Soviet_Mario
2006-10-24 18:26:40 UTC
sembrerà strano, ma non ho mai trovato dati sull'arrugginimento
del ferro in condizioni "secche" ad alta temperatura.
A che temperatura (se c'è !) il ferro si copre in tempi
ragionevoli di ruggine anidra se esposto ad aria "secca" (no
condensa) ?
Tralasciando il caso in cui il fenomeno non proceda
apprezzabilmente (che mi parrebbe strano, perché si ossidano
persino rame e mercurio a T sufficientemente alta .... ma non
troppo)
E' ragionevole assumere, che in superficie esterna si formi
Fe2O3 e sotto essenzialmente Fe3O4 (magari persino FeO ancora
sotto, ma non so).
Il primo ossido esiste in varie modificazioni allotropiche, per
caso ?
Per dirla tutta, preso atto che ci sono ferri molto antichi che
si sono lentamente coperti di patine piuttosto resistenti al
progredire della corrosione, mi chiedevo se il ferro possa
essere per così dire anodizzato per semplice arroventamento (e
in quali tempi e temperature, circa).
ciao
Soviet
del ferro in condizioni "secche" ad alta temperatura.
A che temperatura (se c'è !) il ferro si copre in tempi
ragionevoli di ruggine anidra se esposto ad aria "secca" (no
condensa) ?
Tralasciando il caso in cui il fenomeno non proceda
apprezzabilmente (che mi parrebbe strano, perché si ossidano
persino rame e mercurio a T sufficientemente alta .... ma non
troppo)
E' ragionevole assumere, che in superficie esterna si formi
Fe2O3 e sotto essenzialmente Fe3O4 (magari persino FeO ancora
sotto, ma non so).
Il primo ossido esiste in varie modificazioni allotropiche, per
caso ?
Per dirla tutta, preso atto che ci sono ferri molto antichi che
si sono lentamente coperti di patine piuttosto resistenti al
progredire della corrosione, mi chiedevo se il ferro possa
essere per così dire anodizzato per semplice arroventamento (e
in quali tempi e temperature, circa).
ciao
Soviet