Discussione:
Diluizione
(troppo vecchio per rispondere)
Michele
2005-05-18 08:56:07 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

ho un problema banale ma con dei dubbi...
devo calcolare quanto acido solforico al 94.72% devo usare per preparare una
soluzione di 20.000 litri al 50.5%
Se l'acido solforico fosse pura la cosa è banale, e il risultato è che devo
usare 13280 litri di acqua e 6711 litri di acido.

Se però l'acido ha una concentrazione diversa dal 100% allora insieme
all'acido aggiungo anche acqua... io direi banalmente che devo mettere il
5.28% in più di acido e per differenza calcolare quanta acqua.. ma mi pare
troppo semplice.
Avete qualche consiglio da darmi? esiste un metodo veloce per questi conti?

Grazie mille
Michele
Nino
2005-05-18 09:38:07 UTC
Permalink
"Michele" ha scritto nel messaggio
Post by Michele
devo calcolare quanto acido solforico al 94.72% devo usare per preparare una
soluzione di 20.000 litri al 50.5%
Se l'acido solforico fosse pura la cosa è banale, e il risultato è che devo
usare 13280 litri di acqua e 6711 litri di acido.
Non ho controllato il calcolo, ma devi considerare che
normalmente la concentrazione è espressa in peso, e quindi occorre tener
conto
delle diverse densità in funzione della concentrazione.
Post by Michele
Se però l'acido ha una concentrazione diversa dal 100% allora insieme
all'acido aggiungo anche acqua... io direi banalmente che devo mettere il
5.28% in più di acido e per differenza calcolare quanta acqua.. ma mi pare
troppo semplice.
Avete qualche consiglio da darmi? esiste un metodo veloce per questi conti?
Se avessi delle tabelle (es. Kuster-Thiel) vedresti che per l'H2SO4:
1) conc. = 94,72% peso ---> densità = 1,833 g/cc ---> contenuto = 17,7
moli/l
2) conc. = 50,5% peso ---> densità = 1,40 g/cc ---> contenuto = 7,208
moli/l

Applicando quindi: Volume*molarità = costante = Volume finale*Molarità
finale
hai: V (acido solforico 94,72% da usare) = 20000*7,208/17,7 = 8144,633 litri

In generale, il calcolo è il seguente:
V = Vf * Cf * Df / (C * D)
Dove:
V= volume di acido solforico da utilizzare, litri
Vf= volume della soluzione di acido solforico da ottenere
C = conc. dell'H2SO4 da usare
Cf= conc. dell'H2SO4 da ottenere
D= densità dell'H2SO4 da usare
Df= densità della soluzione finale di H2SO4

V = 20000*0,505*1,4/(0,9472*1,833) = 8144,14 litri (circa come prima)

Ciao, Nino
Michele
2005-05-18 10:18:28 UTC
Permalink
Grazie mille,

in effetti senza dei dati tabellari la cosa risulta infattibile.

