Discussione:
Rimozione silicone acetico
(troppo vecchio per rispondere)
ciaparat
2006-09-18 11:25:49 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio. Dovrei rimuovere delle chiazze di silicone
acetico (trasparente) da piastelle monocottura di qualità un pò
infima... temo siano delicate. L'abrasione ha rimosso solo il grosso
del silicone, mentre è rimasta una patina sottilissima ma visibile (e
quindi esteticamente orrenda) che dovrei eliminare.

Grazie a tutti!

--
Ciaparat
Michele
2006-09-18 11:48:53 UTC
Permalink
Post by ciaparat
Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio. Dovrei rimuovere delle chiazze di silicone
acetico (trasparente) da piastelle monocottura di qualità un pò infima...
temo siano delicate. L'abrasione ha rimosso solo il grosso del silicone,
mentre è rimasta una patina sottilissima ma visibile (e quindi
esteticamente orrenda) che dovrei eliminare.
Grazie a tutti!
--
Ciaparat
Prova utilizzando il suo stesso solvente, ovvero in questo caso acido
acetico glaciale (o almeno >98%).

Ciao,
Michele
L'olandese Volante
2006-09-18 12:21:16 UTC
Permalink
lassa sta l'acido acetico che ci muori di puzza, usa piuttosto uno
sverniciatore con cloruro di metilene E UNA BELLA MASCHERINA per vapori
organici pechè non puzza così tanto ma di certo non fa bene (e guanti meglio
se di nitrile). Un prodotto simile che ho usato è "sverniciatore denso"
prodotto dalla solvea. Attento quando lo apri E NON ESPORLO AL SOLE :)
pericolo di morte!!!
(ci sono anche dei prodotti rimuovi silicone, ma costano tantissimo e non
sono fenomenali)
Cià
L'O.V.
Post by ciaparat
Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio. Dovrei rimuovere delle chiazze di silicone
acetico (trasparente) da piastelle monocottura di qualità un pò infima...
temo siano delicate. L'abrasione ha rimosso solo il grosso del silicone,
mentre è rimasta una patina sottilissima ma visibile (e quindi
esteticamente orrenda) che dovrei eliminare.
Grazie a tutti!
--
Ciaparat
Giovanni Rocco
2006-09-19 00:52:02 UTC
Permalink
Post by L'olandese Volante
lassa sta l'acido acetico che ci muori di puzza, usa piuttosto uno
sverniciatore con cloruro di metilene E UNA BELLA MASCHERINA per vapori
organici pechè non puzza così tanto ma di certo non fa bene (e guanti
meglio se di nitrile). Un prodotto simile che ho usato è "sverniciatore
denso" prodotto dalla solvea. Attento quando lo apri E NON ESPORLO AL SOLE
:) pericolo di morte!!!
(ci sono anche dei prodotti rimuovi silicone, ma costano tantissimo e non
sono fenomenali)
Cià
L'O.V.
Post by ciaparat
Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio. Dovrei rimuovere delle chiazze di silicone
acetico (trasparente) da piastelle monocottura di qualità un pò infima...
temo siano delicate. L'abrasione ha rimosso solo il grosso del silicone,
mentre è rimasta una patina sottilissima ma visibile (e quindi
esteticamente orrenda) che dovrei eliminare.
Grazie a tutti!
--
Ciaparat
Concordo con quanto suggerito ma credo sarà una dura lotta tra titani dato
la stabilità del silicone e la porosità del manufatto, in altre condizioni
avrei suggerito l'aggiunta di una piccola quantità di olio fine paraffinico
per allentare l'adesività ma con superfici porose non so che santo votare;
forse una bella ricottura.
Davide
2006-09-19 07:22:11 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rocco
Post by L'olandese Volante
lassa sta l'acido acetico che ci muori di puzza, usa piuttosto uno
sverniciatore con cloruro di metilene E UNA BELLA MASCHERINA per vapori
organici pechè non puzza così tanto ma di certo non fa bene (e guanti
meglio se di nitrile). Un prodotto simile che ho usato è "sverniciatore
denso" prodotto dalla solvea. Attento quando lo apri E NON ESPORLO AL
SOLE :) pericolo di morte!!!
(ci sono anche dei prodotti rimuovi silicone, ma costano tantissimo e non
sono fenomenali)
Cià
L'O.V.
Post by ciaparat
Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio. Dovrei rimuovere delle chiazze di silicone
acetico (trasparente) da piastelle monocottura di qualità un pò
infima... temo siano delicate. L'abrasione ha rimosso solo il grosso del
silicone, mentre è rimasta una patina sottilissima ma visibile (e quindi
esteticamente orrenda) che dovrei eliminare.
Grazie a tutti!
--
Ciaparat
Concordo con quanto suggerito ma credo sarà una dura lotta tra titani dato
la stabilità del silicone e la porosità del manufatto, in altre condizioni
avrei suggerito l'aggiunta di una piccola quantità di olio fine
paraffinico per allentare l'adesività ma con superfici porose non so che
santo votare; forse una bella ricottura.
io facevo il carroziere e prima di verniciare passavamo un liquido
antisiliconico (perche il silicone non fa aderire la vernice e quando lo
quaci farebbe delle brutte chiazze) ora non ricordo il nome e la marca ma se
vai da un carroziere un pochino te lo potrebbe pure dare
Lorenzo Mosca
2006-09-19 10:15:37 UTC
Permalink
Davide ha scritto:

