Discussione:
Tensioattivi cationici e ammorbidente
(troppo vecchio per rispondere)
Unilì
2011-05-08 15:55:07 UTC
Permalink
X-Face: +tU!ob!\`]!Z9p`Mvi8riQ_G<yO)S{(*XejtD*X{}RVmt|Nzu`2DV]d?g3R0YW}P~}F{MZ.
oA/&?b*lVsOq?Y#M~(T7rF>-6$@:`,w!]Ww&w}}w>Ix='S0aIyVs*{`[H-rbnN\I*%y}P';
Bytes: 2151
Xref: number.nntp.dca.giganews.com it.scienza.chimica:57787

Perché l'ammorbidente contiene tensioattivi cationici? che differenza
c'e' con quelli anionici o non ionici che invece sono nei detersivi?
Piu' che la differenza "chimica" intendo l'effetto che hanno sul tessuto.
Grazie
Soviet_Mario
2011-05-08 16:05:03 UTC
Permalink
Post by Unilì
Perché l'ammorbidente contiene tensioattivi cationici? che differenza
c'e' con quelli anionici o non ionici che invece sono nei detersivi?
Piu' che la differenza "chimica" intendo l'effetto che hanno sul tessuto.
Grazie
sul tessuto non so dirti (superficialmente ipotizzerei poca
o nessuna).
Alcune differenze, non chimiche ma in fin dei conti dovute
alla diversità chimica, sono :
1) i cationici (e in larga misura i non ionici) non soffrono
la normale durezza dell'acqua, ossia lavano anche in acqua
dura per calcio, magnesio, e persino altri cationi più rari
2) hanno un potere battericida e disinfettante superiore
(se ingeriti anche da noi, sono più tossici, ovviamente)

A livello allergenico non ho idea, e sul tessuto, nel senso
di rovinare o meno, idem, boh

ciao
Soviet
Unilì
2011-05-08 18:14:40 UTC
Permalink
X-Face: +tU!ob!\`]!Z9p`Mvi8riQ_G<yO)S{(*XejtD*X{}RVmt|Nzu`2DV]d?g3R0YW}P~}F{MZ.
oA/&?b*lVsOq?Y#M~(T7rF>-6$@:`,w!]Ww&w}}w>Ix='S0aIyVs*{`[H-rbnN\I*%y}P';
Bytes: 2951
Xref: number.nntp.dca.giganews.com it.scienza.chimica:57790
Post by Unilì
Perché l'ammorbidente contiene tensioattivi cationici? che differenza
c'e' con quelli anionici o non ionici che invece sono nei detersivi?
Piu' che la differenza "chimica" intendo l'effetto che hanno sul tessuto.
Grazie
sul tessuto non so dirti (superficialmente ipotizzerei poca o nessuna).
Alcune differenze, non chimiche ma in fin dei conti dovute alla
1) i cationici (e in larga misura i non ionici) non soffrono la normale
durezza dell'acqua, ossia lavano anche in acqua dura per calcio,
magnesio, e persino altri cationi più rari
2) hanno un potere battericida e disinfettante superiore
(se ingeriti anche da noi, sono più tossici, ovviamente)
A livello allergenico non ho idea, e sul tessuto, nel senso di rovinare
o meno, idem, boh
Quindi in teoria i cationici *NON* dovrebbero essere usati come
ammorbidenti (che rimangono sul tessuto), mentre invece accade il contrario.
boh
Andrea Zille
2011-05-08 19:14:39 UTC
Permalink
Post by Unilì
Perché l'ammorbidente contiene tensioattivi cationici? che differenza
c'e' con quelli anionici o non ionici che invece sono nei detersivi?
Piu' che la differenza "chimica" intendo l'effetto che hanno sul tessuto.
Grazie
Scusa non avevo visto la tua risposta.


Zille

Andrea Zille
2011-05-08 19:13:39 UTC
Permalink
Post by Unilì
Perché l'ammorbidente contiene tensioattivi cationici? che differenza
c'e' con quelli anionici o non ionici che invece sono nei detersivi?
Piu' che la differenza "chimica" intendo l'effetto che hanno sul tessuto.
Grazie
I tensioattivi cationici sono solo circa il 5% della produzione totale
di tensioattivi. Non sono buoni detergenti né schiumogeni, e non
possono essere mescolati ai tensioattivi anionici, con l'eccezione dei
composti azotati quaternari.
Tuttavia, hanoo due caratteristiche molto importanti:
1) la loro carica positiva gli permette di essere assorbiti con
facilitá alla maggior parte dei substrati solidi (che di norma hanno
carica negativa a pH neutro). Nei tessuti funziona come un antistatico
e favorendo l'abbassamento della tensione superficiale e a sua volta
aumentando il trasferimento di massa degli ammorbidenti sulla
sueprficie da trattare.
2) Hanno proprietá battericide.

Ciao

Zille
Loading...