Discussione:
Prova Scritta di Chimica inorganica e generale
(troppo vecchio per rispondere)
d***@yahoo.com
2007-07-03 08:41:52 UTC
Permalink
salve a tutti!

Mi sto esercitando per la prova di chimica generale ed inorganica. La
Prof mi ha consegnato delle prove vecchie e mi sto esercitando.
Tuttavia ho parecchi dubbi, ve li pongo e vi ringrazio per il vostro
eventuale aiuto:

Ci sono delle reazioni redox da scrivere in forma ionica e in forma
molecolare ma quando ci sono sia i reagenti sia i prodotti , diciamo
che sono in grado di risolvere il problema quando ci sono solo i
reagenti, ho qualche problema .

Ad es se vi metto tipo ( NH4) CO3 (aq) + KOH ______>

che faccio? mi pare di aver capito di scomporre in ioni e poi si fa
tabella per capire quali sono gli ossidanti quali i reagenti ma
supponendo che ho 2 ossidanti e due reagenti ( magari in altri casi)
quali prendo in considerazione?

E poi un altro problema è quello sul pH :

Calcolare il pH della soluzione tampone A : 0.250 M di CH3COOH e
0.350 M di CH3COONa

Calcolare la variazione del pH se a 1.00 dm3 di soluzione A sono
aggiunti 6.25x10 alla meno 3

moli di HCl .

CAlcolare quale sarebbe la variazione di pH se 6.25x10 alla meno 3

moli di HCl venissero aggiunte a 1.00 dm3 di una soluzione di acido
forte monoprotico con pH= 5



vi ringrazio

Dany
cometa luminosa
2007-07-03 10:32:22 UTC
Permalink
Post by d***@yahoo.com
salve a tutti!
Mi sto esercitando per la prova di chimica generale ed inorganica. La
Prof mi ha consegnato delle prove vecchie e mi sto esercitando.
Tuttavia ho parecchi dubbi, ve li pongo e vi ringrazio per il vostro
Se non sai fare gli esercizi che hai scritto sotto, e considerando i
dubbi che hai, in pratica, non hai *mai* studiato neanche una pagina
di chimica generale ed inorganica. Mica vorrai che l'esame te lo
facciamo noi senza mai aver tolto il libro dal cellophane, per caso?
Post by d***@yahoo.com
Ci sono delle reazioni redox da scrivere in forma ionica e in forma
molecolare ma quando ci sono sia i reagenti sia i prodotti , diciamo
che sono in grado di risolvere il problema quando ci sono solo i
reagenti, ho qualche problema .
Ad es se vi metto tipo ( NH4) CO3 (aq) + KOH -->
che faccio? mi pare di aver capito di scomporre in ioni e poi si fa
tabella per capire quali sono gli ossidanti quali i reagenti ma
supponendo che ho 2 ossidanti e due reagenti ( magari in altri casi)
quali prendo in considerazione?
Non è un'ossidoriduzione; al massimo è una reazione acido-base. Ho
detto "al massimo" perchè ( NH4) CO3 (aq) non esiste per 2 motivi:

1. è sbagliata la formula: dovrebbe semmai essere (NH4)2CO3

2. ( NH4)2 CO3 (aq) non può esistere perchè formerebbe ioni NH4+ e
CO3-- che reagiscono immediatamente formando NH3 e HCO3- e, in parte,
anche CO2 e H2O:

NH4+ + CO3-- --> NH3 + HCO3-

2NH4+ + CO3-- <--> 2NH3 + H2O + CO2

NH4+ + HCO3-- <--> NH3 + H2O + CO2

La tua reazione, a mio parere, dovrebbe essere scritta così:

(NH4)HCO3 + KOH --> NH3 + KHCO3 + H2O oppure:

(NH4)HCO3 + 2KOH --> NH3 + K2CO3 + 2H2O

Per gli altri esercizi ne riparliamo quando saprai dare un tuo modo
per risolverli.
Ciao.
Busto Brewers
2007-07-03 11:06:10 UTC
Permalink
Post by cometa luminosa
2. ( NH4)2 CO3 (aq) non può esistere perchè formerebbe ioni NH4+ e
CO3-- che reagiscono immediatamente formando NH3 e HCO3- e, in parte,
Certo che esiste, altroché. Viene per esempio usato, congiuntamente ad un
cianuro, nella reazione di Bucherer-Bergs, che ha una bella importanza.
Perchè lo ione carbonato e lo ione ammonio dovrebbero reagire? Le loro pKa
sono compatibili.

