Discussione:
Fluoroelastomeri e Acetone
(troppo vecchio per rispondere)
Henry
2006-09-26 09:19:28 UTC
Permalink
Salve a tutti,

qualcuno di voi sa come reagiscono i fluoroelastomeri (Viton®) in
presenza di Acetone?

Grazie mille

Henry
Ste
2006-09-26 18:42:59 UTC
Permalink
Post by Henry
Salve a tutti,
qualcuno di voi sa come reagiscono i fluoroelastomeri (Viton®) in
presenza di Acetone?
Grazie mille
Henry
In genere bene.

Dico "in genere" perchè poi dipende dal tipo di fluoroelastomero in
quanto
la qualità della materia prima e dei processi di vulcanizzazione hanno
il loro peso.
Puoi comunque verificare:

Prendi un pezzetto di elastomero o campioni dei vari elastomeri

Li pesi su una bilncina con almento 0,01 grammi di risoluzione
e annoti tipo e peso dei campioni.

Li misuri con calibro i micrometro e annoti per tipo di elastomero
delle misure significative,

Li immergi nell'acetone per un tempo "X" (es.: 12 ore)

Estrai i campioni uno ad uno

Asciughi con panno

Riverifichi pesi e misure

Prendi la decisione!!!!!



Questo è un sistema empirico abbastanza valido per verificare
la incompatibilità immediate.


Ste
Henry
2006-09-26 19:10:19 UTC
Permalink
Post by Ste
Post by Henry
Salve a tutti,
qualcuno di voi sa come reagiscono i fluoroelastomeri (Viton®) in
presenza di Acetone?
Grazie mille
Henry
In genere bene.
Dico "in genere" perchè poi dipende dal tipo di fluoroelastomero in
quanto
la qualità della materia prima e dei processi di vulcanizzazione hanno
il loro peso.
Prendi un pezzetto di elastomero o campioni dei vari elastomeri
Li pesi su una bilncina con almento 0,01 grammi di risoluzione
e annoti tipo e peso dei campioni.
Li misuri con calibro i micrometro e annoti per tipo di elastomero
delle misure significative,
Li immergi nell'acetone per un tempo "X" (es.: 12 ore)
Estrai i campioni uno ad uno
Asciughi con panno
Riverifichi pesi e misure
Prendi la decisione!!!!!
Questo è un sistema empirico abbastanza valido per verificare
la incompatibilità immediate.
Ste
Grazie mille proverò, il punto è verificare in che modo si degradano
e per quanto devono rimanere esposti.
In giro per la rete ho trovato che il Viton non è molto compatibile
con l'acetone, ma non viene detto nulla di più. Il problema è che gli
operatori che usano il Viton hanno come abitudine quella di pulire
l'elastomero con un panno imbevuto di Acetone.... ora non so se questo
possa bastare per deteriorare il Viton o alterarne le caratteristiche
di tenuta, speravo ci fosse un po' di letteratura ma ......... :(

Henry
Patrizio
2006-09-27 11:18:16 UTC
Permalink
Post by Henry
Salve a tutti,
qualcuno di voi sa come reagiscono i fluoroelastomeri (Viton®) in
presenza di Acetone?
Grazie mille
Henry
Scusa Henry, sono chimico (che e' peggio ! :(( ),
mi potresti dire come sono questi fluoroelastomeri,
Viton(R), o anche il / i monomeri da cui si parte ?

Grazie
Patrizio
Henry
2006-09-27 14:15:12 UTC
Permalink
Post by Patrizio
Post by Henry
Salve a tutti,
qualcuno di voi sa come reagiscono i fluoroelastomeri (Viton®) in
presenza di Acetone?
Grazie mille
Henry
Scusa Henry, sono chimico (che e' peggio ! :(( ),
mi potresti dire come sono questi fluoroelastomeri,
Viton(R), o anche il / i monomeri da cui si parte ?
Grazie
Patrizio
Io sono un Fisico :), dopo un po' ricerche ho trovato
http://www.parker.com/ead/cm2.asp?cmid=5386

spero sia lui o comunque un suo parente stretto, il Viton che a quanto
pare è un fluoroelastomero è un prodotto registrato (con ricetta
segreta :) ) della DuPont quindi non so come sia nel dettaglio.
Guardando sul loro sito ripetono ciò che si vocifera in giro nella
rete.... il Viton non ama l'acetone il problema è quanto non lo ama,
loro propongono prove con decine/centinaia di ore di immersione ma non
si parla di casi in cui l'elastomero viene ripetutamente "pulito"
usando acetone a distanza di giorni/ore (tra un utilizzo e il
succesivo)..... Quindi sono al punto di partenza :(

