Discussione:
etilato di sodio
(troppo vecchio per rispondere)
c***@gmail.com
2008-11-13 07:37:48 UTC
Permalink
Ho letto che per per produrre questa sostanza basta
miscelare alcol etilico e soda caustica.
Io ho provato a farlo con del comune alcol denaturato in cui
ho aggiunto circa il 25% di NaOH ma ho dei dubbi.
Intanto la reazione non è stata "fortemente esotermica"
come era previsto. Soltando un quasi impercettibile
riscaldamento, molto minore di quando sciolgo la soda
caustica in semplice acqua.
Le scaglie di NaOH si sono sciolte con difficoltà dopo
alcune ore e il risultato è un liquido giallino oleoso.
E' normale?
Avrei avuto un altro risultato usando alcol da liquori
invece che quello denaturato?
VITRIOL
2008-11-13 08:07:55 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Ho letto che per per produrre questa sostanza basta
miscelare alcol etilico e soda caustica.
E come è possibile se l'etanolo è molto meno acido dell'acqua? Per
produrre etilato di sodio devi fare reagire l'etanolo direttamente con
sodio metallico.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
VITRIOL
2008-11-13 08:23:02 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
molto meno acido dell'acqua
Insomma, molto meno... un pochino meno :-)
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
c***@gmail.com
2008-11-13 09:05:30 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
E come è possibile se l'etanolo è molto meno acido dell'acqua? Per
produrre etilato di sodio devi fare reagire l'etanolo direttamente con
sodio metallico.
In effetti un'altra ricetta che ho trovato impiegava
proprio alcol e sodio metallico. Però questa con
l'idrossido di sodio l'ho letta da più parti. Mi sa
che però è l'alcol denaturato che non va bene,
contiene troppa acqua.
cometa_luminosa
2008-11-14 19:50:51 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Post by VITRIOL
E come è possibile se l'etanolo è molto meno acido dell'acqua? Per
produrre etilato di sodio devi fare reagire l'etanolo direttamente con
sodio metallico.
In effetti un'altra ricetta che ho trovato impiegava
proprio alcol e sodio metallico. Però questa con
l'idrossido di sodio l'ho letta da più parti. Mi sa
che però è l'alcol denaturato che non va bene,
contiene troppa acqua.
Mi piacerebbe sapere dove l'hai trovata ed il metodo perche' non mi
sembra proprio possibile, come ha detto Vitriol. Ammettendo anche che
la reazione avvenga, ti ritrovi in soluzione etilato di sodio ed
acqua. Ma l'etilato di sodio e' una base fortissima e reagisce
immediatamente con acqua per dare etanolo e idrossido di sodio:

Et-ONa + HOH --> Et-OH + NaOH.
c***@gmail.com
2008-12-22 08:31:26 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Post by c***@gmail.com
Post by VITRIOL
E come è possibile se l'etanolo è molto meno acido dell'acqua? Per
produrre etilato di sodio devi fare reagire l'etanolo direttamente con
sodio metallico.
In effetti un'altra ricetta che ho trovato impiegava
proprio alcol e sodio metallico. Però questa con
l'idrossido di sodio l'ho letta da più parti. Mi sa
che però è l'alcol denaturato che non va bene,
contiene troppa acqua.
Mi piacerebbe sapere dove l'hai trovata ed il metodo perche' non mi
sembra proprio possibile, come ha detto Vitriol. Ammettendo anche che
la reazione avvenga, ti ritrovi in soluzione etilato di sodio ed
acqua. Ma l'etilato di sodio e' una base fortissima e reagisce
Et-ONa + HOH --> Et-OH + NaOH.
Ho rifatto l'esperimento con alcol etilico per liquori (95 gradi) in
cui ho messo un po' di cristalli di soda caustica.
La reazione è avvenuta molto lentamente, Dopo una settimana
ho ottenuto un liquido un po' sciropposo di colore arancione
scuro/marrone, mentre nel fondo è rimasta buona parte dellla
soda caustica che evidentemente era eccessiva.
Ora mi chiedo e vi chiedo, che cosa ho ottenuto?
Ho intenzione di ripetere l'esperimento con etanalo disidratato
con solfato di rame tostato, come ho letto qui qualche volta.
cometa_luminosa
2008-12-22 13:22:55 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Post by cometa_luminosa
Post by c***@gmail.com
Post by VITRIOL
E come è possibile se l'etanolo è molto meno acido dell'acqua? Per
produrre etilato di sodio devi fare reagire l'etanolo direttamente con
sodio metallico.
In effetti un'altra ricetta che ho trovato impiegava
proprio alcol e sodio metallico. Però questa con
l'idrossido di sodio l'ho letta da più parti. Mi sa
che però è l'alcol denaturato che non va bene,
contiene troppa acqua.
