Oltre alle vostre risposte, mi ha scritto privatamente un chimico che ha
lavorato 4 anni in un'azienda distributrice di ossigeno liquido.
Poichè non è iscritto al NG, mi ha chiesto di allegarvi in copia la sua
ultima mail, contenente la sua spiegazione completa e definitiva. Eccola in
seguito.
Grazie di nuovo a tutti e Ciao
Ciao manliolog,
sono sempre io, il chimico che ti aveva scritto un
po' di giorni fa consigliandoti sul tuo problema con i dewar di ossigeno
liquido.
quello che temevo è accaduto!!!
con quello che ho visto e letto,ti hanno riempito la testa di dubbi e
ipotesi sbagliate, a cominciare da chi l'ossigeno te lo recapita.
questo perchè chi te lo porta a casa è solo un fattorino che da disposizioni
sommarie.
in più , non per colpa loro ma per inesperienza,su mailgate ognuno ha detto
la sua sparando la prima cosa che gli veniva in mente,
forse solo uno si è avvicinato all'obiettivo,però confondendoti le idee.
il mio consiglio è quello di rivolgerti ai numeri verdi delle aziende
(dipende chi ti serve:SAPIO,LINDE,AIR LIQUIDE,ecc. hanno personale
competente pronto a risponderti)
se chi ti serve è un deposito secondario(come quello in cui lavoravo io)
chiedi di parlare con il responsabile tecnico.
comunque per fugare ogni dubbio,il recipiente criogenico contiene circa 33Kg
di ossigeno liquido a circa 196°C sottozero.
il livello che menzionavi prima, riguarda proprio il livello dell'ossigeno
liquido e va da 5 (quand'è pieno a 33 litri) fino a 0 quand'è vuoto.
ma come fa l'ossigeno liquido a passare a gassoso, senza mantenere la
temperatura di -196°c?
ebbene, l'ossigeno evapora un po' per volta e passa attraverso una
serpentina,qui vaporizza e per farlo sottrae calore all'ambiente(la
serpentina che puoi vedera attraverso le fessure di plastica infatti si
ghiaccia)e raggiunge un piccolo serbatoio polmone,mantenuto ad una certa
pressione,che se aumenta sfiata all'aria attraverso una valvola di
sicurezza.
il manometro della pressione indica appunto la pressione del polmone, una
tacchetta rossa sul manometro dovrebbe indicare la pressione massima
consentita.
da questo polmone prelevi tu l'ossigeno gassoso attraverso la manopola dei
litri al minuto, cioè se hai bisogno di erogare 10 litri al minuto di
ossigeno, selezioni una bocca tarata che eroga la quantità richiesta
questo è una descrizione sommaria del funzionamento del recipiente (Penox
o Bennet che sia)
ritornando al tuo problema, in teoria potresti guardare solo il livello del
liquido che dovrebbe essere sul 5 al momento della consegna.
in pratica questo livello non è mai ben tarato e da un'indicazione sommaria
del livello(tra l'altro il livello è facilmente manomissibile con una vite
di regolazione che vedi sull'indicatore,per cui se segna 4,anche con
un'unghia sposti la vite e lo metti sul 5)
l'unico modo è pesarlo come abbiamo detto l'altra volta
quando ti arriva, oltre al peso controlla la pulizia generale,se è
ghiacciato qualche componente, se ha gli indicatori col vetro o la lancetta
rotti,se sfiata eccessivamente qualche valvola di sicurezza
è un tuo diritto ricevere il contenitore in ottimo stato!
spero di esserti stato di aiuto, ti scrivo in privato perchè non sono
iscritto a mailgate, se però vuoi copiare e incollare il messaggio sul forum
fallo pure, chiarirà le idee di molte persone, e forse aprira dubbi nuovi.
questo detto da me che per 4 anni ho lavorato con quei dispositivi, e in
generale con tutti i gas medicali.
Questo non è comunque da considerarsi come aria di superiorità nei
connfronti di qualcuno,ci mancherebbe, però certe volte è meglio nel dubbio
non consigliare niente che produrre risposte fuorvianti.
un saluto da Stillavati Marco