Discussione:
misura della percentuale di cloruro di sodio nella salamoia
(troppo vecchio per rispondere)
Sergius
2006-07-24 14:34:10 UTC
Permalink
Quale metodo consigliate per la misura del parametro in oggetto?
Con un misuratore strumentale (del tipo hanna instruments) come mai
esiste un range dallo 0 al 400% se la massima solubilità dell' NaCl
in acqua è pari al 37%?

grazie
Sergio
Juz
2006-07-25 04:15:58 UTC
Permalink
Post by Sergius
Quale metodo consigliate per la misura del parametro in oggetto?
Con un misuratore strumentale (del tipo hanna instruments) come mai
esiste un range dallo 0 al 400% se la massima solubilità dell' NaCl
in acqua è pari al 37%?
Il metodo consigliabile dipende da diversi fattori, per esempio il grado
di accuratezza richiesto, se si tratta di un'analisi da svolgersi per
routine o unatantum, il tempo massimo che si vuole spendere, il costo
massimo, etc. Inoltre sarebbe importante sapere se oltre a NaCl si prevede
che vi siano altri composti in soluzione.

Qualche metodo possibile:
a. analisi conduttimetrica
b. determinazione del sodio con elettrodo ionoselettivo
c. titolazione dei cloruri per precipitazione con nitrato di argento

in tutti i casi sarebbe necessario diluire la soluzione.

Riguardo al range 0-400% probabilmente si riferisce a un qualche parametro
di taratura dello strumento.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sergius
2006-07-25 08:41:10 UTC
Permalink
Post by Juz
Riguardo al range 0-400% probabilmente si riferisce a un qualche parametro
di taratura dello strumento.
da misure effettuate su salamoia con detto strumento, ho ottenuto
valori di salinità pari all' 80% ma non riesco a giustificare questo
assurdo teorico.
ciao
Sergio
Juz
2006-07-25 09:07:40 UTC
Permalink
Post by Sergius
Post by Juz
Riguardo al range 0-400% probabilmente si riferisce a un qualche parametro
di taratura dello strumento.
da misure effettuate su salamoia con detto strumento, ho ottenuto
valori di salinità pari all' 80% ma non riesco a giustificare questo
assurdo teorico.
ciao
Sergio
quell'80% non è la concentrazione di NaCl, la mia ipotesi è che allegato
allo strumento vi sia una soluzione standard da usare per la taratura.
Assumendo che la soluzione standard abbia per esempio una concentrazione
di 200mg/l di NaCl, il range 0-400% significherebbe che lo strumento è
adatto alla misurazione di soluzioni di concentrazioni da 0 a 800mg/l. E
che se poi lo strumento nella misurazione ti fornisce il valore 80% allora
significa che la concentrazione del tuo campione è di 160mg/l. Questa è
solo un'ipotesi.

Come si chiama lo strumento? Hai già detto che è della hanna instrumets,
ma questa azienda commercializza centinaia di strumenti diversi, che
modello stai usando? Sai cosa misura lo strumento ([Na+], [Cl-] o
conduttività) e/o su quale tecnica si basa? Hai tarato lo strumento? Se lo
hai tarato, che soluzione hai usato? Se non l'hai tarato fai una prova con
una soluzione di concentrazione nota e vedi cosa ti risponde.

Secondo me dovresti recuperare la documentazione allegata allo strumento
per accertarti dell'intervallo di concentrazioni in cui è applicabile,
dell'operazioni di taratura, etc.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sergius
2006-07-26 07:22:09 UTC
Permalink
Lo strumento è un HI 2300 ...esiste una soluzione di taratura che
corrisponde al "100 %" di NaCl ma naturalmente non ne viene specificata
la reale composizione!
Ovviamente la documentazione allegata non è esaustiva, da qui tali
dubbi.

