Discussione:
Idrossido di ammonio
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2006-07-05 18:57:43 UTC
Permalink
Ciao,
come vi comportereste se vi chiedessero di calcolare ilpH di
una soluzione ottenuta sciogliendo 38.5g di idrossido di ammonio in
0.837 litri di acqua ed agiungendo poi 12.7g di HClO nella stessa
soluzione?

---io ho ragionato concettualmente così:

separo il problema in due fasi:

1. pH dovuto a NH4OH ed in questo caso verrebbe fuori un pH prossimo a
14 quindi basico e con la concentrazione H3O+ circa uguale a 1*10^-14
2. a questo punto aggiungo HClO ed il pH deve scendere e ho calcolato
un valore di circa 5.9

sbaglio a fare questo ragionamento o devo considerare l'effetto
tampone?

Grazie... :)
Attilio Venturi
2006-07-05 19:58:35 UTC
Permalink
Post by Andrea
sbaglio a fare questo ragionamento o devo considerare l'effetto
tampone?
Sono un po' arrugginito su queste cose ma la soluzione dovrebbe essere
indicativamente:

moli NH40H = 1.1
moli HClO = 0.25

hai quindi eccesso di base debole

Si formeranno 0.25 moli di sale e rimarranno 0.85 moli di base e per il
calcolo tratti la soluzione come un tampone basico
Andrea
2006-07-05 20:19:40 UTC
Permalink
Non vedo l'effetto tampone.
Per me un tampone per essere tale deve essere composto da un acido della sua
base coniugata, in questo caso non vedo proprio l'effetto tampone :(

Dove sbaglio concettualmente?
Post by Attilio Venturi
Si formeranno 0.25 moli di sale e rimarranno 0.85 moli di base e per il
calcolo tratti la soluzione come un tampone basico
Attilio Venturi
2006-07-05 20:52:19 UTC
Permalink
Post by Andrea
Non vedo l'effetto tampone.
Per me un tampone per essere tale deve essere composto da un acido della
sua base coniugata, in questo caso non vedo proprio l'effetto tampone :(
Dove sbaglio concettualmente?
Scusami ho sbagliato io. Come ti dicevo su queste cose sono parecchio
arrugginito e mi ero scordato che HClO è un acido debole (mentre HClO4 è
forte)
In pratica dovresti avere 0.85 moli di base debole e 0.25 moli di sale (che
dalle K dovrebbe dare idrolisi basica). A questo punto ti basta calcolare il
pH della base debole 1M
Soviet_Mario
2006-07-05 23:27:40 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ciao,
come vi comportereste se vi chiedessero di calcolare ilpH di
una soluzione ottenuta sciogliendo 38.5g di idrossido di ammonio in
0.837 litri di acqua ed agiungendo poi 12.7g di HClO nella stessa
soluzione?
se è un esercizio sul pH di soluzioni di sali, vada : ma posta
le moli.
Se è un esercizio generico, potrebbe anche essere una redox
(l'acido ipocloroso ossida l'ammoniaca ad azoto, e altro, e si
riduce a cloruro)
cmq mi chiedo dove hai studiato i procedimenti .... mah
devi capire l'idrolisi salina
ciao
Soviet_Mario
Post by Andrea
1. pH dovuto a NH4OH ed in questo caso verrebbe fuori un pH prossimo a
14 quindi basico e con la concentrazione H3O+ circa uguale a 1*10^-14
2. a questo punto aggiungo HClO ed il pH deve scendere e ho calcolato
un valore di circa 5.9
sbaglio a fare questo ragionamento o devo considerare l'effetto
tampone?
Grazie... :)
Continua a leggere su narkive:
Loading...