Discussione:
Struttura di Lewis per KClO4
(troppo vecchio per rispondere)
Sarahhh
2006-01-02 16:32:04 UTC
Permalink
Salve,
desideravo sapere se è corretta la seguente struttura di Lewis per il KClO4:
. .
: O :
. . | . .
: O- Cl - O - K
' ' | ' '
: O :
' '

quelle che sembrano virgolette (lo sono :-) ) indicano un doppietto
elettronico.

Se è corretta così la struttura, allora esistono 4 ibridi di risonanza dato
che K potrebbe essere legato ad uno qualunque degli atomi di ossigeno??

Grazie, Sarah
Sarahhh
2006-01-02 16:41:28 UTC
Permalink
Post by Sarahhh
Salve,
. .
. . | . .
: O- Cl - O - K
' ' | ' '
' '
quelle che sembrano virgolette (lo sono :-) ) indicano un doppietto
elettronico.
Se è corretta così la struttura, allora esistono 4 ibridi di risonanza
dato che K potrebbe essere legato ad uno qualunque degli atomi di
ossigeno??
Grazie, Sarah
uhm
forse c'è un errore; magari anche più d'uno.
Ad esempio che probabilmente quelli tra cloro e ossigeno sono tutti doppi
legami.
Post by Sarahhh
. .
: O
. . | | . .
: O = Cl = O - K
Cmq, la domanda rimane sempre la stessa: esistono 4 ibridi di risonanza per
questa molecola, ammesso (e non concesso) che la struttura, adesso, sia
giusta?

Grazie,
Sarah
Andrea Zille
2006-01-02 17:22:11 UTC
Permalink
l'ossigeno tra il cloro e il potassio ha solo un legame non un legame
doppio
Sarahhh
2006-01-02 19:22:46 UTC
Permalink
Post by Andrea Zille
l'ossigeno tra il cloro e il potassio ha solo un legame non un legame
doppio
Quindi così.
E perché non un legame doppio?

. .
: O
. . | | . .
: O = Cl - O - K
| | ''
: O :
Sarahhh
2006-01-02 19:28:42 UTC
Permalink
Post by Sarahhh
Post by Andrea Zille
l'ossigeno tra il cloro e il potassio ha solo un legame non un legame
doppio
Quindi così.
E perché non un legame doppio?
. .
: O
. . | | . .
: O = Cl - O - K
| | ''
perché Cl ha valenza 7, sorry.
Patrizio
2006-01-03 00:43:50 UTC
Permalink
Post by Andrea Zille
l'ossigeno tra il cloro e il potassio ha solo un legame non un legame
doppio
Supponendo il KClO4 allo stato solido (cristallino),
allora il Cl ha 4 legami con O, gli angoli di legame sono
quelli tetraedrici (ibridaz. sp3) e, non considerando la
risonanza, 3 di questi legami, sono essenzialmente 'doppi',
mentre il quarto e' (sostanzialmente) semplice (con O(-)).
Se ci fermiamo qui, il quadro delle valenze e' relativamente
semplice: K ha val. 1 (ione monopositivo) e il Cl in ClO4(-)
ha val. 7. Poi, la risonanza entra in gioco da sola, rendendo
i 4 legami Cl--O identici (ignorando il di K(+), per ora),
delocalizzando la carica formale negativa e l'ordine di legame
in modo equo sui 4 O e sui 4 leg. Cl--O, rispettivamente.
Quindi ciascun O dovrebbe avere *formalmente* una carica
(negativa) pari a 1/4, e ciascun leg. Cl--O dovrebbe avere una
frazione di leg. p greco pari a 3/4, sempre *formalmente*.
Ora, la presenza di K(+) polarizza, anche se molto poco,
la carica negativa dell'O a cui viene a trovarsi (piu') vicino
e cio', in qualche misura si ripercuote sull'ordine di legame
di quell'O con Cl. Ma se ben ricordo, nel cristallo a T amb.
l'energia termica e' suff. a far si' che l'anione ClO4(-) ruoti
nella cella cristallina, per cui assume tutte le possibili
orientazioni e K(+) interagisce quindi egualmente con
tutti e 4 gli ossigeni.
Molto diverso sarebbe stato HClO4 (H-O-ClO3),
particolarmente allo stato gassoso: li' la differenza
tra un O e gli altri 3 e' reale e permanente.

