Discussione:
ossido di ferro
(troppo vecchio per rispondere)
spaziocarta
2003-10-25 15:46:55 UTC
Permalink
Ciao a tutti,sono nuovo ma si seguo da tempo.Ho una domanda che forse
troverà risposta da voi.
vorrei produrre da me un ossido di ferro (FeO3).
con mezzi da officina meccanica(cannello,forgia,O2,ecc.) e nessuna
competenza in chimica,é possibile farlo?
che differenza c'è tra FeO3 e l'ossido che si forma per taglio con il
cannello ossiacetilenico su materiale ferroso?
vi ringrazio per tutte le in formazioni che vorrete dare.

--
Av salut,Marco
Soviet_Mario
2003-10-26 11:29:39 UTC
Permalink
Post by spaziocarta
Ciao a tutti,sono nuovo ma si seguo da tempo.Ho una domanda che forse
troverà risposta da voi.
vorrei produrre da me un ossido di ferro (FeO3).
probabilmente intendi Fe2O3, anche se non credo che questo ti cambi la vita
....
Post by spaziocarta
con mezzi da officina meccanica(cannello,forgia,O2,ecc.) e nessuna
competenza in chimica,é possibile farlo?
di certo ! Ottenerlo puro è già tutt'altra faccenda invece.

Ti interessa ottenerlo come patina (che ricopre una superficie di ferro)
oppure come polvere "pura" (tipo da usare per l'alluminotermia) ?
Post by spaziocarta
che differenza c'è tra FeO3 e l'ossido che si forma per taglio con il
cannello ossiacetilenico su materiale ferroso?
Il tema è assai complesso in realtà.
Per risponderti occorrerebbe procurarsi un diagramma di fase che correla
potenziale redox (a sua volta collegato alla pressione parziale
dell'ossigeno, nel caso specifico, ammettendo che usi fiamme ossidanti e
carburate magre, se fossero riducenti cambierebbe molto) e temperatura, ed
in funzione di queste due variabili mostra la composizione stabile della
"miscela" ferro+ossigeno.

Cmq ci sono altre complicazioni da considerare, ad es :
1) discrepanze cinetiche vs. termodinamiche (ad esempio un certo ossido
stabile a T elevata (magari con un certo reticolo cristallino), potrebbe
mantenersi anche a T ambiente se si raffredda rapidamente (per un effetto
simile alla tempra, per intenderci, che esiste anche nei minerali in un
certo senso)
2) trattandosi di sistemi potenzialmente eterogenei della peggior specie
(gas, ossigeno, più solidi poco o niente permeabili ad esso, ferro solido),
potrebbero sorgere altre difficoltà nel passare dal sistema adatto al
raggiungimento dell'equilibrio (tipo polvere micronizzata, impalpabile) ad
un sistema reale come limatura di ferro o peggio pezzi di ferro arrostiti.
In questi ultimi casi è inevitabile che, in tempi ragionevoli, a partire dal
metallo profondo per arrivare alla superficie si generi tutta una serie di
ossidi a diverso tenore di ossigeno.
Nello specifico di solito a contatto col ferro metallico potrebbe formarsi
FeO (trascurando eventuali composti sub-stechiometrici o interstiziali di
cui non sono a conoscenza ma che non posso escludere), seguito da Fe3O4
più esterno (un ossido misto) per giungere infine al tuo Fe2O3 a contatto
con l'aria della fiamma ossidante (se usassi fiamma riducente e non
ossidrica, potresti magari ottenere anche carburi di ferro, tipo la
cementite, Fe3C in forma di pellicole dure).

se vuoi ottenere ossido ferrico superficiale i mezzi più agevoli sono di
certo le anodizzazioni galvaniche (al polo positivo, ma non saprei dirti
quanti volt né quale elettrolita usare, suppongo acido solforico diluito,
boh) oppure chimiche, tipo col dicromato di potassio e ancora acido
solforico (se non ti serve anche fosfatare).
Se ti serve ottenere la polvere pura, con soli reattivi commerciali, puoi :
sciogliere i rottami di ferro in acido solforico in largo eccesso,
aggiungere poi acqua ossigenata ed altro acido (per le dosi magari vedremo
in seguito), e infine precipitare il tutto con soda caustica, ammoniaca,
carbonato di sodio .... insomma quasi qualsiasi alcali dovessi avere
disponibile.
Decanterà col tempo una gelatina marrone rossiccia dell'idrossido ferrico
idrato che, filtrata o cmq separata, ed arrostita sulla fiamma porta
all'ossido ferrico secco (Fe2O3).
Puoi anche precipitare senza aggiunta di acqua ossigenata, ma la conversione
da idrossido ferroso (verde gelatinoso) a ferrico ad opera dell'aria
potrebbe essere lenta e incompleta, quindi meglio operare ancora in
soluzione omogenea.
Ciao
Soviet-Mario
Se ti servono delle dosi, ci dovrei pensare su (e cmq dovresti fare dei
tentativi per adattare la stechiometria teorica all'ottenimento di velocità
pratiche adeguate)
Post by spaziocarta
vi ringrazio per tutte le in formazioni che vorrete dare.
--
Av salut,Marco
spaziocarta
2003-10-26 10:46:54 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by spaziocarta
vorrei produrre da me un ossido di ferro (FeO3).
probabilmente intendi Fe2O3, anche se non credo che questo ti cambi la vita
suppongo di si (non mi cambia la vita)
Post by Soviet_Mario
Ti interessa ottenerlo come patina (che ricopre una superficie di ferro)
oppure come polvere "pura" (tipo da usare per l'alluminotermia) ?
esattamente, per alluminotermia, complimenti per la competenza in campi che
ritenevo non debbano essere il tuo!
<CUTTONE>
Post by Soviet_Mario
sciogliere i rottami di ferro in acido solforico in largo eccesso,
aggiungere poi acqua ossigenata ed altro acido (per le dosi magari vedremo
in seguito), e infine precipitare il tutto con soda caustica, ammoniaca,
carbonato di sodio .... insomma quasi qualsiasi alcali dovessi avere
disponibile.
Decanterà col tempo una gelatina marrone rossiccia dell'idrossido ferrico
idrato che, filtrata o cmq separata, ed arrostita sulla fiamma porta
La ruggine?magari...Ne ho tonnellate,sono un fabbro!
Post by Soviet_Mario
all'ossido ferrico secco (Fe2O3).
Puoi anche precipitare senza aggiunta di acqua ossigenata, ma la conversione
da idrossido ferroso (verde gelatinoso) a ferrico ad opera dell'aria
potrebbe essere lenta e incompleta, quindi meglio operare ancora in
soluzione omogenea.
Ciao
Soviet-Mario
Se ti servono delle dosi, ci dovrei pensare su (e cmq dovresti fare dei
tentativi per adattare la stechiometria teorica all'ottenimento di velocità
pratiche adeguate)
Ti ringrazio, molto utile e istruttivo.
penso che con quello che mi hai detto potrò tentare di produrre un pò di
termite.

