Discussione:
cosa produce??
(troppo vecchio per rispondere)
a***@b.c
2007-09-23 15:19:13 UTC
Permalink
ciao a tutti
vorrei utilizzare del cotone idrofilo imbevuto di alcool etilico denaturato
con metiletilchetone(quello rosso/rosa per intenderci) per riscaldare un
oggetto e fare due misurazioni per un esperimento di fisica.
vorrei sapere se la combustione del cotone+alccol den. produce sostanze
tossiche (considerate che lo faccio in casa) e sapreste dirmi a che
temperatura arriva la fiamma???
in caso produca sostanze pericolose cosa consigliate???
ciao e grazie
Max
2007-09-23 18:00:00 UTC
Permalink
Post by a***@b.c
ciao a tutti
vorrei utilizzare del cotone idrofilo imbevuto di alcool etilico denaturato
con metiletilchetone(quello rosso/rosa per intenderci) per riscaldare un
oggetto e fare due misurazioni per un esperimento di fisica.
vorrei sapere se la combustione del cotone+alccol den. produce sostanze
tossiche (considerate che lo faccio in casa) e sapreste dirmi a che
temperatura arriva la fiamma???
in caso produca sostanze pericolose cosa consigliate???
ciao e grazie
Perché non usi i cubetti accendi fuoco, li vendono nei supermercati.
Ovviamente procedi all'aperto.

Ciao Max
Andrew Next
2007-09-24 09:32:57 UTC
Permalink
"Max" <***@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio news:yQxJi.2395$***@tornado.fastwebnet.it...
[...]
Post by Max
Perché non usi i cubetti accendi fuoco, li vendono nei supermercati.
Ovviamente procedi all'aperto.
Perche' i fumi di quel coso non fanno bene alla salute, la fiamma e' sporca
e la combustione non puo' essere regolata in alcun modo: una volta acceso
puoi solo aspettare che bruci fino in fondo.
--
Post by Max
A<
Soviet_Mario
2007-09-23 22:29:33 UTC
Permalink
Post by a***@b.c
ciao a tutti
vorrei utilizzare del cotone idrofilo imbevuto di alcool etilico denaturato
con metiletilchetone(quello rosso/rosa per intenderci) per riscaldare un
oggetto e fare due misurazioni per un esperimento di fisica.
vorrei sapere se la combustione del cotone+alccol den. produce sostanze
tossiche (considerate che lo faccio in casa) e sapreste dirmi a che
temperatura arriva la fiamma???
in caso produca sostanze pericolose cosa consigliate???
ciao e grazie
ciao, la lampada/fornello ad alcool che vuoi fare, per quanto
rudimentale, è innocuo.
Se la usi spesso, invece del cotone o altro cordame, come
stoppino, potresti trovare conveniente usare uno spesso "sigaro"
di tessuto di fibra di vetro o roccia, di quello (bianco) che si
usa per fare guarnizioni dei coperchi e sportelli delle stufe
(con sigaro intendo arrotolato a spirale, lungo l'asse dello
stoppino, e magari fermato con qualche giro di fil di ferro).
Ha il pregio che non si brucia se anche dimentichi il fornello e
lo lasci andare a secco. Gli stoppini di cotone, carta o legno,
in tal caso, cominciano a bruciare essi stessi.
Al limite vendono anche guarnizioni già tubolari, anche belle
spesse, dipende da che fimamma necessiti.