Mi piacerebbe sapere dove l'hai trovata ed il metodo perche' non mi
sembra proprio possibile, come ha detto Vitriol. Ammettendo anche che
la reazione avvenga, ti ritrovi in soluzione etilato di sodio ed
acqua. Ma l'etilato di sodio e' una base fortissima e reagisce
Et-ONa + HOH --> Et-OH + NaOH.
Ho rifatto l'esperimento con alcol etilico per liquori (95 gradi) in
cui ho messo un po' di cristalli di soda caustica.
La reazione è avvenuta molto lentamente, Dopo una settimana
ho ottenuto un liquido un po' sciropposo di colore arancione
scuro/marrone, mentre nel fondo è rimasta buona parte dellla
soda caustica che evidentemente era eccessiva.
Ora mi chiedo e vi chiedo, che cosa ho ottenuto?
Ho intenzione di ripetere l'esperimento con etanalo disidratato
con solfato di rame tostato, come ho letto qui qualche volta.
Quali sono state le condizioni di reazione? Ovvero: tipo e
composizione del recipiente e dell'eventuale tappo, degli eventuali
strumenti utilizzati (cucchiaini o altro per mescolare, ecc.);
modalita' di esecuzione; purezza dei reagenti; dove e come e' stata
tenuta la soluzione per una settimana, ecc.
c***@gmail.com
2008-12-22 18:04:12 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Quali sono state le condizioni di reazione? Ovvero: tipo e
composizione del recipiente e dell'eventuale tappo, degli eventuali
strumenti utilizzati (cucchiaini o altro per mescolare, ecc.);
modalita' di esecuzione; purezza dei reagenti; dove e come e' stata
tenuta la soluzione per una settimana, ecc.
Allora... ho messo tutto dentro una normale provetta (10 cc?),
riempita
circa per metà di alcol in cui ho aggiunto i cristalli di soda
caustica
per circa un terzo dell'altezza dell'alcol, e chiuso con un apposito
tappo di gomma grigia e mantenuta la provetta verticale.
Ho sbattuto bene inizialmente e poi saltuariamente quando tornavo a
guardare cosa succedeva. Il tutto posto in cantina in penombra ad una
temperatura di 16-18 gradi. Ogni tanto toglievo il tappo per
verificare
se c'era pressione e se c'era qualche odore strano. Ho notato che il
cambiamento di colore è iniziato dal giorno successivo ed è via via
aumentato nei giorni seguenti.
Riguardo alla purezza... boh? E' tutta roba trovata al supermercato,
l'alcol è per uso alimentare a 95 gradi, la soda caustica era in un
barattolo di plastica di aspetto abbastanza professionale senza
nessuna indicazione per che cosa serviva, presumo che fosse
ragionevolmente pura.
Ad ogni modo un risultato simile l'avevo ottenuto anche con l'alcol
denaturato, ma almeno inizialmente non avevo notato il cambiamento
di colore perchè l'alcol denaturato è già di colore rossiccio.
cometa_luminosa
2008-12-22 18:32:23 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Post by cometa_luminosa
Quali sono state le condizioni di reazione? Ovvero: tipo e
composizione del recipiente e dell'eventuale tappo, degli eventuali
strumenti utilizzati (cucchiaini o altro per mescolare, ecc.);
modalita' di esecuzione; purezza dei reagenti; dove e come e' stata
tenuta la soluzione per una settimana, ecc.
Allora... ho messo tutto dentro una normale provetta (10 cc?),
riempita
circa per metà di alcol in cui ho aggiunto i cristalli di soda
caustica
Scusa, solo per curiosita': erano proprio *cristalli* oppure scaglie,
oppure palline? (In cristalli e' la prima volta che lo sento dire).
Post by c***@gmail.com
per circa un terzo dell'altezza dell'alcol, e chiuso con un apposito
tappo di gomma grigia e mantenuta la provetta verticale.
Ho sbattuto bene inizialmente e poi saltuariamente quando tornavo a
guardare cosa succedeva. Il tutto posto in cantina in penombra ad una
temperatura di 16-18 gradi. Ogni tanto toglievo il tappo per
verificare
se c'era pressione e se c'era qualche odore strano. Ho notato che il
cambiamento di colore è iniziato dal giorno successivo ed è via via
aumentato nei giorni seguenti.
Riguardo alla purezza... boh? E' tutta roba trovata al supermercato,
l'alcol è per uso alimentare a 95 gradi, la soda caustica era in un
barattolo di plastica di aspetto abbastanza professionale senza
nessuna indicazione per che cosa serviva, presumo che fosse
ragionevolmente pura.
