Discussione:
reazione di Cannizzaro
(troppo vecchio per rispondere)
a***@libero.it
2005-10-14 16:15:14 UTC
Permalink
salve a tutti
volevo chiedervi aiuto su una questione: su un mio libro, quando parla
della produzione di formaldeide, tra le altre reazioni me ne include
una che francamente non riesco a spiegarmi e cioè:
2HCHO=HCOOCH3
cioè mi dà l'estere direttamente dall'aldeide! ho ripreso il mio
vecchio libro di organica e, tranne ovviamente di condensazione
aldolica non ho trovato di nulla... qualcuno saprebbe dirmi di cosa si
tratta? ovvero, è una reazione in cui due molecole di aldeide
reagiscono a dare l'estere tal quali, o si tratta che so che una si
riduce, l'altra si ossida e vien fuori qualcosa come l'estere e quella
reazione è scritta così ma in realtà implica notevoli altri passaggi
intermedi? c'entra poi qualcosa la reazione di Cannizzaro? l'ho trovata
menzionata su un altro libro sempre a proposito della formazione
diretta del formiato da formaldeide e se anche qui sapeste darmi una
mano ve ne sarei grato veramente.
grazie
pasquale
Albert Ruggi
2005-10-14 19:00:51 UTC
Permalink
Post by a***@libero.it
salve a tutti
volevo chiedervi aiuto su una questione: su un mio libro, quando parla
della produzione di formaldeide, tra le altre reazioni me ne include
2HCHO=HCOOCH3
cioè mi dà l'estere direttamente dall'aldeide! ho ripreso il mio
vecchio libro di organica e, tranne ovviamente di condensazione
aldolica non ho trovato di nulla... qualcuno saprebbe dirmi di cosa si
tratta? ovvero, è una reazione in cui due molecole di aldeide
reagiscono a dare l'estere tal quali, o si tratta che so che una si
riduce, l'altra si ossida e vien fuori qualcosa come l'estere e quella
reazione è scritta così ma in realtà implica notevoli altri passaggi
intermedi? c'entra poi qualcosa la reazione di Cannizzaro? l'ho trovata
menzionata su un altro libro sempre a proposito della formazione
diretta del formiato da formaldeide e se anche qui sapeste darmi una
mano ve ne sarei grato veramente.
grazie
pasquale
La reazione di Cannizzaro è tipica delle aldeidi prive di protoni in alfa al
carbonile. E' una disproporzione in cui l'aldeide genera il sale dell'acido
carbossilico corrispondente e l'alcol. P.es. dall'aldeide formica con NaOH
e formiato di sodio.
http://cheminf.cmbi.ru.nl/wetche/organic/carbonyl/chime2/canniz.html
--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

Albert Ruggi
www.chimicavita.cjb.net
***@virgilio.it

Powered by Linux;-)
Albert Ruggi
2005-10-14 19:50:29 UTC
Permalink
Albert Ruggi wrote:

e formiato di sodio.
Post by Albert Ruggi
http://cheminf.cmbi.ru.nl/wetche/organic/carbonyl/chime2/canniz.html
Ho omesso un "metanolo" prima della "e".
--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

Albert Ruggi
www.chimicavita.cjb.net
***@virgilio.it

Powered by Linux;-)
Revenge
2005-10-15 12:14:23 UTC
Permalink
Post by Albert Ruggi
e formiato di sodio.
Post by Albert Ruggi
http://cheminf.cmbi.ru.nl/wetche/organic/carbonyl/chime2/canniz.html
Ho omesso un "metanolo" prima della "e".
E' un disproporzionamento che avviene per le aldeidi senza idrogeni sul
carbonio in alfa. Dalle aldeidi in ambiente molto basico si ottengono
quindi anioni del corrispondente acido organico (p.e. aldeide formica
diventa anione formiato)con numero di ossidazione superiore ed insieme
il corrispondente alcool (aldeide formica divnta metanolo) con numero
di ossidazione inferiore. Nel caso che ci siano idrogeni in alfa si ha
la cosidetta condensazione aldolica. Tecnicamente questa reazione e'
una dismutazione.