--
Av salut,Marco
Soviet_Mario
2003-10-26 15:52:13 UTC
Permalink
Post by spaziocarta
Post by Soviet_Mario
Post by spaziocarta
vorrei produrre da me un ossido di ferro (FeO3).
probabilmente intendi Fe2O3, anche se non credo che questo ti cambi la
vita
suppongo di si (non mi cambia la vita)
eh he he !
Post by spaziocarta
Post by Soviet_Mario
Ti interessa ottenerlo come patina (che ricopre una superficie di ferro)
oppure come polvere "pura" (tipo da usare per l'alluminotermia) ?
esattamente, per alluminotermia, complimenti per la competenza in campi che
ritenevo non debbano essere il tuo!
beh, mi sento un organico ma la chim. inorganica mi piace pure (in effetti
non ho mai trovato grosse differenze tra le due), fin dove non richiede
solide basi matematiche.
Post by spaziocarta
<CUTTONE>
Post by Soviet_Mario
Se ti serve ottenere la polvere pura, con soli reattivi commerciali,
puoi
Post by spaziocarta
Post by Soviet_Mario
sciogliere i rottami di ferro in acido solforico in largo eccesso,
aggiungere poi acqua ossigenata ed altro acido (per le dosi magari vedremo
in seguito), e infine precipitare il tutto con soda caustica, ammoniaca,
carbonato di sodio .... insomma quasi qualsiasi alcali dovessi avere
disponibile.
Decanterà col tempo una gelatina marrone rossiccia dell'idrossido ferrico
idrato che, filtrata o cmq separata, ed arrostita sulla fiamma porta
La ruggine?magari...Ne ho tonnellate,sono un fabbro!
WOW ! allora tu hai già la materia prima base.
Raschiala meccanicamente con quelle spazzole di ferro (direi non con la
fresa se no raschi via anche molto metallo libero) rotanti, e poi metti
tutto ad arroventarsi ben bene in un pentolone ben incandescente. Non è
manco il caso di usare la costosa fiamma dei cannelli per disidratare la
ruggine : basta che accendo sotto un bel fuoco di legna o ancor meglio di
carbonella, e che ogni tanto rimesti le ceneri roventi per aerearle meglio
(così si asciugano prima ed eventuali residui di ossidi minori si convertono
a ferrici)

Cmq, detto questo, credo che le difficoltà per fare una buona termite
(affidabile nell'accensione) non saranno finite col disporre dell'ossido
ferro secco e finemente macinato.
Ci vorrà anche la polvere di alluminio di dimensioni adatte : non certo dei
trucioli. E, altra cosa, non sono affatto sicuro che non occorra polvere di
alluminio con determinati trattamenti superficiali, tipo antiossidanti o
simili.
Ti dico questo perché la polvere "naturale" ruspante, che è pesantemente
passivata o cmq si passiva molto presto appena prodotta, si innesca in
maniera molto irregolare, richiedendo un certo riscaldamento (in pratica
quando l'ossido di alluminio e l'ossido ferrico, sinterizzandosi e per
azione fondente reciproca, liquefano permettendo ad Fe2O3 fuso di giungere
in contatto con l'alluminio vivo, il ché poi innesca la reazione che si
propaga all'intera massa).
Un altra difficoltà nell'uso di polvere di alluminio di recupero,
passivatasi spontaneamente, è che non sai quanta esattamente pesarne, in
quanto è incognita la percentuale in peso di Al2O3 (inattivo per la
reazione e dannoso per la cinetica di innesco) rispetto a quella
dell'alluminio metallo (percentuale che cmq cresce quanto più la polvere è
fina, come deve essere.
Probabilmente chi prepara la termite commercialmente ha ottimizzato o
prevenuto questi problemi.
Anche stoccare qualche chilo di termite inaffidabile può essere un grande
azzardo : incendi, fusione dei contenitori se di ferro o rottura se di
mattoni o mcemento, esplosioni termiche, etc.

Ora ti chiedo qualcosa io : siccome cercavo una saldatrice a filo continuo
USATA (220 volt, max 6-6,5 kW), sai mica se ci sono siti di annunci
specifici al riguardo ?
Ciao
Soviet-Mario
Post by spaziocarta
Post by Soviet_Mario
all'ossido ferrico secco (Fe2O3).
Puoi anche precipitare senza aggiunta di acqua ossigenata, ma la
conversione
Post by Soviet_Mario
da idrossido ferroso (verde gelatinoso) a ferrico ad opera dell'aria
potrebbe essere lenta e incompleta, quindi meglio operare ancora in
soluzione omogenea.
Ciao
Soviet-Mario
Se ti servono delle dosi, ci dovrei pensare su (e cmq dovresti fare dei
tentativi per adattare la stechiometria teorica all'ottenimento di
velocità
Post by Soviet_Mario
pratiche adeguate)
Ti ringrazio, molto utile e istruttivo.
penso che con quello che mi hai detto potrò tentare di produrre un pò di
termite.
--
Av salut,Marco
Albert Ruggi
2003-10-26 23:54:40 UTC
Permalink
Ho fatto la termite (in piccola quantità) a casa, con della polvere
d'alluminio normale, solo che deve essere impalpabile, altrimenti non va la
reazione.
Hai un'idea di dove procurartela? (se ce l'hai dimmela che così me la prendo
anch'io!:D)

--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

______________
Albert Ruggi
***@inwind.it
www.chimicavita.cjb.net
Stefano Lauciani
2003-10-27 09:58:13 UTC
Permalink
Post by Albert Ruggi
Ho fatto la termite (in piccola quantità) a casa, con della polvere
d'alluminio normale, solo che deve essere impalpabile, altrimenti non va la
reazione.
Hai un'idea di dove procurartela? (se ce l'hai dimmela che così me la prendo
anch'io!:D)
Albert prova in un negozio di belle arti, lì puoi sicuramente acquistare
l'ossido di ferro. L'alluminio lo dovrebbero avere
--
Saluti
S.L.
Albert Ruggi
2003-10-27 14:04:43 UTC
Permalink
Ho provato più volte a chiedere l'Al in polvere nei negozi di Belle Arti ma
niente. Quando mi capita tento a quello grosso in Via di Ripetta (RM)


--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

______________
Albert Ruggi
***@inwind.it
www.chimicavita.cjb.net
Post by Albert Ruggi
Post by Albert Ruggi
Ho fatto la termite (in piccola quantità) a casa, con della polvere
d'alluminio normale, solo che deve essere impalpabile, altrimenti non va
la
Post by Albert Ruggi
reazione.
Hai un'idea di dove procurartela? (se ce l'hai dimmela che così me la
prendo
Post by Albert Ruggi
anch'io!:D)
Albert prova in un negozio di belle arti, lì puoi sicuramente acquistare
l'ossido di ferro. L'alluminio lo dovrebbero avere
--
Saluti
S.L.
Svante
2003-10-28 21:55:41 UTC
Permalink
Post by Albert Ruggi
Ho provato più volte a chiedere l'Al in polvere nei negozi di Belle Arti ma
niente. Quando mi capita tento a quello grosso in Via di Ripetta (RM)
Se vai in un negozio di belle arti prova a chiedere il clorato di
potassio, sarei curioso di sapere se lo vendono con tanta leggerezza.
Viene usato per fare incisioni sui metalli (per lo più Cu e Zn) nel
"mordente olandese" (HCl + KClO3 + NaCl).
Qui lo vendono online a 3.36 Euro per 100g
http://www.calcografia.it/prodotti.htm
ciao

[CUT]
Albert Ruggi
2003-10-28 22:11:26 UTC
Permalink
sti siti so la fine del mondo: ho trovato un sito di lavorazione hobbystica
del vetro che vendeva ossido di cerio, sali di stronzio e parecchio altro!


