Post by Mafarka il futuristaSalve,
stavo cercando informazioni sul
ferro ammonio ossalato III -> (NH4)3[Fe(C2O4)3].3H2O
e l'ossalato ferrico (o ferro ossalato III)
ma sono la stessa cosa?
ho trovato schede sul primo (ferro ammonio ossalato III), ma nulla sul
secondo. Sennonché ho trovato citato in alcuni testi sia il primo che il
secondo (purtroppo senza che indicassero formula chimica).
Che tipo di reazione ci sarebbe da aspettarsi combinando uno di questi
due reagenti (o questo reagente, se sono sinonimi) con il potassio
ferricianuro ?
distinguiamo i due casi
(NH4)3[Fe(C2O4)3] + K3[Fe(CN)6]
sostanzialmente a freddo e per soluzioni lontane dalla
saturazione, direi nulla.
L'ipotetica metatesi (doppio scambio) ammonio/potassio spesso
non comporta nulla, in quanto, di solito, questi due ioni
formano sali con solubilità paragonabili.
Sempre a temperature normali non mi aspetterei neppure uno
scrambling di ligandi (cianuro/ossalato), per questioni
cinetiche .... ma di questo punto non sono sicuro (e nemmeno so
dire se eventuali complessi ibridi siano più o meno stabili,
termodinamicamente, dei due di partenza, omogenei). Penso che a
occhio non si percepirebbero sostanziali viraggi cromatici in
nessun caso.
Una ipotesi che non escludo, ma a naso non mi sembra probabile,
è una parziale ossidazione dell'ossalato legante da parte del
ferricianuro. In seguito alla formazione di un po' di ferro II
(e di ferrOcianuro), eventuale ferro III liberato dal complesso
ossalico parzialmente distrutto formerebbe il blu di prussia. Ma
non penso che lo ione ossalato nel complesso sia troppo
suscettibile di ossidazione.
il secondo caso .... mah, sull'esistenza stessa (o meglio sulla
stabilità) dell'ossalato ferrico "non complesso" ho qualche
dubbio, in quanto il ferro III non particolarmente stabilizzato
(l'aquo ione diciamo) è un ossidante, e l'ossalato ione un
riducente, per cui potrebbe prodursi ossalato ferroso e un po'
di CO2.
Ammesso che ciò avvenga (bada, non so dire a che T la
decomposizione scatti), bisognerebbe allora controllare la
solubilità dell'ossalato ferroso, che potrebbe essere minore, e
precipitare.
Inoltre, per la piccola parte solubile, mi aspetterei anche che
il ferro ione II strappasse cianuro al ferro III del complesso,
formando ferrOcianuro più stabile e, in seconda battuta, i
classici precipitati blu (tipo prussia).
Però ti ripeto che non so se il sale non complesso sia isolabile
o meno.
A parte tutte le ipotesi più o meno aleatorie : da donde viene
il dubbio ? COs'è che vorresti combinare ?
ciao
Soviet