Discussione:
I prodigi della coca-cola senza la Coca-Cola?
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea Grillini
2013-12-22 14:07:02 UTC
Permalink
Ho appena visto un video su youtube in cui una persona toglie la ruggine
da parti cromate con foglio di alluminio e Coca-Cola.
Mi piacerebbe sapere la parte della ricetta (segreta) della coca-cola
che basta per fini come quello in questione, questo sia perché sono
curioso e non riesco a non domandarmi quale sia il processo chimico che
c'è sotto, sia perché la Coca-Cola non vorrei comprarla in nessun caso,
insomma manco per pulire le parti cromate.

Grazie anticipate


A.
Giacobino da Tradate
2013-12-22 22:36:38 UTC
Permalink
Post by Andrea Grillini
Mi piacerebbe sapere la parte della ricetta (segreta) della coca-cola
che basta per fini come quello in questione
Acido ortofosforico

dichiarato in etichetta e non segreto
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
Andrea Grillini
2013-12-23 14:57:16 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Acido ortofosforico
dichiarato in etichetta e non segreto
Nel frattempo ci ero arrivato da solo. Rimane però il problema di
trovare un'alternativa alla Coca-Cola che sia di altrettanto facile
reperibilità. Ci sono antiruggine a base di acido che viene presentato
come "fosforico", il problema è che almeno con un flacone che già ho non
si tratta di un liquido innocuo per la salute come la Coca-Cola (fino a
prova contraria la Coca-Cola non è velenosa o tossica) e o non ho capito
come usarlo efficacemente o non fa esattamente il miracolo che mi
aspettavo con la ruggine. Dovrei riprovarci perché sospetto che la
ruggine che ho rivisto dopo era dovuto al fatto che non ho protetto il
metallo trattato con qualche olio, da qualche parte ho letto che è
fondamentale per evitare la ricomparsa.

Grazie


A.
Soviet_Mario
2013-12-23 17:17:20 UTC
Permalink
Post by Andrea Grillini
Post by Giacobino da Tradate
Acido ortofosforico
dichiarato in etichetta e non segreto
Nel frattempo ci ero arrivato da solo. Rimane però il
problema di trovare un'alternativa alla Coca-Cola che sia di
altrettanto facile reperibilità.
altrettanto è impossibile : è la sostanza più
commercializzata del globo ! Se vai in un chiosco scalcinato
della più povera cittadina della Mongolia, trovi la Coca
Cola tra le bibite vendute.
Post by Andrea Grillini
Ci sono antiruggine a base
di acido che viene presentato come "fosforico",
e dovrebbe esserlo (perché virgolettato ? O è lui o non è
lui, non è che ci siano sfumature intermedie). Ovviamente
non sarà la sola sostanza, e la concentrazione potrebbe non
essere dichiarata
Post by Andrea Grillini
il problema
è che almeno con un flacone che già ho non si tratta di un
liquido innocuo per la salute come la Coca-Cola (fino a
prova contraria la Coca-Cola non è velenosa o tossica)
ti dirò, è certo che l'uso sistematico ed abbondante
decalcifica lo scheletro (e attacca lo smalto dei denti).
Ma il punto è diverso : non tossico non è ovviamente
sinonimo né una gradazione di commestibile, e non ha nemmeno
senso pretenderlo. Se vuoi una mistura che lavori bene sul
ferro non gli chiedi una tollerabilità per uso orale
paragonabile a quella di un alimento, gli chiedi che non sia
velenosa da odorare e che non inquini troppo quando scaricata.
Post by Andrea Grillini
e o
non ho capito come usarlo efficacemente o non fa esattamente
il miracolo che mi aspettavo con la ruggine.
beh, non so che miracolo ti aspettassi. Cmq l'acido
fosforico tal quale ha due azioni principali
(1 : decapante, valido se abbastanza concentrato,
e 2 : protettivo-inibitore-passivante di corrosione, specie
se usato a caldo o assieme ad agenti anodizzanti, come il
dicromato, o sali di zinco), ma NON possiede azione di
CONVERTITORE di ruggine (tipo il ferox).