Michele
Post by Nino
"Michele" ha scritto nel messaggio
Post by Michele
devo calcolare quanto acido solforico al 94.72% devo usare per preparare una
soluzione di 20.000 litri al 50.5%
Se l'acido solforico fosse pura la cosa è banale, e il risultato è che devo
usare 13280 litri di acqua e 6711 litri di acido.
Non ho controllato il calcolo, ma devi considerare che
normalmente la concentrazione è espressa in peso, e quindi occorre tener
conto
delle diverse densità in funzione della concentrazione.
Post by Michele
Se però l'acido ha una concentrazione diversa dal 100% allora insieme
all'acido aggiungo anche acqua... io direi banalmente che devo mettere il
5.28% in più di acido e per differenza calcolare quanta acqua.. ma mi pare
troppo semplice.
Avete qualche consiglio da darmi? esiste un metodo veloce per questi conti?
1) conc. = 94,72% peso ---> densità = 1,833 g/cc ---> contenuto = 17,7
moli/l
2) conc. = 50,5% peso ---> densità = 1,40 g/cc ---> contenuto = 7,208
moli/l
Applicando quindi: Volume*molarità = costante = Volume finale*Molarità
finale
hai: V (acido solforico 94,72% da usare) = 20000*7,208/17,7 = 8144,633 litri
V = Vf * Cf * Df / (C * D)
V= volume di acido solforico da utilizzare, litri
Vf= volume della soluzione di acido solforico da ottenere
C = conc. dell'H2SO4 da usare
Cf= conc. dell'H2SO4 da ottenere
D= densità dell'H2SO4 da usare
Df= densità della soluzione finale di H2SO4
V = 20000*0,505*1,4/(0,9472*1,833) = 8144,14 litri (circa come prima)
Ciao, Nino
lucky
2005-05-18 16:07:51 UTC
Permalink
Post by Michele
Ciao a tutti,
ho un problema banale ma con dei dubbi...
devo calcolare quanto acido solforico al 94.72% devo usare per
preparare una
soluzione di 20.000 litri al 50.5%
Se l'acido solforico fosse pura la cosa è banale, e il risultato è che devo
usare 13280 litri di acqua e 6711 litri di acido.
Se però l'acido ha una concentrazione diversa dal 100% allora insieme
all'acido aggiungo anche acqua... io direi banalmente che devo mettere il
5.28% in più di acido e per differenza calcolare quanta acqua.. ma mi pare
troppo semplice.
Avete qualche consiglio da darmi? esiste un metodo veloce per questi conti?
Grazie mille
Michele
ma in questo caso , essendo soluzioni di una stessa sostanza diverse
solo per grado di concentrazione, non puoi applicare la regola della
croce?( mi pare si chiamasse così..)
ciao
emilio benecchi
2005-05-19 08:55:22 UTC
Permalink
ma in questo caso , essendo soluzioni di una stessa sostanza diverse solo
per grado di concentrazione, non puoi applicare la regola della croce?(
mi pare si chiamasse così..)
ciao
La regola della croce andrebbe bene se tu dovessi preparare 20000 "Kg" di
soluzione al 50.5 %, ma ti si chiede di preparare 20000 "litri" di soluzione
al 50.5 %. Ad un certo punto entra in gioco il peso specifico (tabellare)
senza il quale non si può risolvere il problema.
Ciao
e.b.
P.S. Approfitto per salutare il mio amico Nino.
Ciao Nino sei sempre grande.
Nino
2005-05-19 09:15:04 UTC
Permalink
"emilio benecchi" ha scritto nel messaggio
Post by emilio benecchi
P.S. Approfitto per salutare il mio amico Nino.
Contraccambio i saluti (sei troppo gentile) :-)

Nino
Mad Prof
2005-05-20 22:02:52 UTC
Permalink
Post by emilio benecchi
Ad un certo punto entra in gioco il peso specifico (tabellare)
senza il quale non si può risolvere il problema.
Innanzitutto un saluto a tutti, visto che è il mio primo post qui.
Tornando a noi, perché dici che è necessario prendere in considerazione
il peso specifico? Io avrei fatto:

C1 * V1 = C2 * V2

ovvero

94,72 * X = 50,5 * 20000

con

X = 10663

In sostanza avrei preso 10663 litri di acido al 94,72% e avrei aggiunto
tanta acqua fino a portare il volume a 20000 litri.
Dici che è sbagliato?

N.B.
Non sono un chimico, quindi non linciatemi se ho detto una boiata. :-)
Mad Prof
2005-05-20 22:10:00 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
C1 * V1 = C2 * V2
...pensando che la percentuale rappresenti i grammi di soluto su 100 mL
di soluzione. Voi dite che indica invece un rapporto grammi su grammi?
Nino
2005-05-21 08:54:42 UTC
Permalink
"Mad Prof" ha scritto nel messaggio
Post by Mad Prof
Post by Mad Prof
C1 * V1 = C2 * V2
...pensando che la percentuale rappresenti i grammi di soluto su 100 mL
di soluzione. Voi dite che indica invece un rapporto grammi su grammi?
In chimica, se non diversamente indicato, la conc. % è espressa in peso
(grammi di soluto/100 grammi di soluzione); esattamente non so il motivo,
ma probabilmente è per evitare di parlare talvolta di concentrazioni
percentuali superiori al 100%, che si potrebbero avere ove si usasse la
notazione disomogenea g soluto/100cc soluzione (ad es. nel caso
dell'H2SO4 al 94,72% (g/100g) , data la densità 1,833 g/cc, si avrebbe
173,62% (g/100cc))
Mad Prof
2005-05-21 11:49:49 UTC
Permalink
Post by Nino
In chimica, se non diversamente indicato, la conc. % è espressa in peso
(grammi di soluto/100 grammi di soluzione)
Ti ringrazio, buono a sapersi. Proprio qualche settimana fa avevo dovuto
preparare dell'acido solforico al 20%, partendo da acido al 98%. Avevo
il dubbio se la percentuale fosse grammi su grammi o millilitri su
millilitri. Cercando lumi su non ricordo quale libro, avevo trovato
invece che la percentuale solitamente stava a indicare grammi di soluto
ogni 100 millilitri di soluzione e avevo applicato la regola del
C1V1=C2V2.

Loading...