Ah...altra considerazione.
Occhio anche a dare all'energia reticolare una valenza più
"intensiva" di quanto non abbia.
E' un'energia, e come tale additiva. In particolare è
un'energia MOLARE, e non massiva. Questo implica che, a
parità di altri fattori, un cristallo con unità formula
"grande", penso appunto ai sesquiossidi e sesquisolfuri,
paragonato ai più semplici monossidi e monosolfuri, parta
già con un vantaggio di tipo estensivo.
CaO ha un unità formula fatta di DUE ioni soltanto
SiO2 di tre ioni
Al2O3 di cinque ioni
ovvio che paragonare delle grandezze molari, anche i calori
di formazione, risente di questa differenza intrinseca, e
falsa il confronto di "forza di legame" medio diciamo.
Questo vale a maggior ragione per alcuni composti ternari
che ho citato (ed altri, tipo zaffiro, berillo, spinelli,
perowskyte, ilmenite, fosfati etc etc etc : più grandi sono
più hanno grandezze molari molto alte)
riciao
Soviet
Post by Soviet_MarioPost by Andrea ZillePost by cometa_luminosaNon riesco a trovarla, cosi' come quella di altri solidi ionici ad
elevata energia reticolare. Su questa tabella, ad esempio, non
c'e':http://www.wiredchemist.com/chemistry/data/lattice_energies.html
http://database.iem.ac.ru/mincryst/s_lattice.php?RUTILE
Post by cometa_luminosaIn particolare mi piacerebbe sapere quale composto ionico ha la piu'
elevata.
Credo Al2O3. Anione e catione con alta carica e piccolo raggio ionico.
è possibile.
Io, sempre senza avere controllato né cercato numeri, punterei o sulla
toria (ThO2) o sulla zirconia (ZrO2).
Il titanio è un po' troppo piccolo imho (anche Al è troppo piccolo,
rispetto ai 140 nm dell'ossigeno), e indi presumerei che energie
reticolari maggiori potessero venire fuori da cationi capaci di
espandere i numeri di coordinazione come minimo a 8.
La carica alta in effetti conta ... tuttavia ioni positivi a carica
TROPPO alta hanno il problema di essere un po' "rari" nel reticolo, ove
quindi esistono zone (locali per caritò) fatte di soli ioni ossido
impaccati tra loro.
Da questo punto di vista anche un banale ossido di calcio è più
omogeneamente "legante" che non quelli che ho citato.
Inoltre non saprei come collocare ossidi misti, ma credo si difentano
bene (roba tipo AlPO4, ZrSiO4, CaTiO3)
Appena ho tempo spulcio il sito che hai dato.
Ah, P.S., questo è un dato che ricordo : sia la zirconia sia ancora più
la toria superano il punto di fusione dell'allumina. Non so se questo
dato sia in relazione lineare (o semplice) con l'energia reticolare
però. La Toria è il solido simultaneamente col più alto punto di fusione
e di ebollizione. Credo che però questo non implichi solo la grande
stabilità reticolare, ma anche la pessima stabilità in forma di molecola
a sé stante.
ciao
Soviet