Post by PatrizioPost by AlexWindPost by Patriziomi potresti dire come sono questi fluoroelastomeri,
Viton(R), o anche il / i monomeri da cui si parte ?
copolimero fra
fluoruro di vinilidene (VF2) (20-70%)
id est H2C-CF2? perdona la patente ignoranza :-((
yess
CH2=CF2
Post by PatrizioPost by AlexWindesafluoropropene (HFP) (20-60%)
tetrafluoroetilene (TFE) (0-40%)
perfluorometilviniletere (PMVE)
la vulcanizzazione avviene medante l'aggiunta di bisfenolo che induce la
Ancora, il bisfenolo e' (para) HO-C6H4-C6H4-OH? (come sopra)
Bisfenolo AF (para) HO-C6H4-C(CF3)2-C6H4-OH
Post by PatrizioPost by AlexWindformazione di doppi legami sulle catene del polimero (minando la stabilità
agli agenti chimici)
Confesso che non ho capito, abbi pazienza, ma dalla copolimerizzazione
dei monomeri suddetti non mi aspetterei doppi legami: ti autorizzo a
trattarmi
da studentello :))
serve una spiegazione più approfondita....
VF2 abbassa la Tg,instabile agli agenti chimici (soprattutto basici) e
costa poco.
nella fattispecie il PVDF si degrada così:
-CH2-CF2-CH2-CF2-CH2- + B- -> BH + F- + -CH2-CF2-CH=CF-CH2-
-CH2-CF2-CH=CF-CH2- + B- -> BH + F- + -CH=CF-CH=CF-CH2-
nota che la reazione tende ad amplificarsi perchè il prodotto finale è
sempre più coniugato.
HFP alza la Tg. completamente fluorurato.
Usando solo questi due monomeri non posso aumentare il contenuto di fluoro
(quindi la resistenza chimica) senza aumentare la Tg quindi devo aggiungere
TFE sacrificando però la resistenza meccanica perchè il PTFE non ha alcuna
forza di coesione con se stesso. Per rimediare al rimedio TFE devo
aggiungere dei reticolanti e alcuni co-monomeri che reagiranno nella fase
di formatura a caldo.
Questi reticolanti sono :
Bisfenolo AF : reticolazione di tipo anionico con uso di CaO (occhio a
quello che ho detto sopra a proposito del PVDF)
CF2-CH2-CF2-CF(CF3)-CH2-CF2- +--CaO--> CF2-CH2-CF=C(CF3)-CH2-CF2-
CF2-CH2-CF=C(CF3)-CH2-CF2- +--bisfAF-->
CF2-CH2-CF(O-bisf-altracatena)C(CF3)=CH-CF2-
quindi in sostanza hai aggiunto un idrogenato e hai creato un doppio legame
sulla catena... Pessimo.
Perfluoro-Br-MetilVinilEtere (nella polimerizzazione) + TAIC (nella
reticolazione) (tri-allil-iso-cianurato...credo) : reticolazione di tipo
radicalico. si può usare solo con polimeri HFP-TFE-PMVE. Introduci un
idrogenato nella catena (TAIC) che rende il polimero chimicamente
attaccabile. comunque molto meno del reticolante precedente.
Perfluoro-Di-Iodo-PTFE (I-(CF2)n-I) (nella polimerizzazione) + TAIC (nella
reticolazione) : reticolazione di tipo radicalico ma solo sui terminali
della catena del polimero (solo con polimeri HFP-TFE-PMVE). In questo modo
hai una elevata resistenza chimica ma una scarsa resistenza meccanica. Per
ripristinare la resistenza meccanica si deve aggiungere
Perfluoro-Br-MetilVinilEtere nella polimerizzazione.
CH2=CH-(CF2)n-CH=CH2(nella polimerizzazione e nella reticolazione) +
I-(CF2)n-I (nella polimerizzazione). Si conduce una pre-reticolazione nella
fase di polimerizzazione (solo con polimeri HFP-TFE-PMVE).
Segue formulazza del prepolimero
I-Rf-CH2-CH(-Rf-I)-(CF2)n-CH-(-Rf-I)-CH2-Rf-I
In questo modo si ottiene un polimero altamente reticolato ad alta
resistenza chimica e meccanica.
Dupont opera invece per trimerizzazione dei nitrili. In sostanza nel
polimero HFP-TFE-PMVE aggiunge tracce di un comonomero CF2=CF-O-CF2-CF2-CN
Condensando 3 gruppi polimerici ottieni più o meno la formula del TAIC di
cui sopra ma senza parti idrogenate.
Unico neo è che la reazione è lenta e necessita di un catalizzatore.
Post by PatrizioPost by AlexWindciao
AlexWind
(Chimico Del Fluoro e Affini)
Ah, guarda caso, anch'io ho una 'affinita'' per il Fluoro :-)
Quale e Dove ?
p.s. Busto Brewers mi ha già sgamato.