Discussione:
acqua ossigenata e soluzione di platino
(troppo vecchio per rispondere)
lordkain
2005-01-31 01:56:36 UTC
Permalink
ho letto da qualche parte che il perossido di idrogeno (acqua ossigenata)
provoca una strana reazione con il platino in soluzione o polvere

qualcuno ha mai osservato qualcosa?
Soviet_Mario
2005-01-31 13:48:03 UTC
Permalink
Post by lordkain
ho letto da qualche parte che il perossido di idrogeno (acqua ossigenata)
provoca una strana reazione con il platino in soluzione o polvere
non è strana in quanto H2O2 è endotermico e instabile rispetto
ai prodotti di decomposizione, acqua e ossigeno.
Il metallo catalitico accelera solamente questa sua
decomposizione, a livelli anche incontrollabili

2 H2O2 ---> 2 H2O + O2 (gas) + un po' di calore
ciao
cccp++mario

P.s. quella reazione accelera abbastanza anche in ambiente
basico (tanto + quanto + è basico) e in presenza di ioni
metallici tipo Mn, Fe, Cr, Cu etc., mentre è depressa dagli
acidi. Per questo, si usa spesso acido fosforico, o EDTA o altro
per stabilizzare il perossido di idrogeno in vendita in sol. acquosa
Post by lordkain
qualcuno ha mai osservato qualcosa?
Andrew Next
2005-02-01 09:17:53 UTC
Permalink
Post by lordkain
ho letto da qualche parte che il perossido di idrogeno (acqua ossigenata)
provoca una strana reazione con il platino in soluzione o polvere
non è strana in quanto H2O2 è endotermico e instabile rispetto ai prodotti
di decomposizione, acqua e ossigeno.
Il metallo catalitico accelera solamente questa sua decomposizione, a
livelli anche incontrollabili
2 H2O2 ---> 2 H2O + O2 (gas) + un po' di calore
ciao
cccp++mario
P.s. quella reazione accelera abbastanza anche in ambiente basico (tanto +
quanto + è basico) e in presenza di ioni metallici tipo Mn, Fe, Cr, Cu
etc., mentre è depressa dagli acidi. Per questo, si usa spesso acido
fosforico, o EDTA o altro per stabilizzare il perossido di idrogeno in
vendita in sol. acquosa
Sull'incontrollabilita' dell'espansione di H2O2...
Mi ricordo male io o il "motore" degli zainetti a reazione erano 20 litri di
H2O2 fatti passare attraverso dei dischi d'argento ? Mi ricordo qualcosa
tipo "incremento di volume di 200 volte" (o comunque un simile ordine di
grandezza) nel passaggio dalla fase liquida a quella gassosa, con relativo
sollevamento dello zaino e dell'umano che ci sta sopra.

I problemi del veicolo in questione sono l'autonomia di volo (30 secondi) e
il costo di un pieno (1200 dollari nel 1990).
A<
LAP
2005-02-01 11:59:12 UTC
Permalink
IL platino e' sicuramente attivo verso il perossido di idrogeno. Un vecchio
processo industriale usava elettrodi di platino in una soluzione al 50% di
acido solforico e solfato di ammonio per produrre persolfato da cui poi per
idrolisi e riscaldamento si otteneva il perossido di idrogeno.
Ad ogni modo piu' o meno tutti i metalli bivalenti e ancor piu' i trivalenti
(specie Fe3+) sono attivi verso la decomposizione dell'acqua ossigenata
secondo la reazione (H2O2= H2O+0.5 O2)

LAP
"Andrew Next"
Post by Andrew Next
Post by lordkain
ho letto da qualche parte che il perossido di idrogeno (acqua ossigenata)
provoca una strana reazione con il platino in soluzione o polvere
non è strana in quanto H2O2 è endotermico e instabile rispetto ai prodotti
di decomposizione, acqua e ossigeno.
Il metallo catalitico accelera solamente questa sua decomposizione, a
livelli anche incontrollabili
2 H2O2 ---> 2 H2O + O2 (gas) + un po' di calore
ciao
cccp++mario
P.s. quella reazione accelera abbastanza anche in ambiente basico (tanto +
quanto + è basico) e in presenza di ioni metallici tipo Mn, Fe, Cr, Cu
etc., mentre è depressa dagli acidi. Per questo, si usa spesso acido
fosforico, o EDTA o altro per stabilizzare il perossido di idrogeno in
vendita in sol. acquosa
Sull'incontrollabilita' dell'espansione di H2O2...
Mi ricordo male io o il "motore" degli zainetti a reazione erano 20 litri di
H2O2 fatti passare attraverso dei dischi d'argento ? Mi ricordo qualcosa
tipo "incremento di volume di 200 volte" (o comunque un simile ordine di
grandezza) nel passaggio dalla fase liquida a quella gassosa, con relativo
sollevamento dello zaino e dell'umano che ci sta sopra.
I problemi del veicolo in questione sono l'autonomia di volo (30 secondi) e
il costo di un pieno (1200 dollari nel 1990).
A<
lordkain
2005-02-01 18:32:02 UTC
Permalink
infatti ho letto che la reazione che ne consegue è l'istantanea
creazione di gas pari a 700.000 volte il volume del perossido di
idrogeno

qualcuno conferma?
Soviet_Mario
2005-02-01 20:46:48 UTC
Permalink
Post by lordkain
infatti ho letto che la reazione che ne consegue è l'istantanea
creazione di gas pari a 700.000 volte il volume del perossido di
idrogeno
qualcuno conferma?
1 mole di H2O2 pura, della massa di 34 g, non ho voglia di
leggere la densità, supponiamo che sia un numero compreso tra
1,2 e 1,6 per semplicità, occupa all'incirca 28-21 mL in fase
liquida, consentimi di approssimare a 25 mL.
ora se guardi la stechiometria

2 H2O2 ---> 2 H2O + O2
H2O2 ---> H2O + 1/2 O2

quella stessa mole libera mezza mole di ossigeno gassoso, che a
STP occupa circa 11,2 litri.

Per adesso il rapporto di espansione volumetrica è limitato a
11200 mL / 25 mL = 448 : 1

Ora si può anche considerare che il gas si espanderà di più per
il calore prodotto dalla decomposizione esotermica.
Al limite si può pensare che l'acqua stessa che si forma venga
prodotta in forma di vapore, ciò che triplica il rapporto di
espansione teorico (1 mol liq : 1,5 mol vap invece che solo 0,5)

Ma è evidente che si è ben lontani da quel fattore spaventoso di
espansione che citi. Nessun solido o liquido ordinario a me noto
e stabile in condizioni normali può contenere materia così densa
e compatta da potersi poi espandere similmente.

ciao
CCCP++Mario

Loading...