Ciao
Patrizio


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Andrea Zille
2006-01-02 17:22:11 UTC
Permalink
l'ossigeno tra il cloro e il potassio ha solo un legame non un legame
doppio
Marco
2006-01-02 18:22:03 UTC
Permalink
Post by Sarahhh
Cmq, la domanda rimane sempre la stessa: esistono 4 ibridi di risonanza
per questa molecola, ammesso (e non concesso) che la struttura, adesso,
sia giusta?
Grazie,
Sarah
La cosa certa è che il cloro dovrebbe avere in questo caso valenza 7 per cui
ha 3 doppi legami con i 3 ossigeni e un singolo legame con l'ossigeno a cui
è legato il potassio.
Sugli ibridi di risonanza non ne son sicuro, a naso no, se fosse come dici
tu il cloro (che ha una buona elettronegatività) dovrebbe "attrarre" un
elettrone per formare il doppio legame con l'ossigeno a cui è legato il
potassio (che poi migrerebbe su un altro O) e non saprei da dove potrebbe
prenderlo
Patrizio
2006-01-03 01:10:24 UTC
Permalink
Post by Sarahhh
Post by Sarahhh
Salve,
. .
. . | . .
: O- Cl - O - K
' ' | ' '
' '
quelle che sembrano virgolette (lo sono :-) ) indicano un doppietto
elettronico.
Se è corretta così la struttura, allora esistono 4 ibridi di risonanza
dato che K potrebbe essere legato ad uno qualunque degli atomi di
ossigeno??
(*) - vedi sotto.
Post by Sarahhh
Post by Sarahhh
Grazie, Sarah
uhm
forse c'è un errore; magari anche più d'uno.
Ad esempio che probabilmente quelli tra cloro e ossigeno sono tutti doppi
legami.
Post by Sarahhh
. .
: O
. . | | . .
: O = Cl = O - K
Cmq, la domanda rimane sempre la stessa: esistono 4 ibridi di risonanza per
Attenzione: non confondere 'ibrido' di ris. con forme (o formule)
di ris.: queste ultime sono tutte quelle concepibili attenendosi
ad opportuni vincoli (se vuoi ne parliamo), mentre l'ibrido e'
*uno solo*, qello che rispecchia la (cosiddetta) *molecola reale*.

(*) - Lo ione K(+) *non puo' spostarsi da un O all'altro* fintanto che
restiamo nell'ambito della risonanza: e' vietato ed e' uno di quei
vincoli. Ovviamente tale processo puo' avvenire, ma sarebbe
qualcosa che potrebbe assomigliare alla *tautomeria*. Anche
qui, se ne puo' parlare.
Post by Sarahhh
questa molecola, ammesso (e non concesso) che la struttura, adesso, sia
giusta?
Beh, quella precedente, come hai riconosciuto, era errata;
questa e' meglio, ma vedi anche gli altri post.
Post by Sarahhh
Grazie,
Sarah
Prego
Patrizio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
skincat
2006-01-03 10:13:05 UTC
Permalink
Post by Sarahhh
Salve,
. .
. . | . .
: O- Cl - O - K
' ' | ' '
' '
quelle che sembrano virgolette (lo sono :-) ) indicano un doppietto
elettronico.
Se è corretta così la struttura, allora esistono 4 ibridi di risonanza
dato che K potrebbe essere legato ad uno qualunque degli atomi di
ossigeno??
Grazie, Sarah
Nella molecola di perclorato di potassio, che risulta tetragonale, vi sono
tre legami covalenti dativi fra cloro ed ossigeno e un legame covalente
polare fra il cloro e l'ultimo ossigeno della molecola, un ultimo legame di
tipo ionico fra quest'ultimo ossigeno ed il potassio.
Va da sè, vista la struttura tetragonale, che è pleonastico parlare di
ibridi di risonanza perchè basta ruotare la molecola di 109 gradi per
ottenere i 4 ibridi. Ciao.
gori.cavalli
2006-01-03 11:36:34 UTC
Permalink
Per prima cosa, bisognerebbenotare che KClO4 è un sale, composto da un
anione ClO4- e da un catione K+.

A questo punto, l'anione ha otto elettroni imegnati nei legami con l'O. La
logica a questolivello, dice che ci siano quattro doppi legami con una
carica negativa delocalizzata.
Se vogliamo localizzarla per parlare di forme limite di risonanza, ne
possiamo scrivere quattro.

