Post by Marcociao a tutti.
quali sono i prodotti di decomposizione del dicloroisocianurato di
sodio sciolto in acqua?
in acqua pura esente da CO2 oserei dire virtualmente nessuno in
tempi ragionevoli.
Viceversa, si verifica una più o meno lenta idrolisi ad acido
ipocloroso e a sua volta in definitiva in cloro elementare
qualora presente (e ce n'è sempre quel tanto che basta, ossia
ppm) cloruro.
L'altro prodotto di decomposizione idrolitica è invece acido
cianurico (il trimero dell'acido cianico) aka
2,4,6-triidrossi-1,3,5-triazina, poco solubile ed estremamente
stabile.
In condizioni normali quello che citi è un vettore di ioni
cloronio latenti (usato per la disinfezione di piscine ad es.)
assai più maneggevole dell'ipoclorito o delle bombole di cloro,
ma non libera azoto elementare.
Post by Marcoin particolare che fine fa l'azoto, diventa N2?
rimane nel ciclo triazinico
Post by MarcoE' possibile che si formi qualche composto esplosivo, tipo tricloro
azoturo ?
se intendi la tricloroammina (o tricloruro di azoto), temo sia
possibile che si formi dalla reazione del tricloro isocianurato
in forte eccesso con ammoniaca, specie in ambiente moderaramente
alcalino. Suppongo che se la stechiometria non è ben
controllabile, sia più facile ottenere miscele con mono e
dicloro ammina. LA formazione della tricloro non è una
circostanza che possa accadere accidentalmente.
Io ho due Kg di tricloro isocianurico, e quando mai avrò tempo
voglio provare a farci due petardini (carbone, alluminio,
zucchero, vaselina ... boh). Dopotutto è un discreto comburente.
Il sale sodico penso sia meno pericoloso.
ciao
Soviet-Mario