Per avere un convertitore ci vuole un agente riducente.
Nessuno ha postato video, ma ho il sospetto che l'uso della
cocacola come convertitore sia dovuto in minima parte
all'eventuale glucosio o altro zucchero riducente, ma
soprattutto al foglio di alluminio, che con i metalli più
nobili di lui, tipo Fe, Cr, Cu, Ni, forma una coppia
galvanica in cui Al si comporta da anodo sacrificale.
Post by Andrea Grillini
Dovrei
riprovarci perché sospetto che la ruggine che ho rivisto
dopo era dovuto al fatto che non ho protetto il metallo
trattato con qualche olio, da qualche parte ho letto che è
fondamentale per evitare la ricomparsa.
giusto, confermo che i lubrificanti industriali, specie il
grasso da ingranaggi, è talvolta persino più efficace della
mano di antiruggine (ovviamente non ha nessuna resistenza
meccanica e va usato solo su parti che rimangono unte).


Divago un po' con un dubbio a mia volta : mi sono spesso
chiesto che validità reale abbiano i convertitori di
ruggine. A parte la magia della ricomparsa della lucentezza
metallica sull'ossido marrone, meccanicamente, quanto può
avere un senso il "neo-ferro" ridotto in situ ?
E' ancorato in modo perfetto e solidale al metallo vivo
sottostante ? Sono un po' scettico. Quando si fa la
placcatura, si decapa e sgrassa alla perfezione, per avere
un aggrappo meccanicamente forte.
Il convertitore viene steso sulla ruggine direttamente
(anche se raccomandano di togliere la più grossa e male
ancorata). A me lascia un po' perplesso. Boh (oltretutto
costano una cifra !)
Post by Andrea Grillini
Grazie
A.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
a***@virgilio.it
2013-12-24 14:27:07 UTC
Permalink
Post by Andrea Grillini
Ho appena visto un video su youtube in cui una persona toglie la ruggine
da parti cromate con foglio di alluminio e Coca-Cola.
Be', se erano cromate la ruggine non poteva esserci...

--
cometa_luminosa
Soviet_Mario
2013-12-24 19:00:46 UTC
Permalink
Post by a***@virgilio.it
Post by Andrea Grillini
Ho appena visto un video su youtube in cui una persona toglie la ruggine
da parti cromate con foglio di alluminio e Coca-Cola.
Be', se erano cromate la ruggine non poteva esserci...
mmm .... e come mai il manubrio (cromato) del mio motorino,
lasciato sotto una tettoia ma di tanto in tanto lambito
dalla spruzzaglia e lacrime di alberi vari (tra cui un
pino), più ragnatele e cacche di insetto e lumaca, è
punteggiato di ruggine che sembra col morbillo ? Idem le
forcelle.

Cmq la cosa veramente strana è che non voglio contraddire il
tuo post. Penso anche io che il cromo sia passivo e
inossidabile. Non c'è nessun reagente particolare
(ragionevole !) che mi venga in mente che lo rovini,
eccettuato il reagente più terribile che ci tocca
fronteggiare : una soluzione concentrata di entropia in
tempo abbondante.
Riesce a rovinare qualunque cosa.
Ieri ho tirato fuori pure delle ruotine con prolunghe
saldate da infilare sotto un ponteggio. Le avevo messe pure
sotto un tendone (che però ha il tetto che perde) con dentro
legni, taniche, erbacce.
Il tubolare di ferro ha perso quasi un millimetro di
spessore utile in ruggine, la parte zincata ... è
arrugginita pure lei anche se non in modo penetrante, e sono
arrugginite anche LE BIGLIE DEI CUSCINETTI (non so se siano
cromate, ma sicuramente sono di acciaio durissimo). Quale
sia stato esattamente il mix di condizioni letali non lo so.
Le cose che usi e tieni pulite e non lasci colonizzare,
durano, se le dimentichi incustodite, vanno a puttane.
Ho l'oscura sensazione che tutto quanto sia vivente detesti
violentemente ed aggredisca i materiali metallici (e non
solo) creati dall'uomo.

