Discussione:
antimuffa
(troppo vecchio per rispondere)
andrea
2011-12-10 18:25:20 UTC
Permalink
si è formata un po' di muffa in corrispondenza di un pilastro di
cemento armato sulla parete del bagno esposta a nord.
ho cercato in vendita un prodotto antimuffa e hanno cercato di
vendermi 250 ml di un prodotto base ipoclorito al 5% per 5 euro. Ho
usato della sana candeggina a 60 cent al litro che è la stessa cosa e
va benissimo.
la domanda è questa: pensando di aggiugere un pochetto di rame al mix
che sicuramente alle bestiacce va indigesto; sotto che forma glielo
propino?
l'ipoclorito è basico per cui da un sale di rame vien giù l'idrossido
orrendo e nero che sul muro è peggio della muffa.
se complesso con ammoniaca che fine ci faccio con l'ossidante?
probabilmente il complesso si rompe e l'ossido riprecipita
allegramente.
idee? proposte?

le muffe ringraziano.
Paolo C
2011-12-10 18:43:44 UTC
Permalink
Post by andrea
l'ipoclorito è basico per cui da un sale di rame vien giù l'idrossido
orrendo e nero che sul muro è peggio della muffa.
se complesso con ammoniaca che fine ci faccio con l'ossidante?
probabilmente il complesso si rompe e l'ossido riprecipita
allegramente.
idee? proposte?
se misci ipoclorito e ammoniaca ti becchi una bell'areosol di
clorammine... non proprio il massimo
*GB*
2011-12-10 18:58:21 UTC
Permalink
Post by Paolo C
se misci ipoclorito e ammoniaca ti becchi una bell'areosol
di clorammine... non proprio il massimo
Oltre alle clorammine, si forma idrazina, molto tossica:

HOCl + NH3 --> H2O + NH2Cl (clorammina)

e poi NH2Cl + NH3 --> HCl + N2H4 (idrazina)

L'idrazina si ottiene anche con l'acqua ossigenata:

H2O2 + 2 NH3 --> 2 H2O + N2H4

Bye,

*GB*
Soviet_Mario
2011-12-10 18:52:52 UTC
Permalink
Post by andrea
si è formata un po' di muffa in corrispondenza di un pilastro di
cemento armato sulla parete del bagno esposta a nord.
ho cercato in vendita un prodotto antimuffa e hanno cercato di
vendermi 250 ml di un prodotto base ipoclorito al 5% per 5 euro. Ho
usato della sana candeggina a 60 cent al litro che è la stessa cosa e
va benissimo.
la domanda è questa: pensando di aggiugere un pochetto di rame al mix
che sicuramente alle bestiacce va indigesto; sotto che forma glielo
propino?
l'ipoclorito è basico per cui da un sale di rame vien giù l'idrossido
orrendo e nero che sul muro è peggio della muffa.
se complesso con ammoniaca che fine ci faccio con l'ossidante?
probabilmente il complesso si rompe e l'ossido riprecipita
allegramente.
idee? proposte?
potresti provare coi complessanti stile Fehling o Benedict
(citrato, tartrato). Il primo in particolare imho non soffre
nemmeno l'ossidazione. Potresti farlo col citrato
effervescente in eccesso (rispetto al rame) e bicarbonato in
eccesso (rispetto al citrato, ma prereagito).
Dovrebbe tenere il rame in soluzione anche a pH basico.
Quanto il rame (anche complessato) venga assorbito nel
calcestruzzo non saprei.
Potresti anche applicarli separatamente : prima il citrato
di rame, e dopo l'ipoclorito.
ciao
Soviet
Post by andrea
le muffe ringraziano.
cometa_luminosa
2011-12-10 19:32:54 UTC
Permalink
Post by andrea
la domanda è questa: pensando di aggiugere un pochetto di rame al mix
che sicuramente alle bestiacce va indigesto; sotto che forma glielo
propino?
Quindi invece delle muffe nere preferisci la patina verde del
idrossido/carbonato di rame che si formera' poi con il tempo? :-)

--
cometa_luminosa
andrea
2011-12-10 20:22:35 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Quindi invece delle muffe nere preferisci la patina verde del
idrossido/carbonato di rame che si formera' poi con il tempo?  :-)
si, beh non è il caso di ramare la parete.
immagino siano sufficienti pochi ppm in soluzione per avere l'effetto
desiderato.
chiaro che non si mette ipoclorito + ammoniaca + cloruro di rame,
clorammine a parte.

buono il suggerimento di Mario: pulizia/disinfezione con ipoclorito,
asciuga bene il tutto e pennellatura di citrato diluito. se
funziona...

ciao e grazie

Andrea
Paolo C
2011-12-10 20:36:35 UTC
Permalink
Post by andrea
buono il suggerimento di Mario: pulizia/disinfezione con ipoclorito,
asciuga bene il tutto e pennellatura di citrato diluito. se
funziona...
nel mio caso è bastato ipoclorito (candeggina non diluita), nei casi
piu' estremi poi una mano di imbiancatura sopra una volta seccata la
candeggina e la muffa non è piu' tornata
cometa_luminosa
2011-12-10 20:43:45 UTC
Permalink
Post by Paolo C
una mano di imbiancatura sopra una volta seccata
la candeggina e la muffa non è piu' tornata
E' un proverbio degli imbianchini?

