Discussione:
pH del potassio nitrato
(troppo vecchio per rispondere)
David
2020-10-15 06:36:13 UTC
Permalink
Leggo che il potassio nitrato tecnico (purezza oltre il 99%) in
soluzione ha un intervallo di pH da 5 a 7,5. A cosa è dovuta questa
forbice?
Grazie
--
David
Soviet_Mario
2020-10-15 09:20:04 UTC
Permalink
Post by David
Leggo che il potassio nitrato tecnico (purezza oltre il 99%)
in soluzione ha un intervallo di pH da 5 a 7,5. A cosa è
dovuta questa forbice?
Grazie
bisognerebbe capire che genere di impurezze contiene. Per
fluttuazioni così tenui basta un nonnulla.

Sul fronte "basico" si può immaginare che contenga tracce di
nitrito o altri prodotti di dec. tipo del carbonato.

Sul fronte "acido" non ho la più pallida idea (e nemmeno me
lo sarei aspettato). Potrebbero essere tracce di impurezze
debolmente acidule (tipo boh, nitrati di magnesio o altri
metalli non alcalini, vatti a sapere. Magari pure ferrosi).
Ma giusto due ipotesi buttate lì a muzzo.

P.S. per curiosità, per quale ragione ti interessa il pH di
un sale formalmente neutro ? Temi che possa alterarti il pH
di qualche soluzione critica ? In questi casi conviene
tamponare al pH voluto (e nei casi davvero critici magari
aggiungere anche un tampone di forza ionica).
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
David
2020-10-15 09:44:29 UTC
Permalink
Leggo che il potassio nitrato tecnico (purezza oltre il 99%) in soluzione
ha un intervallo di pH da 5 a 7,5. A cosa è dovuta questa forbice?
Grazie
bisognerebbe capire che genere di impurezze contiene. Per fluttuazioni così
tenui basta un nonnulla.
Sul fronte "basico" si può immaginare che contenga tracce di nitrito o altri
prodotti di dec. tipo del carbonato.
Sul fronte "acido" non ho la più pallida idea (e nemmeno me lo sarei
aspettato). Potrebbero essere tracce di impurezze debolmente acidule (tipo
boh, nitrati di magnesio o altri metalli non alcalini, vatti a sapere. Magari
pure ferrosi).
Ma giusto due ipotesi buttate lì a muzzo.
P.S. per curiosità, per quale ragione ti interessa il pH di un sale
formalmente neutro ? Temi che possa alterarti il pH di qualche soluzione
critica ? In questi casi conviene tamponare al pH voluto (e nei casi davvero
critici magari aggiungere anche un tampone di forza ionica).
Ti ringrazio della risposta. Più o meno immaginavo una cosa del genere
anche se le riminescenze sono confinate al diploma di perito anno
1988!!!
Nello specifico lavoro nel campo dei fertilizzanti e il potassio
nitrato (nemmeno paragonabile a quello tecnico)esiste in diverse
"versioni", basico (pH oltre 9) e acido (pH 4/5).
Qui mi aspettavo i valori per via della poca purezza e del contenuto di
altri composti che danno queste reazioni ma pensavo che quello tecnico
avesse un range di pH più vicino alla neutralità
--
David
Soviet_Mario
2020-10-15 11:59:53 UTC
Permalink
Post by David
Post by Soviet_Mario
Post by David
Leggo che il potassio nitrato tecnico (purezza oltre il
99%) in soluzione ha un intervallo di pH da 5 a 7,5. A
cosa è dovuta questa forbice?
Grazie
bisognerebbe capire che genere di impurezze contiene. Per
fluttuazioni così tenui basta un nonnulla.
Sul fronte "basico" si può immaginare che contenga tracce
di nitrito o altri prodotti di dec. tipo del carbonato.
Sul fronte "acido" non ho la più pallida idea (e nemmeno
me lo sarei aspettato). Potrebbero essere tracce di
impurezze debolmente acidule (tipo boh, nitrati di
magnesio o altri metalli non alcalini, vatti a sapere.
Magari pure ferrosi).
Ma giusto due ipotesi buttate lì a muzzo.
P.S. per curiosità, per quale ragione ti interessa il pH
di un sale formalmente neutro ? Temi che possa alterarti
il pH di qualche soluzione critica ? In questi casi
conviene tamponare al pH voluto (e nei casi davvero
critici magari aggiungere anche un tampone di forza ionica).
Ti ringrazio della risposta. Più o meno immaginavo una cosa
del genere anche se le riminescenze sono confinate al
diploma di perito anno 1988!!!
Nello specifico lavoro nel campo dei fertilizzanti e il
potassio nitrato (nemmeno paragonabile a quello
tecnico)esiste in diverse "versioni", basico (pH oltre 9) e
acido (pH 4/5).
mmm, quindi sarà tamponato con additivi per migliorare la
compatibilità con varie cultivar che prediligono suolo con
un certo pH (a parte che imho per variare il pH del suolo
normalmente si usano ammendanti appositi, più che giocare
sul fertilizzante, che ha dosi indipendenti)
Post by David
Qui mi aspettavo i valori per via della poca purezza e del
contenuto di altri composti che danno queste reazioni ma
pensavo che quello tecnico avesse un range di pH più vicino
alla neutralità
io me lo sarei aspettato più alcalino che acido ... boh
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
David
2020-10-15 12:42:53 UTC
Permalink
mmm, quindi sarà tamponato con additivi per migliorare la compatibilità con
varie cultivar che prediligono suolo con un certo pH (a parte che imho per
variare il pH del suolo normalmente si usano ammendanti appositi, più che
giocare sul fertilizzante, che ha dosi indipendenti)
In realtà sto parlando di fertilizzanti idrosolubili per
fertirrigazione, ad esempio

https://www.haifa-group.com/multi-k%E2%84%A2-phast
--
David
Alberto Rasà
2020-10-15 19:03:20 UTC
Permalink
Post by David
Leggo che il potassio nitrato tecnico (purezza oltre il 99%) in
soluzione ha un intervallo di pH da 5 a 7,5. A cosa è dovuta questa
forbice?
In che senso "forbice"? Ti aspettavi che il pH potesse spaziare da 0 a 14? :-)
Comunque dipende anche da come è ststo prodotto: se da HNO3 + KOH (o K2CO3) allora basta una minima quantità di HNO3 residuo per conferire pH < 7 ed una minima quantità di KOH o K2CO3 come residuo per conferire pH > 7.
Facendo una media avranno visto che pH = 6,25 ± 1,25.

--
Wakinian Tanka
Soviet_Mario
2020-10-15 19:09:03 UTC
Permalink
Post by Alberto Rasà
Post by David
Leggo che il potassio nitrato tecnico (purezza oltre il 99%) in
soluzione ha un intervallo di pH da 5 a 7,5. A cosa è dovuta questa
forbice?
In che senso "forbice"? Ti aspettavi che il pH potesse spaziare da 0 a 14? :-)
Comunque dipende anche da come è ststo prodotto: se da HNO3 + KOH (o K2CO3) allora basta una minima quantità di HNO3 residuo per conferire pH < 7 ed una minima quantità di KOH o K2CO3 come residuo per conferire pH > 7.
Facendo una media avranno visto che pH = 6,25 ± 1,25.
quello che mi sorprende è quali impurezze acide NON VOLATILI
possa contenere. Su quelle basiche non mi facevo problemi.
Ma l'HNO3 in tracce evapora normalmente. Boh ... cmq David
ha già spiegato il problema : è un prodotto tecnico
volutamente tamponato a pH voluti.
Post by Alberto Rasà
--
Wakinian Tanka
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Loading...