Discussione:
Quale testo di chimica x primo anno universita' ?
(troppo vecchio per rispondere)
wrb
2003-10-12 11:48:47 UTC
Permalink
Per il primo anno universitario di biologia
sto cercando un testo di chimica generale per principianti,
anche in inglese.
So che non c'e' una risposta 1voca, ma quale mi consigliate?
Sono autodidatta quindi vorrei un testo

- per chimici
- ampio
- con le riposte agli esercizi

Che ne pensate dell' Atkins-Jones? E del Silvestroni?

grazie
--
PS My email box (but please delete the 'eleven' twice from the address) :

***@te11le2.it
Nymerios
2003-10-12 12:36:32 UTC
Permalink
Quando la mia Succube da compagnia mi mostrò la missiva di wrb
Post by wrb
Per il primo anno universitario di biologia
sto cercando un testo di chimica generale per principianti,
anche in inglese.
So che non c'e' una risposta 1voca, ma quale mi consigliate?
Sono autodidatta quindi vorrei un testo
- per chimici
- ampio
- con le riposte agli esercizi
Che ne pensate dell' Atkins-Jones? E del Silvestroni?
Io ho usato il Bertini-Mani e non mi sono trovato male.
Per Biologia dovrebbe essere sufficiente, al primo esame.

Cmq il mio consiglio è di andare in biblioteca e spulciare libri
finchè non trovi uno che per tagli e impostazione ti convince e ti
piace. Se è tra quelli consigliati dal docente, è meglio=)


--

Nymerios,
Signore dei Misteri e dei Segreti
- Better to save the Mystery
than surrender to the Secret -
Neutral Good Elf Mage Bard
Follower Of Mystra
IHGGDer #131
Membro n.8 della Gilda AntiHalfling di Ihggd
Albert Ruggi
2003-10-12 18:13:11 UTC
Permalink
Ho sia l'Atkins ("Chimica generale") che il Silvestroni.
Personalmente mi piace di più il secondo: è molto più rigoroso, anche se la
grafica è meno accattivante (diciamo che mentre l'Atkins fa un album di foto
molto belle da vedere, il Silvestroni risponde con 3 diagrammi e qualche
schema. Rachitici). Sul Silv. non ci sono esercizi , sull'Atkins si ma
1) spesso sono banali e, di norma, non servono molto per l'esame
2) la risposta è -come nei buoni testi inglesi- solo per gli esercizi
dispari (qualcuno mi spiegherà perchè, prima o poi!)
Ergo, il mio consiglio (personalissimo) è
* Silvestroni per la teoria (magari datti un'occhiata all'Atkins o al Kotz
in biblioteca se vuoi vedere qualche foto di sostanze/esperimenti)
* Giomini e Lausarot-Vaglio (che ha gli esercizi risolti e commentati,
mentre il primo ha solo le soluzioni) per gli esercizi.
Ovviamente non c'è bisogno che li compri tutti: specialmente per il Lausarot
basta andare in biblioteca ogni tanto!
Ti consiglio invece (sempre parere personale) di evitare il Cacace per gli
esercizi perchè non mi pare molto all'altezza. Inoltre un po' di esercizi
hanno risultato numerico errato e quindi , se non sei in grado di dire "qui
sbaglia lui" (e al I anno di norma non lo sei!) rischi di perdere 2 ore
attorno a un problema stupido che però non ti viene.

Come al solito, questi sono pareri personali, basati su opinioni ed
esperienze personali.
Buono studio!!!




--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

______________
Albert Ruggi
***@inwind.it
www.chimicavita.cjb.net
wrb
2003-10-13 16:13:52 UTC
Permalink
Vi ringrazio molto per i vostri preziosi consigli , che seguiro'
Cmq il mio consiglio � di andare in biblioteca e spulciare libri
finch� non trovi uno che per tagli e impostazione ti convince e ti
piace.
Esiste a Roma una biblioteca di chimica dove mi fanno spulciare gli
scaffali?
Quando la mia Succube da compagnia mi mostr� la missiva di wrb
Accidenti ! quasi quasi mi iscrivo a chimica



wrb
--
PS My email box (but please delete the 'eleven' twice from the address) :

***@te11le2.it
Albert Ruggi
2003-10-13 16:40:46 UTC
Permalink
Post by wrb
Esiste a Roma una biblioteca di chimica dove mi fanno spulciare gli
scaffali?
un paio di libri di chimica generale li trovi negli scaffali della sala
"Scienze pure e applicate" della Biblioteca Nazionale a Castro Pretorio.
Per il resto, se puoi aspettare fino a fine mese (sto preparando un esame e
non ho tempo prima) posso portarti io alla biblioteca di Chimica della
Sapienza e vediamo insieme il catalogo (non hanno i libri in scaffale ma in
pratica stanno li dietro!)

