Andrea
2006-07-05 18:57:43 UTC
Ciao,
come vi comportereste se vi chiedessero di calcolare ilpH di
una soluzione ottenuta sciogliendo 38.5g di idrossido di ammonio in
0.837 litri di acqua ed agiungendo poi 12.7g di HClO nella stessa
soluzione?
---io ho ragionato concettualmente così:
separo il problema in due fasi:
1. pH dovuto a NH4OH ed in questo caso verrebbe fuori un pH prossimo a
14 quindi basico e con la concentrazione H3O+ circa uguale a 1*10^-14
2. a questo punto aggiungo HClO ed il pH deve scendere e ho calcolato
un valore di circa 5.9
sbaglio a fare questo ragionamento o devo considerare l'effetto
tampone?
Grazie... :)
come vi comportereste se vi chiedessero di calcolare ilpH di
una soluzione ottenuta sciogliendo 38.5g di idrossido di ammonio in
0.837 litri di acqua ed agiungendo poi 12.7g di HClO nella stessa
soluzione?
---io ho ragionato concettualmente così:
separo il problema in due fasi:
1. pH dovuto a NH4OH ed in questo caso verrebbe fuori un pH prossimo a
14 quindi basico e con la concentrazione H3O+ circa uguale a 1*10^-14
2. a questo punto aggiungo HClO ed il pH deve scendere e ho calcolato
un valore di circa 5.9
sbaglio a fare questo ragionamento o devo considerare l'effetto
tampone?
Grazie... :)