Discussione:
Odore del metano
(troppo vecchio per rispondere)
Alex
2004-01-02 15:07:18 UTC
Permalink
Mi è sembrato di capire che il CH4 puro non abbia alcun odore e che l'odore
che comunemente attribuiamo al gas è in realtà dato da una qualche sostanza
aggiunta per motivi di sicurezza così che nel caso di qualche fuga di gas ci
si possa accorgere del metano.
è vero oppure è una cretinata??


Alessandro
Svante
2004-01-02 15:16:19 UTC
Permalink
On Fri, 02 Jan 2004 15:07:18 GMT, "Alex"
Post by Alex
Mi è sembrato di capire che il CH4 puro non abbia alcun odore e che l'odore
che comunemente attribuiamo al gas è in realtà dato da una qualche sostanza
aggiunta per motivi di sicurezza così che nel caso di qualche fuga di gas ci
si possa accorgere del metano.
è vero oppure è una cretinata??
La "puzza di gas" è dovuta a un tiolo, probabilmente CH3CH2SH in
concentrazione miserrima. Il metano invece è inodore.
ciao
Post by Alex
Alessandro
Andrea Franz
2004-01-05 07:17:38 UTC
Permalink
mercapteno mi dissero a scuola...
Post by Svante
La "puzza di gas" è dovuta a un tiolo, probabilmente CH3CH2SH in
concentrazione miserrima. Il metano invece è inodore.
ciao
Post by Alex
Alessandro
Svante
2004-01-05 09:49:41 UTC
Permalink
Post by Andrea Franz
mercapteno mi dissero a scuola...
mercaptani e tioli son la stessa cosa
ciao
Post by Andrea Franz
Post by Svante
La "puzza di gas" è dovuta a un tiolo, probabilmente CH3CH2SH in
concentrazione miserrima. Il metano invece è inodore.
ciao
Post by Alex
Alessandro
Alex
2004-01-05 11:07:58 UTC
Permalink
Ma questa aggiunta è una cosa vecchia? Più o meno quanto tempo sarà che si
usa questa sorta di misura di sicurezza?

Ciao

Alex
Post by Svante
Post by Andrea Franz
mercapteno mi dissero a scuola...
mercaptani e tioli son la stessa cosa
ciao
Post by Andrea Franz
Post by Svante
La "puzza di gas" è dovuta a un tiolo, probabilmente CH3CH2SH in
concentrazione miserrima. Il metano invece è inodore.
ciao
Post by Alex
Alessandro
Svante
2004-01-05 11:56:22 UTC
Permalink
Post by Alex
Ma questa aggiunta è una cosa vecchia? Più o meno quanto tempo sarà che si
usa questa sorta di misura di sicurezza?
Questo non lo so.
Nell'ottocento soprattutto gli inglesi usavano i gas di distillazione
del carbone per illuminare le strade, questa miscela di gas è
costituita principalmente da idrogeno, monossido di carbonio e metano
(tutti inodori) forse iniziarono già allora ad aggiungere un marcante
odoroso per riconoscere eventuali fughe. C'è da dire che nel gas
illuminante, così si chiama questa miscela, vi possono essere
impurezze che inodori non sono (p.e. ammoniaca) e quindi poteva non
essere necessario il marcante. All'inizio del novecento con il
passaggio dell'illuminazione elettrica e la diffusione del
riscaldamento a gasolio credo che i gas siano stati po' trascurati (su
questo posso sbagliarmi). Dopo la seconda guerra mondiale, soprattutto
in Italia per opera dell'Eni di Mattei, il gas naturale è tornato alla
ribalta per le applicazioni domestiche.
Quindi a occhio o l'aggiunta delle puzze era già in uso in Inghilterra
nell'ottocento o è stata introdotta nella seconda metà del secolo
scorso quando si sono costruite le grandi reti di distribuzione del
metano. Ovviamente il tutto senza alcun riferimento, per cui vale una
cippa.
Ciao

[CUT]
marco
2004-01-05 11:17:47 UTC
Permalink
Post by Alex
Mi è sembrato di capire che il CH4 puro non abbia alcun odore e che l'odore
che comunemente attribuiamo al gas è in realtà dato da una qualche sostanza
aggiunta per motivi di sicurezza così che nel caso di qualche fuga di gas ci
si possa accorgere del metano.
è vero oppure è una cretinata??
Alessandro
E' vero!

Però l'odore è dovuta al CudaCi2+Fu

E' una formula poco complessa, ma che va spiegata, che descrive la
formazione di gas all'interno di un contenitore naturale!
La spiego con un piccolo esempio che tutti saremo in grado di
ripetere.

Fu è la sigla della composizione acqua+amido+ sali minerali e sta per
funghi.
Ci2 invece è la sigla che richiama la quantità di acidi naturali
vegetali che compongono la cipolla.
Se si mischiano 2 cipolle tagliate a pezzettini con funghi anch'essi
tagliati grossolanamente, e dopo averle cucinate insieme le si
mangiano,
dal cu che sta per culo, uscirà una puzza che farà riconoscre colui
che la emette senza errore.
Come vedi il gas può anche essere inodore ma va riportato al
contenitore di emisione.
Massara
2004-01-07 14:25:06 UTC
Permalink
Vero.
Ciao.
Post by Alex
Mi è sembrato di capire che il CH4 puro non abbia alcun odore e che l'odore
che comunemente attribuiamo al gas è in realtà dato da una qualche sostanza
aggiunta per motivi di sicurezza così che nel caso di qualche fuga di gas ci
si possa accorgere del metano.
è vero oppure è una cretinata??
Alessandro
Continua a leggere su narkive:
Loading...