Discussione:
piccolo chimico ha l'attrezzatura ma non i materiali
(troppo vecchio per rispondere)
pluto
2005-07-19 09:02:19 UTC
Permalink
Sono un ragazzino che ama la chimica.
Abito nei pressi della provincia di Roma, e ho letto letto svariati
libri sull'argomento chimca.
Seguendo le istruzioni sono andato in farmacia con una lista e mela
hanno sbattuta in faccia perchè era velenosa e tossica,ora ora capisco
che anche il vetro non si sà di che cosa è fatto, però che beute e
provette siano velenose non lo sapevo.
Però qualcosa sono riuscito a trovarlo in valle d'aostain una piccola
farmacia.
Ora mi trovo tanti accessori ma non ho nessun acido o componente.
Che fare, mi potete aiutare?
Grazie!!!!
Giovanni Buti
2005-07-19 14:33:16 UTC
Permalink
Forse prima sarebbe meglio avere una preparazione teorica, al fine di non
farsi del male...

Saluti

Giovanni Buti

"pluto" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:***@g14g2000cwa.googlegroups.com...
Sono un ragazzino che ama la chimica.
Abito nei pressi della provincia di Roma, e ho letto letto svariati
libri sull'argomento chimca.
Seguendo le istruzioni sono andato in farmacia con una lista e mela
hanno sbattuta in faccia perchè era velenosa e tossica,ora ora capisco
che anche il vetro non si sà di che cosa è fatto, però che beute e
provette siano velenose non lo sapevo.
Però qualcosa sono riuscito a trovarlo in valle d'aostain una piccola
farmacia.
Ora mi trovo tanti accessori ma non ho nessun acido o componente.
Che fare, mi potete aiutare?
Grazie!!!!
daniele
2005-07-19 15:17:22 UTC
Permalink
Post by Giovanni Buti
Forse prima sarebbe meglio avere una preparazione teorica, al fine di non
farsi del male...
Saluti
Giovanni Buti
Sono un ragazzino che ama la chimica.
Abito nei pressi della provincia di Roma, e ho letto letto svariati
libri sull'argomento chimca.
Seguendo le istruzioni sono andato in farmacia con una lista e mela
hanno sbattuta in faccia perchè era velenosa e tossica,ora ora capisco
che anche il vetro non si sà di che cosa è fatto, però che beute e
provette siano velenose non lo sapevo.
Però qualcosa sono riuscito a trovarlo in valle d'aostain una piccola
farmacia.
Ora mi trovo tanti accessori ma non ho nessun acido o componente.
Che fare, mi potete aiutare?
Grazie!!!!
Le sostanze più pericolose e devastanti sono in libera vendita presso i
supermercati, le farmacie ed i colorifici.
Basta saper cercare e, soprattutto, saper chiedere...
Goljadkin
2005-07-20 13:45:10 UTC
Permalink
Post by daniele
Le sostanze più pericolose e devastanti sono in libera vendita presso i
supermercati, le farmacie ed i colorifici.
Basta saper cercare e, soprattutto, saper chiedere...
Quoto. A me hanno venduto anche il cloroformio. Avevo dodici anni. Ho
detto che mi serviva per togliere una macchia di grasso da un vestito. ;)
Mi ero procurato anche una soluzione al 12 % di acido fluoridrico al
supermercato, indovinate come.
Però, un brutto giorno mi sono intossicato con l'acido solfidrico.
Attenzione, Piccolo Chimico!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
daniele
2005-07-20 21:47:56 UTC
Permalink
Post by Goljadkin
Post by daniele
Le sostanze più pericolose e devastanti sono in libera vendita presso i
supermercati, le farmacie ed i colorifici.
Basta saper cercare e, soprattutto, saper chiedere...
Quoto. A me hanno venduto anche il cloroformio. Avevo dodici anni. Ho
detto che mi serviva per togliere una macchia di grasso da un vestito. ;)
Mi ero procurato anche una soluzione al 12 % di acido fluoridrico al
supermercato, indovinate come.
Però, un brutto giorno mi sono intossicato con l'acido solfidrico.
Attenzione, Piccolo Chimico!
Acido solforico 96% --> Supermercato, disgorgante liquido
Acido nitrico 65% --> Colorificio, basta chiedere
Acido acetico glaciale --> idem
Idrossido di sodio, pastiglie --> supermercato, disgorgante solido
Acido cloridrico 37% --> supermercato, anticalcare/ pulizia bagno
Ammoniaca --> supermercato, pulizia pavimenti
Alluminio in polvere finissima --> colorificio
Nitrato d'ammonio --> Sacchetti congelanti, in farmacia (basta aprirli
scolando via l'acqua e recuperando il sacchettino interno senza romperlo)
Solfato di rame --> negozi per agricoltura e giardinaggio
Bicarbonato di sodio --> alimentari
Carbonato/tartrato/cloruro/solfato di potassio/sodio/magnesio --> farmacia
Solfato acido di potassio --> prodotti per piscine, acidificante
Zucchero a velo --> alimentari
Zolfo --> farmacia

Già con questa roba uno può fare cose assai pericolose, e con un minimo
di purificazioni e reazioni basilari si possono ottenere reagenti ancora
più devastanti.

