Discussione:
Verifica soluzione esercizio
(troppo vecchio per rispondere)
Rosario Bettinelli
2007-09-19 19:29:14 UTC
Permalink
Ciao, rimango pieno di dubbi nello svolgere esercizi.
Chiedo per cortesia se il seguente esercizio è stato eseguito correttamente.

Dati 74 g di solfato di calcio idrato vengono persi per riscaldamento 15,5 g
di acqua di cristallizzazione.
Si chiede quante molecole di acqua di cristallizzazione ci sono nella
formula molecolare del solfato di calcio idrato.

1) La formula molecolare dovrebbe essere CaSO4XH2O = CaSO4 + X*H2O
2) dai 74 g di solfato di calcio idrato tolgo i 15,5 di acqua per cui il
solfato di calcio nella parte di destra sarà 59 g
3) in riferimento alla mole ho 59/136,137 = 0,433 mol di CaSO4
4) la mole di X*H2O dovrebbero essere 15,5/X*18,0152 mol, che se non ho
capito male potrei uguagliare alle mole di CaSO4

0,333= 15,5/X*18,0152

X= 1,985

Posso considerare il risultato coerente con la risposta del testo che è 2.

Grazie rosario
Rosario Bettinelli
2007-09-19 19:34:53 UTC
Permalink
Ho fatto un errore di digitazione

l'equazione è 0,433=15,5/X18,0152
X=1,985

Sempre che il resto vada bene... :))
Post by Rosario Bettinelli
Ciao, rimango pieno di dubbi nello svolgere esercizi.
Chiedo per cortesia se il seguente esercizio è stato eseguito
correttamente.
Dati 74 g di solfato di calcio idrato vengono persi per riscaldamento 15,5
g di acqua di cristallizzazione.
Si chiede quante molecole di acqua di cristallizzazione ci sono nella
formula molecolare del solfato di calcio idrato.
1) La formula molecolare dovrebbe essere CaSO4XH2O = CaSO4 + X*H2O
2) dai 74 g di solfato di calcio idrato tolgo i 15,5 di acqua per cui il
solfato di calcio nella parte di destra sarà 59 g
3) in riferimento alla mole ho 59/136,137 = 0,433 mol di CaSO4
4) la mole di X*H2O dovrebbero essere 15,5/X*18,0152 mol, che se non ho
capito male potrei uguagliare alle mole di CaSO4
0,333= 15,5/X*18,0152
X= 1,985
Posso considerare il risultato coerente con la risposta del testo che è 2.
Grazie rosario
Nino
2007-09-19 21:26:05 UTC
Permalink
Post by Rosario Bettinelli
Ho fatto un errore di digitazione
l'equazione è 0,433=15,5/X18,0152
X=1,985
Sempre che il resto vada bene... :))
Sì, però 74 - 15,5 = 58,5 g (non 59 g) di solfato anidro.

Quindi, le moli di CaSO4 sono 0,43 e quelle di H2O sono 0,86
(X = 2)
Post by Rosario Bettinelli
Post by Rosario Bettinelli
Ciao, rimango pieno di dubbi nello svolgere esercizi.
Chiedo per cortesia se il seguente esercizio è stato eseguito correttamente.
Dati 74 g di solfato di calcio idrato vengono persi per riscaldamento
15,5 g di acqua di cristallizzazione.
Si chiede quante molecole di acqua di cristallizzazione ci sono nella
formula molecolare del solfato di calcio idrato.
1) La formula molecolare dovrebbe essere CaSO4XH2O = CaSO4 + X*H2O
2) dai 74 g di solfato di calcio idrato tolgo i 15,5 di acqua per cui il
solfato di calcio nella parte di destra sarà 59 g
3) in riferimento alla mole ho 59/136,137 = 0,433 mol di CaSO4
4) la mole di X*H2O dovrebbero essere 15,5/X*18,0152 mol, che se non ho
capito male potrei uguagliare alle mole di CaSO4
0,333= 15,5/X*18,0152
X= 1,985
Posso considerare il risultato coerente con la risposta del testo che è 2.
Grazie rosario
benterr16
2007-09-20 10:10:11 UTC
Permalink
Grazie per la correzione.
Approfitto qui, se tornanerà su questa discussione, per chiederLe
un'altra
cortesia.
Come potrei procedere con il seguente esercizio:

Si è constatato che 5,5 g di zolfo si combinano con il fluoro per dare
18,6
g e 25,1 g di due diversi
prodotti gassosi. Determinare la formula empirica dei due diversi
prodotti:
RISPOSTA: SF4 , SF6

