Post by MannyOggi, mentre ripassavo per un'esame, mi è venuta in mente una cosa.
Ma nel permanganato, la colorazione violacea a cosa è dovuta? Dato la
mancannza di elettroni 3d, non è legata alla separazione degli orbitali
dovuta al campo, inoltre presentando un'intensa colorazione dovrebbe essere
indice di una transizione permessa, o sbaglio?
sul mio libro di testo (per le superiori, però !), viene
razionalizzata, immagino semplificando alquanto le cose, come
transizione di trasferimento di carica elettrica.
In altre parole un elettrone viene (reversibilmente) trasferito
da uno dei leganti del complesso tetraedrico, cioè da uno dei
gruppi ossido, ad un orbitale (immagino i d vuoti a cui ti
riferivi) del metallo. Questo trasferimento è concettualmente
anche una redox interna, con riduzione del metallo e ossidazione
(reversibile) del legante ossido.
Sempre nel libro viene inquadrato così anche il caso del
cromato, di uguale struttura.
Il fatto che il permanganato assorba verso il rosso e il cromato
nel bluviola, si dice essere essenzialmente dovuto al potenziale
di riduzione più elevato di Mn rispetto a Cr (cosa che agevola
l'ossidazione del legante).
Sono convinto che sia una spiegata di massima, ma che sottosotto
nasconda aspetti parecchio più sofisticati su cui non ho mai
indagato molto (l'unica volta che ho cercato di capire meglio i
colori dei complessi, ho rinunciato perché mi mancavano troppe
conoscenze di base sugli orbitali molecolari, simmetrie, gruppi
e roba del genere). Spero che questo poco possa esserti utile
ciao
Soviet_Mario