Ciao

Henry
Patrizio
2006-09-27 20:32:27 UTC
Permalink
Post by Henry
Post by Patrizio
Post by Henry
Salve a tutti,
qualcuno di voi sa come reagiscono i fluoroelastomeri (Viton®) in
presenza di Acetone?
Grazie mille
Henry
Scusa Henry, sono chimico (che e' peggio ! :(( ),
mi potresti dire come sono questi fluoroelastomeri,
Viton(R), o anche il / i monomeri da cui si parte ?
Grazie
Patrizio
Io sono un Fisico :), dopo un po' ricerche ho trovato
http://www.parker.com/ead/cm2.asp?cmid=5386
Ehm, sei incappato in uno che proprio non se ne intende,
forse ti rendi conto che anche in chimica ci sono varie
specializzazioni, e io ho vaghissimi ricordi in questo
topic. Spero che qualcun altro ti dia altre info pertinenti.
Post by Henry
spero sia lui o comunque un suo parente stretto, il Viton che a quanto
pare è un fluoroelastomero è un prodotto registrato (con ricetta
segreta :) ) della DuPont quindi non so come sia nel dettaglio.
Guardando sul loro sito ripetono ciò che si vocifera in giro nella
rete.... il Viton non ama l'acetone il problema è quanto non lo ama,
loro propongono prove con decine/centinaia di ore di immersione ma non
si parla di casi in cui l'elastomero viene ripetutamente "pulito"
usando acetone a distanza di giorni/ore (tra un utilizzo e il
succesivo)..... Quindi sono al punto di partenza :(
Ciao
Henry
Ste
2006-09-28 19:15:35 UTC
Permalink
Post by Henry
Post by Patrizio
Post by Henry
Salve a tutti,
qualcuno di voi sa come reagiscono i fluoroelastomeri (Viton®) in
presenza di Acetone?
Grazie mille
Henry
Scusa Henry, sono chimico (che e' peggio ! :(( ),
mi potresti dire come sono questi fluoroelastomeri,
Viton(R), o anche il / i monomeri da cui si parte ?
Grazie
Patrizio
Io sono un Fisico :), dopo un po' ricerche ho trovato
http://www.parker.com/ead/cm2.asp?cmid=5386
spero sia lui o comunque un suo parente stretto, il Viton che a quanto
pare è un fluoroelastomero è un prodotto registrato (con ricetta
segreta :) ) della DuPont quindi non so come sia nel dettaglio.
Guardando sul loro sito ripetono ciò che si vocifera in giro nella
rete.... il Viton non ama l'acetone il problema è quanto non lo ama,
loro propongono prove con decine/centinaia di ore di immersione ma non
si parla di casi in cui l'elastomero viene ripetutamente "pulito"
usando acetone a distanza di giorni/ore (tra un utilizzo e il
succesivo)..... Quindi sono al punto di partenza :(
Ciao
Henry
Viton è una marchio registrato del DuPont che puoi trovare anche sotto
l'acronimo di FPM o FKM.

Alla tua domanda è difficile rispondere perchè le variabili sono troppo
"variabili" ;-)
Tempo di contatto
Eventuale residuo di acetone sul elastomero, etc.



Inoltre per complicare la faccenda, tieni conto che poi l'elastomero
potrebbe anche non rivelare variazioni dimensionali (vedi test) ma
strutturali (minore elasticita, etc)

Ste
Henry
2006-09-29 07:27:05 UTC
Permalink
Post by Ste
Viton è una marchio registrato del DuPont che puoi trovare anche sotto
l'acronimo di FPM o FKM.
Alla tua domanda è difficile rispondere perchè le variabili sono troppo
"variabili" ;-)
Tempo di contatto
Eventuale residuo di acetone sul elastomero, etc.
Inoltre per complicare la faccenda, tieni conto che poi l'elastomero
potrebbe anche non rivelare variazioni dimensionali (vedi test) ma
strutturali (minore elasticita, etc)
Ste
Ringrazio tutti per le risposte e le precisazioni, quello che tu dici
Ste è esattamente quello che sto cercando di capire. Speravo che in
letteratura esistesse qualcosa :( .
Il mio problema sta infatti nel determinare se le proprietà meccaniche
(elasticità principalmente) e la permeabilità rispetto a certi gas
vengono alterate da una "pulitura" con un panno imbevuto di acetone.

