Discussione:
Anticocciniglia - Olio di paraffina
(troppo vecchio per rispondere)
Phoenix85
2008-07-19 09:18:21 UTC
Permalink
Vorrei utilizzare un antinsetticida (anticocciniglia) su delle piantine di
basilico.

Composizione:
Olio minerale paraffinico......g 96 (= 790 g/l)
(insulfonabilità minima 95-96%)
Coformulanti q.b. a.............g 100

C'è scritto di sospendere i trattamenti 20 giorni prima della raccolta, ma a
quel punto conviene che le lascio così visto che parto...secondo voi ci
vuole così tanto tempo?
Se faccio un singolo trattamento a basso dosaggio (150 ml/10 L) e tipo dopo
2 giorni sciacquo un po' le foglie, dopo altri 7-8 giorni non posso già
utilizzarlo?

In alternativa cosa posso utilizzare?
Ad esempio una mia professoressa metteva in acqua mozziconi di
sigari/sigarette e li spruzzava sulle piante sfruttando le proprietà
insetticida della nicotina...può funzionare?
Sarebbe meno tossico?

Grazie mille
Nino
2008-07-20 17:05:29 UTC
Permalink
Post by Phoenix85
Vorrei utilizzare un antinsetticida (anticocciniglia) su delle piantine di
basilico.
.
.
Post by Phoenix85
In alternativa cosa posso utilizzare?
Ad esempio una mia professoressa metteva in acqua mozziconi di
sigari/sigarette e li spruzzava sulle piante sfruttando le proprietà
insetticida della nicotina...può funzionare?
Sarebbe meno tossico?
Grazie mille
Forse lo coltivi in vaso?
In campo, io non ho mai avuto per il basilico particolari problemi
di attacco da insetti o cocciniglie (raramente si sono verificati attacchi
di peronospora).

Non ho idea o esperienza sui rimedi da te citati, anche se eviterei
antiinsetticidi su verdure eduli.
Per combattere le cocciniglie puoi usare il sapone di marsiglia, diluito
e pennellato o spruzzato sulle foglie.
Phoenix85
2008-07-21 08:27:25 UTC
Permalink
Post by Nino
Forse lo coltivi in vaso?
Si
Post by Nino
Per combattere le cocciniglie puoi usare il sapone di marsiglia, diluito
e pennellato o spruzzato sulle foglie.
Allora provo col sapone di marsiglia spruzzato sulle foglie.
A casa mi ritrovo Ammorbidente Chante Clair al profumo di marsiglia,
potrebbe andare bene...altrimenti compro il sapone.
Contenuto:
- Tensioattivi cationici: tra il 5 e il 15 %
- Altri componenti: Profumo, Agenti conservanti, Dimethylol Glycol,
Dimethylol Urea, Methylchloroisothiazolinone, Methilisothiazolinone, Hexyl
Cinnamal, Limonene.

Che diluizione dovrei fare?

Grazie
Nino
2008-07-21 11:25:32 UTC
Permalink
Post by Phoenix85
Post by Nino
Forse lo coltivi in vaso?
Si
Post by Nino
Per combattere le cocciniglie puoi usare il sapone di marsiglia, diluito
e pennellato o spruzzato sulle foglie.
Allora provo col sapone di marsiglia spruzzato sulle foglie.
A casa mi ritrovo Ammorbidente Chante Clair al profumo di marsiglia,
potrebbe andare bene...altrimenti compro il sapone.
- Tensioattivi cationici: tra il 5 e il 15 %
- Altri componenti: Profumo, Agenti conservanti, Dimethylol Glycol,
Dimethylol Urea, Methylchloroisothiazolinone, Methilisothiazolinone, Hexyl
Cinnamal, Limonene.
Che diluizione dovrei fare?
Grazie
Prova a guardare qui:
http://www.i-h-g.it/archivio/i/insetticida_ecologico.htm

Acqua e Sapone di Marsiglia (quello comune da bucato): 50 grammi di sapone
da sciogliere in 1 litro di acqua. Se si prepara questa soluzione con
pochissima acqua e si raggiunge il volume con alcool denaturato, si potranno
combattere le cocciniglie e la metcalfa.
Si distribuisce la soluzione ottenuta con una pompetta spray, come quelle
per umidificare il bucato prima della stiratura, o, ancor meglio, quelle a
pressione che si trovano dei garden centre; le piante devono essere irrorate
molto bene ed in maniera uniforme, meglio se di sera.

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080411152337AA4pfFF

http://www.arcobonsai.com/Atti-92Bonacchi.htm
Busto Brewers
2008-07-21 11:51:40 UTC
Permalink
Post by Nino
Acqua e Sapone di Marsiglia (quello comune da bucato): 50 grammi di sapone
da sciogliere in 1 litro di acqua.
Occhio all'acqua. Se è calcarea come la mia (metà strada tra MI e VA), ti si
forma un bel precipitatone con consistenza tipo gel veramente fastidioso.
Considera la possibilità di usare acqua distillata.