--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

______________
Albert Ruggi
***@inwind.it
www.chimicavita.cjb.net
Svante
2003-10-29 00:16:36 UTC
Permalink
Post by Albert Ruggi
sti siti so la fine del mondo: ho trovato un sito di lavorazione hobbystica
del vetro che vendeva ossido di cerio, sali di stronzio e parecchio altro!
Gli hobbysti sono una fonte di materia e informazioni insperata. Per
esempio proprio per l'ossido di ferro III ho visto che in
it.hobby.fai-da-te hanno fornito a spaziocarta l'informazione precisa
su come procurarsi quel che cercava.
Se riporti il link del sito a cui fai riferimento mi fai un favore.
Già che ci sono non sai dove ci si possa procurare lingotti dei
metalli della prima serie di transizione?
ciao
Post by Albert Ruggi
--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)
______________
Albert Ruggi
www.chimicavita.cjb.net
Stefano Lauciani
2003-10-29 08:09:18 UTC
Permalink
Post by Svante
Gli hobbysti sono una fonte di materia e informazioni insperata. Per
esempio proprio per l'ossido di ferro III ho visto che in
it.hobby.fai-da-te hanno fornito a spaziocarta l'informazione precisa
su come procurarsi quel che cercava.
Se riporti il link del sito a cui fai riferimento mi fai un favore.
Già che ci sono non sai dove ci si possa procurare lingotti dei
metalli della prima serie di transizione?
ciao
Qui vendono l'alluminio in polvere, ma penso ci serva partita IVA e roba
simile

http://www.cometox.com/it/prodotti.asp
Svante
2003-10-29 09:18:29 UTC
Permalink
On Wed, 29 Oct 2003 09:09:18 +0100, "Stefano Lauciani"
Post by Stefano Lauciani
Post by Svante
Gli hobbysti sono una fonte di materia e informazioni insperata. Per
esempio proprio per l'ossido di ferro III ho visto che in
it.hobby.fai-da-te hanno fornito a spaziocarta l'informazione precisa
su come procurarsi quel che cercava.
Se riporti il link del sito a cui fai riferimento mi fai un favore.
Già che ci sono non sai dove ci si possa procurare lingotti dei
metalli della prima serie di transizione?
ciao
Qui vendono l'alluminio in polvere, ma penso ci serva partita IVA e roba
simile
http://www.cometox.com/it/prodotti.asp
Grazie per l'informazione, ho lasciato un messaggio chiedendo se
vendono anche ai privati. Se rispondono faccio sapere.
ciao
Albert Ruggi
2003-10-29 12:36:44 UTC
Permalink
Post by Stefano Lauciani
http://www.cometox.com/it/prodotti.asp
Questo sito è orgasmico!!!:D


--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

______________
Albert Ruggi
***@inwind.it
www.chimicavita.cjb.net
Stefano Lauciani
2003-10-29 14:33:01 UTC
Permalink
Post by Albert Ruggi
Post by Stefano Lauciani
http://www.cometox.com/it/prodotti.asp
Questo sito è orgasmico!!!:D
rettifico...
gli mandai una mail tempo fà, NON VENDONO a privati
--
Saluti
S.L.
"
Albert Ruggi
2003-10-29 15:03:25 UTC
Permalink
Post by Stefano Lauciani
gli mandai una mail tempo fà, NON VENDONO a privati
Brutti bastardi!!!
--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

______________
Albert Ruggi
***@inwind.it
www.chimicavita.cjb.net
Stefano Lauciani
2003-10-29 15:39:57 UTC
Permalink
Post by Albert Ruggi
Post by Stefano Lauciani
gli mandai una mail tempo fà, NON VENDONO a privati
Brutti bastardi!!!
A chi lo dici, avevano tante belle cosucce
Albert Ruggi
2003-10-29 12:44:23 UTC
Permalink
Post by Svante
Se riporti il link del sito a cui fai riferimento mi fai un favore.
Lo devo cercare sull'altro HD. Ti prego di pazientare.

--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

______________
Albert Ruggi
***@inwind.it
www.chimicavita.cjb.net
Albert Ruggi
2003-10-29 12:48:46 UTC
Permalink
rettifico: ecco qua!:D
http://www.hobbyland.it/default.cfm?URL=products&cat=73&mode=ext
nel sito ci sono anche altri prodotti.


--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

______________
Albert Ruggi
***@inwind.it
www.chimicavita.cjb.net
spaziocarta
2003-10-27 13:56:00 UTC
Permalink
Post by Albert Ruggi
Ho fatto la termite (in piccola quantità) a casa, con della polvere
d'alluminio normale, solo che deve essere impalpabile, altrimenti non va la
reazione.
Hai un'idea di dove procurartela? (se ce l'hai dimmela che così me la prendo
veramente non ho idea,pensavo di ricavarla :
da vernici per modellismo , da vernici per le stufe,dalla molatura
fine,chiederla a una ditta di pulimentatura.
per quanto riguarda la quantità di AlO3, che sicuramente è presente nella
polvere, diciamo casalinga,credo che non sia molto influente ai fini della
reazione.Suppongo infatti ,che alla fine dell'800,i saldatori non avessero a
disposizione materiali molto
avanzati dal punto di vista della purezza.
mi conforta il fatto che le dosi che ho trovato in rete siano tutto sommato
molto varie,forse proprio per ovviare alla qualità dell'alluminio.infatti la
dose stechiom.teorica (dico bene?) di Al dovrebbe essere al 15%,
invece ho trovato anche un rapporto pratico di 33%