--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

______________
Albert Ruggi
***@inwind.it
www.chimicavita.cjb.net
wrb
2003-10-18 12:57:00 UTC
Permalink
Post by Albert Ruggi
Per il resto, se puoi aspettare fino a fine mese (sto preparando un esame
e non ho tempo prima) posso portarti io alla biblioteca di Chimica della
Sapienza e vediamo insieme il catalogo (non hanno i libri in scaffale ma
in pratica stanno li dietro!)
Ti ringrazio Albert, ca'pito spesso alla vecchia cara Sapiens;
quando sei libero fammi sapere che andiamo :-)

wrb61
Nymerios
2003-10-13 18:55:14 UTC
Permalink
Quando la mia Succube da compagnia mi mostrò la missiva di wrb
Post by wrb
Esiste a Roma una biblioteca di chimica dove mi fanno spulciare gli
scaffali?
Non sono di Roma, cmq in genere le biblioteche delle università hanno
copie di tutti i principali testi di chimica in uso.. di chimica
generale e di chimica organica, almeno.
Se non te lo porti via, la consultazione almeno da noi è libera...
Post by wrb
Post by Nymerios
Quando la mia Succube da compagnia mi mostrò la missiva di wrb
Accidenti ! quasi quasi mi iscrivo a chimica
Eh, purtroppo non te la danno assieme al numero di matricola:-P
Sennò sarei immatricolato in non so quanti posti:-PP


--

Nymerios,
Signore dei Misteri e dei Segreti
- Better to save the Mystery
than surrender to the Secret -
Neutral Good Elf Mage Bard
Follower Of Mystra
IHGGDer #131
Membro n.8 della Gilda AntiHalfling di Ihggd
Dominio Digitale
2003-10-18 07:52:59 UTC
Permalink
Post by Nymerios
Post by wrb
Post by Nymerios
Quando la mia Succube da compagnia mi mostrò la missiva di wrb
Accidenti ! quasi quasi mi iscrivo a chimica
Eh, purtroppo non te la danno assieme al numero di matricola:-P
Sennò sarei immatricolato in non so quanti posti:-PP
Ma che vuol dire?? Mi spiegate?
Ciao

Andrea
--
"Io ne ho viste cose che voi Umani non potreste immaginare..."
Blade Runner

"La sequenza non è che l'inizio"
J. Craig Venter - Celera Genomics
wrb
2003-10-18 09:44:03 UTC
Permalink
Post by Dominio Digitale
Ma che vuol dire?? Mi spiegate?
Ciao
Andrea
Ciao Andrea

colgo la occasione x ringraziarti dei tuoi preziosi
consigli x biologia; per la Genetica ho pensato di
comprare lo Snustad-Simmons in inglese. Ho cercato alla Esia
AngloAmerican, x caso conosci canali migliori?

x quanto riguarda il tuo quesito specifico non ho risposta
certa perche' mi sono limitato a scrivere la prima cosa che mi
veniva in mente, x cui qualche causa potrebbe risiedere
nel mio inconscio.
Anyway, tentando di indovinare ,
credo che la risposta di Nymerios abbia risvegliato
il mio bisogno di ammirazione da parte degli altri e delle altre.

wrb061
Dominio Digitale
2003-10-18 17:50:25 UTC
Permalink
Post by wrb
colgo la occasione x ringraziarti dei tuoi preziosi
consigli x biologia; per la Genetica ho pensato di
comprare lo Snustad-Simmons in inglese. Ho cercato alla Esia
AngloAmerican, x caso conosci canali migliori?
No, la Esia va benissimo. Buono studio sullo Snustad, l'ho trovato
bellissimo e decisamente di alto livello rispetto al Russel, ad es. Ma
perché in inglese? Guarda che la trad in italiano è fatta bene (caso
raro!!).
Ciao

Andrea
--
"Io ne ho viste cose che voi Umani non potreste immaginare..."
Blade Runner

"La sequenza non è che l'inizio"
J. Craig Venter - Celera Genomics
wrb61
2003-10-21 09:25:20 UTC
Permalink
Ma
perch� in inglese? Guarda che la trad in italiano � fatta bene (caso
raro!!).
Tocchi un punto su cui ho meditato a lungo. Il risultato e' che io sono un
po' fissato con l'inglese , lingua che so + o - leggere e scrivere (ma come
al solito non so parlare) ...

