d***@yahoo.com
2007-07-03 08:41:52 UTC
salve a tutti!
Mi sto esercitando per la prova di chimica generale ed inorganica. La
Prof mi ha consegnato delle prove vecchie e mi sto esercitando.
Tuttavia ho parecchi dubbi, ve li pongo e vi ringrazio per il vostro
eventuale aiuto:
Ci sono delle reazioni redox da scrivere in forma ionica e in forma
molecolare ma quando ci sono sia i reagenti sia i prodotti , diciamo
che sono in grado di risolvere il problema quando ci sono solo i
reagenti, ho qualche problema .
Ad es se vi metto tipo ( NH4) CO3 (aq) + KOH ______>
che faccio? mi pare di aver capito di scomporre in ioni e poi si fa
tabella per capire quali sono gli ossidanti quali i reagenti ma
supponendo che ho 2 ossidanti e due reagenti ( magari in altri casi)
quali prendo in considerazione?
E poi un altro problema è quello sul pH :
Calcolare il pH della soluzione tampone A : 0.250 M di CH3COOH e
0.350 M di CH3COONa
Calcolare la variazione del pH se a 1.00 dm3 di soluzione A sono
aggiunti 6.25x10 alla meno 3
moli di HCl .
CAlcolare quale sarebbe la variazione di pH se 6.25x10 alla meno 3
moli di HCl venissero aggiunte a 1.00 dm3 di una soluzione di acido
forte monoprotico con pH= 5
vi ringrazio
Dany
Mi sto esercitando per la prova di chimica generale ed inorganica. La
Prof mi ha consegnato delle prove vecchie e mi sto esercitando.
Tuttavia ho parecchi dubbi, ve li pongo e vi ringrazio per il vostro
eventuale aiuto:
Ci sono delle reazioni redox da scrivere in forma ionica e in forma
molecolare ma quando ci sono sia i reagenti sia i prodotti , diciamo
che sono in grado di risolvere il problema quando ci sono solo i
reagenti, ho qualche problema .
Ad es se vi metto tipo ( NH4) CO3 (aq) + KOH ______>
che faccio? mi pare di aver capito di scomporre in ioni e poi si fa
tabella per capire quali sono gli ossidanti quali i reagenti ma
supponendo che ho 2 ossidanti e due reagenti ( magari in altri casi)
quali prendo in considerazione?
E poi un altro problema è quello sul pH :
Calcolare il pH della soluzione tampone A : 0.250 M di CH3COOH e
0.350 M di CH3COONa
Calcolare la variazione del pH se a 1.00 dm3 di soluzione A sono
aggiunti 6.25x10 alla meno 3
moli di HCl .
CAlcolare quale sarebbe la variazione di pH se 6.25x10 alla meno 3
moli di HCl venissero aggiunte a 1.00 dm3 di una soluzione di acido
forte monoprotico con pH= 5
vi ringrazio
Dany