Le uniche cose che sappiamo fare realmente immuni
all'assalto sono di vetro / ceramica, d'oro, o di certe
plastiche (però gli ultravioletti ...). Il resto viene
falcidiato in maniere misteriose.
Anche delle bobine di rame che avevo scordato in uno
scatolone fuori, esposte alla mistura di foglie marce,
escrementi e cadaveri di insetti (forse anche topi e
lucertole), si è tramutata in una massa verde e fragile come
se di rame metallico dentro non ne fosse rimasto manco un
grammo. Mah. Non ho una chiara interpretazione di queste
osservazioni sparse
ciao
Post by a***@virgilio.it
--
cometa_luminosa
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
VITRIOL
2013-12-24 19:34:09 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
mmm .... e come mai il manubrio (cromato) del mio motorino,
lasciato sotto una tettoia ma di tanto in tanto lambito
dalla spruzzaglia e lacrime di alberi vari (tra cui un
pino), più ragnatele e cacche di insetto e lumaca, è
punteggiato di ruggine che sembra col morbillo ? Idem le
forcelle.
Per le cromature credo che bastino delle piccolissime imperfezioni nello
strato per far partire una corrosione localizzata. Imperfezioni sia
originarie che da usura.
La puntinatura è proprio tipica di questi strati protettivi. Ogni
puntino è un processo corrosivo a sé stante del substrato che ci mette
poco rialzare localmente lo strato.
Poi il fatto che il cromo nativo si trovi solo in condizioni molto
particolari lascia intuire che qui sulla terra forse non può neanche lui
sfidare gli eoni :-)
--
Saluti
VITRIOL
Piero
2013-12-25 14:52:45 UTC
Permalink
mmm .... e come mai il manubrio (cromato) del mio motorino,
lasciato sotto una tettoia ma di tanto in tanto lambito
dalla spruzzaglia e lacrime di alberi vari (tra cui un
pino), più ragnatele e cacche di insetto e lumaca, è
punteggiato di ruggine che sembra col morbillo ? Idem le
forcelle.

Perchè al 99% hanno fatto direttamente la cromatura sul ferro senza
prepararlo, ossia senza sottoporlo preventivamente a ramatura.

