Andrea
2006-09-01 16:02:31 UTC
Ciao,
sto studiando le strutture secondo Lewis, mi è chiaro tutto
fino a quando non mi imbatto in "contorcimenti" filosofici :)
Mi spiego: ho un esercizio che mi dice di scrivere le strutture di
risonanza dello ione acetato.
Nulla di più semplice, apparentemente: metto due atomi di carbonio C-C
e uno lo circondo con i 3 H e l'altro con i 2 O.
...poi comincia il "contorcimento"....e perché non mettere 2 H e 1 O
su un C e sull'altro i rimanenti 1 H e 1 O?
Da tutto semplice che sembra alla fine mi "contorco"....chi mi
sbroglia?
Grazie,
Fab
sto studiando le strutture secondo Lewis, mi è chiaro tutto
fino a quando non mi imbatto in "contorcimenti" filosofici :)
Mi spiego: ho un esercizio che mi dice di scrivere le strutture di
risonanza dello ione acetato.
Nulla di più semplice, apparentemente: metto due atomi di carbonio C-C
e uno lo circondo con i 3 H e l'altro con i 2 O.
...poi comincia il "contorcimento"....e perché non mettere 2 H e 1 O
su un C e sull'altro i rimanenti 1 H e 1 O?
Da tutto semplice che sembra alla fine mi "contorco"....chi mi
sbroglia?
Grazie,
Fab