Tex
Dany71
2007-07-03 11:48:54 UTC
Permalink
"Se non sai fare gli esercizi che hai scritto sotto, e considerando i
dubbi che hai, in pratica, non hai *mai* studiato neanche una pagina
di chimica generale ed inorganica. Mica vorrai che l'esame te lo
facciamo noi senza mai aver tolto il libro dal cellophane, per caso? "

Neppure i nostri professori all' Università, quando ci rechiamo a
chiedere spiegazioni, si permettono di risponderci in questo modo
ineducato. Io non sarò ferratissima in chimica ma almeno sono una
persona educata e questo è ciò che conta nella vita. Ho appena
sostenuto l'esame di organica e sto cercando di capire qualcosa di
inorganica nonostante abbia basi linguistiche e non scientifiche e mi
impegni a dismisura nonostante le mie lacune. Lungi da me nel farmi
fare i compiti anzi preferirei a questo punto che questo topic venga
cancellato dal newsgroup altrimenti mi rivolgerò , come da Netiquette,
all'assistenza o a qualche amministratore e moderatore in grado di
aiutarmi nella cancellazione.

Ringrazio Busto per la sua gentilezza.
Post by Busto Brewers
Post by cometa luminosa
2. ( NH4)2 CO3 (aq) non può esistere perchè formerebbe ioni NH4+ e
CO3-- che reagiscono immediatamente formando NH3 e HCO3- e, in parte,
Certo che esiste, altroché. Viene per esempio usato, congiuntamente ad un
cianuro, nella reazione di Bucherer-Bergs, che ha una bella importanza.
Perchè lo ione carbonato e lo ione ammonio dovrebbero reagire? Le loro pKa
sono compatibili.
Tex
Soviet_Mario
2007-07-03 14:34:59 UTC
Permalink
Non so se sei la stessa persona che ha iniziato il thread (e
manco intendo controllare)

per quanto riguarda la PREVISIONE dei prodotti di varie
tipologie di reazioni (incluse alcune redox ma solo le più
elementari e semplici), puoi provare a scaricare qualche
appropriata dispensa dalla mia home page della scuola (OK, sei
all'università, ma se non fai chimica, chimica industriale,
scienze dei materiali o altre facoltà prevalentemente chimiche
potrebbero esserti sufficienti o almeno utili come introduzione)

http://www.itisacqui.it/personale/scarica.asp?id=26

o il link indiretto

http://www.itisacqui.it/personale/docente.asp?id=26

ciao
Soviet_Mario
cometa luminosa
2007-07-07 07:50:12 UTC
Permalink
Post by Dany71
"Se non sai fare gli esercizi che hai scritto sotto, e considerando i
dubbi che hai, in pratica, non hai *mai* studiato neanche una pagina
di chimica generale ed inorganica. Mica vorrai che l'esame te lo
facciamo noi senza mai aver tolto il libro dal cellophane, per caso? "
Neppure i nostri professori all' Università, quando ci rechiamo a
chiedere spiegazioni, si permettono di risponderci in questo modo
ineducato. Io non sarò ferratissima in chimica ma almeno sono una
persona educata e questo è ciò che conta nella vita.
Magari fosse così. Io sono stato educato, e gentile, e buono per tutta
una vita. Il risultato è che ho trovato persone (sostanzialmente
donne) che se ne sono approfittate completamente, sto ancora male per
questo, e molto.
Ciò non ha niente a che vedere con il fatto che tu sia di sesso
femminile (nemmeno lo sapevo) ma serve per farti capire che il
problema che citi è veramente insignificante e perdonami se mi
permetto di dire così, ma devo dirlo, riguardo ad altri (dei quali
invece alcune persone non si sono preoccupate minimamente).
cometa luminosa
2007-07-07 14:07:41 UTC
Permalink
Una curiosità: come hai fatto a sostenere l'esame di organica se non
sapevi fare la reazione tra carbonato d'ammonio e KOH, anzi, pensavi
che fosse un'ossidoriduzione?
Dany71
2007-07-08 08:25:36 UTC
Permalink
Mi sono accorta solo ora delle vostre risposte , ringrazio tutti ma ho
chiesto delucidazioni all'università, quindi non vi disturberò più.

