Discussione:
triamcinolone acetonide
(troppo vecchio per rispondere)
nik
2012-07-19 07:59:39 UTC
Permalink
Salve a tutti,
ho una domanda piuttosto semplice
il triamcinolone acetonide (antiinfiammatorio steroideo)
qui la formula: Loading Image...

è un : chetale? un acetale? è un semiacetale? è un emichetale? nella struttura c'è un anello diossanico? nella struttura c'è un anello diossolanico?

io ho rispondere un acetale ciclico dalla reazione del chetone dell'acetone con il due gruppi idrossilici in posizione 16 e 17 .... ed è un anello diossolanico ?
Soviet_Mario
2012-07-19 13:55:28 UTC
Permalink
Post by nik
Salve a tutti,
ho una domanda piuttosto semplice
il triamcinolone acetonide (antiinfiammatorio steroideo)
qui la formula: http://farmacologiaoculare.files.wordpress.com/2008/11/triamcinolone.jpg
è un : chetale? un acetale? è un semiacetale? è un emichetale?
la prima che hai detto : essendo derivato dall'acetone (un
chetone).
Per avere acetale ci vuole uno (o due) idrogeno legato al
carbonio carbonilico saturo.
Per avere il prefisso "emi", uno dei due ossigeni
acetalici/chetalici non deve essere parte di un etere, ma un
ossidrile libero.
Normalmente le forme "emi" (come pure i dioli geminali) non
sono isolabili, salvo piccole conc. in equilibrio in acqua.
Però aldeidi (più raramente chetoni) fortemente
elettronpovere, possono essere anche quantitativamente idrate.
Esempi del caso, la formaldeide in acqua è idrata
praticamente al 100 %, il gliossale, la piruvaldeide,
l'acido 2-oxo-malonico e gli 1,2,3 tricarbonilici in genere,
più bestiole come il cloralio, l'esacloro acetone etc.
Ma nei composti normali sono stabili solo i di-eteri, i
di-esteri (acilali) e cmq composti senza OH liberi.
Post by nik
nella struttura c'è un anello diossanico? nella struttura c'è un anello diossolanico?
ma che libro hai di riferimento per la nomenclatura ? Non ci
sta niente sopra ? DiossOLano (a 5 termini), diossANO (a 6).
Post by nik
io ho rispondere un acetale ciclico
era chetale
Post by nik
dalla reazione del chetone dell'acetone
e quindi i chetali li facevi derivare dalle aldeidi ?
Post by nik
con il due gruppi idrossilici in posizione 16 e 17 .... ed è un anello diossolanico ?
la seconda che hai detto
CCCP
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Loading...