Discussione:
Riduzione Nitrile
(troppo vecchio per rispondere)
Fabio
2006-08-30 20:02:44 UTC
Permalink
Ciao a tutti, devo ridurre un nitrile ad ammina. Ho provato con LiAlH4 in
THF sia a T amb che a reflux ma la resa è bassissima e per purificare il
prodotto devo andare su fase inversa. Conviene secondo voi passare per la
amide e provare a ridurla con NaBH4?
grazie a tutti
Soviet_Mario
2006-08-30 22:50:41 UTC
Permalink
Post by Fabio
Ciao a tutti, devo ridurre un nitrile ad ammina. Ho provato con LiAlH4 in
THF sia a T amb che a reflux ma la resa è bassissima e per purificare il
prodotto devo andare su fase inversa. Conviene secondo voi passare per la
amide e provare a ridurla con NaBH4?
dove l'hai vista un'ammide ridotta con sodio boridruro ? Verso
gli idruri BASICI, le ammidi si classificano seconde a
scarsezza, giusto dopo gli anioni carbossilato. Al limite idruri
acidi (tipo borani, alani vari, hanno una chance).

Per il resto dovresti magari dire di che molecola si tratta, se
può tollerare anche altre forme di riduzione (tipo idrogenazioni
catalitiche, anche quelle purtroppo piuttosto severe, o altre
tremende tipo dissolving-metals, come sodio in ammoniaca liquida).

Un possibile aggiramento, ma non si sa se applicabile alla
molecola specifica, è una preliminare interconversione ad altra
funzione meglio riducibile (come un immino estere, con la
Pinner), o percorsi ancora più lunghi, tipo riduzione sino ad
immina, poi cambio di riducente (NaBH3CN in metanolo/acido acetico).

Alcuni nitrili reagiscono con idrossilammina formando acidi
idrossammici. Non so però se, come e quanto facilmente si
possano ridurre costoro ad ammine.
Ciao
Soviet
Post by Fabio
grazie a tutti
Lorenzo Mosca
2006-08-31 11:35:27 UTC
Permalink
Post by Fabio
Ciao a tutti, devo ridurre un nitrile ad ammina. Ho provato con LiAlH4 in
THF sia a T amb che a reflux ma la resa è bassissima e per purificare il
prodotto devo andare su fase inversa. Conviene secondo voi passare per la
amide e provare a ridurla con NaBH4?
grazie a tutti
Come dice il buon soviet è inutile fare ipotesi senza conoscere gli
altri gruppi funzionali presenti nella molecola... tieni conto cmq che
molte delle riduzioni nitrile - ammina procedono in basse rese per
diversi motivi:
1) l'ammina primaria che vuoi ottenere viene consumata dall'immina
formata nel primo step della riduzione (anche se non sembra... l'immina
pian piano che riduci ti può magnare via tutta o quasi l'ammina primaria
a formare l'ammina secondaria:
R-CN --> R-CH=NH --> RCH2-NH2
ma
R-CH=NH + RCH2NH2 <-> RCH2-NH-CH(NH2)R <-> RCH2-N=CH-R --> RCH2NHCH2R
Considera che sebbene i primi siano equilibri nell'ultimo passaggio vai
a idrogenare definitivamente l'immina ad ammina e così l'hai persa
definitivamente.

Nel caso di catalisi eterogenea per evitare l'inconveniente si lavora in
soluzione acida per salificare l'ammina oppure in anidride acetica per
esterificarla e bloccarla li dov'è...

Su Ni-Raney invece, non potendo usare H+ si va in largo eccesso di NH3
che evita la formazione dell'immina dimera.

2) Nelle riduzioni con idruri nucleofili (in pratica solo LAH) la minima
traccia di acqua, H+ o OH- ti sfascia l'aldimmina ad aldeide e ammoniaca
E come già detto da soviet altri idruri nucleofili sufficientemente
potenti è difficile trovarli... NaBH4 infatti è scarsuccio nel ridurre
il nitrile, mentre è una bomba nel ridurre il legame imminico...
L'unico caso in cui il sodio boro idruro può (non ne sono pienamente
sicuro) ridurre un nitrile è quando questo sia particolarmente attivato
all'addizione nucleofila (alogeno o ossigeno in alfa al gruppo).
In questi casi è necessario specificare che per ottenere l'ammina il
nitrile va aggiunto lentamente al riducente (in largo eccesso
generalmente)... Per ottenere l'aldeide si aggiunge il riducente
equivalente al nitrile, seguito da spegnimento con AcOEt e poi H2O/H+

