piccolachimica
2006-03-23 15:48:06 UTC
Ciao a tutti (e un grazie anticipato a chi mi illuminerà!)
Premesso che la chimica organica non è per me proprio fresca di studi,
vi chiedo:
Devo produrre ammoniaca in acqua senza introdurre NH3, perchè
disturberebbe un primo step della reazione (che conduco termostatata a
40°). Ho pensato di introdurre urea (sono in ambiente acquoso chiuso)
in una concentrazione X ed aumentare T in modo da idrolizzarla e
produrre ammoniaca in situ solo quando ne ho bisogno.
The question is.... A che T avviene l'idrolisi dell'urea e soprattutto,
vi pare ragionevole? Ho pensato che sia una reazione "buona", nel senso
che producendo un gas, l'equilibrio si sposta continuamente verso i
prodotti e quindi valutando la concentrazione iniziale in maniera
ottimale potrei pure portarla a completezza giocando solo sulla
temperatura.
Che mi dite?
Grazie a tutti e buon proseguimento!
Premesso che la chimica organica non è per me proprio fresca di studi,
vi chiedo:
Devo produrre ammoniaca in acqua senza introdurre NH3, perchè
disturberebbe un primo step della reazione (che conduco termostatata a
40°). Ho pensato di introdurre urea (sono in ambiente acquoso chiuso)
in una concentrazione X ed aumentare T in modo da idrolizzarla e
produrre ammoniaca in situ solo quando ne ho bisogno.
The question is.... A che T avviene l'idrolisi dell'urea e soprattutto,
vi pare ragionevole? Ho pensato che sia una reazione "buona", nel senso
che producendo un gas, l'equilibrio si sposta continuamente verso i
prodotti e quindi valutando la concentrazione iniziale in maniera
ottimale potrei pure portarla a completezza giocando solo sulla
temperatura.
Che mi dite?
Grazie a tutti e buon proseguimento!