Riguardo la reazione , non l'ho scritta bene nel post precedente,
mancava un 2:
era così scritta nella copia del mio fax simile di esame

( NH4)2 CO3 (aq)




Riguardo alla domanda sulla chimica organica, sebbene abbia dovuto
crearmi delle basi minime per poterla capire come ad esempio il
discorso della configurazione elettronica, della reattività spiegata
però su esempi e non facendo esercizi in quanto era solo un orale
( così richiedeva il prof) ... la chimica organica è tutta un'altra
cosa e stranamente l'ho trovata più semplice mentre l'inorganica ha
bisogno di costante esercizio , ha un programma dettagliatissimo e
lungo e inoltre è uno scritto ed un orale così prevede il mio corso di
laurea in scienze naturali. Normalmente sarebbe propedeutica la
chimica org all'inorganica ma essendo fuori corso ho invertito il
percorso e sono passata alla prima .. il legame , nell'organica, da
prendere in considerazione è di solito covalente ...insomma l'organica
mi piace decisamente di più anche per il fatto che si ragione a
livello di molecola tridimensionale, mi sono divertita a costruirmi
modellini, a disegnare le configurazioni R e S, le sedie con i
colori ... mi sono appassionata ... purtroppo l'inorganica , sebbene
l'abbia iniziata a studiare da poco, non mi piace particolarmente
tranne forse gli esercizi di nomenclatura e bilanciare le redox
trasformarle in forma ionica e molecolare quando riesco a farlo.
Comunque grazie a tutti e a presto
Post by cometa luminosa
Una curiosità: come hai fatto a sostenere l'esame di organica se non
sapevi fare la reazione tra carbonato d'ammonio e KOH, anzi, pensavi
che fosse un'ossidoriduzione?
Dany71
2007-07-08 08:25:57 UTC
Permalink
Mi sono accorta solo ora delle vostre risposte , ringrazio tutti ma ho
chiesto delucidazioni all'università, quindi non vi disturberò più.

Riguardo la reazione , non l'ho scritta bene nel post precedente,
mancava un 2:
era così scritta nella copia del mio fax simile di esame

( NH4)2 CO3 (aq)




Riguardo alla domanda sulla chimica organica, sebbene abbia dovuto
crearmi delle basi minime per poterla capire come ad esempio il
discorso della configurazione elettronica, della reattività spiegata
però su esempi e non facendo esercizi in quanto era solo un orale
( così richiedeva il prof) ... la chimica organica è tutta un'altra
cosa e stranamente l'ho trovata più semplice mentre l'inorganica ha
bisogno di costante esercizio , ha un programma dettagliatissimo e
lungo e inoltre è uno scritto ed un orale così prevede il mio corso di
laurea in scienze naturali. Normalmente sarebbe propedeutica la
chimica org all'inorganica ma essendo fuori corso ho invertito il
percorso e sono passata alla prima .. il legame , nell'organica, da
prendere in considerazione è di solito covalente ...insomma l'organica
mi piace decisamente di più anche per il fatto che si ragione a
livello di molecola tridimensionale, mi sono divertita a costruirmi
modellini, a disegnare le configurazioni R e S, le sedie con i
colori ... mi sono appassionata ... purtroppo l'inorganica , sebbene
l'abbia iniziata a studiare da poco, non mi piace particolarmente
tranne forse gli esercizi di nomenclatura e bilanciare le redox
trasformarle in forma ionica e molecolare quando riesco a farlo.
Comunque grazie a tutti e a presto
Post by cometa luminosa
Una curiosità: come hai fatto a sostenere l'esame di organica se non
sapevi fare la reazione tra carbonato d'ammonio e KOH, anzi, pensavi
che fosse un'ossidoriduzione?
Soviet_Mario
2007-07-03 14:43:48 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by cometa luminosa
2. ( NH4)2 CO3 (aq) non può esistere perchè formerebbe ioni NH4+ e
CO3-- che reagiscono immediatamente formando NH3 e HCO3- e, in parte,
Certo che esiste, altroché. Viene per esempio usato, congiuntamente ad un
cianuro, nella reazione di Bucherer-Bergs, che ha una bella importanza.
Perchè lo ione carbonato e lo ione ammonio dovrebbero reagire? Le loro pKa
sono compatibili.
lo sono a stento, ma non è nemmeno l'unico problema.
In ogni caso la compatibilità o incompatibilità di Ka e Kb non
sono comunque, salvo casi eclatanti, da sole sufficienti né per
garantire né per impedire la stabilità di un sale (la energia
reticolare, almeno nel solido, gioca un ruolo anche superiore, e
in soluzione le solvatazioni pure giocano un ruolo non
trascurabile). Diciamo che entrambe le posizioni hanno un
fondamento, ma non ricordando il finale non mi sento di
esprimere un parere al riguardo, salvo dire che bisognerebbe
cercare un attimo su un testo quel dato sale (che per inciso
penso che allo stato solido possa anche esistere).