3) Una terza via può essere l'utilizzo di un qualche idruro elettrofilo
secondo me tra i vari il DIBAL può essere uno con proprietà abbastanza
buone... C'è sempre da stare attenti alla formazione dell'aldimmina che
se non viene prontamente ridotta da altro DIBAL viene persa ad aldeide...
Occhio che il DIBAL, per quanto carino sembri è una brutta bestiaccia e
riduce esteri, chetoni, epossidi, alchini e composti alfa,beta insaturi
con facilità...
I borani invece a quanto ricordo non sono sto granchè nel ridurre i
nitrili ma dovrei ricontrollare...

4) Metalli in dissoluzione possono essere sicuramente un valida (MA
ENERGICA!!!) alternativa... Considera che data la stechiometria della
riduzione ti servono 4H per ogni nitrile ridotto... E' necessario quindi
lavorare in largo eccesso di Na e di donatore sacrificale di protone.
In più devi sempre stare attento a idrogeni acidi, carbonili
(soprattutto se possono dar luogo ad aciloinica et similia...)

Ciao
L.
Busto Brewers
2006-08-31 16:05:02 UTC
Permalink
Post by Fabio
Ciao a tutti, devo ridurre un nitrile ad ammina. Ho provato con LiAlH4 in
THF sia a T amb che a reflux ma la resa è bassissima e per purificare il
prodotto devo andare su fase inversa. Conviene secondo voi passare per la
amide e provare a ridurla con NaBH4?
Se, come ti hanno detto, non hai altri gruppi funzionali sensibili, si può
fare un'idrogenazione catalitica con Pd/C 10% in un mix di etanolo e
cloroformio, il secondo dei quali fa sì che alla fine ti ritrovi con il
cloridrato, oppure direttamente in etanolo con dell'HCl(g) disciolto. Ti
avviso fin da subito che, se non hai la possibilità di operare sotto
pressione (apperecchio di Parr), la reazione è bella lenta.
Col Ni-Raney, invece, io non sono mai riuscito, nonostante vari tenativi.
Bah...

Tex
Fabio
2006-08-31 21:27:51 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le risposte, la molecola in questione possiede anche un
doppio legame quindi non posso utilizzare il Parr. Ora sto provando con il
DIBAL, e parallelamente ho iniziato una nuova sintesi in cui invece del
nitrile derivato sto sintetizzando l'acido derivato, che poi (spero)
trasformerò in ammina tramite la reaz di Curtius.
ciao ciao
Post by Busto Brewers
Post by Fabio
Ciao a tutti, devo ridurre un nitrile ad ammina. Ho provato con LiAlH4 in
THF sia a T amb che a reflux ma la resa è bassissima e per purificare il
prodotto devo andare su fase inversa. Conviene secondo voi passare per la
amide e provare a ridurla con NaBH4?
Se, come ti hanno detto, non hai altri gruppi funzionali sensibili, si può
fare un'idrogenazione catalitica con Pd/C 10% in un mix di etanolo e
cloroformio, il secondo dei quali fa sì che alla fine ti ritrovi con il
cloridrato, oppure direttamente in etanolo con dell'HCl(g) disciolto. Ti
avviso fin da subito che, se non hai la possibilità di operare sotto
pressione (apperecchio di Parr), la reazione è bella lenta.
Col Ni-Raney, invece, io non sono mai riuscito, nonostante vari tenativi.
Bah...
Tex
Busto Brewers
2006-09-01 09:18:56 UTC
Permalink
e parallelamente ho iniziato una nuova sintesi in cui invece del nitrile
derivato sto sintetizzando l'acido derivato, che poi (spero) trasformerò
in ammina tramite la reaz di Curtius.
Allora ti consiglio, se puoi, di fare tanto acido, perchè la Curtius non ha
una gran resa.

