Discussione:
recupero metalli preziosi
(troppo vecchio per rispondere)
carmine
2006-10-12 12:45:56 UTC
Permalink
qualcuno sa dove potrei trovare un procedimento per "estrarre " rodio,
platino e palladio lavorate in ceramica?

ho un paio di marmitte catalitiche di scarto che vorrei sfruttare.
andrea
2006-10-12 16:05:34 UTC
Permalink
Post by carmine
qualcuno sa dove potrei trovare un procedimento per "estrarre " rodio,
platino e palladio lavorate in ceramica?
ho un paio di marmitte catalitiche di scarto che vorrei sfruttare.
io tenterei con l'acqua regia precipitando i pmg con acido tartarico.
non è il massiomo ma qualcosa si tira fuori
ciao
Soviet_Mario
2006-10-12 16:31:55 UTC
Permalink
Post by andrea
Post by carmine
qualcuno sa dove potrei trovare un procedimento per "estrarre " rodio,
platino e palladio lavorate in ceramica?
ho un paio di marmitte catalitiche di scarto che vorrei sfruttare.
io tenterei con l'acqua regia precipitando i pmg con acido tartarico.
non è il massiomo ma qualcosa si tira fuori
per il rodio però non so se funga nemmeno quella. Mi pare di
ricordare che rodio e iridio (se presenti) non reagiscono o cmq
si passivano persino in acqua regia.
Purtroppo non ricordo i reagenti solubilizzanti adatti :-(
boh, forse attacchi basico-ossidanti (tipo perossidi salini e
soda caustica). Anche l'acido perclorico concentrato potrebbe
avere successo (a parte che costa tanto e reperiribile solo
presso rivenditori specializzati)
ciao
Soviet_Mario
Post by andrea
ciao
carmine
2006-10-15 09:57:06 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by andrea
Post by carmine
qualcuno sa dove potrei trovare un procedimento per "estrarre " rodio,
platino e palladio lavorate in ceramica?
ho un paio di marmitte catalitiche di scarto che vorrei sfruttare.
io tenterei con l'acqua regia precipitando i pmg con acido tartarico.
non è il massiomo ma qualcosa si tira fuori
per il rodio però non so se funga nemmeno quella. Mi pare di
ricordare che rodio e iridio (se presenti) non reagiscono o cmq
si passivano persino in acqua regia.
cos'è l'acqua regia? al primo post credevo fosse un errore di battitura per
acqua ragia, ma al secondo no.
Post by Soviet_Mario
Purtroppo non ricordo i reagenti solubilizzanti adatti :-(
boh, forse attacchi basico-ossidanti (tipo perossidi salini e
soda caustica). Anche l'acido perclorico concentrato potrebbe
avere successo (a parte che costa tanto e reperiribile solo
presso rivenditori specializzati)
dipende da cosa intendi per "tanto": se l'acido perclorico vale più del
valore dei metalli estraibili o meno.

da qualche parte avevo letto un po' d'anni fa di sbriciolare il nucleo e
usare acidi cloridrico e solforico con un certo titolo, ma purtroppo
all'epoca non ho stampato la pagina e con google non la trovo più.
Post by Soviet_Mario
ciao
Soviet_Mario
Post by andrea
ciao
carmine
2006-10-15 10:15:24 UTC
Permalink
Post by carmine
cos'è l'acqua regia? al primo post credevo fosse un errore di battitura
per acqua ragia, ma al secondo no.
maledetta pigrizia. 3 volumi di acido nitrico e uno di cloridrico.
bastava google.
Soviet_Mario
2006-10-15 10:31:01 UTC
Permalink
Post by carmine
Post by carmine
cos'è l'acqua regia? al primo post credevo fosse un errore di battitura
per acqua ragia, ma al secondo no.
maledetta pigrizia. 3 volumi di acido nitrico e uno di cloridrico.
non so se l'errore è nel sito o ti sei confuso a ricopiare.
Cmq se ti serve davvero usarla, inverti la ricetta : 3 di HCl
conc. e 1 di HNO3 conc.
ciao
Soviet
Post by carmine
bastava google.
carmine
2006-10-15 10:40:11 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by carmine
Post by carmine
cos'è l'acqua regia? al primo post credevo fosse un errore di battitura
per acqua ragia, ma al secondo no.
maledetta pigrizia. 3 volumi di acido nitrico e uno di cloridrico.
non so se l'errore è nel sito o ti sei confuso a ricopiare.
Cmq se ti serve davvero usarla, inverti la ricetta : 3 di HCl
conc. e 1 di HNO3 conc.
si, era errore di copiatura.

ho trovato anche le istruzioni per la preparazione.
era solo che non conoscevo il termine
qua ho anche le istruzioni per prepararla senza dover risolvere esercizi.
http://www.itchiavari.org/chimica/ftp/oro.pdf
Post by Soviet_Mario
ciao
Soviet
Post by carmine
bastava google.
andrea
2006-10-16 06:56:16 UTC
Permalink
anni fa avevo un articolo sull'estrazione dei metalli del gruppo del
platino mediante tiourea in soluzione acida.
prometteva miracoli soprattutto su matrici silicee (sabbie) ma potrebbe
funzionare anche su catalizzatori macinati.
se non ricordo male garantiva un'efficienza doppia rispetto alla
cianurazione convenzionale.
purtroppo ho cambiato lavoro e l'articolo è rimasto nel cassetto della
scrivania abbandonata.
se il buon Soviet riesce a dare una logica chimica a quanto ho scritto
rimane sempre imbattibile!
ciao
Marco d'Aviano
2006-10-19 09:30:53 UTC
Permalink
Post by carmine
qualcuno sa dove potrei trovare un procedimento per "estrarre " rodio,
platino e palladio lavorate in ceramica?
ho un paio di marmitte catalitiche di scarto che vorrei sfruttare.
ci lavorai sopra qualche tempo fa con un campione di 10 catalizzatori in
cordierite: il contenuto in PGM e il loro rapporto è variabile (in funzione
dei prezzi: oggi si usa molto Pd).
Si arriva al max a 3g/kg in Pt (trovai il min a 0.48g/kg e una media di
1.48). Occhio alla T, alla granulometria, al rapporto solido/liquido. tieni
conto che sciogli anche Fe e Pb e quasi tutti i transizione (in tracce).
carmine
2006-10-20 12:44:31 UTC
Permalink
Post by Marco d'Aviano
Post by carmine
qualcuno sa dove potrei trovare un procedimento per "estrarre " rodio,
platino e palladio lavorate in ceramica?
ho un paio di marmitte catalitiche di scarto che vorrei sfruttare.
ci lavorai sopra qualche tempo fa con un campione di 10 catalizzatori in
cordierite: il contenuto in PGM e il loro rapporto è variabile (in
funzione dei prezzi: oggi si usa molto Pd).
Si arriva al max a 3g/kg in Pt (trovai il min a 0.48g/kg e una media di
1.48). Occhio alla T, alla granulometria, al rapporto solido/liquido.
tieni conto che sciogli anche Fe e Pb e quasi tutti i transizione (in
tracce).
so benissimo che, con un metodo faidate al massimo potrei ricavarci metalli
preziosi per qualche decina di euro; ma quale metodo hai usato per
estrarli?

Loading...