Discussione:
Evaporazione/Ebollizione acqua salata
(troppo vecchio per rispondere)
Tiresia16
2006-04-28 15:24:29 UTC
Permalink
Ciao a tutti! (è il mio primo post, che emozione!)

Ho un dubbio: fin dalle medie ho imparato che minore è pressione più
velocemente evapora l'acqua ( o più è bassa la temperatura di
ebollizione ) e che l'aggiunta di sale ( tipico esempio la pentola
della pasta ) ha l'effetto contrario: riduce l'evaporazione (aumenta la
temperatura di ebollizione )

Ma come sono legati i 2 fenomeni? come faccio a calcolare l'esatta
temperatura di ebollizione?
C'è una formula che mi permetta di stabilire se bolle prima 1lt
d'acqua con 35g di sale a 1,2atm o 1lt d'acqua con 50g di sale a
0,7atm?

Grazie a tutti,
Tiresia
Manny
2006-04-28 18:33:06 UTC
Permalink
Post by Tiresia16
Ho un dubbio: fin dalle medie ho imparato che minore è pressione più
velocemente evapora l'acqua ( o più è bassa la temperatura di
ebollizione ) e che l'aggiunta di sale ( tipico esempio la pentola
della pasta ) ha l'effetto contrario: riduce l'evaporazione (aumenta la
temperatura di ebollizione )
La seconda definizione, in entrambi i casi, è la migliore.
Post by Tiresia16
Ma come sono legati i 2 fenomeni? come faccio a calcolare l'esatta
temperatura di ebollizione?
C'è una formula che mi permetta di stabilire se bolle prima 1lt
d'acqua con 35g di sale a 1,2atm o 1lt d'acqua con 50g di sale a
0,7atm?
A occhio dovrebbe bollire "prima" nel secondo caso.
Non sò quale sia il tuo livello di chimica, ma nella maggioranza dei casi mi
fermerei qui, in caso contrario segue una piccola lezione di chimica-fisica
1(termodinamica).
Per quanto riguarda l'effetto della pressione devi considerare la formula:

(dp/dT)=DH(vaporizzazione)/T*DV(vaporizzazione)

che con alcune approssimazioni e idealizzazioni si riarrangia in:

p'=p*e^x con x=DH(vap)*(1/T' - 1/T)/R

dove: R: costante dei gas ideali [8,3144 J/mol*K]
DH(vap): entalpia di vaporizzazione dell'acqua [40,656 kJ/mol]
T,p: temperatura(in gradi kelvin) e pressione ordinarie [373,15K
e 1atm]
T',p': temperatura e pressione "variate"
In questo modo conoscendo p' (es. 1,2atm) sei in grado di determinare T' (in
kelvin=celsium+273,15)

Per uanto riguarda l'effetto del soluto devi considerare la formula:

(T'-T)=K*Xb con K=(R*T^2)/DH(vap)

Dove: Xb è la frazione molare di b(il soluto, nel caso il sale)

In questo modo è possibile calcolarsi la temperatura nei due casi sommando i
due effetti tra loro.
Se non hai capito qualcosa, ti sfugge qualche concetto o vuoi sapere perchè
succede basta chiedere.
Trixt
2006-04-28 22:30:18 UTC
Permalink
Questo l'ha scritto "Tiresia16"
Post by Tiresia16
Ciao a tutti! (è il mio primo post, che emozione!)
Benvenuto/a su questo mirabolante NG!

--
Trixt
IHGGerD #105

Gruppo Sovversivo Coboldo di ihggd

Tre cose solamente m'enno in grado,
le quali posso non ben ben fornire,
cioe' la donna, la taverna e 'l dado:
queste mi fanno 'l cuor lieto sentire.

Continua a leggere su narkive:
Loading...