Tex
Fabio
2006-09-01 18:57:41 UTC
Permalink
Sei sicuro? tutte le Curtius che ho fatto mi sono venute sempre con ottime
rese (70-90%). Appena ho finito ti farò sapere il risultato!
ciao
Post by Busto Brewers
e parallelamente ho iniziato una nuova sintesi in cui invece del nitrile
derivato sto sintetizzando l'acido derivato, che poi (spero) trasformerò
in ammina tramite la reaz di Curtius.
Allora ti consiglio, se puoi, di fare tanto acido, perchè la Curtius non
ha una gran resa.
Tex
Busto Brewers
2006-09-04 07:07:12 UTC
Permalink
Post by Fabio
Sei sicuro? tutte le Curtius che ho fatto mi sono venute sempre con ottime
rese (70-90%).
Buon per te, allora. Probabilmente i miei substrati erano un po' sfigati e
particolari (malonati monoammidi).

Tex
Fabio
2006-09-04 23:12:15 UTC
Permalink
Post by Fabio
Sei sicuro? tutte le Curtius che ho fatto mi sono venute sempre con ottime
rese (70-90%).
Buon per te, allora. Probabilmente i miei substrati erano > un po' sfigati
e
particolari (malonati monoammidi).
Tex
Ciao, ho finito oggi la sintesi e la resa è del 73%. Non mi lamento anche se
speravo meglio. Probabilmente il t-Butanolo non è l'alcol migliore per
queste reazioni. Con l'alcol cinnamico la resa mi viene del 85%.
ciao
Lorenzo Mosca
2006-09-05 17:48:58 UTC
Permalink
Post by Fabio
Ciao, ho finito oggi la sintesi e la resa è del 73%. Non mi lamento anche se
speravo meglio. Probabilmente il t-Butanolo non è l'alcol migliore per
queste reazioni. Con l'alcol cinnamico la resa mi viene del 85%.
ciao
OH... bene bene sono sempre strafelice quando si ottiene un risultato (a
occhio direi buono)... Ora sotto con l'ottimizzazione delle condizioni e
via...

PS: e la strada della riduzione con DIBAL-H come è finita?
Ciao
L.
Fabio
2006-09-05 18:56:13 UTC
Permalink
L'ho abbandonata, a me ne servivano 200mg per poter mettere su lo step
successivo. Cmq sarebbe interessante provarla, se il prof è d'accordo ci
provo, tanto di nitrile ne ho sintetizzato circa 1,5 g.
ciao
Post by Lorenzo Mosca
Post by Fabio
Ciao, ho finito oggi la sintesi e la resa è del 73%. Non mi lamento anche
se speravo meglio. Probabilmente il t-Butanolo non è l'alcol migliore per
queste reazioni. Con l'alcol cinnamico la resa mi viene del 85%.
ciao
OH... bene bene sono sempre strafelice quando si ottiene un risultato (a
occhio direi buono)... Ora sotto con l'ottimizzazione delle condizioni e
via...
PS: e la strada della riduzione con DIBAL-H come è finita?
Ciao
L.
s***@universitadipavia.it
2017-09-25 08:59:38 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti. Sto studiando Chimica dei composti di coordinazione e nel testo c'è scritto come esempio che la reazione del cyclam con cianuro di vinile e seguente riduzione dei nitrili terminali ad ammine porta ad un cyclam con quattro gruppi laterali di propilammine. Mi potreste dire come avviene la reazione in particolar modo la riduzione ?
Grazie.
Soviet_Mario
2017-09-25 17:08:03 UTC
Permalink
Post by s***@universitadipavia.it
Buongiorno a tutti. Sto studiando Chimica dei composti di coordinazione e nel testo
che testo è ?
Post by s***@universitadipavia.it
c'è scritto come esempio che la reazione del cyclam con cianuro di vinile
normalmente viene chiamato acrilonitrile (e la reazione,
cianetilazione), ma questo non c'entra con la risposta.
Post by s***@universitadipavia.it
e seguente riduzione dei nitrili terminali ad ammine porta ad un cyclam con quattro gruppi laterali di propilammine. Mi potreste dire come avviene la reazione in particolar modo la riduzione ?
ci sono vari modi di ridurre i nitrili che passano per
tipologie di reazioni grossomodo (cito solo le 2 principali
"classi") afferenti a queste due categorie