--
Av salut,Marco
Soviet_Mario
2003-10-27 14:07:13 UTC
Permalink
Post by Albert Ruggi
Post by Albert Ruggi
Ho fatto la termite (in piccola quantità) a casa, con della polvere
d'alluminio normale, solo che deve essere impalpabile, altrimenti non va
la
Post by Albert Ruggi
reazione.
Hai un'idea di dove procurartela? (se ce l'hai dimmela che così me la
prendo
da vernici per modellismo , da vernici per le stufe,dalla molatura
fine,chiederla a una ditta di pulimentatura.
per quanto riguarda la quantità di AlO3, che sicuramente è presente nella
polvere, diciamo casalinga,credo che non sia molto influente ai fini della
reazione.Suppongo infatti ,che alla fine dell'800,i saldatori non avessero a
disposizione materiali molto
avanzati dal punto di vista della purezza.
beh .... meglio così. Ci vado sempre coi piedi di piombo
Ah, io sto nei pressi di Acqui Terme (AL)
Post by Albert Ruggi
mi conforta il fatto che le dosi che ho trovato in rete siano tutto sommato
molto varie,forse proprio per ovviare alla qualità dell'alluminio.infatti la
dose stechiom.teorica (dico bene?) di Al dovrebbe essere al 15%,
invece ho trovato anche un rapporto pratico di 33%
probabilmente il secondo rispecchia una polvere pesantemente passivata, in
effetti.
ciao
Soviet
Post by Albert Ruggi
--
Av salut,Marco
Svante
2003-10-27 15:03:49 UTC
Permalink
On Mon, 27 Oct 2003 15:07:13 +0100, "Soviet_Mario"
Post by spaziocarta
Post by spaziocarta
Post by spaziocarta
mi conforta il fatto che le dosi che ho trovato in rete siano tutto
sommato
Post by spaziocarta
molto varie,forse proprio per ovviare alla qualità dell'alluminio.infatti
la
Post by spaziocarta
dose stechiom.teorica (dico bene?) di Al dovrebbe essere al 15%,
invece ho trovato anche un rapporto pratico di 33%
probabilmente il secondo rispecchia una polvere pesantemente passivata, in
effetti.
Secondo me le differenti dosi sono modulate più per regolare la
rapidità della reazione che non in base a considerazioni di
stechiometria. Lo dico rifacendomi per analogia a quanto avviene per
le diverse formulazioni della polvere da sparo.
Poi scommetto che un po' di Al verrà ossidato non da Fe2O3 ma da O2
dell'aria (magari anche da N2) e quindi un calcolo esatto a priori
risulta difficoltoso e le differenze tra le proporzioni potrebbero
anche dipendere dalle diverse condizioni di impiego della termite.
Si potrebbe pensare che la rapidità della reazione impedisca che molta
aria possa venire a contatto con Al per ossidarlo. Per saperlo
basterebbe una verifica sui prodotti di reazione.
ciao
Post by spaziocarta
ciao
Soviet
Post by spaziocarta
--
Av salut,Marco
Soviet_Mario
2003-10-27 15:53:29 UTC
Permalink
Post by Svante
On Mon, 27 Oct 2003 15:07:13 +0100, "Soviet_Mario"
Post by spaziocarta
Post by spaziocarta
Post by spaziocarta
mi conforta il fatto che le dosi che ho trovato in rete siano tutto
sommato
Post by spaziocarta
molto varie,forse proprio per ovviare alla qualità
dell'alluminio.infatti
Post by Svante
Post by spaziocarta
la
Post by spaziocarta
dose stechiom.teorica (dico bene?) di Al dovrebbe essere al 15%,
invece ho trovato anche un rapporto pratico di 33%
probabilmente il secondo rispecchia una polvere pesantemente passivata, in
effetti.
Secondo me le differenti dosi sono modulate più per regolare la
rapidità della reazione che non in base a considerazioni di
stechiometria.
possibile (se non probabile) anche questo, in effetti.
Post by Svante
Lo dico rifacendomi per analogia a quanto avviene per
le diverse formulazioni della polvere da sparo.
Poi scommetto che un po' di Al verrà ossidato non da Fe2O3 ma da O2
dell'aria (magari anche da N2) e quindi un calcolo esatto a priori
risulta difficoltoso
vero. inevitabile una coossidazione con aria.
Cmq credo che l'intrufolamento dell'aria nel sito di reazione sia
considerato un effetto collaterale sgradevole : impedisce la buona
deossidazione del ferro che dovrebbe ridursi il più completamente possibile
(e fondere, dando saldature non troppo arrugginite già alla nascita).
Io non l'ho mai usata per quello scopo né credo di farlo, cmq l'ossido di
alluminio insieme a tracce di ossidi di ferro residui dovrebbero fondere
bene e galleggiare come loppa sul ferro fuso sottostante, proteggendo in
parte la saldatura un po' come fa la loppa apposita degli elettrodi per
l'arco.
Post by Svante
e le differenze tra le proporzioni potrebbero
anche dipendere dalle diverse condizioni di impiego della termite.
Si potrebbe pensare che la rapidità della reazione impedisca che molta
aria possa venire a contatto con Al per ossidarlo.
non saprei ... i problemi cmq non sono per l'alluminio al limite ma, dovesse
finire quest'ultimo, per l'azione dell'ossigeno sul ferro depositato, che in
qualche modo deve essere minimizzata.
Post by Svante
Per saperlo
basterebbe una verifica sui prodotti di reazione.
tipo ? pesando i prodotti finali per vedere quanto ossigeno è esogeno ?
In teoria è fattibile, se è questo che intendevi, ma in pratica ci vuole un
fornetto chiuso di chissà che genere di refrattario per evitare i lanci di
lapilli e di fumi.

