Discussione:
acidi ipoalosi
(troppo vecchio per rispondere)
gino46
2011-09-12 18:51:15 UTC
Permalink
Salve,
che significa l'aggettivo aloso? Il contesto è il seguente: si parla
di addizione elettrofila di un alchene. Tra i possibili reagenti ci
sono gli acidi ipoalosi (es. ClOH, BrOH). Ora so che nella
nomenclatura tradizionale il prefisso ipo- viene usato per indicare il
minimo grado di ossidazione. Ma l'aggettivo aloso che significa? L'ho
cercato su internet ma non trovo nulla.
Grazie
VITRIOL
2011-09-12 18:59:11 UTC
Permalink
Post by gino46
Ma l'aggettivo aloso che significa?
Da alogeno. E' per comprendere ipocloroso, ipobromoso ecc.
--
Saluti
VITRIOL
inbario
2011-09-12 19:38:24 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Post by gino46
Ma l'aggettivo aloso che significa?
Da alogeno. E' per comprendere ipocloroso, ipobromoso ecc.
LOL
Post by VITRIOL
--
Saluti
VITRIOL
*GB*
2011-09-13 10:21:04 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Da alogeno. E' per comprendere ipocloroso, ipobromoso ecc.
Interessante l'acido ipofluoroso HOF: per quanto esplosivo, è l'unico
acido ipoal(ogen)oso che può venire isolato allo stato solido (-117°C).

Bye,

*GB*
Soviet_Mario
2011-09-12 21:21:20 UTC
Permalink
Post by gino46
Salve,
che significa l'aggettivo aloso? Il contesto è il seguente: si parla
di addizione elettrofila di un alchene. Tra i possibili reagenti ci
sono gli acidi ipoalosi (es. ClOH, BrOH). Ora so che nella
nomenclatura tradizionale il prefisso ipo- viene usato per indicare il
minimo grado di ossidazione. Ma l'aggettivo aloso che significa? L'ho
cercato su internet ma non trovo nulla.
Grazie
effettivamente in italiano è più comune generalizzare a
ipoalogenosi (ipohalous sembrerebbe un anglicismo un po'
maltradotto ... ma non sono sicuro e non c'ho voglia di
controllare, in fondo è una questione abbastanza poco rilevante)
ciao
Soviet
gino46
2011-09-13 09:31:32 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by gino46
Salve,
che significa l'aggettivo aloso? Il contesto è il seguente: si parla
di addizione elettrofila di un alchene. Tra i possibili reagenti ci
sono gli acidi ipoalosi (es. ClOH, BrOH). Ora so che nella
nomenclatura tradizionale il prefisso ipo- viene usato per indicare il
minimo grado di ossidazione. Ma l'aggettivo aloso che significa? L'ho
cercato su internet ma non trovo nulla.
Grazie
effettivamente in italiano è più comune generalizzare a
ipoalogenosi (ipohalous sembrerebbe un anglicismo un po'
maltradotto ... ma non sono sicuro e non c'ho voglia di
controllare, in fondo è una questione abbastanza poco rilevante)
ciao
Soviet
Grazie mille a entrambi per le risposte!
*GB*
2011-09-13 10:11:25 UTC
Permalink
Post by gino46
Grazie mille a entrambi per le risposte!
Attento che quando troverai il termine "alano" potrebbe trattarsi
di AlH3 (o forse di un canide longilineo, ma certo non di XH).

Mentre "alite" potrebbe essere NaCl (e non KCl, silvite) ma potrebbe
essere anche 3CaO.SiO2 (oltre che un anfibio anuro).

E se non vuoi finire sottoterra o a Guantanamo, non sintetizzare COCl2
per verniciare le statuine meteoropatiche.

Bye,

*GB*
Alexwind
2011-09-13 17:48:21 UTC
Permalink
Post by *GB*
E se non vuoi finire sottoterra o a Guantanamo, non sintetizzare COCl2
per verniciare le statuine meteoropatiche.
COF2 va bene o devo iniziare a preoccuparmi ?

ciao
AlexWind
*GB*
2011-09-13 20:08:44 UTC
Permalink
Post by Alexwind
Post by *GB*
se non vuoi finire sottoterra o a Guantanamo, non sintetizzare COCl2
per verniciare le statuine meteoropatiche.
COF2 va bene o devo iniziare a preoccuparmi ?
Immagino che tu stia scherzando... il fluorofosgene COF2 è tossico
almeno quanto il fosgene COCl2.

