Discussione:
Idrolisi della carbammide
(troppo vecchio per rispondere)
piccolachimica
2006-03-23 15:48:06 UTC
Permalink
Ciao a tutti (e un grazie anticipato a chi mi illuminerà!)
Premesso che la chimica organica non è per me proprio fresca di studi,
vi chiedo:
Devo produrre ammoniaca in acqua senza introdurre NH3, perchè
disturberebbe un primo step della reazione (che conduco termostatata a
40°). Ho pensato di introdurre urea (sono in ambiente acquoso chiuso)
in una concentrazione X ed aumentare T in modo da idrolizzarla e
produrre ammoniaca in situ solo quando ne ho bisogno.
The question is.... A che T avviene l'idrolisi dell'urea e soprattutto,
vi pare ragionevole? Ho pensato che sia una reazione "buona", nel senso
che producendo un gas, l'equilibrio si sposta continuamente verso i
prodotti e quindi valutando la concentrazione iniziale in maniera
ottimale potrei pure portarla a completezza giocando solo sulla
temperatura.
Che mi dite?
Grazie a tutti e buon proseguimento!
Soviet_Mario
2006-03-23 18:17:37 UTC
Permalink
Post by piccolachimica
Ciao a tutti (e un grazie anticipato a chi mi illuminerà!)
Premesso che la chimica organica non è per me proprio fresca di studi,
Devo produrre ammoniaca in acqua senza introdurre NH3, perchè
disturberebbe un primo step della reazione (che conduco termostatata a
40°). Ho pensato di introdurre urea (sono in ambiente acquoso chiuso)
in una concentrazione X ed aumentare T in modo da idrolizzarla e
produrre ammoniaca in situ solo quando ne ho bisogno.
The question is.... A che T avviene l'idrolisi dell'urea e soprattutto,
vi pare ragionevole? Ho pensato che sia una reazione "buona", nel senso
che producendo un gas, l'equilibrio si sposta continuamente verso i
prodotti e quindi valutando la concentrazione iniziale in maniera
ottimale potrei pure portarla a completezza giocando solo sulla
temperatura.
Che mi dite?
beh, il contesto che richiede la presenza di NH3 è stato omesso,
per cui non è facile dire molto.

Non è neppure noto il pH. L'urea si idrolizza a velocità molto
diverse a pH neutro, acido o basico, ad es. e T non è tutto.
Catalizzatori neutri "bifunzionali" (come la 3-idrossi-piridina
o l'imidazolo, probabilmente accelerano anche più del solo acido
o base).

C'è un'altra perplessità : l'idrolisi dell'urea produce
carbammato di ammonio, non direttamente urea. Tu che sai in che
ambiente avviene il tutto, hai la garanzia che la decomposizione
del carbammato di ammonio a CO2 e altra ammoniaca si completi ?
Oppure, avere un tampone un poco meno basico di NH3 libera funge
lo stesso ?
Generare ammoniaca aggiungendo semplicemente solfato di ammonio
e carbonato di sodio (o idrossido di calcio o barite, che ti
lasciano una soluzione "salt-free") avrebbe gravi
controindicazioni ?

In ambiente basico la tiourea idrolizza molto più velocemente
dell'urea .... ma lo ione solfuro non è di solito gradito ....
Altro "vettore" sono i sali di S-alchil-isotiouronio,
idrolizzati rapidamente a pH basici (coproducono tioli però).

Anche la guanidina (che però è fortemente basica), e produce
ammoniaca e urea in condizioni probabilmente molto più soft
dell'idrolisi dell'urea (non a pH acido però, ove la guanidina è
un macigno indistruttibile)
ciao
Soviet_Mario
Post by piccolachimica
Grazie a tutti e buon proseguimento!
Loading...