Discussione:
FeCl2 come nasce?
(troppo vecchio per rispondere)
Geppo Hylar
2003-10-01 13:37:12 UTC
Permalink
il Fe se non erro ha configurazione elettronica [Ar] 3D(6) 4S(2) quindi
ottetto completo
il Cl se non erro ha configurazione elettronica [Ne] 3S(2) 3P(5)

Come fa a nascere il composto FeCl2 oppure FeCl3?
Che elettroni mette in comune il Fe che ha gia l'ottetto gia completo? In
cosa sbaglio?
Mauro Prencipe
2003-10-01 13:56:15 UTC
Permalink
Post by Geppo Hylar
il Fe se non erro ha configurazione elettronica [Ar] 3D(6) 4S(2) quindi
ottetto completo
il Cl se non erro ha configurazione elettronica [Ne] 3S(2) 3P(5)
Come fa a nascere il composto FeCl2 oppure FeCl3?
Che elettroni mette in comune il Fe che ha gia l'ottetto gia completo? In
cosa sbaglio?
Sbagli nel trascurare il fatto che Fe è un elemento di transizione: hai
riempito gli orbitali s ma non completamente i d; i d possono "ospitare"
fino a 10 elettroni (non sono come i p). La regola dell'ottetto (8
elettroni) non è applicabile "pari pari" con gli elementi di transizione.

Ciao
Mauro
Soviet_Mario
2003-10-01 14:23:23 UTC
Permalink
Post by Geppo Hylar
il Fe se non erro ha configurazione elettronica [Ar] 3D(6) 4S(2) quindi
ottetto completo
e poi, in ogni caso, perché parlare di OTTETTO nel ferro che come guscio
esterno è un S(2) e manca del tutto il sottolivello P ?
Anche tralasciando gli elettroni interni D, il Ferro dovrebbe manifestare la
valenza ionica +2
(perdita dei due elettroni più esterni del quarto guscio per arrivare, ora
si, all'ottetto completo nel guscio terzo)
Ciao
Soviet-Mario
Post by Geppo Hylar
il Cl se non erro ha configurazione elettronica [Ne] 3S(2) 3P(5)
Come fa a nascere il composto FeCl2 oppure FeCl3?
Che elettroni mette in comune il Fe che ha gia l'ottetto gia completo? In
cosa sbaglio?
Sbagli nel trascurare il fatto che Fe è un elemento di transizione: hai
riempito gli orbitali s ma non completamente i d; i d possono "ospitare"
fino a 10 elettroni (non sono come i p). La regola dell'ottetto (8
elettroni) non è applicabile "pari pari" con gli elementi di transizione.

Ciao
Mauro
Geppo Hylar
2003-10-01 14:54:13 UTC
Permalink
mmm ok Mario, spero allora che non mi faccia disegnare la formula di
struttura di elementi di transizioni ^_^ perchè dal tuo commento mi sta
pigliando male e mi sento ancora più ignorante :_(
Intanto piglio per buono quello che mi avete detto.
Thanks!
Post by Soviet_Mario
Post by Geppo Hylar
il Fe se non erro ha configurazione elettronica [Ar] 3D(6) 4S(2) quindi
ottetto completo
e poi, in ogni caso, perché parlare di OTTETTO nel ferro che come guscio
esterno è un S(2) e manca del tutto il sottolivello P ?
Anche tralasciando gli elettroni interni D, il Ferro dovrebbe manifestare la
valenza ionica +2
(perdita dei due elettroni più esterni del quarto guscio per arrivare, ora
si, all'ottetto completo nel guscio terzo)
Ciao
Soviet-Mario
Post by Geppo Hylar
il Cl se non erro ha configurazione elettronica [Ne] 3S(2) 3P(5)
Come fa a nascere il composto FeCl2 oppure FeCl3?
Che elettroni mette in comune il Fe che ha gia l'ottetto gia completo? In
cosa sbaglio?
Sbagli nel trascurare il fatto che Fe è un elemento di transizione: hai
riempito gli orbitali s ma non completamente i d; i d possono "ospitare"
fino a 10 elettroni (non sono come i p). La regola dell'ottetto (8
elettroni) non è applicabile "pari pari" con gli elementi di transizione.
Ciao
Mauro
Loading...