Discussione:
Posizione alfa, beta,... con carbonili e eteroatomi
(troppo vecchio per rispondere)
Uno Nuovo
2004-06-22 15:28:12 UTC
Permalink
Mi confermate che nel definire la posizione alfa, beta,... relativamente a
un carbonile non si conta il C carbonilico ma si parte da quello affianco,
mentre in presenza ad esempio di N si parte dal C che porta questo gruppo?

Altra cosa al volo: composti del genere come si chiamano? Cioe' hanno nomi
speciali? (mi riferisco alla classe non al composto specifico)

R2N-OH

R2N-CH2-OH

R2N-O-CH2-R

Grazie grazie grazie! :)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
:-)
2004-06-22 15:57:50 UTC
Permalink
Post by Uno Nuovo
Mi confermate che nel definire la posizione alfa, beta,... relativamente a
un carbonile non si conta il C carbonilico ma si parte da quello affianco,
mentre in presenza ad esempio di N si parte dal C che porta questo gruppo?
parti più semplicemente dal C adiacente al gruppo funzionale...perciò si.
Post by Uno Nuovo
Altra cosa al volo: composti del genere come si chiamano? Cioe' hanno nomi
speciali? (mi riferisco alla classe non al composto specifico)
R2N-OH
R2N-CH2-OH
R2N-O-CH2-R
idrossilammine
Post by Uno Nuovo
Grazie grazie grazie! :)
prego, prego, prego
Soviet_Mario
2004-06-22 22:27:06 UTC
Permalink
Post by :-)
Post by Uno Nuovo
Mi confermate che nel definire la posizione alfa, beta,... relativamente a
un carbonile non si conta il C carbonilico ma si parte da quello affianco,
mentre in presenza ad esempio di N si parte dal C che porta questo gruppo?
parti più semplicemente dal C adiacente al gruppo funzionale...perciò si.
Post by Uno Nuovo
Altra cosa al volo: composti del genere come si chiamano? Cioe' hanno nomi
speciali? (mi riferisco alla classe non al composto specifico)
R2N-OH
R2N-CH2-OH
R2N-O-CH2-R
idrossilammine
come idrossilammine ? ?
La prima e la terza sono idrossilammine, la seconda è un emi-amminale
(composto instabile che di solito o decompone in ammina più aldeide, o
dimerizza o polimerizza). Quella in questione, disidratandosi, ha una certa
tendenza a disproporzionale ad amminale più formaldeide (anche il
bis(dialchilammino-metil) etere è un prodotto possibile)
Post by :-)
Post by Uno Nuovo
Grazie grazie grazie! :)
prego, prego, prego
:-)
2004-06-22 22:54:11 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
come idrossilammine ? ?
La prima e la terza sono idrossilammine, la seconda è un emi-amminale
(composto instabile che di solito o decompone in ammina più aldeide, o
dimerizza o polimerizza). Quella in questione, disidratandosi, ha una certa
tendenza a disproporzionale ad amminale più formaldeide (anche il
bis(dialchilammino-metil) etere è un prodotto possibile)
chiedo venia per la grave svista...ma incalzo ;)

R2N-CH2-OH
dovrebbe (secondo le regole standarad) appartenere semplicemente alla classe
degli alcol..o no?..dialchilammino-metanolo
Soviet_Mario
2004-06-22 23:10:51 UTC
Permalink
Post by :-)
Post by Soviet_Mario
come idrossilammine ? ?
La prima e la terza sono idrossilammine, la seconda è un emi-amminale
(composto instabile che di solito o decompone in ammina più aldeide, o
dimerizza o polimerizza). Quella in questione, disidratandosi, ha una
certa
Post by Soviet_Mario
tendenza a disproporzionale ad amminale più formaldeide (anche il
bis(dialchilammino-metil) etere è un prodotto possibile)
chiedo venia per la grave svista...ma incalzo ;)
vabbè dai, fa niente
Post by :-)
R2N-CH2-OH
dovrebbe (secondo le regole standarad) appartenere semplicemente alla classe
degli alcol..o no?..dialchilammino-metanolo
mmm, sembra un derivato alcoolico ma non lo è, vero ha la funziona OH (ma
pure gli acidi la possiedono) però il carbonio alcoolico qui ha numero di
ossidazione superiore (corrisponde ad un'aldeide).
Per questi derivati esistono quindi nomi di classi a parte (emiacetali,
acetali, chetali, emichetali, emiamminali, amminali, ammidali etc etc etc)
... Solo con gli alogeni è consentito definirli alfa-alogeno alcooli, benché
paradossalmente chimicamente siano i meno stabili di tutti quelli citati e
mai isolabili eccetto che per alcooli mostruosamente elettrofili o
mostruosamente tesi, tipo la cloridrina dell'esafluoro acetone o del
ciclopropanone, che sono "un po'" meno instabili dei normali alfa cloro
alcooli. Un po' anomalo è il caso delle fluoridrine, sia per la forza del
legame C-F che per la minore abilità di gruppo uscente di F-. (Ad esempio il
trifluoro metanolo, che a rigori è un derivato carbonico, non ha una
spiccatissima tendenza a generare difluoruro di carbonile e acido
fluoridrico, ma piuttosto a dissociarsi come acido, benché possa comunque
dare la maggior parte delle reazioni del fluoruro di carbonile, ovviamente)
riciao
CCCP++
:-)
2004-06-23 21:11:59 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
mmm, sembra un derivato alcoolico ma non lo è, vero ha la funziona OH (ma
pure gli acidi la possiedono) però il carbonio alcoolico qui ha numero di
ossidazione superiore (corrisponde ad un'aldeide).
Per questi derivati esistono quindi nomi di classi a parte (emiacetali,
acetali, chetali, emichetali, emiamminali, amminali, ammidali etc etc etc)
mmm vorresti dire che conosci le regole "standarad" meglio di me? ;)
Soviet_Mario
2004-06-23 23:28:03 UTC
Permalink
Post by :-)
Post by Soviet_Mario
mmm, sembra un derivato alcoolico ma non lo è, vero ha la funziona OH (ma
pure gli acidi la possiedono) però il carbonio alcoolico qui ha numero di
ossidazione superiore (corrisponde ad un'aldeide).
Per questi derivati esistono quindi nomi di classi a parte (emiacetali,
acetali, chetali, emichetali, emiamminali, amminali, ammidali etc etc etc)
mmm vorresti dire che conosci le regole "standarad" meglio di me? ;)
non più di tanto, non mi sono mai preso la briga di imparare molto bene
alcun sistema di nomenclatura, semplicemente perché esistono molti standard
de facto (e qualsiasi soggetto forte tende ad imporre il proprio). Esistono
nomi "tradizionali" sempreverdi, nomi desueti ma che si trovano ancora, nomi
IUPAC (che dovrebbero essere gli unici ma non sono e non saranno mai, dato
che è impensabile chiamare il cubano o il basketano con nome IUPAC), nomi
adottati dal Chemical Abstract, nomi adottati su alcuni cataloghi molto
prestigiosi e forniti (tipo Aldrich) .... quindi vale la pena giusto
masticare quel tanto che basta da capire la struttura delle molecole, a meno
di esigenze particolari.
Ora non so se il nome standarad IUPAC dei composti che dici sia alcooli, in
effetti. Ma ti assicuro che in più d'uno degli altri standarad esistono
anche i nomi che dico io
Ciao
CCCP++Mario
Loading...