Quello che volevo far notare è l'importanza di distinguere maiuscole
e minuscole in chimica. Una lettera maiuscola (seguita o no da una
lettera minuscola) rappresenta un atomo. Pertanto la formula bruta
COCl2 rappresenta un composto di un atomo di carbonio C, uno di
ossigeno O e 2 di cloro Cl. La formula di struttura del COCl2 (fosgene
o cloruro di carbonile, un gas tossico a effetto ritardato che uccise
100mila persone nella prima guerra mondiale) è:

Cl
/
O=C
\
Cl

Invece il sale di cobalto (cloruro di cobalto(II) o cloruro cobaltoso)
che si usa per verniciare le statuine che cambiano colore con l'umidità
ha la formula CoCl2 (con la "o" minuscola) e quindi si può considerare
composto da un atomo (o catione) di cobalto Co (allo stato di ossidazione
+2) e da 2 atomi (o anioni) di cloro Cl. Allo stato anidro (senza acqua
di idratazione) CoCl2 è di colore azzurro che ricorda il cielo sereno.

Ma quando c'è una discreta umidità, esso assorbe acqua di idratazione
e diventa dicloruro di esaaquocobalto(II) CoCl2.6H2O o [Co(H2O)6]Cl2
che è di colore magenta (che può ricordare il colore ocraceo della
base delle nubi di pioggia). Su questa variazione di colore dovuta
alla de/idratazione si basa l'impiego di tali statuine come curiosi
igrometri qualitativi.

Neppure il CoCl2 è una sostanza innocua, a dire il vero (è abbastanza
velenoso se ingerito), ma a tutti gli effetti pratici è di gran lunga
meno pericoloso (oltre che meno tossico) del fosgene COCl2.

Bye,

*GB*
Soviet_Mario
2011-09-13 21:57:14 UTC
Permalink
Post by *GB*
Post by Alexwind
Post by *GB*
se non vuoi finire sottoterra o a Guantanamo, non sintetizzare COCl2
per verniciare le statuine meteoropatiche.
COF2 va bene o devo iniziare a preoccuparmi ?
Immagino che tu stia scherzando... il fluorofosgene COF2 è tossico
almeno quanto il fosgene COCl2.
Quello che volevo far notare è l'importanza di distinguere maiuscole
e minuscole in chimica.
Uh ! E da quando sussisterebbe qualche dubbio al riguardo ?
Se mettiamo in discussione che CU non è Cu, allora stiamo
freschi :)

CUT

L'indizio metereologico l'avevo fiutato, effettivamente,
anche perchè nell'essicatore abbiamo la silice al cobalto,
ed ero sicuro che la svista non era una svista.
"Trabbocchetto" un po' perfido, eh eh he, però non mi pare
che il confondere il parsing dei nomi sia un rischio da cui
i chimici devono guardarsi. Al massimo bisognerebbe farlo
presente ai miei studenti, lì ogni convenzione va a farsi
friggere allegramente
ciao
Soviet
Post by *GB*
Bye,
*GB*
Alexwind
2011-09-18 18:29:34 UTC
Permalink
Post by *GB*
Post by Alexwind
Post by *GB*
se non vuoi finire sottoterra o a Guantanamo, non sintetizzare COCl2
per verniciare le statuine meteoropatiche.
COF2 va bene o devo iniziare a preoccuparmi ?
Immagino che tu stia scherzando... il fluorofosgene COF2 è tossico
almeno quanto il fosgene COCl2.
In realtà il NIOSH mi dice che, guardando il TWA, il fosgene è più
tossico dell'omologo fluorurato. E non di poco.

Ipotesi ?


Ciauuu

AlexWind
Soviet_Mario
2011-09-18 19:37:56 UTC
Permalink
Post by Alexwind
Post by *GB*
Post by Alexwind
Post by *GB*
se non vuoi finire sottoterra o a Guantanamo, non sintetizzare COCl2
per verniciare le statuine meteoropatiche.
COF2 va bene o devo iniziare a preoccuparmi ?
Immagino che tu stia scherzando... il fluorofosgene COF2 è tossico
almeno quanto il fosgene COCl2.
In realtà il NIOSH mi dice che, guardando il TWA, il fosgene è più
tossico dell'omologo fluorurato. E non di poco.
Ipotesi ?
elaborazione in corso ...
Soviet
Post by Alexwind
Ciauuu
AlexWind
*GB*
2011-09-18 21:08:13 UTC
Permalink
Post by Alexwind
In realtà il NIOSH mi dice che, guardando il TWA, il fosgene
è più tossico dell'omologo fluorurato. E non di poco.
Già, è vero:

