Discussione:
Nm^3
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanna Ferrante
2003-12-20 22:02:32 UTC
Permalink
salve volevo kiedervi se potevate aiutarmi a sapere a quante Kmoli
corrispondono 1 Nm^3 grazie
Bobby Fenolo
2003-12-20 22:21:35 UTC
Permalink
Post by Giovanna Ferrante
salve volevo kiedervi se potevate aiutarmi a sapere a quante Kmoli
corrispondono 1 Nm^3 grazie
che cosa vuol dire?
Bobby Fenolo
2003-12-20 22:23:07 UTC
Permalink
Post by Bobby Fenolo
Post by Giovanna Ferrante
salve volevo kiedervi se potevate aiutarmi a sapere a quante Kmoli
corrispondono 1 Nm^3 grazie
che cosa vuol dire?
quantità di materia = pressione : c'è qualcosa che non va! forse ti sei
confusa
Jack Malmostoso
2003-12-21 08:37:29 UTC
Permalink
Post by Bobby Fenolo
quantità di materia = pressione : c'è qualcosa che non va! forse ti sei
confusa
Bah considerando un gas monoatomico perfetto in una scatola ci si potrebbe
anche arrivare... se 1mol occupa 22,4L a 1atm, comprimendo il gas si
ottiene un'altra pressione...
Certo che la pressione e' Nm^2, non cubo.
Se puoi posta il problema che devi risolvere, cosi' non si capisce una
sega...
--
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Fedora Core 1
The King Of Shadows
2003-12-21 15:19:36 UTC
Permalink
Post by Jack Malmostoso
Bah considerando un gas monoatomico perfetto in una scatola ci si potrebbe
anche arrivare... se 1mol occupa 22,4L a 1atm, comprimendo il gas si
ottiene un'altra pressione...
Se comprimi il gas la pressione direi che la decidi tu...penso che lei
voglia sapere se c'è un'equivalenza diretta Nm3--->moli come con le
atmosfere,in realtà si tratta solo di convertire le unità di misura.
Post by Jack Malmostoso
Certo che la pressione e' Nm^2, non cubo.
Nm3 sta per normal metri cubi,non newton x metro cubo ^_^
Post by Jack Malmostoso
Se puoi posta il problema che devi risolvere, cosi' non si capisce una
sega...
Quellè finésse :))

King
Soviet_Mario
2003-12-21 11:00:51 UTC
Permalink
Post by Bobby Fenolo
Post by Bobby Fenolo
Post by Giovanna Ferrante
salve volevo kiedervi se potevate aiutarmi a sapere a quante Kmoli
corrispondono 1 Nm^3 grazie
che cosa vuol dire?
quantità di materia = pressione : c'è qualcosa che non va! forse ti sei
confusa
eh he he he .... saranno di nuovo i Normal Metri Cubi !
vorrebbe sapere quante chilimoli ci sono in un metrocubo (di un gas
qualsiasi o in una miscela I suppose) in condizioni normali.
Nei limiti delle approssimazioni dei gas perfetti, e tenendo presente il
principiodi Avogadro, suppongo semplicemente il rapporto tra il volume
equivalente di un Normal metro cubo (che potrebbe essere un metro cubo ma
non so se quel normal coincida alle condizioni che io intendo come STP) ed
il volume molare dei gas (22,414 L/mol circa). Dubito che vengano fuori
delel chilomoli però.

kmq xchè nn prln mai taliano ?

Ciao
Soviet-Mario
Jack Malmostoso
2003-12-21 11:09:44 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
kmq xchè nn prln mai taliano ?
E' un nuovo virus, l'ho segnalato alla Symantec ma dicono di non poterci
fare nulla...
--
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Fedora Core 1
Cornelius
2003-12-21 11:56:37 UTC
Permalink
Post by Bobby Fenolo
quantità di materia = pressione : c'è qualcosa che non va! forse ti sei
confusa
E tu dove la vedi una pressione? ;)
Bobby Fenolo
2003-12-21 13:31:35 UTC
Permalink
Post by Cornelius
Post by Bobby Fenolo
quantità di materia = pressione : c'è qualcosa che non va! forse ti sei
confusa
E tu dove la vedi una pressione? ;)
mi sono confuso anche jo
ap
2004-12-01 19:33:21 UTC
Permalink
quantit di materia = pressione : c' qualcosa che non va! forse ti sei
confusa
[Pressione] = [N/m^2], non metro cubo!

