m***@gmail.com
2013-10-08 01:10:46 UTC
Il silica gel e il borace sono due cose completamente diverse. Il silica gel, detto anche gel di silice, è chimicamente ossido di silicio (SiO2) il borace è sodio borato (Na2B4O7·10H2O) c'è una bella differenza.
Il miglior sale igroscopico è senza dubbio il cloruro di calcio (non di sodio) ma ha una particolare controindicazione: è molto corrosivo e aggredisce la pelle provocando anche gravi bruciature chimiche. E' meglio evitare di usare un simile prodotto per applicazioni domestiche.
Il borace è un sale igroscopico ma anche quello è pur sempre una sostanza con un certo grado di tossicità (anche se non elevata come il Cloruro di Calcio).
In ogni modo i sali come Cloruro di Calcio o Borace, decadono assorbendo umidità diventando sostanze gessose che sono comunque vere e proprie scorie chimiche.
Le note vaschette disidratanti che si vendono praticamente ovunque (supermercati, negozi di bricolage) composti appunto da un recipiente/capsula di plastica in cui porre una pastiglia disidratante sono in realtà delle bombe ecologiche. Prima di tutto quella pastiglia è a base di cloruro di calcio, anche se in piccola quantità. E' quindi piuttosto irritante e tra le indicazioni riportate sulla confezione c'è scritto chiaramente la composizione.
La vera controindicazione è proprio quel liquido che si forma per effetto della disidratazione. La pastiglia si scioglie e nella vaschetta si raccoglie un vero e proprio percolato che è tutt'altro che acqua di sorgente. E' una sostanza chimica molto tossica e corrosiva. Se si dovesse rovesciare sul ripiano di un mobile o di un tavolo, i danni sarebbero subito evidenti.
Meglio utilizzare il silica gel. E' totalmente innocuo, si maneggia a mani libere e soprattutto si rigenera un sacco di volte, cosa che invece gli altri sali disidratanti non fanno: una volta cessata la funzione di assorbimento di umidità, o si sono sciolti e scomparsi, o sono ormai un mucchietto di scorie. Il silica gel, se è di buona qualità, si rigenera un sacco di volte e svolge sempre al sua efficace azione disidratante.
Il miglior sale igroscopico è senza dubbio il cloruro di calcio (non di sodio) ma ha una particolare controindicazione: è molto corrosivo e aggredisce la pelle provocando anche gravi bruciature chimiche. E' meglio evitare di usare un simile prodotto per applicazioni domestiche.
Il borace è un sale igroscopico ma anche quello è pur sempre una sostanza con un certo grado di tossicità (anche se non elevata come il Cloruro di Calcio).
In ogni modo i sali come Cloruro di Calcio o Borace, decadono assorbendo umidità diventando sostanze gessose che sono comunque vere e proprie scorie chimiche.
Le note vaschette disidratanti che si vendono praticamente ovunque (supermercati, negozi di bricolage) composti appunto da un recipiente/capsula di plastica in cui porre una pastiglia disidratante sono in realtà delle bombe ecologiche. Prima di tutto quella pastiglia è a base di cloruro di calcio, anche se in piccola quantità. E' quindi piuttosto irritante e tra le indicazioni riportate sulla confezione c'è scritto chiaramente la composizione.
La vera controindicazione è proprio quel liquido che si forma per effetto della disidratazione. La pastiglia si scioglie e nella vaschetta si raccoglie un vero e proprio percolato che è tutt'altro che acqua di sorgente. E' una sostanza chimica molto tossica e corrosiva. Se si dovesse rovesciare sul ripiano di un mobile o di un tavolo, i danni sarebbero subito evidenti.
Meglio utilizzare il silica gel. E' totalmente innocuo, si maneggia a mani libere e soprattutto si rigenera un sacco di volte, cosa che invece gli altri sali disidratanti non fanno: una volta cessata la funzione di assorbimento di umidità, o si sono sciolti e scomparsi, o sono ormai un mucchietto di scorie. Il silica gel, se è di buona qualità, si rigenera un sacco di volte e svolge sempre al sua efficace azione disidratante.