Post by AndreaCiao,
il mio libro non riporta nemmeno una formula che lega il
pH alla temperatura....ma il pH dipende da T o no? :)
Grazie :)
A.
Sì in genere il pH dipende dalla temperatura. Il pH dipende da tutta una
serie di equilibri in soluzione e le costanti di equilibrio presentano
dipendenza dalla temperatura.
Prendiamo per esempio il caso dell'acqua pura, a 25°C il suo pH è 7 in
virtù del fatto che a quella T la costante di equilibrio
dell'autoprotolisi è 10^-14. A temperatura maggiore Kw aumenta e di
conseguenza aumenta anche la concentrazione di H+ in soluzione. A 70° C il
pH dell'acqua pura non sarà più 7 ma un po' di meno (non conosco i valori
purtroppo).
In accordo al principio di le Chatelier, la costante di equilibrio di una
reazione aumenta all'aumentare della temperatura se la reazione è
endotermica, mentre diminuisce se è esotermica.
Un'equazione che lega K a T è l'equazione di van't Hoff
dlnK/dT = DH/RT^2
se quindi conosci la variazione di entalpia della reazione puoi calcolare
la variazione di K.
Nel caso specifico di equilibrio acido-base dovrai considerare sia la
variazione di Kw sia la variazione di Ka o Kb, sia altri eventuali K (ora
spiego con un esempio). Una volta note tutte le K che ti servono puoi
calcolare il pH.
Prendiamo il caso di NH3 in soluzione acquosa, gli equilibri che ci
interessano sono
NH3(aq) + H2O <-> NH4+(aq) + OH-(aq) Kb
2H2O <-> H3O+(aq) + OH-(aq) Kw
NH3(aq) <-> NH3(g)
la Kb non so come vari in funzione di T, non conosco la DH e
all'autoprotolisi dell'acqua ho accennato prima. Vi è inoltre l'equilibrio
di solubilità dell'ammoniaca, all'aumentare della temperatura la
solubilità dell'ammoniaca diminuisce, se T aumenta diminuirà NH3 in
soluzione e questo inevitabilmente avrà effetti sul pH.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it