Ah, un accortezza, taglia con forbici affilatissime all'aperto,
possibilmente con guanti di gomma, occhiali e non toccarti gli
occhi : capita che si formi dello spolverio di microfibre di
vetro, molto taglienti e fetenti, all'atto del tagliare e
manipolare. Poi in esercizio il problema non si presenta più, se
non sbatti lo stoppino.
E' molto efficace : per brevi periodi ci ho bruciato persino
dell'olio di colza.
ciao
Soviet_Mario
a***@b.c
2007-09-24 16:12:35 UTC
Permalink
ciao
grazie per le informazioni
ciao
Post by a***@b.c
ciao a tutti
vorrei utilizzare del cotone idrofilo imbevuto di alcool etilico
denaturato con metiletilchetone(quello rosso/rosa per intenderci) per
riscaldare un oggetto e fare due misurazioni per un esperimento di
fisica.
vorrei sapere se la combustione del cotone+alccol den. produce sostanze
tossiche (considerate che lo faccio in casa) e sapreste dirmi a che
temperatura arriva la fiamma???
in caso produca sostanze pericolose cosa consigliate???
ciao e grazie
ciao, la lampada/fornello ad alcool che vuoi fare, per quanto rudimentale,
è innocuo.
Se la usi spesso, invece del cotone o altro cordame, come stoppino,
potresti trovare conveniente usare uno spesso "sigaro" di tessuto di fibra
di vetro o roccia, di quello (bianco) che si usa per fare guarnizioni dei
coperchi e sportelli delle stufe (con sigaro intendo arrotolato a spirale,
lungo l'asse dello stoppino, e magari fermato con qualche giro di fil di
ferro).
Ha il pregio che non si brucia se anche dimentichi il fornello e lo lasci
andare a secco. Gli stoppini di cotone, carta o legno, in tal caso,
cominciano a bruciare essi stessi.
Al limite vendono anche guarnizioni già tubolari, anche belle spesse,
dipende da che fimamma necessiti.
Ah, un accortezza, taglia con forbici affilatissime all'aperto,
capita che si formi dello spolverio di microfibre di vetro, molto
taglienti e fetenti, all'atto del tagliare e manipolare. Poi in esercizio
il problema non si presenta più, se non sbatti lo stoppino.
E' molto efficace : per brevi periodi ci ho bruciato persino dell'olio di
colza.
ciao
Soviet_Mario
a***@b.c
2007-09-24 16:25:11 UTC
Permalink
scusami ancora, questa è l'ultima:
l'alcool etilico denaturato bianco ha una combustione migliore o peggiore di
quello rosso???
ciao e grazie
Soviet_Mario
2007-09-24 16:59:32 UTC
Permalink
non visualizzo la struttura del thread, per cui non so se chiedi
a me o a altri (in ogni caso, perché poi ?)

Cmq, onestamente ho sempre e solo visto alcool denaturato e
anche pigmentato (tranne se lo dimentichi al sole, e il pigmento
si perde, o se lo candeggi)
Post by a***@b.c
l'alcool etilico denaturato bianco ha una combustione migliore o peggiore di
quello rosso ???
il colore non conta pressoché niente, i tipi di denaturanti si.

L'unico che un po' rompe le balle, in effetti, è il tiofene, ma
non ho idea né se sia presente in tutti i formulati, né in che dosi.
In un campione a caso, una volta, ho cercato lo zolfo previo
attacco ossidativo durissimo (acido perclorico, nitrico conc.,
cloridrico e perossido di idrogeno) seguito da precipitazione
con cloruro di bario : non ho rilevato alcuna traccia di BaSO4,
e ho immaginato che ci fosse solo MEK, piridina e altro non
solforato. Lo scopo era esattamente valutare l'attitudine
all'uso combustibile e pericolosità fumi. Ma non ho idea se
fosse un risultato generalizzabile.

Il MEK (metil-etil-chetone) di suo brucia ottimamente e in modo
piuttosto pulito, simile all'acetone, almeno in condizioni ben
aerobie (viceversa può ciclizzare).

La piridina non è il massimo, ma è poca, e brucia senza problemi
eccessivi (un po' di ossidi di azoto forse, ma non sono sicuro
in condizioni simili, mentre li da di più secondo me in un
motore a scoppio)

Il tiofene non so esattamente cosa produca, se presente, ma imho
SO2 non la toglie nessuno.
ciao
Soviet
Post by a***@b.c
ciao e grazie
a***@b.c
2007-09-24 18:43:25 UTC
Permalink
Il MEK (metil-etil-chetone) di suo brucia ottimamente e in modo piuttosto
pulito, simile all'acetone, almeno in condizioni ben aerobie (viceversa
può ciclizzare).
per aerobie intendi in buona presenza di ossigeno???
ciclizzare ? (cosa vuol dire??)
ciao
Soviet_Mario
2007-09-24 21:48:44 UTC
Permalink
Post by a***@b.c
Il MEK (metil-etil-chetone) di suo brucia ottimamente e in modo piuttosto
pulito, simile all'acetone, almeno in condizioni ben aerobie (viceversa
può ciclizzare).
per aerobie intendi in buona presenza di ossigeno???
si : fiamma ben ossigenata. Questo di solito non implica tanto
l'abbondanza dell'ossigeno (che è presente in eccesso
nell'aria), quanto piuttosto una corretta carburazione (i vapori
combustibili vanno miscelati adeguatamente), e anche il fatto
che l'ossigeno possa raggiungere le zone calde della fiamma.
Un fiamma libera all'aperto senza alcuna forma di carburazione o
bruciatore apposito, ad es., tende a essere anossica al centro.
Ora questo a volte non causa problemi (es. fiamma di metano,
etano, propano e, meno bene, butano), altre volte produce
notevoli fuliggini (fiamme aromatiche, olio, gasolio etc).