Tex
Nino
2008-07-21 12:59:26 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Nino
Acqua e Sapone di Marsiglia (quello comune da bucato): 50 grammi di
sapone da sciogliere in 1 litro di acqua.
Occhio all'acqua. Se è calcarea come la mia (metà strada tra MI e VA)
Come si deduce dalla prima parte del nick.... ;-)
Post by Busto Brewers
Considera la possibilità di usare acqua distillata.
Tex
Busto Brewers
2008-07-21 14:56:30 UTC
Permalink
Post by Nino
Come si deduce dalla prima parte del nick.... ;-)
...non ti si può proprio nascondere nulla, eh? :-)

Tex
Nino
2008-07-21 15:53:49 UTC
Permalink
"Busto Brewers" ha scritto nel messaggio
Post by Busto Brewers
Post by Nino
Come si deduce dalla prima parte del nick.... ;-)
...non ti si può proprio nascondere nulla, eh? :-)
Tex
Vengo più o meno da lì, due passi a Nord, sotto
gli aerei... :-)
Phoenix85
2008-07-21 13:12:07 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Considera la possibilità di usare acqua distillata.
E' molto calcarea...userò acqua distillata!
Phoenix85
2008-07-21 13:11:14 UTC
Permalink
Post by Nino
Acqua e Sapone di Marsiglia (quello comune da bucato): 50 grammi di sapone
da sciogliere in 1 litro di acqua. Se si prepara questa soluzione con
pochissima acqua e si raggiunge il volume con alcool denaturato, si
potranno combattere le cocciniglie e la metcalfa.
Proverò...
grazie
not1xor1 (Alessandro)
2008-07-21 04:12:17 UTC
Permalink
Post by Phoenix85
Vorrei utilizzare un antinsetticida (anticocciniglia) su delle piantine di
basilico.
Olio minerale paraffinico......g 96 (= 790 g/l)
(insulfonabilità minima 95-96%)
Coformulanti q.b. a.............g 100
C'è scritto di sospendere i trattamenti 20 giorni prima della raccolta, ma a
quel punto conviene che le lascio così visto che parto...secondo voi ci
vuole così tanto tempo?
Se faccio un singolo trattamento a basso dosaggio (150 ml/10 L) e tipo dopo
2 giorni sciacquo un po' le foglie, dopo altri 7-8 giorni non posso già
utilizzarlo?
puoi provare con un insetticida per agricoltura biologica a base di azadiractina
agisce per via sistemica ed ha una tossicità molto bassa e, se non ricordo
male, un tempo di carenza di una decina di giorni
Post by Phoenix85
In alternativa cosa posso utilizzare?
Ad esempio una mia professoressa metteva in acqua mozziconi di
sigari/sigarette e li spruzzava sulle piante sfruttando le proprietà
insetticida della nicotina...può funzionare?
Sarebbe meno tossico?
probabilmente sarebbe ancora più tossico
forse potresti provare con lavaggi ripetuti con un sapone potassico

con gli afidi e il ragnetto rosso è molto efficace, non so se è in grado di
sciogliere lo scudo ceroso delle cocciniglie (per le neanidi dovrebbe essere
comunque efficace)
--
bye
not1xor1 (Alessandro)
andrea
2008-07-21 08:17:38 UTC
Permalink
io utilizzo una macerazione di tabacco in acqua (un cucchiaio/litro).
a dimostrazione che la nicotina fa male.
Ps: un sorso della precedente soluzione penso sia in grado di mandarti
al creatore.
interessante la soluzione del sapone neutro

buona disinfestazione
Phoenix85
2008-07-21 08:32:40 UTC
Permalink
Post by not1xor1 (Alessandro)
puoi provare con un insetticida per agricoltura biologica a base di azadiractina
agisce per via sistemica ed ha una tossicità molto bassa e, se non ricordo
male, un tempo di carenza di una decina di giorni
Mi informerò
Post by not1xor1 (Alessandro)
forse potresti provare con lavaggi ripetuti con un sapone potassico
Può andare bene qualcosa che ho già in casa, tipo saponette o sapone
liquido?
E' necessario che sia potassico o va bene sodico?
not1xor1 (Alessandro)
2008-07-23 03:55:18 UTC
Permalink
Post by Phoenix85
Può andare bene qualcosa che ho già in casa, tipo saponette o sapone
liquido?
E' necessario che sia potassico o va bene sodico?
il sodio di solito è fitotossico

comunque è efficace anche il comune detergente liquido per stoviglie (tipo il
noto last al limone) e funziona anche con acque calcaree

però questo tipo di prodotti contiene diversi conservanti (composti organici
clorurati, bromurati, ecc...) che potrebbero essere assorbiti dalle piante
per questo motivo io l'ho usato solo su piante ornamentali alla dose di circa
10cc/litro

l'ideale sarebbe un prodotto tipo il Flipper che è un sapone potassico a base
di oli poliinsaturi e con il chelante per le acque calcaree

si trova nei negozi che vendono prodotti per l'agricoltura biologica, ma credo
che la confezione minima sia da un litro ed è anche piuttosto costoso (circa
15 euro)...

avevo pensato di farmelo da me, ma in rete ho trovato solo ricette per saponi
sodici...

visto che ci siamo qualcuno conosce un metodo semplice per produrre del sapone
potassico (usando grassi poliinsaturi tipo oli di semi) ?
--
bye
not1xor1 (Alessandro)
Continua a leggere su narkive:
Loading...