Grazie a tutti Henry
AlexWind
2006-09-28 18:00:03 UTC
Permalink
Post by Patrizio
mi potresti dire come sono questi fluoroelastomeri,
Viton(R), o anche il / i monomeri da cui si parte ?
copolimero fra
fluoruro di vinilidene (VF2) (20-70%)
esafluoropropene (HFP) (20-60%)
tetrafluoroetilene (TFE) (0-40%)
perfluorometilviniletere (PMVE)
la vulcanizzazione avviene medante l'aggiunta di bisfenolo che induce la
formazione di doppi legami sulle catene del polimero (minando la stabilità
agli agenti chimici)
inizialmente composto solo da VF2-HFP (Vyton A) successivamente è stato
introdotto il vyton B (VF2-HFP-TFE) molto più resistente agli attacchi
chimici. Alla fine degli anni 70 la Dupont ha introdotto tracce di olefine
bromurate in modo da facilitare il cross-linking e aumentare la resuitenza
meccanica.

ciao
AlexWind
(Chimico Del Fluoro e Affini)
Ste
2006-09-28 19:19:00 UTC
Permalink
Post by AlexWind
Post by Patrizio
mi potresti dire come sono questi fluoroelastomeri,
Viton(R), o anche il / i monomeri da cui si parte ?
copolimero fra
fluoruro di vinilidene (VF2) (20-70%)
esafluoropropene (HFP) (20-60%)
tetrafluoroetilene (TFE) (0-40%)
perfluorometilviniletere (PMVE)
la vulcanizzazione avviene medante l'aggiunta di bisfenolo che induce
la formazione di doppi legami sulle catene del polimero (minando la
stabilità agli agenti chimici)
inizialmente composto solo da VF2-HFP (Vyton A) successivamente è
stato introdotto il vyton B (VF2-HFP-TFE) molto più resistente agli
attacchi chimici. Alla fine degli anni 70 la Dupont ha introdotto
tracce di olefine bromurate in modo da facilitare il cross-linking e
aumentare la resuitenza meccanica.
ciao
AlexWind
(Chimico Del Fluoro e Affini)
Per tua esperienza, il pigmento verde utilizzato a volte per
il Viton, ne peggiora le caratteristiche meccaniche ?

Ste
AlexWind
2006-09-30 17:00:03 UTC
Permalink
Post by Ste
Post by AlexWind
Post by Patrizio
mi potresti dire come sono questi fluoroelastomeri,
Viton(R), o anche il / i monomeri da cui si parte ?
copolimero fra
fluoruro di vinilidene (VF2) (20-70%)
esafluoropropene (HFP) (20-60%)
tetrafluoroetilene (TFE) (0-40%)
perfluorometilviniletere (PMVE)
la vulcanizzazione avviene medante l'aggiunta di bisfenolo che induce
la formazione di doppi legami sulle catene del polimero (minando la
stabilità agli agenti chimici)
inizialmente composto solo da VF2-HFP (Vyton A) successivamente è
stato introdotto il vyton B (VF2-HFP-TFE) molto più resistente agli
attacchi chimici. Alla fine degli anni 70 la Dupont ha introdotto
tracce di olefine bromurate in modo da facilitare il cross-linking e
aumentare la resuitenza meccanica.
ciao
AlexWind
(Chimico Del Fluoro e Affini)
Per tua esperienza, il pigmento verde utilizzato a volte per
il Viton, ne peggiora le caratteristiche meccaniche ?
Ste
Normalmente far stare una carica colorante in un composto fluorurato è una
cosa tutt'alto che facile. la spiegazione è che gli unici composti affini
ai fluorurati sono i fluorurati stessi...( DOH! ). Quindi a meno di fare in
modo di linkare il colorante alla catena del polimero si deve racchiudere
il colorante in una specie di bolla microscopica di composto fluorurato.
Operando in questo modo il colorante non è nella stessa fase del polimero e
imho le caratteristiche meccaniche peggiorano.
Patrizio
2006-09-28 23:24:59 UTC
Permalink
Post by AlexWind
Post by Patrizio
mi potresti dire come sono questi fluoroelastomeri,
Viton(R), o anche il / i monomeri da cui si parte ?
copolimero fra
fluoruro di vinilidene (VF2) (20-70%)
id est H2C-CF2? perdona la patente ignoranza :-((
Post by AlexWind
esafluoropropene (HFP) (20-60%)
tetrafluoroetilene (TFE) (0-40%)
perfluorometilviniletere (PMVE)
la vulcanizzazione avviene medante l'aggiunta di bisfenolo che induce la
Ancora, il bisfenolo e' (para) HO-C6H4-C6H4-OH? (come sopra)
Post by AlexWind
formazione di doppi legami sulle catene del polimero (minando la stabilità
agli agenti chimici)
Confesso che non ho capito, abbi pazienza, ma dalla copolimerizzazione
dei monomeri suddetti non mi aspetterei doppi legami: ti autorizzo a
trattarmi
da studentello :))
Post by AlexWind
inizialmente composto solo da VF2-HFP (Vyton A) successivamente è stato
introdotto il vyton B (VF2-HFP-TFE) molto più resistente agli attacchi
chimici. Alla fine degli anni 70 la Dupont ha introdotto tracce di olefine
bromurate in modo da facilitare il cross-linking e aumentare la resuitenza
meccanica.
ciao
AlexWind
(Chimico Del Fluoro e Affini)
Ah, guarda caso, anch'io ho una 'affinita'' per il Fluoro :-)