:-)

--
Cometa_luminosa
Paolo C
2011-12-10 22:25:22 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Post by Paolo C
una mano di imbiancatura sopra una volta seccata
la candeggina e la muffa non è piu' tornata
E' un proverbio degli imbianchini?
:-)
no no, ho fatto tutto da solo e la rima è casuale (neanche l'avevo notata)
Conservo sempre un paio di barattoli di vetro con vernice e acqua già
pronta (della tonalità giusta di bianco) per eventuali "ritocchi" che si
rendano necessari nel tempo.
cometa_luminosa
2011-12-10 20:36:14 UTC
Permalink
Post by andrea
Post by cometa_luminosa
Quindi invece delle muffe nere preferisci la patina verde del
idrossido/carbonato di rame che si formera' poi con il tempo?  :-)
si, beh non è il caso di ramare la parete.
immagino siano sufficienti pochi ppm in soluzione per avere l'effetto
desiderato.
Allora meglio l'argento :-)
Soviet_Mario
2011-12-10 22:52:26 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Post by andrea
Post by cometa_luminosa
Quindi invece delle muffe nere preferisci la patina verde del
idrossido/carbonato di rame che si formera' poi con il tempo? :-)
si, beh non è il caso di ramare la parete.
immagino siano sufficienti pochi ppm in soluzione per avere l'effetto
desiderato.
Allora meglio l'argento :-)
quanto a macchie non scherza manco lui.
I sali fotosensibili diventano marrone neri (Ag colloidale)
I solfuri sono neri, l'ossido è nero :)

Poi come antibatterico è probabilmente migliore (ma nello
specifico come anti alghe non lo so).

Si parlava di muffe : su quelle di nuovo non so bene quanto
sia efficace Cu++

ciao
Soviet
*GB*
2011-12-11 00:25:52 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Si parlava di muffe : su quelle di nuovo non so bene quanto
sia efficace Cu++
Abbastanza. La poltiglia bordolese (CuSO4 + Ca(OH)2) è usatissima
a questo scopo in agricoltura. CuSO4 puro è ancora più efficace,
ma fitotossico per via del pH acido. Vedi:

http://it.wikipedia.org/wiki/Fungicida_rameico
http://it.wikipedia.org/wiki/Poltiglia_bordolese
http://it.wikipedia.org/wiki/Solfato_rameico

Comunque la cinnamaldeide, che qualche tempo addietro ti avevo già
proposto come inibitore di corrosione per le tue porte in ferro,
è anche un fungicida profumato (ma repellente per la tua gatta):

http://en.wikipedia.org/wiki/Cinnamaldehyde

Bye,

*GB*
cometa_luminosa
2011-12-11 13:54:42 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Allora meglio l'argento  :-)
quanto a macchie non scherza manco lui.
I sali fotosensibili diventano marrone neri (Ag colloidale)
I solfuri sono neri, l'ossido è nero :)
Certo, ma l'OP parlava di ppm. Sul cemento armato puo' darsi che non
lo distingueresti (ma bisognerebbe fare dei conti al di la' della mia
portata).
Post by Soviet_Mario
Poi come antibatterico è probabilmente migliore (ma nello
specifico come anti alghe non lo so).
Si parlava di muffe : su quelle di nuovo non so bene quanto
sia efficace Cu++
Riguardo alle micosi della pelle, l'Ag e' usato addirittura per fare
calzini (calze con fibra d’argento).

Qui decanta le proprieta' antibatteriche ed antimicotiche delle
nanoparticelle d'Ag, ma non so in che misura sia solo pubblicita':
http://www.ilconsapevole.it/articoli/uso-terapeutico-dell-argento-colloidale-prezioso-antibiotico-naturale.php

Ciao.