ciao,
Piero
Soviet_Mario
2013-12-25 15:49:39 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
mmm .... e come mai il manubrio (cromato) del mio motorino,
lasciato sotto una tettoia ma di tanto in tanto lambito
dalla spruzzaglia e lacrime di alberi vari (tra cui un
pino), più ragnatele e cacche di insetto e lumaca, è
punteggiato di ruggine che sembra col morbillo ? Idem le
forcelle.
Perchè al 99% hanno fatto direttamente la cromatura sul ferro senza
prepararlo, ossia senza sottoporlo preventivamente a ramatura.
può essere. Cmq stessa sorte delle forcelle, e pure le parti
cromate della bici che sta a fianco, incluso montante sella,
manubrio, copricorona. Mi sembra strano che tutte le
componenti di marche e di periodi diversi (il motorino è un
garelli primi anni novanta, la bici non so ma è del bennet,
2006) facciano la stessa fine.
Questo non significa che quel che dici non sia vero,
tutt'altro, sono sicuro che è condizione sufficiente per
l'arrugginimento. Sono un po' scettico che sia necessaria, ecco
Post by Soviet_Mario
ciao,
Piero
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
a***@virgilio.it
2013-12-25 17:32:34 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by a***@virgilio.it
Be', se erano cromate la ruggine non poteva esserci...
mmm .... e come mai il manubrio (cromato) del mio motorino,
lasciato sotto una tettoia ma di tanto in tanto lambito
dalla spruzzaglia e lacrime di alberi vari (tra cui un
pino), più ragnatele e cacche di insetto e lumaca, è
punteggiato di ruggine che sembra col morbillo ? Idem le
forcelle.
Gia', l'ho visto diverse volte (il fenomeno, non il tuo motorino :-) ).
Non so spiegarlo ma so che la ruggine non puo' essersi formata sulla cromatura, ma accanto o sotto (a volte il ferro sottostante si arrugginisce perche' la ruggine comincia in punti piu' lontani o interni a contatto dell'aria, si rigonfia e spacca la cromatura soprastante). Se si forma accanto, forse e' dovuto ad imperfezioni nella cromatura che lasciano micropunti scoperti di ferro (e poi l'effetto voltaico dovuto ai due diversi metalli fa il resto).
Post by Soviet_Mario
Cmq la cosa veramente strana è che non voglio contraddire il
tuo post. Penso anche io che il cromo sia passivo e
inossidabile. Non c'è nessun reagente particolare
(ragionevole !) che mi venga in mente che lo rovini,
eccettuato il reagente più terribile che ci tocca
fronteggiare : una soluzione concentrata di entropia in
tempo abbondante.
Riesce a rovinare qualunque cosa.
Ieri ho tirato fuori pure delle ruotine con prolunghe
saldate da infilare sotto un ponteggio. Le avevo messe pure
sotto un tendone (che però ha il tetto che perde) con dentro
legni, taniche, erbacce.
Il tubolare di ferro ha perso quasi un millimetro di
spessore utile in ruggine, la parte zincata ... è
arrugginita pure lei anche se non in modo penetrante, e sono
arrugginite anche LE BIGLIE DEI CUSCINETTI (non so se siano
cromate, ma sicuramente sono di acciaio durissimo).
No, le biglie dei cuscinetti non sono cromate, penso che la cromatura non potrebbe resistere meccanicamente a quelle sollecitazioni di forte compressione periodica.
Post by Soviet_Mario
Quale
sia stato esattamente il mix di condizioni letali non lo so.
Le cose che usi e tieni pulite e non lasci colonizzare,
durano, se le dimentichi incustodite, vanno a puttane.
Ho l'oscura sensazione che tutto quanto sia vivente detesti
violentemente ed aggredisca i materiali metallici (e non
solo) creati dall'uomo.
Probabilmente, come ha gia' scritto non ricordo chi in questo thread, cio' che viene sottratto artificialmente alla natura (nella fattispecie, un metallo che si trovava sotto forma di composto stabile in un minerale) prima o poi la natura lo riportera' nella sua forma originale (la natura o l'energia libera di Gibbs, a seconda delle preferenze :-) )
Post by Soviet_Mario
Le uniche cose che sappiamo fare realmente immuni
all'assalto sono di vetro / ceramica, d'oro, o di certe
plastiche (però gli ultravioletti ...). Il resto viene
falcidiato in maniere misteriose.
Anche delle bobine di rame che avevo scordato in uno
scatolone fuori, esposte alla mistura di foglie marce,
escrementi e cadaveri di insetti (forse anche topi e
lucertole), si è tramutata in una massa verde e fragile come
se di rame metallico dentro non ne fosse rimasto manco un
grammo. Mah. Non ho una chiara interpretazione di queste
osservazioni sparse
Sviluppando il discorso che hai scritto sopra, direi che la nostra breve condizione di esseri umani non ci permette di vedere in pieno l'effetto dell'entropia (e in generale del Delta(G) ); ma se potessimo vedere in un'ora un processo chimico che avviene in un milione di anni, i nostri criteri di valutazione della reattivita' degli elementi chimici probabilmente cambierebbero in modo drastico...

--
cometa_luminosa
*GB*
2013-12-24 23:14:06 UTC
Permalink
Post by a***@virgilio.it
cometa_luminosa
BUON NATALE A TUTTI!

Loading Image...