Penso che studiare biologia in inglese e' penalizzante nel breve termine
(rinunci alla tua madrelingua) ma un vantaggio piu' in la' (impari
l'inglese per biologi e cois' comunichi con molta piu' gente). Un altro
vantaggio (anche se non vale per lo Snustad) e' che in generale le
traduzioni sono di alterna qualita' : il mercato editoriale e' frenetico da
anni, dubito che i traduttori abbiano sempre il tempo che gli serve.

Analoghi problemi x i newsgroup: io non posterei mai in italiano su
de.sci.biologie o in tedesco su it.scienza.biologia ma, a patto che
cio' sia evidente dal titolo, credo tutto sommato opportuno che in entrambe
si possa postare in inglese. Tu che ne pensi? Conosci una discussione o FAQ
su questo problema?
Purtroppo ho la sensazione di essere in minoranza e temo che dovro'
adeguarmi; e poiche' con la frenesia di oggigiorno pochi avrebbero il tempo
di scrivere lo stesso articolo in 2 o 3 lingue, credo che cio' equivarra'
a postare piu' che altro sui newsgroup in inglese, deplorevole effetto
perche' de.sci.biologie e it.scienza.biologia mi piacciono molto.


wrb61
Dominio Digitale
2003-10-21 12:12:26 UTC
Permalink
Post by wrb61
Analoghi problemi x i newsgroup: io non posterei mai in italiano su
de.sci.biologie o in tedesco su it.scienza.biologia ma, a patto
che cio' sia evidente dal titolo, credo tutto sommato opportuno che
in entrambe si possa postare in inglese. Tu che ne pensi? Conosci una
discussione o FAQ su questo problema?
Eh sì, purtroppo sei in minoranza anche se il tuo ragionamento è perfetto e
convincente! La lingua delle Scienze è l'inglese (e in alcuni casi, come la
tassonomia, anche francese e tedesco servono) quindi sarebbe opportuno avere
la sufficiente elasticità mentale per utilizzarlo correttamente. Forse le
nuove generazioni che lo imparano obbligatoriamente insieme all'informatica
fin dalle elementari non avranno sto problema. Per noi contemporanei il
problema è grande e si storce il naso a sentire richieste che fai tu. Cmq :
per i newsgroup : ne esistono altri americani e inglesi che si occupano
addirittura di specializzazioni scientifiche (chimica fisica, meccanica
quantistica, biologia molecolare, chimica organica....) quindi se vuoi
esercitarti puoi postare lì. Su questi siglati "it.*.*" la lingua è per def.
l'italiano.

Andrea
--
"Io ne ho viste cose che voi Umani non potreste immaginare..."
Blade Runner

"La sequenza non è che l'inizio"
J. Craig Venter - Celera Genomics
wrb61
2003-10-22 06:29:11 UTC
Permalink
il problema � grande e si storce il naso a sentire richieste
che fai tu. Cmq : per i newsgroup : ne esistono altri americani e inglesi
che si occupano addirittura di specializzazioni scientifiche (chimica
fisica, meccanica quantistica, biologia molecolare, chimica organica....)
Si' ma c'e' in inglese un bel gruppo generale (e non deserto :-) come
de.sci.biologie o it.scienza.biologia ?
[sui NGs] siglati "it.*.*" la lingua � per def. l'italiano.
Che tu sappia, per quanto riguarda it.scienza.biologia questa e' una
regola scritta (dove?) o solo una consuetudine? Questo non l'ho mai capito.


wrb61
Dominio Digitale
2003-10-22 19:14:17 UTC
Permalink
Post by wrb61
Che tu sappia, per quanto riguarda it.scienza.biologia questa e'
una regola scritta (dove?) o solo una consuetudine? Questo non l'ho
mai capito.
Beh, se posti in inglese (forse) ti risponde in inglese solo LadyBat che sta
lavorando a Londra. I ng italiani sono scritti in italiano, non c'è una
regola ma se posti in ingl credo proprio che troverai poche risp......
Ciao

Andrea
--
"Io ne ho viste cose che voi Umani non potreste immaginare..."
Blade Runner