ps: soviet tu che sei l'esperto correggimi se ho fatto errori
--
revenge
Soviet_Mario
2005-10-15 15:12:05 UTC
Permalink
Post by a***@libero.it
salve a tutti
volevo chiedervi aiuto su una questione: su un mio libro, quando parla
della produzione di formaldeide, tra le altre reazioni me ne include
2HCHO=HCOOCH3
cioè mi dà l'estere direttamente dall'aldeide! ho ripreso il mio
vecchio libro di organica e, tranne ovviamente di condensazione
aldolica non ho trovato di nulla... qualcuno saprebbe dirmi di cosa si
tratta?
sono di fretta ....

http://www.organic-chemistry.org/frames.htm?http://www.organic-chemistry.org/Highlights/index.htm

se il link diretto non funge, cerca
"Tishchenko Reaction"
ciao
Soviet
Post by a***@libero.it
ovvero, è una reazione in cui due molecole di aldeide
reagiscono a dare l'estere tal quali, o si tratta che so che una si
riduce, l'altra si ossida e vien fuori qualcosa come l'estere e quella
reazione è scritta così ma in realtà implica notevoli altri passaggi
intermedi? c'entra poi qualcosa la reazione di Cannizzaro? l'ho trovata
menzionata su un altro libro sempre a proposito della formazione
diretta del formiato da formaldeide e se anche qui sapeste darmi una
mano ve ne sarei grato veramente.
grazie
pasquale
a***@libero.it
2005-10-16 16:06:49 UTC
Permalink
grazie mille a tutti per le risposte,
molto interessante la reazione di Tishchenko, a questo punto mi pare
che Cannizzaro c'entri poco o di meno! io in realtà mi occupo non di
sintesi organiche ma di catalisi e reattoristica (si tratta di tesi di
laurea, niente di più :-)) e sto cercando di afferrare qualcosina su
dei risultati sperimentali di una reazione che sto conducendo...
vi ringrazio della vs cordialità e credo che vi disturberò ancora un
pò prossimamente ;-) vista la vostra competenza

pasquale
Soviet_Mario
2005-10-17 13:13:25 UTC
Permalink
Post by a***@libero.it
grazie mille a tutti per le risposte,
molto interessante la reazione di Tishchenko, a questo punto mi pare
che Cannizzaro c'entri poco o di meno!
perché dici questo ? Concettualmente (e dal punto di vista
redox) la Tishchenko è esattamente una Cannizzaro (dato che è
una disproporzione identica : l'unica differenza è che avviene
in ambiente non acquoso e con catalisi di Lewis, ed in quelle
condizioni l'ipotetico acido ed alcool esterificano .... anzi,
volendo essere più pignoli si dovrebbe parlare di un acilio
virtuale ed un alcossido virtuale, sempre per il fatto
dell'"anidrità" dell'ambiente, che come tali non si liberano mai
ma nascono insieme e restano insieme)
ciao
Soviet_Mario
Post by a***@libero.it
io in realtà mi occupo non di
sintesi organiche ma di catalisi e reattoristica (si tratta di tesi di
laurea, niente di più :-)) e sto cercando di afferrare qualcosina su
dei risultati sperimentali di una reazione che sto conducendo...
vi ringrazio della vs cordialità e credo che vi disturberò ancora un
pò prossimamente ;-) vista la vostra competenza
pasquale
a***@libero.it
2005-10-20 13:16:48 UTC
Permalink
scusa, hai ragione, era come se avessi ragionato tra me e me...
trattandosi di un catalizzatore bifunzionale (siti redox+acidi) quello
che non riuscivo a capire era proprio l'ambiente alcalino molto forte
necessario alla Cannizzaro... un sito acido del catalizzatore invece
renderebbe conto molto meglio della Tishchenko... questo è quanto, ma
è come se stavo parlando con me stesso quando l'ho scritto!
ciao
pasquale

Loading...