Non riesco a trovare una via neppure per iniziare. (forse domani
mattina mi
verrà un'intuizione)

Grazie ancora Rosario
Post by Nino
Post by Rosario Bettinelli
Ho fatto un errore di digitazione
l'equazione è 0,433=15,5/X18,0152
X=1,985
Sempre che il resto vada bene... :))
Sì, però 74 - 15,5 = 58,5 g (non 59 g) di solfato anidro.
Quindi, le moli di CaSO4 sono 0,43 e quelle di H2O sono 0,86
(X = 2)
Post by Rosario Bettinelli
Post by Rosario Bettinelli
Ciao, rimango pieno di dubbi nello svolgere esercizi.
Chiedo per cortesia se il seguente esercizio è stato eseguito correttamente.
Dati 74 g di solfato di calcio idrato vengono persi per riscaldamento
15,5 g di acqua di cristallizzazione.
Si chiede quante molecole di acqua di cristallizzazione ci sono nella
formula molecolare del solfato di calcio idrato.
1) La formula molecolare dovrebbe essere CaSO4XH2O = CaSO4 + X*H2O
2) dai 74 g di solfato di calcio idrato tolgo i 15,5 di acqua per cui il
solfato di calcio nella parte di destra sarà 59 g
3) in riferimento alla mole ho 59/136,137 = 0,433 mol di CaSO4
4) la mole di X*H2O dovrebbero essere 15,5/X*18,0152 mol, che se non ho
capito male potrei uguagliare alle mole di CaSO4
0,333= 15,5/X*18,0152
X= 1,985
Posso considerare il risultato coerente con la risposta del testo che è 2.
Grazie rosario
Nino
2007-09-20 10:24:30 UTC
Permalink
"benterr16" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio
Si è constatato che 5,5 g di zolfo si combinano con il fluoro per dare
18,6
g e 25,1 g di due diversi
prodotti gassosi. Determinare la formula empirica dei due diversi
prodotti:
RISPOSTA: SF4 , SF6

----

E' lo stesso procedimento.
Dividi per il peso atomico di S i 5,5 g
Poi dividi (18,6 - 5,5) g per il pesoatomico del fluoro
e vedi quant'è rispetto al risultato precedente.
Analogamente per (25,1 - 5,5) g
benterr16
2007-09-21 07:05:21 UTC
Permalink
Post by benterr16
Si è constatato che 5,5 g di zolfo si combinano con il fluoro per dare
18,6
g e 25,1 g di due diversi
prodotti gassosi. Determinare la formula empirica dei due diversi
RISPOSTA: SF4 , SF6
----
E' lo stesso procedimento.
Dividi per il peso atomico di S i 5,5 g
Poi dividi (18,6 - 5,5) g per il pesoatomico del fluoro
e vedi quant'è rispetto al risultato precedente.
Analogamente per (25,1 - 5,5) g
Sono stato un paio di ore a risolvere S + F = SF4 + SF6.
Non so se riderci sopra o preoccuparmi......

ciao rosario
Red Web Master
2007-09-26 08:29:55 UTC
Permalink
Post by Nino
Post by Rosario Bettinelli
Ho fatto un errore di digitazione
l'equazione è 0,433=15,5/X18,0152
X=1,985
Sempre che il resto vada bene... :))
Sì, però 74 - 15,5 = 58,5 g (non 59 g) di solfato anidro.
Quindi, le moli di CaSO4 sono 0,43 e quelle di H2O sono 0,86
(X = 2)
Dipende dalle cifre significative e dal numero di decimali. Se 74 era in
realta' 74,0 allora la sottrazione ha risultato 58,5g.
Se invece e' davvero 74 allora bisognerebbe approssimare 15,5 a 16 e poi
sottrarlo. Il risultato sarebbe 58 g

