Discussione:
peli & capelli
(troppo vecchio per rispondere)
a***@nospam-inwind.it
2003-12-19 20:02:05 UTC
Permalink
Salve ho una domanda semplice... l'acido solforico distrugge la cheratina e
quindi il pelo e i capelli (anche diluito?) ? Risparmia le fibre sintetiche?
Ci sono altri prodotti facilmente reperibili in commercio e magari meno
pericolosi che reagiscano con la cheratina? Mi servirebbe per pulire
spazzole battitappeti di elettrodomestici, scarichi otturati e via dicendo.
Purtroppo i peli e i capelli hanno la gran brutta abitudine di incastrarsi
ed annodarsi dappertutto.
Grazie!

Se l'acido solforico è ok dove potrei trovarlo concentrato?
--
Se gavì voia de un sito de troiade http://www.puffunga.cjb.net
Soviet_Mario
2003-12-19 21:20:01 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Salve ho una domanda semplice... l'acido solforico distrugge la cheratina e
quindi il pelo e i capelli (anche diluito?) ?
beh, diluito e a freddo i tempi si fanno molto lunghi (per vari motivi, ad
es. che spesso i tessuti morti cheratinizzati sono anche rivestiti del
grasso secreto dalle ghiandole sebacee, che essendo di natura acida e
idrofoba non facilita certo l'attacco).
In genere è più efficace l'attacco basico, con la soda caustica (specie nel
caso di tubazioni e valvole, siccome rispetta molti metalli come rame e
ferro .... per lo zinco non ci sono chance in ogni caso e l'alluminio
patisce un po' meno l'acido, se bene anodizzato, ma non tanto bene lo
stesso. L'unica pulizia da otturazioni di natura organica rispettosa della
struttura metallica era quella con acido solforico non troppo concentrato su
antichi tubi di piombo, che si passiva in tali condizioni, e anche con HCl
peraltro).
Post by a***@nospam-inwind.it
Risparmia le fibre sintetiche?
dipende. I nuovi tessuti di "pile" a base di PE e PP resistono bene, ammesso
che non siano addittivati da altre fibre rinforzanti tipo le poliammidi o le
poliaramidi, che invece soffrono tantissimo sia acidi che basi forti. Anche
i poliesteri non si possono certo definire inerti, per cui è sconsigliato.
Il cotone regge solo a freddo e con acido molto diluito. Diciamo che l'acido
solforico è un pessimo agente pulente per polimeri in genere che non siano
il PVC, il teflon, le poliolefine e al limite il polistirene, un po' il
policarbonato e forse le epossidiche. I PEG pure resistono, ma non mi
risulta siano usati per tessuti, forse solo come bassi polimeri per olii.
Sui siliconi invece non so nulla. La catena non sarebbe di per sé stessa del
tutto inerte, ma l'idrofobicità è molto spiccata, per cui l'attacco potrebbe
essere ostacolato.
Post by a***@nospam-inwind.it
Ci sono altri prodotti facilmente reperibili in commercio e magari meno
pericolosi che reagiscano con la cheratina ?
non so se definirlo meno pericoloso : cmq penso che il solfidrato di sodio
(NaHS) renda facilmente sfibrabile cheratina (e lana, peli, capelli etc) e
chitosani. Però anche se non tanto corrosivo, macchia molti metalli
considerati nobili, è tossico se ingerito e un po' caustico sulla pelle.
Anche altri solfuri e seleniuri sono efficaci nello sfaldare la cheratina :
prova a guardare ad esempio i principi attivi per le creme depilatorie. Non
sciolgono le fibre dei peli, ma le indeboliscono al punto che diventano
meccanicamente fragili (e ricorda che i capelli e peli sono fatti di
scagliette e non di un'unica fibra)
Post by a***@nospam-inwind.it
Mi servirebbe per pulire
spazzole battitappeti di elettrodomestici, scarichi otturati e via dicendo.
Purtroppo i peli e i capelli hanno la gran brutta abitudine di incastrarsi
ed annodarsi dappertutto.
Resta pur sempre un cauto uso del fuoco. Per le spazzole coi denti di ferro
funge bene e costa poco (fa solo una gran puzza di corno bruciato). Per il
resto pulizia meccanica batte tutti !
Post by a***@nospam-inwind.it
Grazie!
Se l'acido solforico è ok dove potrei trovarlo concentrato?
per carità ! Povere valvole e poveri tappeti ! Concentrato carbonizza molte
fibre organiche a base di cellulosa.
ciao
Soviet-Mario
Post by a***@nospam-inwind.it
--
Se gavì voia de un sito de troiade http://www.puffunga.cjb.net
a***@nospam-inwind.it
2003-12-19 22:28:46 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Resta pur sempre un cauto uso del fuoco. Per le spazzole coi denti di ferro
funge bene e costa poco (fa solo una gran puzza di corno bruciato). Per il
resto pulizia meccanica batte tutti !
Le fibre sintetiche di cui parlavo sono appunto quelle delle spazzole
battitappeto.
Post by Soviet_Mario
Post by a***@nospam-inwind.it
Grazie!
Se l'acido solforico è ok dove potrei trovarlo concentrato?
per carità ! Povere valvole e poveri tappeti ! Concentrato carbonizza molte
fibre organiche a base di cellulosa.
ciao
Soviet-Mario
Post by a***@nospam-inwind.it
--
Se gavì voia de un sito de troiade http://www.puffunga.cjb.net
mbaudino
2003-12-22 11:09:33 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Salve ho una domanda semplice... l'acido solforico distrugge la cheratina e
quindi il pelo e i capelli (anche diluito?)
Come sturalavandini deve essere concentrato (96% min, meglio il monoidrato
98-101%)

? Risparmia le fibre sintetiche?
Il PE ed il PP si, il nylon non credo. Il calore prodotto dalla reazione con
acqua e organici in genere tuttavia degrada anche fibre teoricamente non
reattive.
Post by a***@nospam-inwind.it
Ci sono altri prodotti facilmente reperibili in commercio e magari meno
pericolosi che reagiscano con la cheratina?
Come sturalavandini si utilizzano anche enzimi. Sono lentucci e blandi. Non
sono in grado di fare ragionamenti sulla loro attività nei confronti della
cheratina.
Valuta tu se può essere una strada perseguibile.
MB
Nymerios
2003-12-22 15:12:56 UTC
Permalink
Quando la mia Succube da compagnia mi mostrò la missiva di "mbaudino"
Post by mbaudino
Post by a***@nospam-inwind.it
Salve ho una domanda semplice... l'acido solforico distrugge la cheratina
e
Post by a***@nospam-inwind.it
quindi il pelo e i capelli (anche diluito?)
Come sturalavandini deve essere concentrato (96% min, meglio il monoidrato
98-101%)
Esatto, solo occhio che scalda un sacco, va usato un cautela...
Post by mbaudino
Come sturalavandini si utilizzano anche enzimi. Sono lentucci e blandi. Non
sono in grado di fare ragionamenti sulla loro attività nei confronti della
cheratina.
Valuta tu se può essere una strada perseguibile.
C'è anche la possibilità di usare della soda come sturalavandini, ma
ho paura che nel tuo caso sia la meno efficace...


--

Nymerios,
Signore dei Misteri e dei Segreti
- Better to save the Mystery
than surrender to the Secret -
Neutral Good Elf Mage Bard
Follower Of Mystra
IHGGDer #131
Membro n.8 della Gilda AntiHalfling di Ihggd

Continua a leggere su narkive:
Loading...