In colorificio si trovano anche un sacco di altre sostanze
pericolosissime ed interessantissime, oltre che naturalmente nelle
polveri dei fuochi artificiali (soprattutto quelli più "innocui" come le
fontane). Ma non mi dilungo oltre anche perché tra mio zio farmacista e
mio padre chimico, mi è bastato crescere un po' per avere accesso a quel
che mi pareva...


Piccolo diario di guerra: un incendio in garage (con pompieri + polizia
annessi); pollice ed indice della mano sinistra completamente ustionati;
acido acetico glaciale in un occhio; mix di acido cloridrico diluito
usilizzato per scigliere il guscio di alcune pile alcaline in un altro
occhio; una parete del garage coperta di un miscuglio di rame, rame
solfato, alluminio, alluminio solfato (nel tentavo di ottenere rame in
polvere...); un'area del soffitto del garage costellata di residui
carboniosi a pallina (a proposito dello zucchero a velo..).

Morale: fai attenzione...
AAnDrEE
2005-07-21 09:11:06 UTC
Permalink
Post by daniele
Piccolo diario di guerra: un incendio in garage (con pompieri + polizia
annessi); pollice ed indice della mano sinistra completamente
ustionati;
acido acetico glaciale in un occhio; mix di acido cloridrico diluito
usilizzato per scigliere il guscio di alcune pile alcaline in un altro
occhio; una parete del garage coperta di un miscuglio di rame, rame
solfato, alluminio, alluminio solfato (nel tentavo di ottenere rame in
polvere...); un'area del soffitto del garage costellata di residui
carboniosi a pallina (a proposito dello zucchero a velo..).
sei ancora vivo o ci scrivi dall'aldilà ? ;-)
Post by daniele
Morale: fai attenzione...
E poi qualcuno si meraviglia se nel ng non si vogliono dare i dettagli
sulla
preparazione del TATP...


ciao
Goljadkin
2005-07-21 14:27:31 UTC
Permalink
..dito indice destro deturpato da scheggia vetrosa di provetta, tentata
denuncia del vicino per continue esplosioni di palloncini riempiti di
idrogeno e aria nel bel mezzo del terrazzo, macchie di permanganato su
viso, piastrelle del pavimento rialzatesi dopo essere state ricoperte da
un lago di etanolo in fiamme, nube tossica di cloro in cameretta poco
ventilata, sferette di mercurio stranamente ritrovate sul lenzuolo del
giaciglio, esplosione di triioduro di azoto fra le mani, acido fluoridrico
che per poco non finiva negli occhi, ristagno perenne di ammoniaca nei
pressi della libreria, nebbia mefitica di SO2 che pareva di stare a
Londra, dermatite da trielina (ma poi con l'abitudine...), esalazioni di
iodio per tentata sublimazione "frazionata" da tintura di iodio... e
finalmente, incendio della scrivania e tempestivo divieto di proseguire in
esperimenti di ogni genere (ma poi, col tempo...).
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albert Ruggi
2005-07-19 16:48:55 UTC
Permalink
Post by pluto
Sono un ragazzino che ama la chimica.
Abito nei pressi della provincia di Roma, e ho letto letto svariati
libri sull'argomento chimca.
Seguendo le istruzioni sono andato in farmacia con una lista e mela
hanno sbattuta in faccia perchè era velenosa e tossica,ora ora capisco
che anche il vetro non si sà di che cosa è fatto, però che beute e
provette siano velenose non lo sapevo.
Però qualcosa sono riuscito a trovarlo in valle d'aostain una piccola
farmacia.
Ora mi trovo tanti accessori ma non ho nessun acido o componente.
Che fare, mi potete aiutare?
Grazie!!!!
A Roma ci sono negozi di prodotti chimici. Fatti un giro dalle parti
dell'università o a Via Cavour.
Ovviamente dipende da quel che chiedi, da quanti anni hai bla bla...la
vetreria comunque te la vendono di sicuro!
P.S. 1)Il vetro si sa di cosa è fatto!
2) Come dice giustamente G.Buti, cerca di farti anche una preparazione
teorica e, soprattutto, NON PROCEDERE A CASO. Procurati un libro di
esperimenti (tipo "Il luna park della chimica") e inizia con quelli più
semplici.
Tieni sempre presente che stai maneggiando sostanze con cui ti puoi fare
veramente male.
--
"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico" (A.R.)