"La sequenza non è che l'inizio"
J. Craig Venter - Celera Genomics
wrb
2003-10-24 05:15:09 UTC
Permalink
Post by Dominio Digitale
I ng italiani sono scritti in italiano, non c'è
una regola ma se posti in ingl credo proprio che troverai poche risp......
E' vero, sia i .de che .fr mi hanno lasciato postare in inglese ma
praticamantre niente risposte, forse stesso vale x i .it


wrb61

wrb61
2003-10-21 09:30:55 UTC
Permalink
Post by Dominio Digitale
Post by wrb
ho pensato di
comprare lo Snustad-Simmons in inglese. Ho cercato alla Esia
AngloAmerican, x caso conosci canali migliori?
No, la Esia va benissimo.
Hai ragione, mi sembra abbiano prezzi abbastanza buoni;
che tu sappa, avendo carta di credito quanto costa amazon.com ?
I prezzi senza spedizione sono bassi, incredibili ...



wrb61
Dominio Digitale
2003-10-21 12:13:27 UTC
Permalink
Post by wrb61
Hai ragione, mi sembra abbiano prezzi abbastanza buoni;
che tu sappa, avendo carta di credito quanto costa amazon.com ?
I prezzi senza spedizione sono bassi, incredibili ...
Beh, amazon certe volte fa delle sòle mostruose... ti conviene alla ESIA.

Ciao
Andrea
--
"Io ne ho viste cose che voi Umani non potreste immaginare..."
Blade Runner

"La sequenza non è che l'inizio"
J. Craig Venter - Celera Genomics
Albert Ruggi
2003-10-21 11:16:00 UTC
Permalink
Post by Dominio Digitale
Beh, amazon certe volte fa delle sòle mostruose... ti conviene alla ESIA.
Io lo uso da qualche anno e mi son sempre trovato bene. Che ti successe?
P.S. Comunque conviene provare a vedere prima su amazon.fr (sez. livres en
anglais) se il libro è disponibile sia per le spese di spedizioni minori (la
Francia è più vicina!) sia perchè i prezzi sono già in Euro.
Anche se ora, con il cambio favorevole del dollaro, forse conviene. Bo?
Fatti un giro comunque!

--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

______________
Albert Ruggi
***@inwind.it
www.chimicavita.cjb.net
Dominio Digitale
2003-10-21 21:32:23 UTC
Permalink
Post by Albert Ruggi
Io lo uso da qualche anno e mi son sempre trovato bene. Che ti
successe?
Eh , che successe.... ti ricordi la storia dell'Atkins?? Ci giobbavano
parecchio per l'edizione con la copertine rigida!! Circa 30 euro di più...
all'anima della copertina!!!

Andrea
--
"Io ne ho viste cose che voi Umani non potreste immaginare..."
Blade Runner

"La sequenza non è che l'inizio"
J. Craig Venter - Celera Genomics
wrb61
2003-10-22 06:58:53 UTC
Permalink
Post by Dominio Digitale
Eh , che successe.... ti ricordi la storia dell'Atkins?? Ci giobbavano
parecchio per l'edizione con la copertine rigida!! Circa 30 euro di pi�...
all'anima della copertina!!!
Accidenti che avidi!
Ma era proprio un sovrapprezzo della Amazon? Forse era l'editore ...
Albert Ruggi
2003-10-22 08:21:33 UTC
Permalink
Infatti, strano che la Amazon metta sti sovrapprezzi di testa sua. Tutto
possibile comunque: in fondo vendono!

--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

______________
Albert Ruggi
***@inwind.it
www.chimicavita.cjb.net
wrb61
2003-10-21 09:42:29 UTC
Permalink
Vi ringrazio x i vostri consigli, dopo lunghe ricerche su Amazon, come 1mo
libro ho deciso di prendere quello classico di Linus Pauling; il motivo e'
che ho sentito che la riforma 1versitaria ha impresso un sensibile
peggioramento ai testi degli ultimi 10 anni, ricerca forsennata di facile
audience ...

Di Atkins conosco il libro sul 2do principio, contiene alcune idee
importanti ma alcune parti mi sembrano un po' sfocate ... a volte ho la
sensazione che la latteratura divulgativa si ferma implacabilmente ai
diplomati, che chi ha fatto un corso di matematica all' 1versita' e quindi
potrebbe capire di piu' deve passare direttamente alle scritture (forse
sacre) tipo Kerson Huang di meccanica statistica ...


wrb61
wrb61
2003-10-21 09:44:38 UTC
Permalink
... di dire che se il Silvestroni fosse esistito in inglese allora avrei
scelto quello ...
Loading...