Ciao
Patrizio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AlexWind
2006-09-30 19:00:02 UTC
Permalink
Post by Patrizio
Post by AlexWind
Post by Patrizio
mi potresti dire come sono questi fluoroelastomeri,
Viton(R), o anche il / i monomeri da cui si parte ?
copolimero fra
fluoruro di vinilidene (VF2) (20-70%)
id est H2C-CF2? perdona la patente ignoranza :-((
yess
CH2=CF2
Post by Patrizio
Post by AlexWind
esafluoropropene (HFP) (20-60%)
tetrafluoroetilene (TFE) (0-40%)
perfluorometilviniletere (PMVE)
la vulcanizzazione avviene medante l'aggiunta di bisfenolo che induce la
Ancora, il bisfenolo e' (para) HO-C6H4-C6H4-OH? (come sopra)
Bisfenolo AF (para) HO-C6H4-C(CF3)2-C6H4-OH
Post by Patrizio
Post by AlexWind
formazione di doppi legami sulle catene del polimero (minando la stabilità
agli agenti chimici)
Confesso che non ho capito, abbi pazienza, ma dalla copolimerizzazione
dei monomeri suddetti non mi aspetterei doppi legami: ti autorizzo a
trattarmi
da studentello :))
serve una spiegazione più approfondita....

VF2 abbassa la Tg,instabile agli agenti chimici (soprattutto basici) e
costa poco.

nella fattispecie il PVDF si degrada così:
-CH2-CF2-CH2-CF2-CH2- + B- -> BH + F- + -CH2-CF2-CH=CF-CH2-
-CH2-CF2-CH=CF-CH2- + B- -> BH + F- + -CH=CF-CH=CF-CH2-
nota che la reazione tende ad amplificarsi perchè il prodotto finale è
sempre più coniugato.

HFP alza la Tg. completamente fluorurato.

Usando solo questi due monomeri non posso aumentare il contenuto di fluoro
(quindi la resistenza chimica) senza aumentare la Tg quindi devo aggiungere
TFE sacrificando però la resistenza meccanica perchè il PTFE non ha alcuna
forza di coesione con se stesso. Per rimediare al rimedio TFE devo
aggiungere dei reticolanti e alcuni co-monomeri che reagiranno nella fase
di formatura a caldo.

Questi reticolanti sono :

Bisfenolo AF : reticolazione di tipo anionico con uso di CaO (occhio a
quello che ho detto sopra a proposito del PVDF)
CF2-CH2-CF2-CF(CF3)-CH2-CF2- +--CaO--> CF2-CH2-CF=C(CF3)-CH2-CF2-
CF2-CH2-CF=C(CF3)-CH2-CF2- +--bisfAF-->
CF2-CH2-CF(O-bisf-altracatena)C(CF3)=CH-CF2-
quindi in sostanza hai aggiunto un idrogenato e hai creato un doppio legame
sulla catena... Pessimo.

Perfluoro-Br-MetilVinilEtere (nella polimerizzazione) + TAIC (nella
reticolazione) (tri-allil-iso-cianurato...credo) : reticolazione di tipo
radicalico. si può usare solo con polimeri HFP-TFE-PMVE. Introduci un
idrogenato nella catena (TAIC) che rende il polimero chimicamente
attaccabile. comunque molto meno del reticolante precedente.

Perfluoro-Di-Iodo-PTFE (I-(CF2)n-I) (nella polimerizzazione) + TAIC (nella
reticolazione) : reticolazione di tipo radicalico ma solo sui terminali
della catena del polimero (solo con polimeri HFP-TFE-PMVE). In questo modo
hai una elevata resistenza chimica ma una scarsa resistenza meccanica. Per
ripristinare la resistenza meccanica si deve aggiungere
Perfluoro-Br-MetilVinilEtere nella polimerizzazione.