Albert Ruggi
www.chimicavita.cjb.net
***@virgilio.it

Powered by Linux;-)
Andrew Next
2005-07-19 18:56:39 UTC
Permalink
[...]
Post by Albert Ruggi
A Roma ci sono negozi di prodotti chimici. Fatti un giro dalle parti
dell'università o a Via Cavour.
Ovviamente dipende da quel che chiedi, da quanti anni hai bla bla...la
vetreria comunque te la vendono di sicuro!
P.S. 1)Il vetro si sa di cosa è fatto!
2) Come dice giustamente G.Buti, cerca di farti anche una preparazione
teorica e, soprattutto, NON PROCEDERE A CASO. Procurati un libro di
esperimenti (tipo "Il luna park della chimica") e inizia con quelli più
semplici.
Tieni sempre presente che stai maneggiando sostanze con cui ti puoi fare
veramente male.
Dovresti ripeterlo ogni volta che ti accingi a tentare qualcosa.

Aggiungerei di riportare su un quaderno tutto quello che fai, puo'
tornare utile.
Post by Albert Ruggi
A<
Soviet_Mario
2005-07-19 22:50:18 UTC
Permalink
Post by pluto
Sono un ragazzino che ama la chimica.
Abito nei pressi della provincia di Roma, e ho letto letto svariati
libri sull'argomento chimca.
Seguendo le istruzioni sono andato in farmacia con una lista e mela
hanno sbattuta in faccia perchè era velenosa e tossica,ora ora capisco
che anche il vetro non si sà di che cosa è fatto, però che beute e
provette siano velenose non lo sapevo.
Però qualcosa sono riuscito a trovarlo in valle d'aostain una piccola
farmacia.
Ora mi trovo tanti accessori ma non ho nessun acido o componente.
Che fare, mi potete aiutare?
Grazie!!!!
Mi raccomando, se fai cose non scritte sul libro di esperimenti
e con reagenti procurati in proprio (quelli dei piccoli chimici
solitamente non sono molto rischiosi)
1) esegui sempre la prova prima con quantità dell'ordine della
punta di spatola, poi un po' di più, insomma, non arrivare mai a
usare le masse che vorresti usare direttamente
2) come ti hanno detto tieni un quaderno degli appunti. Per
usarlo in modo abbastanza efficace, dovresti quantomeno usare
anche un orologio e un termometro, per prendere nota della
temperature nei vari momenti di una reazione e di quanto tempo
impiega. Oltre, ovviamente, alle quantità usate : ti serve una
bilancia che senta almeno il decigrammo, meglio centigrammo. Se
ne trovano persino a piatti e bilancere.
La bilancia deve diventare fedele come la tua ombra, non
mescolare quantitativi a caso, perché rischieresti di rovinare
anche reazioni che magari sono interessanti.
Anche occhiali di plastica e guanti di lattice devono
accompagnarti costantemente
Poi annota variazioni di colore, formazione di precipitati
solidi, fiocchi, bolle di gas, eventuali odori (OCCHIO a questi
! !). Ti dico questo perché è possibile che agli inizi non
riesci a capire cosa succede dentro la provetta, ma se vuoi
chiedere a qualcuno devi fornirgli degli indizi sufficienti a
definire il contesto (masse di reagenti, temperatura, tempi,
quei parametri li, insomma).
3) una cosa devi studiartela per forza prima di qualsiasi cosa
il concetto di MOLE, di coefficiente di reazione e le modalità
di esprimere le concentrazioni dei reagenti. Senza questo non
riesci nemmeno a riprodurre esperimenti

Come reagenti comuni e poco costosi ti consiglio :
Da negozi di prodotti vinicoli o agraria
fiore di zolfo
bisolfito di sodio (ATTENZIONE A MESCOLARE CON ACIDI)
acido tartarico
solfato di rame
permanganato di potassio
dicromato di potassio (anticante x legno)
in supermercato
candeggina priva di aromi (ATTENZIONE A MESCOLARE CON
ACIDI)
acido cloridrico (MURIATICO, attenzione agli occhi)
soda caustica solida (attenzione agli occhi e le mani)
disingorgante per lavandini (acido solforico)
(TRA I PIU' PERICOLOSI, usare solo a gocce)
ammoniaca
artigiani (es. fabbri, finestre e serramenti)
trucioli di ferro
trucioli di alluminio
farmacia
perossido di idrogeno

Per il rame puoi spellare dei fili elettrici isolati
(non usare quello di motori e trasformatori, è isolato da
vernice trasparente)

Ti ho fornito una lista delle cose solitamente più ambite alla
tua età (alla mia volevo le più pericolose).
Ai tempi andai all'ospedale per avere inalato del cloro
elettrolitico, cerca di non fare la mia fine seguendo i consigli
e prendendo precauzioni. Se sospetti (o vedi dagli esperimenti
con piccole quantità) che si sviluppino gas irritanti, lavora in
terrazzo e non nella stanza. Con il gas da una provetta in
terrazzo non ti avveleni, dentro al chiuso non è detto.
In caso, prova a scrivere sul NG prima di tentare cose suicide,
così magari qualcuno ti ferma in tempo, eh eh he !
Ciao
Soviet-Mario
Loading...