Non c'entra molto, ma per curiosità ho fatto (fare) delle pesate sui
prodotti di combustione del magnesio in filo per verificare Lavoisier
(anticipando che poteva esserci un eccesso di massa per idratazione e/o
carbonatazione dell'ossido prodotto) .... altroché eccesso, c'era spesso un
ammanco di materiale in quanto, seppure MgO dovrebbe essere un refrattario
manco da ridere, le condizioni di sintesi sono tanto aspre che una parte si
perde come "fumo" (diciamo particolato impalpabile non potendo
presumibilmente essere realmente gassoso). Penso che anche la Termìte possa
creare questo genere di problemi nello studio "rudimentale" dei prodotti.
Ciao
Soviet-Mario
Post by Svante
ciao
Post by spaziocarta
ciao
Soviet
Post by spaziocarta
--
Av salut,Marco
Svante
2003-10-28 18:13:04 UTC
Permalink
On Mon, 27 Oct 2003 16:53:29 +0100, "Soviet_Mario"
Post by spaziocarta
Post by Svante
On Mon, 27 Oct 2003 15:07:13 +0100, "Soviet_Mario"
Post by spaziocarta
Post by spaziocarta
Post by spaziocarta
mi conforta il fatto che le dosi che ho trovato in rete siano tutto
sommato
Post by spaziocarta
molto varie,forse proprio per ovviare alla qualità
dell'alluminio.infatti
Post by Svante
Post by spaziocarta
la
Post by spaziocarta
dose stechiom.teorica (dico bene?) di Al dovrebbe essere al 15%,
invece ho trovato anche un rapporto pratico di 33%
probabilmente il secondo rispecchia una polvere pesantemente passivata,
in
Post by Svante
Post by spaziocarta
effetti.
Secondo me le differenti dosi sono modulate più per regolare la
rapidità della reazione che non in base a considerazioni di
stechiometria.
possibile (se non probabile) anche questo, in effetti.
Post by Svante
Lo dico rifacendomi per analogia a quanto avviene per
le diverse formulazioni della polvere da sparo.
Poi scommetto che un po' di Al verrà ossidato non da Fe2O3 ma da O2
dell'aria (magari anche da N2) e quindi un calcolo esatto a priori
risulta difficoltoso
vero. inevitabile una coossidazione con aria.
Cmq credo che l'intrufolamento dell'aria nel sito di reazione sia
considerato un effetto collaterale sgradevole : impedisce la buona
deossidazione del ferro che dovrebbe ridursi il più completamente possibile
(e fondere, dando saldature non troppo arrugginite già alla nascita).
Io non l'ho mai usata per quello scopo né credo di farlo, cmq l'ossido di
alluminio insieme a tracce di ossidi di ferro residui dovrebbero fondere
bene e galleggiare come loppa sul ferro fuso sottostante, proteggendo in
parte la saldatura un po' come fa la loppa apposita degli elettrodi per
l'arco.
Beh io avevo considerato la cosa esclusivamente da un punto di vista
teorico distaccandomi dallo scopo del processo.
E' vero che le temperature raggiunte dalla termite sono notevoli, ma
l'ossido di alluminio non sono certo possa fondere (T fus > 2000°C e
DH > 50kJ/mol) a meno di non avere a che fare con elevate quantità.
Post by spaziocarta
Post by Svante
e le differenze tra le proporzioni potrebbero
anche dipendere dalle diverse condizioni di impiego della termite.
Si potrebbe pensare che la rapidità della reazione impedisca che molta
aria possa venire a contatto con Al per ossidarlo.
non saprei ... i problemi cmq non sono per l'alluminio al limite ma, dovesse
finire quest'ultimo, per l'azione dell'ossigeno sul ferro depositato, che in
qualche modo deve essere minimizzata.
Post by Svante
Per saperlo
basterebbe una verifica sui prodotti di reazione.
tipo ? pesando i prodotti finali per vedere quanto ossigeno è esogeno ?
In teoria è fattibile, se è questo che intendevi, ma in pratica ci vuole un
fornetto chiuso di chissà che genere di refrattario per evitare i lanci di
lapilli e di fumi.
Sì avevo pensato a qualcosa del genere e in effetti l'inconveniente
dei fumi non è da poco.
Usare O18 nell'ossido di ferro sarebbe un po' più affidabile, ma non
mi pare valga la pena.
ciao
Post by spaziocarta
Non c'entra molto, ma per curiosità ho fatto (fare) delle pesate sui
prodotti di combustione del magnesio in filo per verificare Lavoisier
(anticipando che poteva esserci un eccesso di massa per idratazione e/o
carbonatazione dell'ossido prodotto) .... altroché eccesso, c'era spesso un
ammanco di materiale in quanto, seppure MgO dovrebbe essere un refrattario
manco da ridere, le condizioni di sintesi sono tanto aspre che una parte si
perde come "fumo" (diciamo particolato impalpabile non potendo
presumibilmente essere realmente gassoso). Penso che anche la Termìte possa
creare questo genere di problemi nello studio "rudimentale" dei prodotti.
Ciao
Soviet-Mario
Post by Svante
ciao
Post by spaziocarta
ciao
Soviet
Post by spaziocarta
--
Av salut,Marco
Soviet_Mario
2003-10-28 19:52:58 UTC
Permalink
Post by Svante
On Mon, 27 Oct 2003 16:53:29 +0100, "Soviet_Mario"
Post by Soviet_Mario
Post by Svante
On Mon, 27 Oct 2003 15:07:13 +0100, "Soviet_Mario"
CUT
Post by Svante
Post by Soviet_Mario
vero. inevitabile una coossidazione con aria.
Cmq credo che l'intrufolamento dell'aria nel sito di reazione sia
considerato un effetto collaterale sgradevole : impedisce la buona
deossidazione del ferro che dovrebbe ridursi il più completamente possibile
(e fondere, dando saldature non troppo arrugginite già alla nascita).
Io non l'ho mai usata per quello scopo né credo di farlo, cmq l'ossido di
alluminio insieme a tracce di ossidi di ferro residui dovrebbero fondere
bene e galleggiare come loppa sul ferro fuso sottostante, proteggendo in
parte la saldatura un po' come fa la loppa apposita degli elettrodi per
l'arco.
Beh io avevo considerato la cosa esclusivamente da un punto di vista
teorico distaccandomi dallo scopo del processo.
E' vero che le temperature raggiunte dalla termite sono notevoli, ma
l'ossido di alluminio non sono certo possa fondere (T fus > 2000°C e
DH > 50kJ/mol) a meno di non avere a che fare con elevate quantità.
Al2O3 puro non saprei se può fondere, anche se la T max ottenibile da una
pasta compatta di termite, in condizioni circa adiabatiche (difficili da
ottenere, queste ultime, ed è proprio questa l'origine dei dubbi suppongo),
raggiunge e forse supera i tremila gradi circa.
In ogni caso in presenza di ossido ferrico, buon fondente, Al2O3 fonde di
certo.
Post by Svante
Post by Soviet_Mario
Post by Svante
e le differenze tra le proporzioni potrebbero
anche dipendere dalle diverse condizioni di impiego della termite.
Si potrebbe pensare che la rapidità della reazione impedisca che molta
aria possa venire a contatto con Al per ossidarlo.
non saprei ... i problemi cmq non sono per l'alluminio al limite ma, dovesse
finire quest'ultimo, per l'azione dell'ossigeno sul ferro depositato, che in
qualche modo deve essere minimizzata.
Post by Svante
Per saperlo
basterebbe una verifica sui prodotti di reazione.
tipo ? pesando i prodotti finali per vedere quanto ossigeno è esogeno ?
In teoria è fattibile, se è questo che intendevi, ma in pratica ci vuole un
fornetto chiuso di chissà che genere di refrattario per evitare i lanci di
lapilli e di fumi.
Sì avevo pensato a qualcosa del genere e in effetti l'inconveniente
dei fumi non è da poco.
Usare O18 nell'ossido di ferro sarebbe un po' più affidabile, ma non
mi pare valga la pena.
beh, idea raffinata il tracciante radiattivo, non ci avevo pensato.
Certe volte ragiono un po' a comparti stagni, in effetti, del tipo che se
l'argomento mi richiama cose tecnico/pratiche mi vengono in mente solo cose
"grezze" o empiriche !

ciao
Soviet
Post by Svante
ciao
spaziocarta
2003-10-27 13:55:43 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Ora ti chiedo qualcosa io : siccome cercavo una saldatrice a filo continuo
USATA (220 volt, max 6-6,5 kW), sai mica se ci sono siti di annunci
specifici al riguardo ?
Per lavoro conosco alcuni rivenditori di materiale meccanico,sinceramente
non ho mai cercato in rete,
e non conosco siti particolari, però casualmente ci potrebbe essere qualcosa
nei siti di liquidazioni fallimentari,
anche se le procedure per arrivare ad ottenere del macchinario sono
piuttosto lunghe(cauzione,visita in loco,partecipazione alla
gara,trasporto).
Non escluderei invece una visita presso un fabbro della tua zona per avere
l'indirizzo di un rivenditore "giusto".
a proposito di dove sei?
Io sono di Montevarchi ,ameno paese tra Ar e Fi
Cordialmente
PS le saldatrici a filo 220 V non le ho mai adoperate,se risolvi,facci
sapere come funzionano.
Av salut,Marco
Marcoz
2003-10-27 20:57:43 UTC
Permalink
Post by spaziocarta
Ciao a tutti,sono nuovo ma si seguo da tempo.Ho una domanda che forse
troverà risposta da voi.
vorrei produrre da me un ossido di ferro (FeO3).
con mezzi da officina meccanica(cannello,forgia,O2,ecc.) e nessuna
competenza in chimica,é possibile farlo?
che differenza c'è tra FeO3 e l'ossido che si forma per taglio con il
cannello ossiacetilenico su materiale ferroso?
vi ringrazio per tutte le in formazioni che vorrete dare.
Scusate se approfitto del thread, ma seguo il news da 3 giorni e leggendo
in giro mi avete fatto venire in mente una domanda a cui parecchio tempo fa
nessuno ha saputo rispondermi su altri news :)
Dunque, parecchio tempo fa su un libro lessi di una sostanza chiamata
"deisite" che più avanti nel testo si diceva che tale sostanza era una
termite. Su libro a dire la verità c'era scritto "thermate", e non "thermite"
ma suppongo si sia trattato di un errore di stampa.

