Post by Giovanna Ferrantesalve volevo kiedervi se potevate aiutarmi a sapere a quante Kmoli
corrispondono 1 Nm^3 grazie
La ''N'' in Nm^3 indica le condizioni 'normali' (da non confondersi con
quelle definite 'standard')
Si utilizzano le condizioni 'normali' per poter avere dati confrontabili fra
loro a partire da una infinità varietà di situazioni reali.
Per definizione un gas si indica alle 'condizioni normali' quando sono
normalizzate:
- temperatura
- pressione
- per alcuni utilizzi il gas viene anche considerato anidro ( cioè senza
acqua), ma non è probabilmente questo il caso ( in genere tale aspetto è
utilizzato in campo ambientale).
Ogni singolo settore applicativo poi aggiunge altre condizioni di
normalizzazione ( ad esempio tenore di ossigeno ), ma per un discorso
gnerale questo aspetto è trascurabile.
Pertanto, per condizioni normali si intende, in tutto il mondo
'tecnologico', un gas alla temperatura di 273 °K (ovvero = 0° C) e 1 Atm di
pressione. Attualmente come unità di pressione non si usa piu' l' Atm, e
neppure il mBar, ma il Pascal. La pressione 'normale' è di 101300 Pa
(corrispondenti alla vecchia definizione di 1 Atm(osfera) ed ai piu' recenti
1013 mBar).
L' unica cosa chiara ed invariata nel tempo, per fortuna, è che una mole di
gas 'perfetto' occupa un volume di 22,414 litri se tale volume è misurato
con il gas nelle condizioni normali ( si parla in questo caso quindi di
Normal Litri, Nl)
Pertanto poichè 1 Nm^3 è pari a 1000 Normal litri ovvero a 1000 litri
misurati alle condizioni normali di P e T.
Ne consegue quindi che essendo 1 Nm^3= 1000 Nlitri il numero di moli di un
gas perfetto contenute in 1000 normal litri è pari a 1000 Nlitri diviso il
numero di Nlitri occupato da una mole in condizioni normali, che prima
abbiamo visto essere pari a 22, 414.
Quindi il numero di moli è pari a 1000 / 22,414 = 44.61 moli. Poichè a lei
interessa il numero di Kmoli, per semplice conversione si ottiene ---->
0,04461 Kmoli.
Poichè per i normali utilizzi 'tecnici' i gas sono assimilabili a gas
'perfetti', sulla base di questa relazione si potranno eseguire banalmente
calcoli per le piu' svariate combinazioni di temperatura e pressione (
facendo attenzione ad utilizzare sempre i gradi Kelvin).
Saluti ed auguri
Mauro