Discussione:
aggiunta di sabbia al terreno
(troppo vecchio per rispondere)
Federico
2008-05-23 20:40:18 UTC
Permalink
ciao, perdonate forse l' OT, comunque: il terreno del giardino intorno a
casa è molto (troppo!) argilloso, sentivo dei contadini che parlavano anche
del 70-80% di argilla. D' estate si formano le crepe, la terra è durissima
e fangosa durante la brutta stagione.
Mi hanno consigliato di ammendare il terreno con della sabbia di fiume.
Il fatto è che vorrei aggiungerla, se non addirittura in proporzioni
maggiori, anche nello spazio dedicato all' orto.
Ora mi chiedo, dato che la sabbia è quella del Po e la comprerei da un
grossista di materiali edili: è possibile che la sabbia contenga metalli
pesanti o comunque tossici che possono essere assorbiti dalle piante che
andrei a coltivare?
Inoltre: ho sentito anche una ditta che gestisce una cava di sabbia,
eventualmente per comprare direttamente da loro; la cava è situata in
golena, a circa 300-500 m dal letto del fiume. Questa sabbia potrebbe
essere più "pulita" dalla sabbia estratta direttamente dal letto del Po?
Nino
2008-05-23 22:17:22 UTC
Permalink
Post by Federico
ciao, perdonate forse l' OT, comunque: il terreno del giardino intorno a
casa è molto (troppo!) argilloso, sentivo dei contadini che parlavano anche
del 70-80% di argilla. D' estate si formano le crepe, la terra è durissima
e fangosa durante la brutta stagione.
Mi hanno consigliato di ammendare il terreno con della sabbia di fiume.
Il fatto è che vorrei aggiungerla, se non addirittura in proporzioni
maggiori, anche nello spazio dedicato all' orto.
Ora mi chiedo, dato che la sabbia è quella del Po e la comprerei da un
grossista di materiali edili: è possibile che la sabbia contenga metalli
pesanti o comunque tossici che possono essere assorbiti dalle piante che
andrei a coltivare?
Inoltre: ho sentito anche una ditta che gestisce una cava di sabbia,
eventualmente per comprare direttamente da loro; la cava è situata in
golena, a circa 300-500 m dal letto del fiume. Questa sabbia potrebbe
essere più "pulita" dalla sabbia estratta direttamente dal letto del Po?
La permeabilità di un terreno dipende dalla sua composizione.
La terra fine è costituita da sabbia, limo e argilla, così denominate in
base al diametro delle particelle (sabbia >0,05 mm; argilla <0,002 mm;
limo intermedio)

La sabbia è costituita da quarzo e altri silicati; essa migliora il
drenaggio
e l'areazione. Più il terreno contiene argilla e più invece è impermeabile.

Per quanto riguarda la possibilità di trattenere ioni (in particolare di
metalli
pesanti) la capacità di scambio è nettamente superiore per l'argilla, che si
comporta quasi come un letto di resina cationica.
Molto scarsa è invece la ritenzione da parte della sabbia, da cui
l'eventuale
inquinamento è in larga parte depositato superficialmente e viene rilasciato
per semplice lavaggio.
Anche per questa caratteristica, la sabbia , avendo particelle molto grandi,
contiene e trattiene pochi nutrienti per le piante.

Personalmente, non mi porrei problemi ad addizionare al terreno del tuo orto
la sabbia del Po.
Per migliorare dal punto di vista della fertilità e ridurre la compattezza,
puoi
aggiungere con la sabbia anche sostanza organica (letame, terricci di bosco
e torba).

