Discussione:
FORMAZIONE DI ACQUA
(troppo vecchio per rispondere)
Micky
2019-03-05 19:11:14 UTC
Permalink
Come mai l'idrogeno e l'ossigeno presenti nell'univesro non sono
diventati tutta acqua combinandosi??


Grazie
infar
2019-03-06 14:08:26 UTC
Permalink
Post by Micky
Come mai l'idrogeno e l'ossigeno presenti nell'univesro non sono
diventati tutta acqua combinandosi??
Uh, questa la so anch'io: se un palloncino lo riempi per un terzo di
ossigeno e per due terzi di idrogeno (in volume) non succede proprio
nulla, dal punto di vista chimico.
E' necessaria un' "energia di attivazione", per esempio una scintilla,
per innescare la reazione, che tra l'altro ti restituisce energia con
gli interessi :)
Al termine, si avrà acqua in forma gassosa il cui "contenuto energetico"
di questa sarà inferiore a quello posseduto dai reagenti iniziali; la
differenza di energia è stata liberata sotto forma di calore (il botto!).
Spero di non aver semplificato troppo e/o detto inesattezze.
Comunque nell'universo c'è acqua eccome, per esempio sulle comete.
Soviet_Mario
2019-03-06 17:56:04 UTC
Permalink
Post by infar
Post by Micky
Come mai l'idrogeno e l'ossigeno presenti nell'univesro
non sono diventati tutta acqua combinandosi??
Uh, questa la so anch'io: se un palloncino
direi che partiamo con un'ottima approssimazione
dell'universo al cui cospetto la "mucca sferica omogenea"
impallidisce ! :)

Io avrei dato una spiegazione romanzata diversa ?
Perché non mi sono legato a Claudia Schiffer ?
Prescindendo per un momento che l'affinità era con ottima
probabilità unilaterale, oh ops : non ci siamo mai manco
potuti incontrare :\

L'universo è pieno di "zone" autoconfinate incomunicanti.

Ci sono posti dove c'è tanto idrogeno ma non c'è ossigeno,
altri il contrario, altri dove ci sono entrambi ma magari a
temperature o troppo fredde per farli combinare o a
pressione troppo bassa sicché gli urti sono praticamente
assenti, e infine parecchi posti troppo caldi per consentire
l'esistenza di molecole (prendi una stella un po' in là con
gli anni, dove c'è già parecchio ossigeno e carbonio, oltre
a elio e idrogeno residuo). Bene : bizzarramente in quel
posto, denso o rarefatto che sia lo strato, non troveremo né
CH4 né CO né CO2 né H2O. Perché la temperatura è
incompatibile e ci sarà solo un brodo di ioni e elettroni o
al massimo atomi singoli
Post by infar
lo riempi per un
terzo di ossigeno e per due terzi di idrogeno (in volume)
non succede proprio nulla, dal punto di vista chimico.
E' necessaria un' "energia di attivazione", per esempio una
scintilla, per innescare la reazione,
ok : questa è la variabile normalmente meno limitante a
spasso per l'universo, che è attraversato da radiazioni non
tanto gentili.
Post by infar
che tra l'altro ti
restituisce energia con gli interessi :)
Al termine, si avrà acqua in forma gassosa il cui "contenuto
energetico" di questa sarà inferiore a quello posseduto dai
reagenti iniziali; la differenza di energia è stata liberata
sotto forma di calore (il botto!).
Spero di non aver semplificato troppo e/o detto inesattezze.
no, quello no, ma imho non spiega per niente perché
l'universo non sia "all'equilibrio" termodinamico né
omogeneo né niente di simile.
Post by infar
Comunque nell'universo c'è acqua eccome, per esempio sulle
comete.
Si, essercene ce n'è, come pure il metano, perché laddove ci
sono condizioni favorevoli alla presenza di molecole (al
loro formarsi ma anche alla loro sopravvivenza senza essere
fotolizzate o pirolizzate prima di dire bè!) quelle molto
stabili si accumulano.

Ogni tanto si leggono scoperte di esopianeti enormi
contenenti una quantità pazzesca di acqua (magari con
temperature da lessarci i lupini)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
infar
2019-03-08 14:34:41 UTC
Permalink
direi che partiamo con un'ottima approssimazione dell'universo al cui
cospetto la "mucca sferica omogenea" impallidisce ! :)
Veramente il palloncino non avrebbe dovuto rappresentare l'universo ma
semplicemente un sistema confinato in cui racchiudere n moli di ossigeno
e 2n moli di idrogeno, al fine di suggerire che la reazione tra H2 e O2
non è spontanea ma necessita di una energia di attivazione ed evitando
di tirare in ballo formule con deltaG, deltaH, deltaS e T.

La stessa questione relativa a H2+O2 me la posi anch'io quand'ero
quattordicenne ma allora non ho potei trovare risposta, non esisteva
internet né i cellulari.
Lo chiesi al prof. di chimica in seconda superiore ma, testualmente,
"perché è così che funziona la materia".
Costui fece anche di peggio didatticamente ma ormai è acqua passata.

Lieto che qualche giovane (ipotizzo lo sia l'OP) se lo chieda, a
distanza di anni; io la mia risposta l'ho trovata studiando successivamente.
Per quanto riguarda l'universo, il tuo intervento è utile sia all'OP che
a me, grazie.
Soviet_Mario
2019-03-08 18:38:11 UTC
Permalink
Post by infar
Post by Soviet_Mario
direi che partiamo con un'ottima approssimazione
dell'universo al cui cospetto la "mucca sferica omogenea"
impallidisce ! :)
Veramente il palloncino non avrebbe dovuto rappresentare
l'universo
eh ... in tal caso non rispondevi all'OP che chiese
espressamente il destino di questi due gas "nell'universo".
Che altrove si siano combinati è fatto assodato, direi.
Post by infar
ma semplicemente un sistema confinato in cui
racchiudere n moli di ossigeno e 2n moli di idrogeno, al
fine di suggerire che la reazione tra H2 e O2 non è
spontanea ma necessita di una energia di attivazione ed
evitando di tirare in ballo formule con deltaG, deltaH,
deltaS e T.
La stessa questione relativa a H2+O2 me la posi anch'io
quand'ero quattordicenne ma allora non ho potei trovare
risposta, non esisteva internet né i cellulari.
Lo chiesi al prof. di chimica in seconda superiore ma,
testualmente, "perché è così che funziona la materia".
:\
deprimescion :\
Post by infar
Costui fece anche di peggio didatticamente ma ormai è acqua
passata.
Lieto che qualche giovane (ipotizzo lo sia l'OP) se lo
chieda, a distanza di anni; io la mia risposta l'ho trovata
studiando successivamente.
Per quanto riguarda l'universo, il tuo intervento è utile
sia all'OP che a me, grazie.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Loading...