Romeo
--
http://www.brianzapopolare.it
http://www.prcbrianza.it
Elio Fabri
2007-09-27 18:13:51 UTC
Permalink
Post by Red Web Master
Dipende dalle cifre significative e dal numero di decimali. Se 74 era
in realta' 74,0 allora la sottrazione ha risultato 58,5g.
Se invece e' davvero 74 allora bisognerebbe approssimare 15,5 a 16 e
poi sottrarlo. Il risultato sarebbe 58 g
Io la vedo diversamente.
A mio parere i dati forniti in un problema sono da considerarsi
*esatti*, a meno che non sia detto esplicitamente il contrairo.
Quindi i calcoli numerici vanno condotti in modo da non perdere cifre
significative. Solo alla fine sara' lecito arrotondare fino a un num.
di cifre vicino a quello dei dati.
--
Elio Fabri
Soviet_Mario
2007-09-27 22:41:46 UTC
Permalink
Post by Elio Fabri
Post by Red Web Master
Dipende dalle cifre significative e dal numero di decimali. Se 74 era
in realta' 74,0 allora la sottrazione ha risultato 58,5g.
Se invece e' davvero 74 allora bisognerebbe approssimare 15,5 a 16 e
poi sottrarlo. Il risultato sarebbe 58 g
Io la vedo diversamente.
A mio parere i dati forniti in un problema sono da considerarsi
*esatti*, a meno che non sia detto esplicitamente il contrairo.
Quindi i calcoli numerici vanno condotti in modo da non perdere cifre
significative. Solo alla fine sara' lecito arrotondare fino a un num.
di cifre vicino a quello dei dati.
condivido in pieno. Spesso i fanatici dei calcoli consapevoli
delle cifre significative tendono a volerle usare a tutti i
costi non solo nella presentazione dei risultati finali, cosa
sacrosanta, ma anche nei calcoli intermedi, come se in quel
contesto la precisione artificiosa potesse avere effetti
collaterali di sorta, che non ci sono.
Invece magari capita che uno non sa prevedere esattamente come
si propagano i vari errori di arrotondamento in una serie di
passaggi magari lunga e con calcoli misti, e quindi nemmeno si
rende conto di poter sforare con tali arrotondamenti a catena,
sulla pricisione effettivamente ammessa.
Che fatica costa tenere le cifre native della calcolatrice nei
risultati parziali intermedi ?
Imho conviene tenerle tutte con un uso oculato della memoria (o
di programmi), e tagliare solo l'output definitivo
ciao
Soviet
carmine
2007-09-28 12:10:22 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Elio Fabri
Post by Red Web Master
Dipende dalle cifre significative e dal numero di decimali. Se 74 era
in realta' 74,0 allora la sottrazione ha risultato 58,5g.
Se invece e' davvero 74 allora bisognerebbe approssimare 15,5 a 16 e
poi sottrarlo. Il risultato sarebbe 58 g
Io la vedo diversamente.
A mio parere i dati forniti in un problema sono da considerarsi
*esatti*, a meno che non sia detto esplicitamente il contrairo.
Quindi i calcoli numerici vanno condotti in modo da non perdere cifre
significative. Solo alla fine sara' lecito arrotondare fino a un num.
di cifre vicino a quello dei dati.
condivido in pieno. Spesso i fanatici dei calcoli consapevoli
delle cifre significative tendono a volerle usare a tutti i
costi non solo nella presentazione dei risultati finali, cosa
sacrosanta, ma anche nei calcoli intermedi, come se in quel
contesto la precisione artificiosa potesse avere effetti
collaterali di sorta, che non ci sono.
Invece magari capita che uno non sa prevedere esattamente come
si propagano i vari errori di arrotondamento in una serie di
passaggi magari lunga e con calcoli misti, e quindi nemmeno si
rende conto di poter sforare con tali arrotondamenti a catena,
sulla pricisione effettivamente ammessa.
Che fatica costa tenere le cifre native della calcolatrice nei
risultati parziali intermedi ?
Imho conviene tenerle tutte con un uso oculato della memoria (o
di programmi), e tagliare solo l'output definitivo
ciao
Soviet
c'è un compromesso.
se ti servono 3 cifre significative nel risultato, nei calcoli intermedi se
ne usano 4.
con 3 propaghi gli errori
co 5 o più ti porti dietro un fardello inutile.
Soviet_Mario
2007-09-28 13:10:08 UTC
Permalink
Post by carmine
Post by Soviet_Mario
Post by Elio Fabri
Post by Red Web Master
Dipende dalle cifre significative e dal numero di decimali. Se 74 era
in realta' 74,0 allora la sottrazione ha risultato 58,5g.
Se invece e' davvero 74 allora bisognerebbe approssimare 15,5 a 16 e
poi sottrarlo. Il risultato sarebbe 58 g
Io la vedo diversamente.
A mio parere i dati forniti in un problema sono da considerarsi
*esatti*, a meno che non sia detto esplicitamente il contrairo.
Quindi i calcoli numerici vanno condotti in modo da non perdere cifre
significative. Solo alla fine sara' lecito arrotondare fino a un num.
di cifre vicino a quello dei dati.
condivido in pieno. Spesso i fanatici dei calcoli consapevoli
delle cifre significative tendono a volerle usare a tutti i
costi non solo nella presentazione dei risultati finali, cosa
sacrosanta, ma anche nei calcoli intermedi, come se in quel
contesto la precisione artificiosa potesse avere effetti
collaterali di sorta, che non ci sono.
Invece magari capita che uno non sa prevedere esattamente come
si propagano i vari errori di arrotondamento in una serie di
passaggi magari lunga e con calcoli misti, e quindi nemmeno si
rende conto di poter sforare con tali arrotondamenti a catena,
sulla pricisione effettivamente ammessa.
Che fatica costa tenere le cifre native della calcolatrice nei
risultati parziali intermedi ?
Imho conviene tenerle tutte con un uso oculato della memoria (o
di programmi), e tagliare solo l'output definitivo
ciao
Soviet
c'è un compromesso.
se ti servono 3 cifre significative nel risultato, nei calcoli intermedi se
ne usano 4.
con 3 propaghi gli errori
co 5 o più ti porti dietro un fardello inutile.
scusa, ma se usi la calcolatrice o programmi, la precisione di
default dell'architettura nativa della macchina non è qualcosa
di cui devi portarti dietro alcun peso. Piuttosto, effettuare
dei tagli e arrotondamenti appositi, quello si che comporta
operazioni aggiuntive.
Se poi fai i calcoli a mano, ovviamente, va come dici tu.
ciao
Soviet
carmine
2007-09-30 11:51:47 UTC
Permalink
Post by carmine
c'è un compromesso.
se ti servono 3 cifre significative nel risultato, nei calcoli intermedi
se ne usano 4. con 3 propaghi gli errori con 5 o più ti porti dietro un
fardello inutile.
scusa, ma se usi la calcolatrice o programmi, la precisione di default
dell'architettura nativa della macchina non è qualcosa di cui devi
portarti dietro alcun peso. Piuttosto, effettuare dei tagli e
arrotondamenti appositi, quello si che comporta operazioni aggiuntive.
Se poi fai i calcoli a mano, ovviamente, va come dici tu.
parlavo di calcoli a mano, ma anche di inserimento manuale dei dati.
col calcolo elettronico, portarsi dietro 3,14 o 3,14159 non fa alcuna
differenza, :)