http://www.cdc.gov/niosh/npg/npgd0504.html
Phosgene COCl2
TWA 0.1 ppm (0.4 mg/m^3)

http://www.cdc.gov/niosh/npg/npgd0108.html
Carbonyl fluoride (Fluorophosgene) COF2
TWA 2 ppm (5 mg/m^3)
Post by Alexwind
Ipotesi ?
Credo che abbia a che vedere con il suo meccanismo d'azione tossica.
Il fosgene si idrolizza debolmente e quindi ha tempo di reagire con
i gruppi amminici delle proteine (vedi sotto) mentre il fluorofosgene
si idrolizza molto rapidamente ( COF2 + H2O --> CO2 + 2 HF ) per cui
la sua tossicità dipenderebbe solo da quella dell'HF formatosi.

http://en.wikipedia.org/wiki/Phosgene#Safety

Phosgene is an insidious poison as the odor may not be noticed
and symptoms may be slow to appear. Phosgene can be detected
at 0.4 ppm, which is four times the Threshold Limit Value.
Its high toxicity arises from the action of the phosgene
on the proteins in the pulmonary alveoli, which are the site
of gas exchange: their damage disrupts the blood-air barrier,
causing suffocation. It reacts with the amines of the proteins,
causing crosslinking via formation of urea-like linkages,
in accord with the reactions discussed above.

RNH2 + COCl2 --> RN=C=O + 2 HCl

COCl2 + 4 NH3 --> CO(NH2)2 + 2 NH4Cl

http://www.epa.gov/opptintr/aegl/pubs/carbonyl_fluoride_interim.pdf

(pag. 13) 4.3. Structure Activity Relationships

Carbonyl fluoride is the fluorine analogue of phosgene (carbonyl
chloride). However, in contact with moisture, only a small amount
of phosgene hydrolyzes (NRC 2002), whereas, carbonyl fluoride is
"instantly hydrolyzed by water" (O'Neil et al. 2001). The primary
mechanism of action of phosgene is acylation resulting in lipid and
protein denaturation, irreversible membrane changes, and disruption
of enzymatic function. Death is caused by pulmonary edema following
a latency period of greater than or equal to 24 hours (NRC 2002).
The mechanism of action is unknown for carbonyl fluoride. A latency
period was not reported by DuPont (1976), but Scheel et al. (1968a)
reported that deaths usually occurred within 24 hours of exposure
with few latent deaths. In the DuPont (1976) study, a 4-hr exposure
to carbonyl fluoride in rats led to pulmonary consolidation and edema.
Scheel et al. (1968a) reported deep lung focal hemorrhage and edema
in rats exposed for 1 hr to carbonyl fluoride produced from poly-
tetrafluoroethylene pyrolysis.

Bye,

*GB*
Alexwind
2011-09-20 05:18:25 UTC
Permalink
Post by *GB*
Post by Alexwind
In realtà il NIOSH mi dice che, guardando il TWA, il fosgene
è più tossico dell'omologo fluorurato. E non di poco.
http://www.cdc.gov/niosh/npg/npgd0504.html
Phosgene COCl2
TWA 0.1 ppm (0.4 mg/m^3)
http://www.cdc.gov/niosh/npg/npgd0108.html
Carbonyl fluoride (Fluorophosgene) COF2
TWA 2 ppm (5 mg/m^3)
Post by Alexwind
Ipotesi ?
Credo che abbia a che vedere con il suo meccanismo d'azione tossica.
Il fosgene si idrolizza debolmente e quindi ha tempo di reagire con
i gruppi amminici delle proteine (vedi sotto) mentre il fluorofosgene
si idrolizza molto rapidamente ( COF2 + H2O --> CO2 + 2 HF ) per cui
la sua tossicità dipenderebbe solo da quella dell'HF formatosi.
[cut]
Post by *GB*
http://www.epa.gov/opptintr/aegl/pubs/carbonyl_fluoride_interim.pdf
(pag. 13) 4.3. Structure Activity Relationships
Carbonyl fluoride is the fluorine analogue of phosgene (carbonyl
chloride). However, in contact with moisture, only a small amount
of phosgene hydrolyzes (NRC 2002), whereas, carbonyl fluoride is
"instantly hydrolyzed by water" (O'Neil et al. 2001). The primary
mechanism of action of phosgene is acylation resulting in lipid and
protein denaturation, irreversible membrane changes, and disruption
of enzymatic function. Death is caused by pulmonary edema following
a latency period of greater than or equal to 24 hours (NRC 2002).
The mechanism of action is unknown for carbonyl fluoride. A latency
period was not reported by DuPont (1976), but Scheel et al. (1968a)
reported that deaths usually occurred within 24 hours of exposure
with few latent deaths. In the DuPont (1976) study, a 4-hr exposure
to carbonyl fluoride in rats led to pulmonary consolidation and edema.
Scheel et al. (1968a) reported deep lung focal hemorrhage and edema
in rats exposed for 1 hr to carbonyl fluoride produced from poly-
tetrafluoroethylene pyrolysis.
Ho un pò di perplessità sulle ultime due righe... Dalla pirolisi del
PTFE si ottiene una vagonata di prodotti diversi fra cui il famigerato
PFIB (TLV-C 0.01 ppm). Non è che la tossicità misurata è dovuta,in
parte, anche a quest'ultimo ?

