Discussione:
Metil-Cicloesano
(troppo vecchio per rispondere)
FDM+
2007-03-09 17:06:58 UTC
Permalink
Ciao,
argomento: conformazione alcani e cicloalcani.

Il mio testo riporta: <<Se un atomo di H del cicloesano è sostituito da un
gruppo metilico o un altro sostituente, il gruppo occupa una posizione
equatoriale in una sedia e una posizione assiale nell'altra sedia. Questo
significa che le due conformazioni a sedia del cicloesano non sono più
equivalenti e di uguale stabilità>>

Onestamente cerco di visualizzare il modello a tre dimensioni ed in ogni
caso direi che solo il carbonio del gruppo metile è in posizione
equatoriale, i suoi atomi di H sono separati tra loro da un angolo di circa
109°, come richiesto dalla "quasi" configurazione tetraedrica.
Al limite i tre H del gruppo metile sono in configurazione assiale rispetto
all'anello in tutte e due le sedie...secondo me...

Diciamo pure che, sempre a mio parere, non ha senso parlare in generale di
posizione assiale o equatoriale per un gruppo sostituente in un anello
perchè gli angoli che si formano tra gli atomi H del sostituente e l'anello
dipendono dalla configurazione del gruppo (tetraedrica o quella imposta di
caso in caso).

Mi sbaglio sicuramente........

Fab


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Manny
2007-03-09 17:18:29 UTC
Permalink
Post by FDM+
Ciao,
argomento: conformazione alcani e cicloalcani.
Il mio testo riporta: <<Se un atomo di H del cicloesano è sostituito da un
gruppo metilico o un altro sostituente, il gruppo occupa una posizione
equatoriale in una sedia e una posizione assiale nell'altra sedia. Questo
significa che le due conformazioni a sedia del cicloesano non sono più
equivalenti e di uguale stabilità>>
Onestamente cerco di visualizzare il modello a tre dimensioni ed in ogni
caso direi che solo il carbonio del gruppo metile è in posizione
equatoriale, i suoi atomi di H sono separati tra loro da un angolo di circa
109°, come richiesto dalla "quasi" configurazione tetraedrica.
Al limite i tre H del gruppo metile sono in configurazione assiale rispetto
all'anello in tutte e due le sedie...secondo me...
Diciamo pure che, sempre a mio parere, non ha senso parlare in generale di
posizione assiale o equatoriale per un gruppo sostituente in un anello
perchè gli angoli che si formano tra gli atomi H del sostituente e l'anello
dipendono dalla configurazione del gruppo (tetraedrica o quella imposta di
caso in caso).
Mi sbaglio sicuramente........
Il ragionamento è giusto, ma per assiale o equatoriale, si intende il gruppo
in genere, come se posse sostituito da una palla e quindi nel tuo caso si
guarda solo la posizione del legame C-C
FDM+
2007-03-09 17:21:50 UTC
Permalink
Post by Manny
Il ragionamento è giusto, ma per assiale o equatoriale, si intende il gruppo
in genere, come se posse sostituito da una palla e quindi nel tuo caso si
guarda solo la posizione del legame C-C
menomale una volta tanto ci azzecco....

Grazie
Fab

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
FDM+
2007-03-09 17:26:23 UTC
Permalink
Poi, scusate, parla di sedie...al plurale.
Ma non è una sola la confromazione a sedia?

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Manny
2007-03-09 19:39:36 UTC
Permalink
Post by FDM+
Poi, scusate, parla di sedie...al plurale.
Ma non è una sola la confromazione a sedia?
Una volta che inserisi un sostituente o più, sono possibili 2 sedie, in cui
i sostituenti passano dalla posizione assiale a quela equatoriale.
Hermist
2007-03-28 21:27:31 UTC
Permalink
Post by FDM+
Ciao,
argomento: conformazione alcani e cicloalcani.
Il mio testo riporta: <<Se un atomo di H del cicloesano è sostituito da un
gruppo metilico o un altro sostituente, il gruppo occupa una posizione
equatoriale in una sedia e una posizione assiale nell'altra sedia. Questo
significa che le due conformazioni a sedia del cicloesano non sono più
equivalenti e di uguale stabilità>>
Onestamente cerco di visualizzare il modello a tre dimensioni ed in ogni
caso direi che solo il carbonio del gruppo metile è in posizione
equatoriale, i suoi atomi di H sono separati tra loro da un angolo di circa
109°, come richiesto dalla "quasi" configurazione tetraedrica.
Al limite i tre H del gruppo metile sono in configurazione assiale rispetto
all'anello in tutte e due le sedie...secondo me...
Diciamo pure che, sempre a mio parere, non ha senso parlare in generale di
posizione assiale o equatoriale per un gruppo sostituente in un anello
perchè gli angoli che si formano tra gli atomi H del sostituente e l'anello
dipendono dalla configurazione del gruppo (tetraedrica o quella imposta di
caso in caso).
Mi sbaglio sicuramente........
Fab
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--------------------------------------------------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta con SPAMfighter
962 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!

Continua a leggere su narkive:
Loading...