Venendo al punto, ho cercato un pò ovunque questa "deisite" ma non ho trovato nulla
ne sulla sua composizione ne sull'impiego di tale sostanza o miscela

oh.. io ci provo... non è che qualcuno di voi sa nulla a riguardo???

Grazie
Nox
2003-10-27 22:00:59 UTC
Permalink
Post by Marcoz
Scusate se approfitto del thread, ma seguo il news da 3 giorni e leggendo
in giro mi avete fatto venire in mente una domanda a cui parecchio tempo fa
nessuno ha saputo rispondermi su altri news :)
Dunque, parecchio tempo fa su un libro lessi di una sostanza chiamata
"deisite" che più avanti nel testo si diceva che tale sostanza era una
termite. Su libro a dire la verità c'era scritto "thermate", e non "thermite"
ma suppongo si sia trattato di un errore di stampa.
Venendo al punto, ho cercato un pò ovunque questa "deisite" ma non ho trovato nulla
ne sulla sua composizione ne sull'impiego di tale sostanza o miscela
oh.. io ci provo... non è che qualcuno di voi sa nulla a riguardo???
"Thermate" non è un errore di stampa.
Hai la cosiddetta "termate" (chiamiamola TH2 che è meglio ;-) ) quando misceli la tua termite
con un legante e un ossidante supplementare.
La daisite (non deisite...) di cui parli a mio avviso non è una TH2 come invece
dice il tuo libro, poiche è costituita dal 58% di Fe3O4, 24% di S 18% di Al, lo zolfo fa
anche da legante, ma l'ossidante come vedi non c'è...
Soviet_Mario
2003-10-28 00:39:45 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by Marcoz
Scusate se approfitto del thread, ma seguo il news da 3 giorni e leggendo
in giro mi avete fatto venire in mente una domanda a cui parecchio tempo fa
CUT
Post by Nox
"Thermate" non è un errore di stampa.
Hai la cosiddetta "termate" (chiamiamola TH2 che è meglio ;-) ) quando
misceli la tua termite
Post by Nox
con un legante e un ossidante supplementare.
interessante, non ne sapevo nulla
Post by Nox
La daisite (non deisite...) di cui parli a mio avviso non è una TH2 come invece
dice il tuo libro,
scusa, ma come hai fatto a capire cosa dice il suo libro ? Mica lo ha citato
.... mi son perso qualche post del thread ?
Post by Nox
poiche è costituita dal 58% di Fe3O4, 24% di S 18% di Al, lo zolfo fa
anche da legante, ma l'ossidante come vedi non c'è...
beh .... verso l'alluminio cmq anche lo zolfo è un discreto ossidante.
Anzi, una miscela di alluminio e zolfo (in eccesso), se innescata, sviluppa
un calore tremendo (facile che ci rompi i crogioli di porcellana, ad
esempio, lo stesso accade con lo zinco, col magnesio non ho manco osato, col
ferro invece la combinazione è quel tanto che basta più moderata da rompere
giusto un crogiolo ogni tanto, se è già un po' criccato di suo).
Il pregio dello zolfo in queste reazioni è anche il suo punto di fusione
infimo, che probabilmente rende la cinetica più fluida che non la
"sinterizzazione" tra solidi altofondenti.
Strano poi anche l'utilizzo dell'ossido misto Fe3O4 invece dell'ossido
ferrico.
Perché, secondo te, viene usato quello che è meno ricco di ossigeno e pure
meno ossidante ?
Ciao
Soviet-Mario
spaziocarta
2003-10-28 13:32:31 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Nox
La daisite (non deisite...) di cui parli a mio avviso non è una TH2 come
invece
Post by Nox
dice il tuo libro,
scusa, ma come hai fatto a capire cosa dice il suo libro ? Mica lo ha citato
.... mi son perso qualche post del thread ?
Post by Nox
poiche è costituita dal 58% di Fe3O4, 24% di S 18% di Al, lo zolfo fa
anche da legante, ma l'ossidante come vedi non c'è...
Soviet-Mario
Caro Soviet-Mario, vedo che la materia è di tua competenza,per cui bisogna
che tu ci dia almeno qualche link dove approfondire l'argomento....
Un lampo di reminiscenza ancestrale mi ha fatto ricordare che forse Fe2O3
esiste in natura,google conferma : ematite
in realtà l'ematite l'avevo già incontrata a Taranto,centro siderurgico
piuttosto importante,se solo avessi immaginato ,ne avrei portato a casa
qualche chilo.C'erano delle montagne immense di minerale a prendere il sole
sui piazzali!
La polvere di Al non è facile trovarla,e sembra anche molto pericolosa,
dovrò ridimensionare le quantità che intendevo utilizzare.
--
Av salut,Marco
Soviet_Mario
2003-10-28 14:40:00 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Soviet_Mario
Post by Nox
La daisite (non deisite...) di cui parli a mio avviso non è una TH2 come
invece
Post by Nox
dice il tuo libro,
scusa, ma come hai fatto a capire cosa dice il suo libro ? Mica lo ha
citato
Post by Soviet_Mario
.... mi son perso qualche post del thread ?
Post by Nox
poiche è costituita dal 58% di Fe3O4, 24% di S 18% di Al, lo zolfo fa
anche da legante, ma l'ossidante come vedi non c'è...
Soviet-Mario
Caro Soviet-Mario, vedo che la materia è di tua competenza,per cui bisogna
che tu ci dia almeno qualche link dove approfondire l'argomento....
no, non hai capito : chiedevo a lui il link (perché mi pareva di avere perso
qualcosa del thread .... e infatti non ho capito i commenti e i riferimenti
di NOX, boh).
Io non so niente in particolare su queste cose, solo le nozioni della
chimica inorganica base, e stop.
Post by Soviet_Mario
Un lampo di reminiscenza ancestrale mi ha fatto ricordare che forse Fe2O3
esiste in natura,google conferma : ematite
certo
Post by Soviet_Mario
in realtà l'ematite l'avevo già incontrata a Taranto,centro siderurgico
piuttosto importante,se solo avessi immaginato ,ne avrei portato a casa
qualche chilo.
sai che palle macinarla però ! Poi mica è puro, il minerale ....