--
cometa_luminosa
Soviet_Mario
2011-12-11 14:48:54 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Post by Soviet_Mario
Post by cometa_luminosa
Allora meglio l'argento :-)
quanto a macchie non scherza manco lui.
I sali fotosensibili diventano marrone neri (Ag colloidale)
I solfuri sono neri, l'ossido è nero :)
Certo, ma l'OP parlava di ppm. Sul cemento armato puo' darsi che non
lo distingueresti (ma bisognerebbe fare dei conti al di la' della mia
portata).
anche il rame a ppm non dovrebbe essere insostenibile :)
Post by cometa_luminosa
Post by Soviet_Mario
Poi come antibatterico è probabilmente migliore (ma nello
specifico come anti alghe non lo so).
Si parlava di muffe : su quelle di nuovo non so bene quanto
sia efficace Cu++
Riguardo alle micosi della pelle, l'Ag e' usato addirittura per fare
calzini (calze con fibra d’argento).
Qui decanta le proprieta' antibatteriche ed antimicotiche delle
penso ci sia una buona base concreta, una volta tanto.
Non che sia un fan delle nano-cose cmq. Mi destano qualche
preoccupazione.

Potrebbe optare per mercurio o cadmio e non se ne parli più
___+___

Soviettastro
Post by cometa_luminosa
http://www.ilconsapevole.it/articoli/uso-terapeutico-dell-argento-colloidale-prezioso-antibiotico-naturale.php
Ciao.
--
cometa_luminosa
Nox
2011-12-11 23:10:56 UTC
Permalink
Post by andrea
buono il suggerimento di Mario: pulizia/disinfezione con ipoclorito,
asciuga bene il tutto e pennellatura di citrato diluito. se
funziona...
Il mio consiglio:
Se l'estensione della zona è limitata, decolorazione iniziale della muffa
con ipoclorito meglio se privo di NaOH, ma anche la candeggina va bene, se
invece è abbastanza estesa, tipo dietro un mobile, vai di acido peracetico
al 5% (per non intossicarti con il cloro) e poi carteggia.
Successivamente dopo aver ripitturato, ogni 2 mesi alterni peracetico 5% e
cloruro di benzalconio al 2-3% per evitare lo sviluppo di fenomeni di
resistenza verso il singolo disinfettante... la muffa non la rivedrai mai
più, nemmeno se hai la parete costantemente umida.
Io al posto del benzalconio spruzzo una soluzione dal 2% di derivati
alchilici di 1,3 propandiammina, che ha una persistenza maggiore e un potere
biocida più spiccato. ;)
Giulia
2011-12-15 05:28:05 UTC
Permalink
Post by andrea
si è formata un po' di muffa in corrispondenza di un pilastro di
cemento armato sulla parete del bagno esposta a nord.
Metti un igrometro in quella zona , probabilmente un trattamento superficiale potrebbe non bastare.

Giulia
andrea
2011-12-15 07:46:11 UTC
Permalink
Post by Giulia
Metti un igrometro in quella zona , probabilmente un trattamento superficiale potrebbe non bastare.
per spaventare la muffa?
sapendo che l'umidità relativa è 64% sicuramente il trattamento va
cambiato.
ciao.
cometa_luminosa
2011-12-15 19:11:26 UTC
Permalink
Post by andrea
Post by Giulia
Metti un igrometro in quella zona , probabilmente un trattamento superficiale potrebbe non bastare.
per spaventare la muffa?
sapendo che l'umidità relativa è 64% sicuramente il trattamento va
cambiato.
Credo che si riferisse alla possibilita' di incrementare il ricambio
d'aria :-)
Giulia
2011-12-15 23:35:59 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Credo che si riferisse alla possibilita' di incrementare il ricambio
d'aria :-)
Prima di partire con una soluzione volevo che verificasse il problema, se c'e' troppa umidita' deve aumentare
il ricambio d'aria (e' anche una questione disalubrita') altrimenti deve isolare la superficie anche con un foglio di depron 3mm.

Giulia
andrea
2011-12-17 07:09:15 UTC
Permalink
assolutamente OT:
nelle case dove c'è un pilastro strutturale in cemento armato esiste
quello che gli ing. chiamano ponte termico, cioè un punto freddo
dovuto al fatto che il calcestruzzo è un discreto conduttore di
calore. Qui si forma condensa se la differenza di temperatura tra
interno e esterno è elevata (delta a casa mia 30°). Il resto della
struttura è ben isolato quindo solo in qs zone c'è un accenno di
umidità. Va poi detto che in casa si raggiunge a stento il 50% di UR,
che è fin troppo bassa.
le soluzioni sono: "incappottare" la casa esternamente come si fa da
pochi anni oppure evitare localmente la formazione di qualche
macchiolina di muffa.
la prima soluzione è ottima anche dal punto di vista del risparmio
energetico ma costa qualche decina di migliaia di euro, la seconda è
un palliativo ma costa 60 cent al litro di candeggina.
ciao

Loading...