Sulla faccenda, so che esistevano problematiche ma ora come ora
non ricordo tutti i ragionamenti relativi, solo una cosa ricordo
per certo : quello che molte volte è usato nominalmente come
carbonato di ammonio, è in realtà na miscela contenente (forse)
un po' di carbonato vero e proprio ed essenzialmente il
monoidrato del CARBAMMATO di AMMONIO

H2N-COO(-)(+)NH4 * H2O

la formula analitica come si vede è equivalente, e pure
equivalente è quando usato come vettore di ammoniaca (come
appunto in alcune sintesi organiche, che citi).

Questo sale si forma anche per reazione diretta in fase gas tra
CO2, ammoniaca e vapore (senza vapore si ottiene, penso, forse
più difficilmente, il sale anidro).

In definitiva il carbonato di ammonio non dovrebbe essere troppo
stabile, ma più che decomporre liberando CO2 e bicarbonato,
sembra condensare perdendo acqua e formando l'uretano.

Cmq se avrò tempo riguarderò la problematica.

P.S. commercialmente che sia carbonato o carbammato se ne
fottono, perché analiticamente risultano isomeri e in molte
applicazioni manco differenziabili.

ciao
Soviet
Post by Busto Brewers
Tex
Busto Brewers
2007-07-03 14:59:54 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Sulla faccenda, so che esistevano problematiche ma ora come ora
non ricordo tutti i ragionamenti relativi, solo una cosa ricordo per certo
: quello che molte volte è usato nominalmente come carbonato di ammonio, è
in realtà na miscela contenente (forse) un po' di carbonato vero e proprio
ed essenzialmente il monoidrato del CARBAMMATO di AMMONIO
Il catalogo Sigma parla di "variable proportions". Stessa storia per il
bicarbonato di ammonio. Ad ogni modo il carbonato esiste.

Tex
cometa luminosa
2007-07-03 16:46:34 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by cometa luminosa
2. ( NH4)2 CO3 (aq) non può esistere perchè formerebbe ioni NH4+ e
CO3-- che reagiscono immediatamente formando NH3 e HCO3- e, in parte,
Certo che esiste, altroché. Viene per esempio usato, congiuntamente ad un
cianuro, nella reazione di Bucherer-Bergs, che ha una bella importanza.
Perchè lo ione carbonato e lo ione ammonio dovrebbero reagire? Le loro pKa
sono compatibili.
La costante dell'equilibrio:

NH4+ + CO3-- <--> NH3 + HCO3-

è: [NH3][HCO3-]/[NH+][CO3--] = Ka(NH4+)/Ka(HCO3-) = 5.5*10^(-10)/
5.6*10^(-11) = 9.8

Facendo i calcoli, considerando una concentrazione iniziale di
(NH4)2CO3 = 1M, risulta che il 92% dello ione CO3-- si trasforma in
HCO3-.
Quindi, a mio avviso, sarebbe più corretto parlare di (NH4)HCO3 che di
(NH4)2CO3.
cometa luminosa
2007-07-03 16:54:10 UTC
Permalink
On 3 Lug, 18:46, cometa luminosa <***@usl8.toscana.it> wrote:
[...]
Post by cometa luminosa
Quindi, a mio avviso, sarebbe più corretto parlare di (NH4)HCO3 che di
(NH4)2CO3
...in soluzione acquosa, perchè è di questo che stavamo parlando, dato
che dany... ha scritto:

"( NH4) CO3 (aq)"

e infatti io poi ho scritto:

". ( NH4)2 CO3 (aq) non può esistere perchè formerebbe ioni NH4+ e
CO3-- che reagiscono immediatamente..."
Loading...