ciao
Soviet
Post by Soviet_Mario
C'erano delle montagne immense di minerale a prendere il sole
sui piazzali!
La polvere di Al non è facile trovarla,e sembra anche molto pericolosa,
dovrò ridimensionare le quantità che intendevo utilizzare.
--
Av salut,Marco
Nox
2003-10-28 20:45:27 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
scusa, ma come hai fatto a capire cosa dice il suo libro ? Mica lo ha citato
.... mi son perso qualche post del thread ?
Uhmm... lo ha detto lui nel suo unico post quello che dice il suo libro...
""si diceva che tale sostanza era una termite. Su libro a dire la verità
c'era scritto "thermate", e non "thermite"""
Post by Soviet_Mario
Post by Nox
poiche è costituita dal 58% di Fe3O4, 24% di S 18% di Al, lo zolfo fa
anche da legante, ma l'ossidante come vedi non c'è...
beh .... verso l'alluminio cmq anche lo zolfo è un discreto ossidante.
Anzi, una miscela di alluminio e zolfo (in eccesso), se innescata, sviluppa
un calore tremendo (facile che ci rompi i crogioli di porcellana, ad
esempio, lo stesso accade con lo zinco,
Con Zn/S vengono molto bene pure i "vulcani" :-)
Post by Soviet_Mario
col magnesio non ho manco osato, col
ferro invece la combinazione è quel tanto che basta più moderata da rompere
giusto un crogiolo ogni tanto, se è già un po' criccato di suo).
Il pregio dello zolfo in queste reazioni è anche il suo punto di fusione
infimo, che probabilmente rende la cinetica più fluida che non la
"sinterizzazione" tra solidi altofondenti.
Strano poi anche l'utilizzo dell'ossido misto Fe3O4 invece dell'ossido
ferrico.
Perché, secondo te, viene usato quello che è meno ricco di ossigeno e pure
meno ossidante ?
Non so proprio dirtelo con esattezza...
Bah, non credo sia per una questione di energia liberata, dato che facendo 2 conticini veloci
con le varie entalpie (lasciando perdere lo zolfo), a parità di Al utilizzato
(facciamo Al perchè è quello che costa di più) l'energia sviluppata è quella...
-837.8kJ se si usa Fe3O4 e -853.5kJ usando Fe2O3.
Non penso nemmeno che sia per una questione di diversa velocità di reazione, dato che questa
viene ottenuta comprimendo più o meno la miscela... Boo
Marcoz
2003-10-28 12:10:04 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by Marcoz
Scusate se approfitto del thread, ma seguo il news da 3 giorni e leggendo
in giro mi avete fatto venire in mente una domanda a cui parecchio tempo fa
nessuno ha saputo rispondermi su altri news :)
Dunque, parecchio tempo fa su un libro lessi di una sostanza chiamata
"deisite" che più avanti nel testo si diceva che tale sostanza era una
termite. Su libro a dire la verità c'era scritto "thermate", e non "thermite"
ma suppongo si sia trattato di un errore di stampa.
Venendo al punto, ho cercato un pò ovunque questa "deisite" ma non ho trovato nulla
ne sulla sua composizione ne sull'impiego di tale sostanza o miscela
oh.. io ci provo... non è che qualcuno di voi sa nulla a riguardo???
"Thermate" non è un errore di stampa.
Hai la cosiddetta "termate" (chiamiamola TH2 che è meglio ;-) ) quando misceli la tua termite
con un legante e un ossidante supplementare.
La daisite (non deisite...) di cui parli a mio avviso non è una TH2 come invece
dice il tuo libro, poiche è costituita dal 58% di Fe3O4, 24% di S 18% di Al, lo zolfo fa
anche da legante, ma l'ossidante come vedi non c'è...
Ti ringrazio molto... confesso che non ci speravo :-P
Ma questa miscela è recente o è roba vecchia e a cosa serve/iva ?

grazie ancora
Nox
2003-10-28 21:10:05 UTC
Permalink
Post by Marcoz
Post by Nox
Ti ringrazio molto... confesso che non ci speravo :-P
Ma questa miscela è recente o è roba vecchia
E' una termite usata dai francesi nella 2a guerra mondiale, quella
miscela quindi anche se quello che faceva allora lo fa benissimo
anche oggi, sarà stata senz'altro migliorata.
Post by Marcoz
e a cosa serve/iva ?
Incendiaria.
Svante
2003-10-28 21:37:16 UTC
Permalink
On Tue, 28 Oct 2003 22:10:05 +0100, "Nox"
Post by Nox
Post by Marcoz
Post by Nox
Ti ringrazio molto... confesso che non ci speravo :-P
Ma questa miscela è recente o è roba vecchia
E' una termite usata dai francesi nella 2a guerra mondiale, quella
miscela quindi anche se quello che faceva allora lo fa benissimo
anche oggi, sarà stata senz'altro migliorata.
Anche i tedeschi nei bombardamenti su Londra la usarono, l'ho letto su
un libro molto bello ma un po' triste:
"Zio Tungsteno" - Oliver Sacks - Adelphi
ciao
Post by Nox
Post by Marcoz
e a cosa serve/iva ?
Incendiaria.
Nox
2003-10-28 22:51:54 UTC
Permalink
Post by Svante
On Tue, 28 Oct 2003 22:10:05 +0100, "Nox"
Anche i tedeschi nei bombardamenti su Londra la usarono, l'ho letto su
"Zio Tungsteno" - Oliver Sacks - Adelphi
Zio Tungsteno???
Sembra una di quelle bestemmie ammorbidite che dico io di solito... :)
Cmq dato il curioso titolo non posso fare a meno di chiederti di cosa tratta!

Ciao
Svante
2003-10-29 00:09:06 UTC
Permalink
On Tue, 28 Oct 2003 23:51:54 +0100, "Nox"
Post by Nox
Post by Svante
On Tue, 28 Oct 2003 22:10:05 +0100, "Nox"
Anche i tedeschi nei bombardamenti su Londra la usarono, l'ho letto su
"Zio Tungsteno" - Oliver Sacks - Adelphi
Zio Tungsteno???
Sembra una di quelle bestemmie ammorbidite che dico io di solito... :)
Cmq dato il curioso titolo non posso fare a meno di chiederti di cosa tratta!
E' un libro autobigrafico che tratta della "storia d'amore" tra Sacks
e la chimica. E' scritto molto bene. Il motivo del titolo è che lo zio
di Sacks produceva lampadine ed è stato lui a iniziarlo alla chimica.
E' pieno si spunti interessanti che ripercorrono la storia della
chimica e l'esperienza dell'autore.

Riporto dalla copertina:
Zio Dave apprezzava moltissimo la densità del tungsteno che
fabbricava, come pure la sua refrattarietà, la sua grande stabilità
chimica. Gli piaceva maneggiarlo - sotto forma di filamento, di
polvere, ma soprattutto di piccole barre e lingotti. Li accarezzava,
li teneva in mano soppesandoli (con tenerezza, o almeno così mi
sembrava). "Tocca, Oliver" diceva, lanciandomi una barretta. "Non c'è
niente al mondo come il tungsteno sinterizzato". Batteva sulle
barrette e quelle emettevano un tintinnio profondo. "Il suono del
tungsteno" diceva zio Dave. "Non esiste nulla di simile". Non sapevo
se fosse vero, ma non lo misi mai in dubbio.

Anche io ho una certa morbosa passione per i metalli e non mi
dispiacerebbe possedere qualche lingotto degli elementi della prima
serie di transizione e magari anche uno di zirconio. Ovviamente sarei
felice di averli tutti quanti, ma dubito (anzi son sicuro) di
potermelo permettere. Qualche tempo fa son capitato su un sito che
vende la collezione completa degli elementi (ci ero arrivato da
www.webelements.com), radioattivi compresi, ma a parte il fatto che
sono in quantità miserrime il prezzo è esorbitante.
ciao
Post by Nox
Ciao
Albert Ruggi
2003-10-29 13:14:28 UTC
Permalink
Fatti un giro su ebay (e se conoci qualcuno negli USA che può comprare per
te è ancora meglio). Ci ho trovato elementi ASSURDI e magari se vuoi
investire qualcosa quello può essere uno dei posti azzeccati.
Consigliavo quello USA perchè molti prodotti non li vendono oltre confine.
Fammi sapere se ti è stato utile.
Come sai, io colleziono elmenti chimici, quindi se ti interessa qualche
scambio...!