Bye,

*GB*
*GB*
2013-12-25 08:32:50 UTC
Permalink
Post by *GB*
BUON NATALE A TUTTI!
E chi ormai non è più tanto giovane, legga il thread più recente
in it.scienza.biologia

Bye,

*GB*
Art
2013-12-30 17:35:45 UTC
Permalink
On Sun, 22 Dec 2013 15:07:02 +0100, Andrea Grillini
Post by Andrea Grillini
Ho appena visto un video su youtube in cui una persona toglie la ruggine
da parti cromate con foglio di alluminio e Coca-Cola.
Mah, io ho provato un paio di volte.
Che la coca cola tolga la ruggine è una leggenda metropolitana.

Art
Soviet_Mario
2013-12-30 19:57:10 UTC
Permalink
Post by Art
On Sun, 22 Dec 2013 15:07:02 +0100, Andrea Grillini
Post by Andrea Grillini
Ho appena visto un video su youtube in cui una persona toglie la ruggine
da parti cromate con foglio di alluminio e Coca-Cola.
Mah, io ho provato un paio di volte.
Che la coca cola tolga la ruggine è una leggenda metropolitana.
beh non è una cosa istantanea eh, e il rapporto in peso tra
coca e ruggine deve essere adeguato. LA quantità di acido
fosforico presente deve poter restare in eccesso, e per
quanto ce ne sia troppo, non è esattamente un decapante !
Post by Art
Art
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Art
2013-12-31 12:54:28 UTC
Permalink
On Mon, 30 Dec 2013 20:57:10 +0100, Soviet_Mario
Post by Soviet_Mario
beh non è una cosa istantanea eh, e il rapporto in peso tra
coca e ruggine deve essere adeguato. LA quantità di acido
fosforico presente deve poter restare in eccesso, e per
quanto ce ne sia troppo, non è esattamente un decapante !
Prove fatte: chiodo rugginoso (L=4cm) e vite (L=3cm)
in bicchiere di coca cola pieno.
1 mese in infusione.
Dopo un mese, nulla di nulla, l´unico risultato è stato
avere chiodo e vite bagnati di cocacola.

Come decapante non è il massimo, anzi,
oserei dire che non fà un cazzo... :-))

Art
Soviet_Mario
2013-12-31 13:29:55 UTC
Permalink
Post by Art
On Mon, 30 Dec 2013 20:57:10 +0100, Soviet_Mario
Post by Soviet_Mario
beh non è una cosa istantanea eh, e il rapporto in peso tra
coca e ruggine deve essere adeguato. LA quantità di acido
fosforico presente deve poter restare in eccesso, e per
quanto ce ne sia troppo, non è esattamente un decapante !
Prove fatte: chiodo rugginoso (L=4cm) e vite (L=3cm)
in bicchiere di coca cola pieno.
1 mese in infusione.
Dopo un mese, nulla di nulla, l´unico risultato è stato
avere chiodo e vite bagnati di cocacola.
Come decapante non è il massimo, anzi,
oserei dire che non fà un cazzo... :-))
effettivamente ...
Post by Art
Art
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Andrea Grillini
2014-01-05 11:40:00 UTC
Permalink
Post by Art
Prove fatte: chiodo rugginoso (L=4cm) e vite (L=3cm)
in bicchiere di coca cola pieno.
1 mese in infusione.
Dopo un mese, nulla di nulla, l´unico risultato è stato
avere chiodo e vite bagnati di cocacola.
Come decapante non è il massimo, anzi,
oserei dire che non fà un cazzo... :-))
Non era quello il contesto in cui mi sono atteso il risultato, né quello
mostrato nel menzionato video. Di fatto con foglio di alluminio e Pepsi
Light una patina non spessa di ruggine l'ho tolta, ma non era certo una
incrostazione profonda, né ho provato con foglio di alluminio e acqua di
rubinetto, magari ottenevo lo stesso risultato, no so... Per il momento
accantono queste note bevande perché i casi di ruggine che devo
affrontare sono un po' impegnativi e penso che ricorrerò all'elettrolisi...


A.

Loading...