Ciao Silvio
Post by Sarahhh
. .
. . | . .
: O- Cl - O - K
' ' | ' '
' '
quelle che sembrano virgolette (lo sono :-) ) indicano un doppietto
elettronico.
Patrizio
2006-01-03 19:28:29 UTC
Permalink
Post by gori.cavalli
Per prima cosa, bisognerebbenotare che KClO4 è un sale, composto da un
anione ClO4- e da un catione K+.
A questo punto, l'anione ha otto elettroni imegnati nei legami con l'O. La
L'anione ha otto elettroni? Non confondere le idee a chi rispondi.
Post by gori.cavalli
logica a questolivello, dice che ci siano quattro doppi legami con una
carica negativa delocalizzata.
Ma quale logica? Che c'entra?
Post by gori.cavalli
Se vogliamo localizzarla per parlare di forme limite di risonanza, ne
possiamo scrivere quattro.
Anche il leg. semplice (o doppio) puo' essere delocalizzato,
per usare il tuo linguaggio, non solo la carica.
Post by gori.cavalli
Ciao Silvio
Ciao
Patrizio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gori.cavalli
2006-01-14 10:40:55 UTC
Permalink
Il 03 Gen 2006, 12:36, "gori.cavalli"
Post by gori.cavalli
Per prima cosa, bisognerebbenotare che KClO4 è un sale, composto da un
anione ClO4- e da un catione K+.
A questo punto, l'anione ha otto elettroni imegnati nei legami con l'O. La
L'anione ha otto elettroni? Non confondere le idee a chi rispondi.
Post by gori.cavalli
Otto elettroni di legame non sono otto elettroni in totale!
logica a questolivello, dice che ci siano quattro doppi legami con una
carica negativa delocalizzata.
Ma quale logica? Che c'entra?
Post by gori.cavalli
Se vogliamo localizzarla per parlare di forme limite di risonanza, ne
possiamo scrivere quattro.
Anche il leg. semplice (o doppio) puo' essere delocalizzato,
per usare il tuo linguaggio, non solo la carica.
Visto che la carica negativa è ortata dagli elettroni, delocalizzare
elettroni o carica,
hanno lo stesso significato!
Post by gori.cavalli
Ciao Silvio
Ciao
Patrizio
Ciao Silvio>
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Patrizio
2006-01-14 15:56:00 UTC
Permalink
Post by gori.cavalli
Il 03 Gen 2006, 12:36, "gori.cavalli"
Post by gori.cavalli
Per prima cosa, bisognerebbenotare che KClO4 è un sale, composto da un
anione ClO4- e da un catione K+.
A questo punto, l'anione ha otto elettroni imegnati nei legami con l'O. La
L'anione ha otto elettroni? Non confondere le idee a chi rispondi.
Post by gori.cavalli
Otto elettroni di legame non sono otto elettroni in totale!
Ma tu hai parlato di ''anione'', non di Cl. E poi quanti sono gli el. di
leg.
del Cl in (ClO4)(-) ?
Post by gori.cavalli
Post by gori.cavalli
logica a questolivello, dice che ci siano quattro doppi legami con una
carica negativa delocalizzata.
Ma quale logica? Che c'entra?
Post by gori.cavalli
Se vogliamo localizzarla per parlare di forme limite di risonanza, ne
possiamo scrivere quattro.
Sicuramente di piu'.
Post by gori.cavalli
Anche il leg. semplice (o doppio) puo' essere delocalizzato,
per usare il tuo linguaggio, non solo la carica.
Visto che la carica negativa è ortata dagli elettroni, delocalizzare
elettroni o carica,
hanno lo stesso significato!
Srana obiezione: vuoi dire che a = a? E' vero, ma non serve a molto.
Penso saprai quale sia la differenza tra ''carica'' e (1) ''separazione
di carica'' ? O ancora (2) ''spostamento di una carica (formale) da un
atomo ad un altro (all'interno di una molecola o ione molecolare)'' ?
Sia (1), che (2) si realizzano facendo muovere (sempre formalm.)
elettroni, ma sono diversi. E ci sarebbe dell'altro, ma mi fermo qui.
Post by gori.cavalli
Ciao Silvio
Ciao
Patrizio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Patrizio
2006-01-03 18:58:13 UTC
Permalink
Post by skincat
Post by Sarahhh
Salve,
. .
. . | . .
: O- Cl - O - K
' ' | ' '
' '
quelle che sembrano virgolette (lo sono :-) ) indicano un doppietto
elettronico.
Se è corretta così la struttura, allora esistono 4 ibridi di risonanza
dato che K potrebbe essere legato ad uno qualunque degli atomi di
ossigeno??
Grazie, Sarah
Nella molecola di perclorato di potassio, che risulta tetragonale, vi sono
1- Quale molecola? Il KClO4 e' un solido cristallino formato
da ioni K(+) e (ClO4)(-) disposti opportunamente in un
reticoloche si estende a tutto il cristallo.

2- ''tetragonale'': volevi intendere tetraedrico?
Post by skincat
tre legami covalenti dativi fra cloro ed ossigeno e un legame covalente
Aggiornati sul leg. 'dativo'. E se cosi' fosse il Cl dovrebbe
avere su di se' 3 cariche formali positive (!).
Post by skincat
polare fra il cloro e l'ultimo ossigeno della molecola, un ultimo legame di
tipo ionico fra quest'ultimo ossigeno ed il potassio.
Va da sè, vista la struttura tetragonale, che è pleonastico parlare di
ibridi di risonanza perchè basta ruotare la molecola di 109 gradi per
ottenere i 4 ibridi. Ciao.
Quindi e' *pleonastico* parlare di forme (limite) di risonanza
(non ibridi! Una specie chimica ha, semmai, un solo ibrido)
per lo ione carbonato, il BF3, il benzene, etc.?

Ciao
Patrizio


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...