Mah!
*GB*
2011-09-20 08:41:44 UTC
Permalink
Post by Alexwind
Ho un pò di perplessità sulle ultime due righe... Dalla pirolisi del
PTFE si ottiene una vagonata di prodotti diversi fra cui il famigerato
PFIB (TLV-C 0.01 ppm). Non è che la tossicità misurata è dovuta,
in parte, anche a quest'ultimo ?
Beh, in effetti, il PFIB (perfluoroisobutene) è 10 volte più tossico
del fosgene:

http://www.asanltr.com/ASANews-98/pfib.html

Overheating of PTFE generates fumes of highly toxic PFIB and poses
a serious health hazard to the human respiratory tract. PFIB is
approximately ten times as toxic as phosgene. Inhalation of this gas
can cause pulmonary edema, which can lead to death. PFIB is included
in Schedule 2 of the Chemical Weapons Convention (CWC), as a result
of the prompting by one delegation to the Conference on Disarmament.

Ipotizzo allora che la tossicità del fluorofosgene (maggiore di quella
dell'HF) derivi da quella dell'HF incrementata da tracce di PFIB.

Soddisfatto?

Bye,

*GB*
Soviet_Mario
2011-09-20 09:50:23 UTC
Permalink
CUT
Post by Alexwind
Post by *GB*
Scheel et al. (1968a) reported deep lung focal hemorrhage and edema
in rats exposed for 1 hr to carbonyl fluoride produced from poly-
tetrafluoroethylene pyrolysis.
Ho un pò di perplessità sulle ultime due righe... Dalla pirolisi del
PTFE si ottiene una vagonata di prodotti diversi fra cui il famigerato
PFIB
senti ... a parte il contributo alla tossicità, che non
necessariamente rispecchia le quantità relative.

Parlando invece quantitativamente parlando, non è la
rigenerazione del monomero (tetrafluoroetilene) il processo
più importante nella pirolisi del PTFE ?

Seconda cosa. Mi era abbastanza noto che, nella serie
idrocarburica i ramificati "corti" fossero più stabili
quando ottenuti in condizioni di equilibrazione CATIONICA
(come si fa per reforming catalitico acido delle benzine).

Vale anche per un riassestamento che a colpo d'occhio mi
parrebbe radicalico ? (Forse a torto, escludo a naso un
processo etero-litico, specie acido catalizzato nel teflon).
O si pensa che sia un processo anionico, magari aiutato
dall'alluminio metallico sottostante ? E se si, sono
cineticamente favoriti i carbanioni terziari
tipo (-)C(CF3)3 (che rigenerando fluoruro formerebbe la
molecola che dici). In effetti l'effetto -i di un CF3 è
migliore dell'effetto combinato -i/+m del sostituente fluoro
direttamente attaccato.

Certo che presuppone un bel riassestamento di fluoro
(oltrechè di scheletro carbonioso), cosa che con meccanismo
radicalico non me la spiegherei facilmente. Anionico forse
... Se hai qualche spiegazione un po' coerente o qualche
link interessante te ne sono molto grato

ciao
Soviet
Post by Alexwind
(TLV-C 0.01 ppm). Non è che la tossicità misurata è dovuta,in
parte, anche a quest'ultimo ?
Mah!
Loading...