Ollen
2003-12-21 09:54:11 UTC
Permalink
Post by Giovanna Ferrante
salve volevo kiedervi se potevate aiutarmi a sapere a quante Kmoli
corrispondono 1 Nm^3 grazie
????????
Renditi conto che quello che hai scritto non ha molto significato;
se, come é probabile, ti volessi riferire a un gas ideale, l'equazione di
stato la trovi su tutti i libri: pV=nRT !!!!!!!
Dandoti il volume in Nm^3, ti hanno detto che quel volume è valutato alle
condizioni Normali o Standard di p e T (1 atm e 273 K). Se stai attenta
alle unità di misura....
Giovanna Ferrante
2003-12-21 16:12:08 UTC
Permalink
guarda ke nn c'era niente di tutto ciò ci arrivavo anke io nn sl tu 6
bravo!!!!!!!!!!
Post by Ollen
Post by Giovanna Ferrante
salve volevo kiedervi se potevate aiutarmi a sapere a quante Kmoli
corrispondono 1 Nm^3 grazie
????????
Renditi conto che quello che hai scritto non ha molto significato;
se, come é probabile, ti volessi riferire a un gas ideale, l'equazione di
stato la trovi su tutti i libri: pV=nRT !!!!!!!
Dandoti il volume in Nm^3, ti hanno detto che quel volume è valutato alle
condizioni Normali o Standard di p e T (1 atm e 273 K). Se stai attenta
alle unità di misura....
Soviet_Mario
2003-12-21 21:10:54 UTC
Permalink
Post by Giovanna Ferrante
guarda ke nn c'era niente di tutto ciò ci arrivavo anke io nn sl tu 6
bravo!!!!!!!!!!
aaaargggggggggg !
(io ABORRRRRRRRRRRRRRO)
addavenì baffone
Miao
Soviet-Gatto
Post by Giovanna Ferrante
Post by Ollen
Post by Giovanna Ferrante
salve volevo kiedervi se potevate aiutarmi a sapere a quante Kmoli
corrispondono 1 Nm^3 grazie
????????
Renditi conto che quello che hai scritto non ha molto significato;
se, come é probabile, ti volessi riferire a un gas ideale, l'equazione di
stato la trovi su tutti i libri: pV=nRT !!!!!!!
Dandoti il volume in Nm^3, ti hanno detto che quel volume è valutato alle
condizioni Normali o Standard di p e T (1 atm e 273 K). Se stai attenta
alle unità di misura....
Svante
2003-12-21 22:44:15 UTC
Permalink
On Sun, 21 Dec 2003 21:10:54 GMT, "Soviet_Mario"
Post by Soviet_Mario
Post by Giovanna Ferrante
guarda ke nn c'era niente di tutto ciò ci arrivavo anke io nn sl tu 6
bravo!!!!!!!!!!
aaaargggggggggg !
(io ABORRRRRRRRRRRRRRO)
addavenì baffone
Miao
Soviet-Gatto
se la vede mbaudino gli prende un colpo
ciao
Post by Soviet_Mario
Post by Giovanna Ferrante
Post by Ollen
Post by Giovanna Ferrante
salve volevo kiedervi se potevate aiutarmi a sapere a quante Kmoli
corrispondono 1 Nm^3 grazie
????????
Renditi conto che quello che hai scritto non ha molto significato;
se, come é probabile, ti volessi riferire a un gas ideale, l'equazione
di
Post by Giovanna Ferrante
Post by Ollen
stato la trovi su tutti i libri: pV=nRT !!!!!!!
Dandoti il volume in Nm^3, ti hanno detto che quel volume è valutato
alle
Post by Giovanna Ferrante
Post by Ollen
condizioni Normali o Standard di p e T (1 atm e 273 K). Se stai
attenta
Post by Giovanna Ferrante
Post by Ollen
alle unità di misura....
Ollen
2003-12-22 08:25:19 UTC
Permalink
Post by Giovanna Ferrante
guarda ke nn c'era niente di tutto ciò ci arrivavo anke io nn sl tu 6
bravo!!!!!!!!!!
A) Sei un troll (te lo auguro): allora sei fuori luogo in un newsgroup molto
ben frequentato, e, per giunta, la parte della ragazzina di oggi che non
conosce i rudimenti ne' della lingua italiana ne' delle leggi fisiche mi
sembra troppo forzata.