CUT
Post by Davide
io facevo il carroziere e prima di verniciare passavamo un liquido
antisiliconico (perche il silicone non fa aderire la vernice e quando lo
quaci farebbe delle brutte chiazze) ora non ricordo il nome e la marca ma se
vai da un carroziere un pochino te lo potrebbe pure dare
Ahimè l'unico rimedio per portarsi via i siliconi è utilizzare un
solvente estremamente affine...
Le questioni sono due... il silicone acetico è estremamaente reticolato
e possiede un network di legami 3D estrememamente forte. Volendo evitare
situazioni puzzolenti (acido acetico glaciale o ancor peggio anidride,
nel qual caso è comunque di difficile attuazione, data la porosità del
supporto) resta l'olio di gomito al 100% con un qualche ausiliario che
possa far swellare il silicone e rompere alcuni dei legami di reticolazione.
Nel caso fosse stato un banale polimero al silicone i problemi non
sarebbero poi cosi tanti...

In tutti i casi cmq... l'olio paraffinico (se vuoi te ne vendo un po'
hihi... di quello rigenerato però) è un aiuto in quanto agisce anche da
distaccante. Tuttavia sui supporti porosi è poco indicato.
Il solvente d'elezione per i siliconi è tuttavia un altro silicone...
Vengono chiamati VMS (volatile methylsiloxane) e sono i sottoprodotti
delle polimerizzazioni dei siliconi.
Generalmente sono venduti puri (per applicazioni particolari e costano
parecchio) o in miscela. Generalmente ottametilciclotetrasilossano e
decametilciclopentasilossano.
Non sono poi così facili da trovare come si pensi in quanto (soprattutto
in italia il monopolio è detenuto da Dow Corning) se riesci a trovare un
reseller della Dow Corning nella tua zona puoi eventualmente ordinare
gratuitamente un campione di circa 250-500mL...
(si chiamano Fluidi 2xx - dove xx sono due numeri a seconda della
composizione)

CMQ la grattatina col silicone acetico ci vorrà di sicuro.

Ciao
L.
Soviet_Mario
2006-09-19 14:03:27 UTC
Permalink
CUT
Post by Davide
Post by Giovanni Rocco
Post by ciaparat
--
Ciaparat
Concordo con quanto suggerito ma credo sarà una dura lotta tra titani dato
la stabilità del silicone e la porosità del manufatto, in altre condizioni
avrei suggerito l'aggiunta di una piccola quantità di olio fine
paraffinico per allentare l'adesività ma con superfici porose non so che
santo votare; forse una bella ricottura.
io facevo il carroziere e prima di verniciare passavamo un liquido
antisiliconico (perche il silicone non fa aderire la vernice e quando lo
però non so fino a che punto i siliconi usati come lucidanti,
antigoccia, idrorepellenti e cos' via (che in genere sono oleosi
o cerosi, a PM basso o medio e comunque già polimerizzati prima
ancora dell'uso), possano essere assimilati a quelli ad uso
adesivo o sigillante (che vengono polimerizzati in situ e
generano altissimi polimeri).
Con gli oli e i bassi polimeri la battaglia è più facile. Uno
sverniciante al metilene cloruro potrebbe asportarli.

Per l'altro silicone, se è posto su plastica, si potrebbe usare
l'acido fluoridrico. Ma ogni altro supporto è quasi
incompatibile a un simile trattamento. Inoltre i tempi di azione
potrebbero essere tanto più lunghi quanto più spesso è lo strato
ciao
Soviet
Post by Davide
quaci farebbe delle brutte chiazze) ora non ricordo il nome e la marca ma se
vai da un carroziere un pochino te lo potrebbe pure dare
Revenge
2006-09-19 19:34:18 UTC
Permalink
Secondo me siete un po drastici HF!!
Il silicone acetico io lo rimuovevo in 2 passaggi:
a) un olio minerale non importa quale che sia e a contatto col silicone
per alcune ore in modo da rigonfiarlo e rompere alcuni dei legami
intermolecolari
b) cloroformio (ma va bene ogni clorurato in particolare il cloruro di
metilene)

Continua a leggere su narkive:
Loading...