio andare bene l'acido fosforico...
Quanto agli enzimi OK l'amilasi ma la trovi facilmente? puoi mettere di
batteri e un po di azoto e fosforo e sei sicuro che se lo sbafano tutto
l'amido...
Vedi un po cosa ti torna più comodo poi fammi sapere
Mickymik
2007-08-30 21:12:52 UTC
Permalink
Post by Revenge
Hai parlato di tubi in silicone non in acciaio..quindi in silicone
l'acido cloridrico va bene per l'acciaio il problema è ben diverso
potrebbe per esempio andare bene l'acido fosforico...
L'acciaio l'ho citato perche' estendevo il discorso ad altri componenti.
Post by Revenge
Quanto agli enzimi OK l'amilasi ma la trovi facilmente?
Non lo so, era solo un'ipotesi, in pratica abbiamo un sistema che pompa
(pseudo) salda d'amido e abbiamo scoperto che è un macello da pulire di
fino per evitare proliferazioni dopo che si è formato un film di prodotto.

La situazione mi ha fatto scattare la curiosita' di sapere se ci fossero
metodi di facile impiego (che quindi potrebbero essere realmente
applicabili) ma per info anche metodi piu' estremi.

L'uso di HCl potrebbe non essere da escludere, posto che non si debba
lavorare a T elevate o usarlo al 37%.

Quella dei batteri sarebbe carina visto che l'obiettivo della pulizia è
evitare la formazione di colonie di batteri... sarebbe come usare le
coccinelle per combattere gli insetti "cattivi" :-)

Se arriviamo a prendere delle decisioni che non siano banali (tipo
allungare i tempi negli ultrasuoni, o cambiare i tubi in silicone piu'
spesso), ti faccio sicuramente sapere.

Grazie!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...