1) trasferimento di ioni idruro (seguiti direttamente o dopo
da protonazione dell'intermedio anionico).
Generalmente si usano complessi idrurici molto basici, come
il Li[AlH4], o altri "alanati" complessi (il molto meno
costoso Na[BH4] ad es., ottimo per le aldeidi, coi nitrili
fallisce). Nel caso specifico, sicuramente efficace, un
idruro molto basico potrebbe anche sporcare il prodotto con
byproducts da retro-michael, la reazione inversa della
cianetilazione, che passa per l'estrazione preliminare
dell'idrogeno alfa al nitrile. Ma non so in che misura la
reazione collaterale competa, dovrebbe andare bene.
FORSE, ma questo non l'ho verificato, anche vettori acidi
potrebbero fungere (come il diborano o il DIBAL,
diisobutilalluminio idruro). Dovrei controllare. I gruppi
amminici basici esistenti potrebbero anche inibire l'azione
catalitica del centro acido ... anzi a pensarci è probabile.
Inoltre i riducenti acidi tipo il DIBAL potrebbero persino
arrestarsi a stadio di aldeide, se usati in condizioni
idrolitiche ove l'immina intermedia venga subito
idrolizzata. Le aldeidi sono poco basiche, e complessano
male i complessi idruri "acidi".

2) trasferimento, spesso a stadi, di "atomi di idrogeno"
veicolati da metalli. E' il caso dell'idrogenazione
catalitica. Il nitrile è un gruppo poco propenso a reagire
in queste condizioni, tuttavia la molecola data è corazzata
all'idrogenazione in ogni altra sua parte, sicché
l'idrogenazione (catalisi Pt Adams o anche cat. omogenei)
diventa molto appetibile. A fronte di condizioni drastiche
(alte T, P), usa un reagente inexpensive, e normalmente è
estremamente pulita come sottoprodotti e workup (filtri il
catalizzatore e via). Tra l'altro le immine intermedie, sono
parecchio più reattive del nitrile progenitore, il che
favorisce la convergenza al prodotto totalmente ridotto.

La riduzione catalitica può presentare cmq un'altra
complicazione : le ammine primarie prodotte possono
condensare con le immine non N-sostituite, con eliminazione
di NH3, in modo veloce, per formare immine N-sostituite, a
loro volta riducibili circa quanto le prime. E questo
produce alla fine ammine SECONDARIE inaspettate e non volute.
Per ovviare al problema, concreto e fastidioso, si possono
usare due tecniche generali.
* alta diluizione (la condensazione viene rallentata,
essendo bimolecolare rispetto alle specie azotate, molto più
della riduzione, che è unimolecolare)
* aggiunta di eccesso di NH3, o NH4(+) o entrambe : questo
perché la condensazione di ammine ed immine è reversibile,
di equilibrio, e l'aggiunta in largo eccesso del prodotto di
condensazione sposta a sinistra il carrozzone, e le ammine
primarie prodotte non riusciranno più a condensare
favorevolmente con le immine non N-sostituite.

Presumo si potrebbe fare in solvente protico tipo etanolo
ammoniacale, o persino in acido acetico e acetato di ammonio
(o magari in toluene e acido acetico), ma la tetrammina in
etanolo credo sia solubile.


Probabilmente sono possibili anche altre metodiche meno
generali "di nicchia" tipo S.E.T. (dissolving metals
reductions), sulla falsariga della vecchia Bouveault Blanc
con sodio in etanolo (buona per esteri, per i nitrili
sicuramente meno). Non so se reazioni ancora meno energiche,
stile Clemmensen (con amalgama di zinco e HCl concentrato)
riescano a fungere, né con quali rese.
Siccome il substrato è molto solubile nel reattivo acido, in
realtà qualche chance gliela darei pure : il sistema non è
troppo eterogeneo, con l'eccezione del metallo, ma cmq ha
una discreta superficie.
Il punto è che questa molecola NON ha altro da ridurre,
quindi si può calcare la mano a piacere senza tema che
avvengano over-reductions di sorta o riduzioni altrove. E'
un substrato molto favorevole, in senso della selettività,
anche se assai modesto come reattività. E la prima è più
critica della seconda.