Ad ogni modo un risultato simile l'avevo ottenuto anche con l'alcol
denaturato, ma almeno inizialmente non avevo notato il cambiamento
di colore perchè l'alcol denaturato è già di colore rossiccio.
Hmm... mi verrebbe da pensare ad una reazione con la gomma del tappo,
unita ad una parziale dissoluzione del vetro a formare silicato di
sodio, che ha fatto diventare la soluzione "sciropposa". Il vetro non
e' certo il materiale piu' indicato per effettuare reazioni con NaOH
cosi' concentrato. Dovresti riprovare con provetta e tappo di plastica
(chiaramente di un tipo di plastica che non reagisca con etanolo ne'
con NaOH).
c***@gmail.com
2008-12-23 07:25:09 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Scusa, solo per curiosita': erano proprio *cristalli* oppure scaglie,
oppure palline? (In cristalli e' la prima volta che lo sento dire).
Scaglie, agglomerati di piccoli cristalli.
Post by cometa_luminosa
Hmm... mi verrebbe da pensare ad una reazione con la gomma del tappo,
unita ad una parziale dissoluzione del vetro a formare silicato di
sodio, che ha fatto diventare la soluzione "sciropposa".
Penso che avrei notato se si fosse sciolto il vetro o il tappo
in misura tale da cambiare così tanto l'aspetto della soluzione,
comunque oggi verifico meglio.
Ad ogni modo non sapevo che una soluzione di NaOH concentrata
potesse attaccare il vetro... utile a sapersi per l'altro esperimento
che ho in corso! (quello con acido fluoridrico)
Post by cometa_luminosa
Il vetro non
e' certo il materiale piu' indicato per effettuare reazioni con NaOH
cosi' concentrato. Dovresti riprovare con provetta e tappo di plastica
(chiaramente di un tipo di plastica che non reagisca con etanolo ne'
con NaOH).
Il polietilene va bene? Oppure PET?
cometa_luminosa
2008-12-23 12:11:07 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Post by cometa_luminosa
Scusa, solo per curiosita': erano proprio *cristalli* oppure scaglie,
oppure palline? (In cristalli e' la prima volta che lo sento dire).
Scaglie, agglomerati di piccoli cristalli.
Post by cometa_luminosa
Hmm... mi verrebbe da pensare ad una reazione con la gomma del tappo,
unita ad una parziale dissoluzione del vetro a formare silicato di
sodio, che ha fatto diventare la soluzione "sciropposa".
Penso che avrei notato se si fosse sciolto il vetro o il tappo
in misura tale da cambiare così tanto l'aspetto della soluzione,
comunque oggi verifico meglio.
Non e' detto che sia visibilmente corroso, per modificare l'aspetto
della soluzione.
Post by c***@gmail.com
Ad ogni modo non sapevo che una soluzione di NaOH concentrata
potesse attaccare il vetro... utile a sapersi per l'altro esperimento
che ho in corso! (quello con acido fluoridrico).
Veramente il vetro non si usa neanche per reazioni con soluzioni un
po' meno concentrate di NaOH (diluite invece va ~ bene) ma senza
agitare la reazione e' lenta; con soluzioni cosi' concentrate invece
puoi stare sicuro che una parte di vetro e' passata in soluzione (e la
corrosione non la vedi, non diventa traslucido come nel caso di
attacco con HF).

A proposito di HF, non che non creda che tu non sappia prendere le
dovute precauzioni, volevo solo ricordare a chiunque legga che HF
concentrato e' MOLTO pericoloso, e non tanto per l'irritazione delle
vie aeree, ma per il fatto che disgrega le ossa; una volta respirato o
anche assunto tramite l'epidermide del viso, viene assorbito dalle
ossa, es. mandibola, e lentamente la disgrega.
Oggi va di moda, nei laboratori/aziende orafe, di utilizzare sali
(come l'esafluorosilicato di potassio o il potassio idrogeno
difluoruro) che rilasciano HF gassoso per riscaldamento.
Contenti loro...
Post by c***@gmail.com
Post by cometa_luminosa
Il vetro non
e' certo il materiale piu' indicato per effettuare reazioni con NaOH
cosi' concentrato. Dovresti riprovare con provetta e tappo di plastica
(chiaramente di un tipo di plastica che non reagisca con etanolo ne'
con NaOH).
Il polietilene va bene? Oppure PET?
Del PET non lo so; il polietilene a bassa densita' va bene, purche' tu
mantenga la temperatura sotto i 50°C; ricorda che dissolvere NaOH
concentrata in acqua o etanolo genera MOLTO calore! Prima ancora del
rischio che il polietilene ti vada in soluzione, c'e' quello che ti si
sciolga per il calore! Occhio! Con il polietilene ad alta densita'
potresti arrivare anche a 100°C.

Continua a leggere su narkive:
Loading...