Andrea =o
2003-09-11 22:42:19 UTC
Salve a tutti, vi scrivo perchè ho dei mostruosi dubbi su quanto riguarda i
legami chimici e mercoledì avrò l'esame (l'unico, grazie a Dio...) di
Chimica (non ho mai fatto Chimica in vita mia e questo è l'ultimo esame
dell'anno!).
Devo capire il tipo di legami che si instaurano tra due atomi in una
molecola biatomica. Prendo per esempio B2
Metodo 1 - Configurazione elettronica
B = 1s2; 2s2 2p1
Metto in chiaro gli orbitali di valenza...
B = 2s2 2px1 2py0 2pz0
Posso promuovere un elettrone da 2s a 2p per aumentare i possibili legami
(magari non lo fa, ma mi serve per farvi capire il mio dubbio)...
B*= 2s1 2px1 2py1 2pz0
e cerco gli evemtuali legami
B*= 2s1 2px1 2py1 2pz0
| | |
B*= 2s1 2px1 2py1 2pz0
Si formano 3 legami che io defnirei così
2s1-2s1 : sigma (giace sull'asse internucleare)
2px1-2px1 : pi greco (anche se ho il dubbio che sia sigma, dato che è
parallelo all'asse internucleare e vi è penetrazione laterale degli
orbitali)
2py1-2py1 : pi greco
Da una regola che ho sentito (non ricordo dove però...) un legame semplice
è sempre sigma, mentre i legami ulteriori (doppio, triplo) sono solo pi
greco (quindi un triplo è formato da un sigma e due pi greco). E' vero???
Le cose si complicano se uso il
Metodo 2 - Orbitali molecolari
Vado a riempire gli orbitali molecolari (purtroppo non posso postare lo
schemino...) e trovo:
(sigma_2s)2; (sigma*_2s)2; (pigreco_2pz)1 (pigreco_2py)1
Ordine di Legame = (4-2)/2=1 cioè forma 1 legame...
Come mai qui forma un SOLO legame? E soprattutto come fa a formare un solo
legame se interessa due orbitali molecolari? E ancora di che tipo sarà
questo legame? Pi-greco (quello che suppongo, ma andrebbe ad invalidare la
"mia" regola) o sigma??? L'unica cosa che ho capito è che è
paramagnetica...
sinceramente avevo capito che i sigma fossero i primi ad instaurarsi, ma
guardando lo schemino degli orbitali molecolari, nto che i primi ad essere
riempiti sono i due pi greco (py-py pz-pz) e solo poi il sigma (px-px)
Sono nelle vostre mani... se volete darmi una regoletta terra terra sono
disposto anche ad azzerare quello che ho imparato!
legami chimici e mercoledì avrò l'esame (l'unico, grazie a Dio...) di
Chimica (non ho mai fatto Chimica in vita mia e questo è l'ultimo esame
dell'anno!).
Devo capire il tipo di legami che si instaurano tra due atomi in una
molecola biatomica. Prendo per esempio B2
Metodo 1 - Configurazione elettronica
B = 1s2; 2s2 2p1
Metto in chiaro gli orbitali di valenza...
B = 2s2 2px1 2py0 2pz0
Posso promuovere un elettrone da 2s a 2p per aumentare i possibili legami
(magari non lo fa, ma mi serve per farvi capire il mio dubbio)...
B*= 2s1 2px1 2py1 2pz0
e cerco gli evemtuali legami
B*= 2s1 2px1 2py1 2pz0
| | |
B*= 2s1 2px1 2py1 2pz0
Si formano 3 legami che io defnirei così
2s1-2s1 : sigma (giace sull'asse internucleare)
2px1-2px1 : pi greco (anche se ho il dubbio che sia sigma, dato che è
parallelo all'asse internucleare e vi è penetrazione laterale degli
orbitali)
2py1-2py1 : pi greco
Da una regola che ho sentito (non ricordo dove però...) un legame semplice
è sempre sigma, mentre i legami ulteriori (doppio, triplo) sono solo pi
greco (quindi un triplo è formato da un sigma e due pi greco). E' vero???
Le cose si complicano se uso il
Metodo 2 - Orbitali molecolari
Vado a riempire gli orbitali molecolari (purtroppo non posso postare lo
schemino...) e trovo:
(sigma_2s)2; (sigma*_2s)2; (pigreco_2pz)1 (pigreco_2py)1
Ordine di Legame = (4-2)/2=1 cioè forma 1 legame...
Come mai qui forma un SOLO legame? E soprattutto come fa a formare un solo
legame se interessa due orbitali molecolari? E ancora di che tipo sarà
questo legame? Pi-greco (quello che suppongo, ma andrebbe ad invalidare la
"mia" regola) o sigma??? L'unica cosa che ho capito è che è
paramagnetica...
sinceramente avevo capito che i sigma fossero i primi ad instaurarsi, ma
guardando lo schemino degli orbitali molecolari, nto che i primi ad essere
riempiti sono i due pi greco (py-py pz-pz) e solo poi il sigma (px-px)
Sono nelle vostre mani... se volete darmi una regoletta terra terra sono
disposto anche ad azzerare quello che ho imparato!
--
Andrea =o
Proverbio casuale: Le bugie, come gli zoppi, si distinguono da lontano
Andrea =o
Proverbio casuale: Le bugie, come gli zoppi, si distinguono da lontano