CH2=CH-(CF2)n-CH=CH2(nella polimerizzazione e nella reticolazione) +
I-(CF2)n-I (nella polimerizzazione). Si conduce una pre-reticolazione nella
fase di polimerizzazione (solo con polimeri HFP-TFE-PMVE).
Segue formulazza del prepolimero
I-Rf-CH2-CH(-Rf-I)-(CF2)n-CH-(-Rf-I)-CH2-Rf-I

In questo modo si ottiene un polimero altamente reticolato ad alta
resistenza chimica e meccanica.

Dupont opera invece per trimerizzazione dei nitrili. In sostanza nel
polimero HFP-TFE-PMVE aggiunge tracce di un comonomero CF2=CF-O-CF2-CF2-CN
Condensando 3 gruppi polimerici ottieni più o meno la formula del TAIC di
cui sopra ma senza parti idrogenate.
Unico neo è che la reazione è lenta e necessita di un catalizzatore.
Post by Patrizio
Post by AlexWind
ciao
AlexWind
(Chimico Del Fluoro e Affini)
Ah, guarda caso, anch'io ho una 'affinita'' per il Fluoro :-)
Quale e Dove ?
p.s. Busto Brewers mi ha già sgamato.
Patrizio
2006-10-01 09:24:07 UTC
Permalink
Post by AlexWind
Post by Patrizio
Post by AlexWind
Post by Patrizio
mi potresti dire come sono questi fluoroelastomeri,
Viton(R), o anche il / i monomeri da cui si parte ?
copolimero fra
fluoruro di vinilidene (VF2) (20-70%)
id est H2C-CF2? perdona la patente ignoranza :-((
yess
CH2=CF2
D'accordo che non m'intendo di polimeri, ma ti prego di
credere che e' stato solo un banale errore di battitura di
cui mi sono avveduto 'solo dopo'. Ovviam. intendevo quello
che hai scritto tu.
Post by AlexWind
Post by Patrizio
Post by AlexWind
esafluoropropene (HFP) (20-60%)
tetrafluoroetilene (TFE) (0-40%)
perfluorometilviniletere (PMVE)
la vulcanizzazione avviene medante l'aggiunta di bisfenolo che induce la
Ancora, il bisfenolo e' (para) HO-C6H4-C6H4-OH? (come sopra)
Bisfenolo AF (para) HO-C6H4-C(CF3)2-C6H4-OH
OK, buono a sapersi.
Post by AlexWind
Post by Patrizio
Post by AlexWind
formazione di doppi legami sulle catene del polimero (minando la stabilità
agli agenti chimici)
Confesso che non ho capito, abbi pazienza, ma dalla copolimerizzazione
dei monomeri suddetti non mi aspetterei doppi legami: ti autorizzo a
trattarmi
da studentello :))
serve una spiegazione più approfondita....
Si', credo di capire.
Scusa se ti sembrero' scortese, ma per ora preferisco
salvare tutto su disco e riguardarmelo con calma.
Chiedo venia per questo insolito procedimento, ma
al momoento sono un po' troppo incasinato in tanti rivoli
e non riesco a fare di meglio.
Post by AlexWind
Post by Patrizio
Post by AlexWind
ciao
AlexWind
(Chimico Del Fluoro e Affini)
Ah, guarda caso, anch'io ho una 'affinita'' per il Fluoro :-)
Quale e Dove ?
p.s. Busto Brewers mi ha già sgamato.
No, no, la mia e' solo una predilezione :-)

Ciao Patrizio
Patrizio
2006-10-01 09:28:51 UTC
Permalink
Azz. Ho pure dimenticato di ringraziarti per il tempo
(so quanto costa) e la competenza (idem).

Grazie mille e ... a presto

Ciao Patrizio

Busto Brewers
2006-09-29 13:43:32 UTC
Permalink
Post by AlexWind
AlexWind
(Chimico Del Fluoro e Affini)
...lavorerai mica qui?
http://nfmlab.chem.polimi.it

Tex
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
AlexWind
2006-09-30 17:00:02 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by AlexWind
AlexWind
(Chimico Del Fluoro e Affini)
...lavorerai mica qui?
http://nfmlab.chem.polimi.it
Tex
yesss anche se i miei dati non sono molto aggiornati (e faccio tutt'altro)
Loading...