Post by lordkaininfatti ho letto che la reazione che ne consegue è l'istantanea
creazione di gas pari a 700.000 volte il volume del perossido di
idrogeno
qualcuno conferma?
1 mole di H2O2 pura, della massa di 34 g, non ho voglia di
leggere la densità, supponiamo che sia un numero compreso tra
1,2 e 1,6 per semplicità, occupa all'incirca 28-21 mL in fase
liquida, consentimi di approssimare a 25 mL.
ora se guardi la stechiometria
2 H2O2 ---> 2 H2O + O2
H2O2 ---> H2O + 1/2 O2
quella stessa mole libera mezza mole di ossigeno gassoso, che a
STP occupa circa 11,2 litri.
Per adesso il rapporto di espansione volumetrica è limitato a
11200 mL / 25 mL = 448 : 1
Ora si può anche considerare che il gas si espanderà di più per
il calore prodotto dalla decomposizione esotermica.
Al limite si può pensare che l'acqua stessa che si forma venga
prodotta in forma di vapore, ciò che triplica il rapporto di
espansione teorico (1 mol liq : 1,5 mol vap invece che solo 0,5)
Ma è evidente che si è ben lontani da quel fattore spaventoso di
espansione che citi. Nessun solido o liquido ordinario a me noto
e stabile in condizioni normali può contenere materia così densa
e compatta da potersi poi espandere similmente.
ciao
CCCP++Mario