Discussione:
idrolisi acida o basica?
(troppo vecchio per rispondere)
Lego
2007-01-25 19:09:31 UTC
Permalink
ciao a tutti

sono alle prese con inorganica e non vengo a capo a una -credo-
banalità:

in laboratorio abbiamo preparato delle soluzioni di KH2PO4 e Na2HPO4..
ora, io a guardarle direi si tratti di idrolisi *basica* in quanto si
tratta di sali formati da acido debole e base forte...
il problema è che in una soluzione 15ml KH2PO4 + 15ml Na2HPO4 + 25ml
di acqua il pHmetro mi ha dato pH=6.84

ora, nella relazione che dobbiamo svolgere abbiamo specificata la Ka
(che poi io mi dico: la Ka è uguale per tutti e due, essendo che uno
è H2PO4- e la'ltro HPO4--?), la devo trasformare in Kb e poi svolgere
come fosse idrolisi basica -quindi seguendo la teoria, che è quella
che mi interessa- oppure effettivamente ho sbagliato io, l'idrolisi è
acida e mi tengo la Ka e mi svolgo l'esercizio come fosse idrolisi
acida?

dove sta l'errore?

grazie mille ;)
pb
2007-01-25 22:52:46 UTC
Permalink
Post by Lego
in laboratorio abbiamo preparato delle soluzioni di KH2PO4 e Na2HPO4..
ora, io a guardarle direi si tratti di idrolisi *basica* in quanto si
tratta di sali formati da acido debole e base forte...
il problema è che in una soluzione 15ml KH2PO4 + 15ml Na2HPO4 + 25ml
di acqua il pHmetro mi ha dato pH=6.84
Lascia perdere l'idrolisi (termine a mio avviso obsoleto e non piu'
necessario) e considera invece gli equilibri in soluzione dal punto di
vista della teoria degli acidi/basi.
I due sali in soluzione sono completamente dissociati, quindi producono lo
ione H2PO4(-) e HPO4(2-, questi due ioni interagiscono tra loro il primo
comportandosi da acido (cede protoni all'acqua) e il secondo da base
(acquista protoni dallo ione idronio), l'equilibrio e':

H2PO4(-) + H2O <-----> HPO4(2-) + H3O(+)

regolato dalla K2 (seconda dissociazione) dell'acido fosforico;
Semplificando possiamo assumere che il pH sia determinato fondamentalmente
solo da questo equilibrio. Si tratta quindi di calcolare il pH di una
soluzione contenente un acido e la sua base coniugata, si tratta quindi di
una soluzione tampone che si risolve con la solita formula:

pH = pKa + log Cbase]/Cacido

A questo punto devi calcolare le concentrazioni delle due specie in
funzione delle concentrazioni e dei volumi mescolati.

Spero sia tutto chiaro

Ciao Paolo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...