Diciamo che se l'ossigeno in abbondanza raggiunge la miscela
quando è ormai troppo fredda, a quel punto non rimedia più la
presenza di tare, fuliggini etc (anche CO).
Post by a***@b.c
ciclizzare ? (cosa vuol dire??)
non è essenziale per il discorso, per fortuna.
Non sto a commentare questo punto, taglialo pure
ciao
Soviet
Post by a***@b.c
ciao
a***@b.c
2007-09-24 16:26:55 UTC
Permalink
scusa, dimenticavo:
ho letto da qualche parte in Intrnet che l'alcool denaturato rosso contiene
MEK (che non so cosa sia) che è corrosivo ??? è vero???
ciao
Busto Brewers
2007-09-25 14:51:10 UTC
Permalink
Post by a***@b.c
ho letto da qualche parte in Intrnet che l'alcool denaturato rosso contiene
MEK (che non so cosa sia) che è corrosivo ??? è vero???
Trattasi di semplice Metil Etil Ketone, che già sapevi esserci.

Tex

cometa luminosa
2007-09-24 18:22:27 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by a***@b.c
ciao a tutti
vorrei utilizzare del cotone idrofilo imbevuto di alcool etilico denaturato
con metiletilchetone(quello rosso/rosa per intenderci) per riscaldare un
oggetto e fare due misurazioni per un esperimento di fisica.
vorrei sapere se la combustione del cotone+alccol den. produce sostanze
tossiche (considerate che lo faccio in casa) e sapreste dirmi a che
temperatura arriva la fiamma???
in caso produca sostanze pericolose cosa consigliate???
ciao e grazie
ciao, la lampada/fornello ad alcool che vuoi fare, per quanto
rudimentale, � innocuo.
Se la usi spesso, invece del cotone o altro cordame, come
stoppino, potresti trovare conveniente usare uno spesso "sigaro"
di tessuto di fibra di vetro o roccia, di quello (bianco)
Come consiglio io preferirei non usare il cristallo di roccia perch�
recenti studi indicano che questo pu� sfaldarsi in microcristalli
delle dimensioni di quelli dell'amianto, e quindi la possibilit� di
determinare patologie respiratorie analoghe.
Post by Soviet_Mario
che si
usa per fare guarnizioni dei coperchi e sportelli delle stufe
(con sigaro intendo arrotolato a spirale, lungo l'asse dello
stoppino, e magari fermato con qualche giro di fil di ferro).
Ha il pregio che non si brucia se anche dimentichi il fornello e
lo lasci andare a secco. Gli stoppini di cotone, carta o legno,
in tal caso, cominciano a bruciare essi stessi.
Al limite vendono anche guarnizioni gi� tubolari, anche belle
spesse, dipende da che fimamma necessiti.
Ah, un accortezza, taglia con forbici affilatissime all'aperto,
possibilmente con guanti di gomma, occhiali e non toccarti gli
occhi : capita che si formi dello spolverio di microfibre di
vetro, molto taglienti e fetenti, all'atto del tagliare e
manipolare. Poi in esercizio il problema non si presenta pi�, se
non sbatti lo stoppino.
E' molto efficace : per brevi periodi ci ho bruciato persino
dell'olio di colza.
ciao
Soviet_Mario
Soviet_Mario
2007-09-24 21:44:13 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by a***@b.c
ciao a tutti
vorrei utilizzare del cotone idrofilo imbevuto di alcool etilico denaturato
con metiletilchetone(quello rosso/rosa per intenderci) per riscaldare un
oggetto e fare due misurazioni per un esperimento di fisica.
vorrei sapere se la combustione del cotone+alccol den. produce sostanze
tossiche (considerate che lo faccio in casa) e sapreste dirmi a che
temperatura arriva la fiamma???
in caso produca sostanze pericolose cosa consigliate???
ciao e grazie
ciao, la lampada/fornello ad alcool che vuoi fare, per quanto
rudimentale, è innocuo.
Se la usi spesso, invece del cotone o altro cordame, come
stoppino, potresti trovare conveniente usare uno spesso "sigaro"
di tessuto di fibra di vetro o roccia, di quello (bianco)
Come consiglio io preferirei non usare il cristallo di roccia perchè
recenti studi indicano che questo può sfaldarsi in microcristalli
delle dimensioni di quelli dell'amianto, e quindi la possibilità di
determinare patologie respiratorie analoghe.
eh, può essere. Anche la lana di vetro non è simpatica da
manipolare, anche se non so per certo che danni faccia il
pulviscolo o le eventuali fibre inalate. Le irritazioni
epiteliali locali sono garantite se non si prendono precauzioni
(tipo guanti)

CUT
Post by Soviet_Mario
ciao
Soviet_Mario
Loading...