Red Web Master
2007-09-28 15:23:30 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
condivido in pieno. Spesso i fanatici dei calcoli
Non e' questione di essere fanatici ma di aderire o meno a modalita'
condivise di scrittura dei valori numerici di misure e calcoli.
Nel caso in questione poi non e' nemmeno questione di calcoli intermedi ma
di dati di partenza.
Romeo
Elio Fabri
2007-09-29 19:07:00 UTC
Permalink
Post by carmine
c'è un compromesso.
se ti servono 3 cifre significative nel risultato, nei calcoli
intermedi se ne usano 4.
con 3 propaghi gli errori
co 5 o più ti porti dietro un fardello inutile.
Il fatto e' che 4 possono essere insufficienti, se il calcolo e' un
po' complicato: meglio 5.
Ma siccome i calcoli non li farai con carta e penna, ma con un
calcolatorino almeno, il problema non si pone.
Post by carmine
Non e' questione di essere fanatici ma di aderire o meno a modalita'
condivise di scrittura dei valori numerici di misure e calcoli.
Nel caso in questione poi non e' nemmeno questione di calcoli
intermedi ma di dati di partenza.
Quello che dici e' giusto quando si tratta di _risultati_ di misure o
di calcoli, anche se la pratica migliore e' in ogni caso di dare una
stima dell'incertezza.
Ma qui siamo in presenza di un dato _artificioso_, e a mio parere
quelle convenzioni non si applicano.
--
Elio Fabri
Red Web Master
2007-09-30 08:56:59 UTC
Permalink
Post by Elio Fabri
Ma qui siamo in presenza di un dato _artificioso_, e a mio parere
quelle convenzioni non si applicano.
Beh. se i dati sono "artificiosi" ...
come si puo' poi ritenere affidabile un risultato?
Le convenzioni circa misure e calcoli servono appunto ad evitare di scrivere
valori numerici sui quali si potrebbero avere interpretazioni diverse.
Nel caso in questione il testo avrebbe dovuto riportare il risultato con due
cifre significative 2,0 e non 2. Il risultato trovato 1,985 dovrebbe essere
scritto come 2,0 oppure sottolineando 985 a significare che si tratta di
cifre incerte.
Cosi' almeno la penso io.
Romeo
--
http://www.brianzapopolare.it
http://www.prcbrianza.it
Loading...