Davide ha scritto:
CUT
Post by Davideio facevo il carroziere e prima di verniciare passavamo un liquido
antisiliconico (perche il silicone non fa aderire la vernice e quando lo
quaci farebbe delle brutte chiazze) ora non ricordo il nome e la marca ma se
vai da un carroziere un pochino te lo potrebbe pure dare
Ahimè l'unico rimedio per portarsi via i siliconi è utilizzare un
solvente estremamente affine...
Le questioni sono due... il silicone acetico è estremamaente reticolato
e possiede un network di legami 3D estrememamente forte. Volendo evitare
situazioni puzzolenti (acido acetico glaciale o ancor peggio anidride,
nel qual caso è comunque di difficile attuazione, data la porosità del
supporto) resta l'olio di gomito al 100% con un qualche ausiliario che
possa far swellare il silicone e rompere alcuni dei legami di reticolazione.
Nel caso fosse stato un banale polimero al silicone i problemi non
sarebbero poi cosi tanti...
In tutti i casi cmq... l'olio paraffinico (se vuoi te ne vendo un po'
hihi... di quello rigenerato però) è un aiuto in quanto agisce anche da
distaccante. Tuttavia sui supporti porosi è poco indicato.
Il solvente d'elezione per i siliconi è tuttavia un altro silicone...
Vengono chiamati VMS (volatile methylsiloxane) e sono i sottoprodotti
delle polimerizzazioni dei siliconi.
Generalmente sono venduti puri (per applicazioni particolari e costano
parecchio) o in miscela. Generalmente ottametilciclotetrasilossano e
decametilciclopentasilossano.
Non sono poi così facili da trovare come si pensi in quanto (soprattutto
in italia il monopolio è detenuto da Dow Corning) se riesci a trovare un
reseller della Dow Corning nella tua zona puoi eventualmente ordinare
gratuitamente un campione di circa 250-500mL...
(si chiamano Fluidi 2xx - dove xx sono due numeri a seconda della
composizione)
CMQ la grattatina col silicone acetico ci vorrà di sicuro.
Ciao
L.