Nino
Soviet_Mario
2008-05-23 22:26:24 UTC
Permalink
Post by Federico
ciao, perdonate forse l' OT, comunque: il terreno del giardino intorno a
casa è molto (troppo!) argilloso, sentivo dei contadini che parlavano anche
del 70-80% di argilla. D' estate si formano le crepe, la terra è durissima
e fangosa durante la brutta stagione.
Mi hanno consigliato di ammendare il terreno con della sabbia di fiume.
Il fatto è che vorrei aggiungerla, se non addirittura in proporzioni
maggiori, anche nello spazio dedicato all' orto.
Ora mi chiedo, dato che la sabbia è quella del Po e la comprerei da un
non che sia la sabbia più economica di questo mondo, per
meri fini di correzione del terreno ... è sabbia vagliata !
E, a parole, anche lavata in acqua dolce. Imho puoi smagrire
un po' il terreno anche con materiali di risulta (tipo il
frantunato fino di macerie (laterizi, calcestruzzo
sgretolato) : se cerchi una qualche ditta che demolisce e
gli paghi il viaggio, la roba non te la fa manco pagare.
Anche del calcare smagrisce abbastanza : dipende se vuoi
piantare roba acidofila o meno (e quanto è già acida di tuo
la tua argilla. Una "terra rossa" è già piuttosto acida, e
smagrita con sabbia resta sensibilmente acida. Col calcare
diverrebbe più neutra. Pensa in anticipo a cosa ci vuoi
piantare. Se proprio devi comprare dall edilizia, ti
consiglio di prendere un cosiddetto "misto" (ghiaia + sabbia
e pietrischetto). La sola sabbia finissima, a meno di non
dosarla in forte eccesso, non è che aumenti poi quel tanto
il potere drenante del terreno, un po' di pezzature
intermedie sarebbero meglio. Anche per questioni di tenacia
della radicazione, se metti anche arbusti. Un albero che
cresce in sola terra fina e sabbia lo sradichi praticamente
a mano (pensa quando nevica o tira vento forte)
Post by Federico
è possibile che la sabbia contenga metalli
pesanti o comunque tossici che possono essere assorbiti dalle piante che
andrei a coltivare?
è possibile tutto ! Se l'hanno estratta da una ex discarica
industriale. Ma se fanno le cose per bene no, è sabbia
innocua e lavata. Quella da costruzione poi ha basso tenore
in NaCl, che per coltivare è cosa buona
Post by Federico
Inoltre: ho sentito anche una ditta che gestisce una cava di sabbia,
eventualmente per comprare direttamente da loro; la cava è situata in
golena, a circa 300-500 m dal letto del fiume. Questa sabbia potrebbe
essere più "pulita" dalla sabbia estratta direttamente dal letto del Po?
su questo non so dirti
ciao
Soviet
cagliostro
2008-05-24 16:35:42 UTC
Permalink
Imho puoi smagrire
un po' il terreno anche con materiali di risulta (tipo il
frantunato fino di macerie (laterizi, calcestruzzo
sgretolato) : se cerchi una qualche ditta che demolisce e
gli paghi il viaggio, la roba non te la fa manco pagare.

Sconsiglierei fortemente questa procedura.
I materiali litoidi da costruzione sono a tutti gli effetti rifiuti
speciali e, se beccato da un vigile, puo' essere denunciato per
esercizio di discarica abusiva.

Il materiale indicato da Soviet è ottimo per lo scopo prefissato da
Federico, ma è consigliabile rivolgersi ad un impianto di triturazione
(impianti ROSE) che gli vendono il materiale a 4 soldi, a
granulometria differenziata ed il tutto certificato come materiale da
recupero. (Lo stesso che viene utilizzato per i rilevati stradali).

Letame ed altro lo sconsiglio per la puzza e la scarsa igiene in un
giardino privato. Puoi mescolare l'inerte con un po' di terreno
umificato o della buona torba.
Diffida sempre da chi ti fa regali, di questi tempi ci sono molte
persone che fanno carte false per smaltire terreni che provengono da
siti contaminati come terreni di riempimenti. Il rischio è alto dato
che, se ad una eventuale verifica il tuo terreno risulta contaminato
da agenti chimici tossici, sei obbligato a mettere in atto una
bonifica di tutto il suolo in 471/99 (e son cavoli amarissimi).
saluti, cagliostro

Loading...