B)Non lo sei: in tal caso, a parte il resto che é tua pertinenza e ignoranza
(e che non mi riguarda), sei una bimba maleducata: evidentemente, ti avevo
scambiata (non leggendo l'anno, ma in questo fuorviato dal modo in cui ti
esprimi) per una ragazzina delle medie inferiori...
mbaudino
2003-12-22 09:47:47 UTC
Permalink
Post by Giovanna Ferrante
salve volevo kiedervi se potevate aiutarmi a sapere a quante Kmoli
corrispondono 1 Nm^3 grazie
La ''N'' in Nm^3 indica le condizioni 'normali' (da non confondersi con
quelle definite 'standard')
Si utilizzano le condizioni 'normali' per poter avere dati confrontabili fra
loro a partire da una infinità varietà di situazioni reali.
Per definizione un gas si indica alle 'condizioni normali' quando sono
normalizzate:
- temperatura
- pressione
- per alcuni utilizzi il gas viene anche considerato anidro ( cioè senza
acqua), ma non è probabilmente questo il caso ( in genere tale aspetto è
utilizzato in campo ambientale).
Ogni singolo settore applicativo poi aggiunge altre condizioni di
normalizzazione ( ad esempio tenore di ossigeno ), ma per un discorso
gnerale questo aspetto è trascurabile.
Pertanto, per condizioni normali si intende, in tutto il mondo
'tecnologico', un gas alla temperatura di 273 °K (ovvero = 0° C) e 1 Atm di
pressione. Attualmente come unità di pressione non si usa piu' l' Atm, e
neppure il mBar, ma il Pascal. La pressione 'normale' è di 101300 Pa
(corrispondenti alla vecchia definizione di 1 Atm(osfera) ed ai piu' recenti
1013 mBar).
L' unica cosa chiara ed invariata nel tempo, per fortuna, è che una mole di
gas 'perfetto' occupa un volume di 22,414 litri se tale volume è misurato
con il gas nelle condizioni normali ( si parla in questo caso quindi di
Normal Litri, Nl)
Pertanto poichè 1 Nm^3 è pari a 1000 Normal litri ovvero a 1000 litri
misurati alle condizioni normali di P e T.
Ne consegue quindi che essendo 1 Nm^3= 1000 Nlitri il numero di moli di un
gas perfetto contenute in 1000 normal litri è pari a 1000 Nlitri diviso il
numero di Nlitri occupato da una mole in condizioni normali, che prima
abbiamo visto essere pari a 22, 414.
Quindi il numero di moli è pari a 1000 / 22,414 = 44.61 moli. Poichè a lei
interessa il numero di Kmoli, per semplice conversione si ottiene ---->
0,04461 Kmoli.
Poichè per i normali utilizzi 'tecnici' i gas sono assimilabili a gas
'perfetti', sulla base di questa relazione si potranno eseguire banalmente
calcoli per le piu' svariate combinazioni di temperatura e pressione (
facendo attenzione ad utilizzare sempre i gradi Kelvin).
Saluti ed auguri
Mauro
mbaudino
2003-12-22 09:47:47 UTC
Permalink
Post by Giovanna Ferrante
salve volevo kiedervi se potevate aiutarmi a sapere a quante Kmoli
corrispondono 1 Nm^3 grazie
La ''N'' in Nm^3 indica le condizioni 'normali' (da non confondersi con
quelle definite 'standard')
Si utilizzano le condizioni 'normali' per poter avere dati confrontabili fra
loro a partire da una infinità varietà di situazioni reali.
Per definizione un gas si indica alle 'condizioni normali' quando sono
normalizzate:
- temperatura
- pressione
- per alcuni utilizzi il gas viene anche considerato anidro ( cioè senza
acqua), ma non è probabilmente questo il caso ( in genere tale aspetto è
utilizzato in campo ambientale).
Ogni singolo settore applicativo poi aggiunge altre condizioni di
normalizzazione ( ad esempio tenore di ossigeno ), ma per un discorso
gnerale questo aspetto è trascurabile.
Pertanto, per condizioni normali si intende, in tutto il mondo
'tecnologico', un gas alla temperatura di 273 °K (ovvero = 0° C) e 1 Atm di
pressione. Attualmente come unità di pressione non si usa piu' l' Atm, e
neppure il mBar, ma il Pascal. La pressione 'normale' è di 101300 Pa
(corrispondenti alla vecchia definizione di 1 Atm(osfera) ed ai piu' recenti
1013 mBar).
L' unica cosa chiara ed invariata nel tempo, per fortuna, è che una mole di
gas 'perfetto' occupa un volume di 22,414 litri se tale volume è misurato
con il gas nelle condizioni normali ( si parla in questo caso quindi di
Normal Litri, Nl)
Pertanto poichè 1 Nm^3 è pari a 1000 Normal litri ovvero a 1000 litri
misurati alle condizioni normali di P e T.
Ne consegue quindi che essendo 1 Nm^3= 1000 Nlitri il numero di moli di un
gas perfetto contenute in 1000 normal litri è pari a 1000 Nlitri diviso il
numero di Nlitri occupato da una mole in condizioni normali, che prima
abbiamo visto essere pari a 22, 414.
Quindi il numero di moli è pari a 1000 / 22,414 = 44.61 moli. Poichè a lei
interessa il numero di Kmoli, per semplice conversione si ottiene ---->
0,04461 Kmoli.
Poichè per i normali utilizzi 'tecnici' i gas sono assimilabili a gas
'perfetti', sulla base di questa relazione si potranno eseguire banalmente
calcoli per le piu' svariate combinazioni di temperatura e pressione (
facendo attenzione ad utilizzare sempre i gradi Kelvin).
Saluti ed auguri
Mauro
max
2003-12-27 01:04:41 UTC
Permalink
Post by Giovanna Ferrante
salve volevo kiedervi se potevate aiutarmi a sapere a quante Kmoli
corrispondono 1 Nm^3 grazie
Logicamente la domanda è mal posta perché moli e metricubi non sono unità
consistenti. Sarebbe più corretto dire:"quante moli sono contenute in un
volume di 1Nm^3...?"
Partiamo da una corretta definizione di Normal Metro cubo:
Unità di misura del volume usato per i gas, in condizioni "normali", ossia
alla pressione atmosferica e alla temperatura di 0°C.
Quindi, risolvendo l'equazione di stato dei gas perfetti rispetto al
numero di moli si ha:
n=P*V/(T*R),P=1atm;V=1m^3;T=273.15°K;R=0.082*L*atm*°K^-1*mol^-1
n=44.6 mol=0.446Kmol
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...