Sergio
Post by Juz
Come si chiama lo strumento? Hai già detto che è della hanna instrumets,
ma questa azienda commercializza centinaia di strumenti diversi, che
modello stai usando? Sai cosa misura lo strumento ([Na+], [Cl-] o
conduttività) e/o su quale tecnica si basa? Hai tarato lo strumento? Se lo
hai tarato, che soluzione hai usato? Se non l'hai tarato fai una prova con
una soluzione di concentrazione nota e vedi cosa ti risponde.
Secondo me dovresti recuperare la documentazione allegata allo strumento
per accertarti dell'intervallo di concentrazioni in cui è applicabile,
dell'operazioni di taratura, etc.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Juz
2006-07-26 09:29:18 UTC
Permalink
Post by Sergius
Lo strumento è un HI 2300 ...esiste una soluzione di taratura che
corrisponde al "100 %" di NaCl ma naturalmente non ne viene specificata
la reale composizione!
Ovviamente la documentazione allegata non è esaustiva, da qui tali
dubbi.
Sergio
Lo strumento è un conduttimetro, qui -
http://www.hanna.it/struct/prodotti/pdf/G18.pdf - dice che allegato c'è un
software, hai provato a usarlo? Secondo me nota la conducibilità della
soluzione e il valore percentuale che ti fornisce lo strumento il software
dovrebbe essere in grado di fornirti la concentrazione nelle unità che
preferisci.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Juz
2006-07-26 09:35:32 UTC
Permalink
Post by Juz
Post by Sergius
Lo strumento è un HI 2300 ...esiste una soluzione di taratura che
corrisponde al "100 %" di NaCl ma naturalmente non ne viene specificata
la reale composizione!
Ovviamente la documentazione allegata non è esaustiva, da qui tali
dubbi.
Sergio
Lo strumento è un conduttimetro, qui -
http://www.hanna.it/struct/prodotti/pdf/G18.pdf - dice che allegato c'è un
software, hai provato a usarlo? Secondo me nota la conducibilità della
soluzione e il valore percentuale che ti fornisce lo strumento il software
dovrebbe essere in grado di fornirti la concentrazione nelle unità che
preferisci.
Comunque mi pare strano che già sullo strumento non si possa leggere la
concentrazione nelle unità desiderate, hai provato a smanettare un po'?
Al limite se sei disperato puoi sempre preparare una curva di calibrazione
con 3-4 soluzioni standard di NaCl e poi verificare con qualche campione
di prova a titolo noto se tutto funziona.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cirdan
2006-07-25 20:38:52 UTC
Permalink
Post by Juz
Post by Sergius
Quale metodo consigliate per la misura del parametro in oggetto?
Con un misuratore strumentale (del tipo hanna instruments) come mai
esiste un range dallo 0 al 400% se la massima solubilità dell' NaCl
in acqua è pari al 37%?
Il metodo consigliabile dipende da diversi fattori, per esempio il grado
di accuratezza richiesto, se si tratta di un'analisi da svolgersi per
routine o unatantum, il tempo massimo che si vuole spendere, il costo
massimo, etc. Inoltre sarebbe importante sapere se oltre a NaCl si prevede
che vi siano altri composti in soluzione.
a. analisi conduttimetrica
b. determinazione del sodio con elettrodo ionoselettivo
c. titolazione dei cloruri per precipitazione con nitrato di argento
in tutti i casi sarebbe necessario diluire la soluzione.
Riguardo al range 0-400% probabilmente si riferisce a un qualche parametro
di taratura dello strumento.
Se è un'analisi una tantum potresti pensare di usare anche il nitrato
d'argento e titolare per precipitazione i cloruri. Se è un'analisi di
routine e non ti serve una grande precisione io andrei con una analisi
conduttimetrica. Sentiresti anche gli altri ioni in soluzione, ma
essendo in salamoia non penso che essi diano un contributo così forte.
La misura non è precisissima ma è veloce, ripetibile e soprattutto
non prevede di usare reagenti eccessivamente costosi.
Usando un ISE sodio hai problemi poi con il mantenimento della membrana
ionoselettiva, con conseguente perdita di precisione dell'elettrodo. In
questo caso per risparmiare consiglio di usare un ISE che prevede di
farsi la membrana in casa. Risparmi sull'acquisto di un ISE specifico e
se ti servisse per altre analisi di usare un ISE di altra tipologia
basta cambiare il carrier che usi per fare la membrana.
Loading...