--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

______________
Albert Ruggi
***@inwind.it
www.chimicavita.cjb.net
Nox
2003-10-29 21:50:27 UTC
Permalink
Post by Albert Ruggi
Fatti un giro su ebay (e se conoci qualcuno negli USA che può comprare per
te è ancora meglio). Ci ho trovato elementi ASSURDI e magari se vuoi
investire qualcosa quello può essere uno dei posti azzeccati.
Consigliavo quello USA perchè molti prodotti non li vendono oltre confine.
Fammi sapere se ti è stato utile.
Come sai, io colleziono elmenti chimici, quindi se ti interessa qualche
scambio...!
Oh... siamo in 3 allora! :-)
Piace pure a me mettermi da parte un campioncino (più grosso è, meglio è)
per ogni elemento, beh va, diciamo metallo per ora.
L'unico amore morboso che ho cmq, è per il mercurio metallico
... sai che bello sarebbe buttarsi in una piscina di mercurio (opportunamente protetti
e senza tuffarsi altrimenti ci si ammacca :-))
e galleggiare da distesi restando immersi solo per un paio di cm ;))
Hihi ci sguazzerei!
Albert Ruggi
2003-10-29 22:42:16 UTC
Permalink
pure tu collezionista di elementi? proporrei di organizzare gli scambi
allora!
P.S. io anche non metalli

--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

______________
Albert Ruggi
***@inwind.it
www.chimicavita.cjb.net
Nox
2003-10-30 01:53:40 UTC
Permalink
Post by Albert Ruggi
pure tu collezionista di elementi? proporrei di organizzare gli scambi
allora!
P.S. io anche non metalli
Diciamo che il mio è un collezionismo "passivo" e non attivo, cioè
se l'elemento mi capita tra le mani ne metto via un campioncino,
altrimenti non mi metto a cercarlo per negozi od ottenerlo chimicamente
dai suoi composti......
......(per ora) :p
Al momento cmq la mia "collezione" è alquanto disordinata.
Prossimamente comprerò un pò di belle bottigliette (quanto meno tutte uguali)
per rendere più carina la cosa e, se ho estro, vedrò anche di deossidare alcuni
campioni per "reimbottigliarli" sotto argon, così almeno non mi si ossidano
di nuovo...
Prima di fare tutto ciò mi inventerò pure un contenutore per ste benedette bottigliette, perchè
se qualcuna dovesse spaccarsi cadendo, potrebbero essere cazzi a seconda di chi tocca... :)

Ciao
Svante
2003-10-30 03:41:42 UTC
Permalink
Post by Albert Ruggi
Fatti un giro su ebay (e se conoci qualcuno negli USA che può comprare per
te è ancora meglio). Ci ho trovato elementi ASSURDI e magari se vuoi
investire qualcosa quello può essere uno dei posti azzeccati.
Consigliavo quello USA perchè molti prodotti non li vendono oltre confine.
Fammi sapere se ti è stato utile.
Come sai, io colleziono elmenti chimici, quindi se ti interessa qualche
scambio...!
Sì avevo già notato questa cosa su ebay, pensa che avevo intenzione di
chiederti se tu ne avevi approfittato.
Al momento non ho nulla di interessante da scambiare. Nonostante la
passione non sono mai stato molto attivo sul fronte del reperimento.
Magari proverò a chiedere a un gioiellere, la cosa che mi secca è che
sicuramente mi chiederà "ma a cosa ti serve un lingotto di zirconio?".
Come se gli anelli, gli orecchini e le catenine che vende abitualmente
servissero a qualcosa. bah
ciao
Post by Albert Ruggi
--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)
______________
Albert Ruggi
www.chimicavita.cjb.net
Patrizio
2003-10-30 08:25:08 UTC
Permalink
Il 30 Ott 2003, 04:41, ***@tiscali.it (Svante) ha scritto:

Salve a tutti,
Post by Svante
Al momento non ho nulla di interessante da scambiare. Nonostante la
passione non sono mai stato molto attivo sul fronte del reperimento.
Magari proverò a chiedere a un gioiellere, la cosa che mi secca è che
sicuramente mi chiederà "ma a cosa ti serve un lingotto di zirconio?".
Come se gli anelli, gli orecchini e le catenine che vende abitualmente
servissero a qualcosa. bah
LOL !!

Concordo in pieno :)
Post by Svante
ciao
P.S. Questo gruppo mi piace (sinceramente), ma i frequenti
spostamenti, principalmente, e quant'altro, mi mettono con mio
massimo disappunto in condizioni, spesso (ormai), di nn poter
seguire fino in fondo gli sviluppi di alcuni thread. Colgo
l'occasione per scusarmi di nuovo con tutti e spero sempre di
poter riprendere qlc discussione lasciata in sospeso. Cmq, se la
cosa vi aggrada e se avete tempo e voglia, una mail a uno che si
fa 7-800 km alla settimana, nn posso negare che mi piacerebbe
(nn sono uno spammer e offro tutte le garanzie sulla privacy);
mi rivolgo (in ordine di "conoscenza cronologica" approssimata,
su qst NG) a Soviet, Mauro Baudino, Fabio Mancini, Svante, Mauro
Prencipe, oltre altri (benvenuti, cmq) che al momento dimentico.
Ora sto partendo per i primi 300 :((

Ciao a tutto il NG !

Patrizio


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Albert Ruggi
2003-10-30 12:04:19 UTC
Permalink
Post by Svante
Sì avevo già notato questa cosa su ebay, pensa che avevo intenzione di
chiederti se tu ne avevi approfittato.
Purtroppo gli elementi che mi interessano sono tutti quelli che vendono solo
in USA! Come a dire... la legge di Murphy!:D

--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

______________
Albert Ruggi
***@inwind.it
www.chimicavita.cjb.net
Nox
2003-10-30 20:08:58 UTC
Permalink
Post by Svante
Sì avevo già notato questa cosa su ebay, pensa che avevo intenzione di
chiederti se tu ne avevi approfittato.
Al momento non ho nulla di interessante da scambiare. Nonostante la
passione non sono mai stato molto attivo sul fronte del reperimento.
Magari proverò a chiedere a un gioiellere, la cosa che mi secca è che
sicuramente mi chiederà "ma a cosa ti serve un lingotto di zirconio?".
Come se gli anelli, gli orecchini e le catenine che vende abitualmente
servissero a qualcosa. bah
Se vuoi ti do l'indirizzo di quella stronza della mia farmacista.
Una volta gli faccio...
"Mi dia un flacone di H2O2 a XX%".
E la stronza, ""cosa vorrebbe dire XX%??"" (con tono come per dire "cazzo dici?")
""... XX volumi"" gli rispondo.
E lei di nuovo ""ma che cosa ci deve fare??""

A caldo non ho potuto che rispondergli "nulla a che vedere con uso medico o cosmetico"...
Ripensandoci mi sarebbe piaciuto dirgli qualcosaltro........................................
Continua a leggere su narkive:
Loading...