Cmq, se cerchi in rete nitrile reductions, trovi valanghe di
reference
Post by s***@universitadipavia.it
Grazie.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
SARA CARLI
2017-09-27 23:18:50 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by s***@universitadipavia.it
Buongiorno a tutti. Sto studiando Chimica dei composti di coordinazione e nel testo
che testo è ?
Post by s***@universitadipavia.it
c'è scritto come esempio che la reazione del cyclam con cianuro di vinile
normalmente viene chiamato acrilonitrile (e la reazione,
cianetilazione), ma questo non c'entra con la risposta.
Post by s***@universitadipavia.it
e seguente riduzione dei nitrili terminali ad ammine porta ad un cyclam con quattro gruppi laterali di propilammine. Mi potreste dire come avviene la reazione in particolar modo la riduzione ?
ci sono vari modi di ridurre i nitrili che passano per
tipologie di reazioni grossomodo (cito solo le 2 principali
"classi") afferenti a queste due categorie
1) trasferimento di ioni idruro (seguiti direttamente o dopo
da protonazione dell'intermedio anionico).
Generalmente si usano complessi idrurici molto basici, come
il Li[AlH4], o altri "alanati" complessi (il molto meno
costoso Na[BH4] ad es., ottimo per le aldeidi, coi nitrili
fallisce). Nel caso specifico, sicuramente efficace, un
idruro molto basico potrebbe anche sporcare il prodotto con
byproducts da retro-michael, la reazione inversa della
cianetilazione, che passa per l'estrazione preliminare
dell'idrogeno alfa al nitrile. Ma non so in che misura la
reazione collaterale competa, dovrebbe andare bene.
FORSE, ma questo non l'ho verificato, anche vettori acidi
potrebbero fungere (come il diborano o il DIBAL,
diisobutilalluminio idruro). Dovrei controllare. I gruppi
amminici basici esistenti potrebbero anche inibire l'azione
catalitica del centro acido ... anzi a pensarci è probabile.
Inoltre i riducenti acidi tipo il DIBAL potrebbero persino
arrestarsi a stadio di aldeide, se usati in condizioni
idrolitiche ove l'immina intermedia venga subito
idrolizzata. Le aldeidi sono poco basiche, e complessano
male i complessi idruri "acidi".
2) trasferimento, spesso a stadi, di "atomi di idrogeno"
veicolati da metalli. E' il caso dell'idrogenazione
catalitica. Il nitrile è un gruppo poco propenso a reagire
in queste condizioni, tuttavia la molecola data è corazzata
all'idrogenazione in ogni altra sua parte, sicché
l'idrogenazione (catalisi Pt Adams o anche cat. omogenei)
diventa molto appetibile. A fronte di condizioni drastiche
(alte T, P), usa un reagente inexpensive, e normalmente è
estremamente pulita come sottoprodotti e workup (filtri il
catalizzatore e via). Tra l'altro le immine intermedie, sono
parecchio più reattive del nitrile progenitore, il che
favorisce la convergenza al prodotto totalmente ridotto.
La riduzione catalitica può presentare cmq un'altra
complicazione : le ammine primarie prodotte possono
condensare con le immine non N-sostituite, con eliminazione
di NH3, in modo veloce, per formare immine N-sostituite, a
loro volta riducibili circa quanto le prime. E questo
produce alla fine ammine SECONDARIE inaspettate e non volute.
Per ovviare al problema, concreto e fastidioso, si possono
usare due tecniche generali.
* alta diluizione (la condensazione viene rallentata,
essendo bimolecolare rispetto alle specie azotate, molto più
della riduzione, che è unimolecolare)
* aggiunta di eccesso di NH3, o NH4(+) o entrambe : questo
perché la condensazione di ammine ed immine è reversibile,
di equilibrio, e l'aggiunta in largo eccesso del prodotto di
condensazione sposta a sinistra il carrozzone, e le ammine
primarie prodotte non riusciranno più a condensare
favorevolmente con le immine non N-sostituite.
Presumo si potrebbe fare in solvente protico tipo etanolo
ammoniacale, o persino in acido acetico e acetato di ammonio
(o magari in toluene e acido acetico), ma la tetrammina in
etanolo credo sia solubile.
Probabilmente sono possibili anche altre metodiche meno
generali "di nicchia" tipo S.E.T. (dissolving metals
reductions), sulla falsariga della vecchia Bouveault Blanc
con sodio in etanolo (buona per esteri, per i nitrili
sicuramente meno). Non so se reazioni ancora meno energiche,
stile Clemmensen (con amalgama di zinco e HCl concentrato)
riescano a fungere, né con quali rese.
Siccome il substrato è molto solubile nel reattivo acido, in
realtà qualche chance gliela darei pure : il sistema non è
troppo eterogeneo, con l'eccezione del metallo, ma cmq ha
una discreta superficie.
Il punto è che questa molecola NON ha altro da ridurre,
quindi si può calcare la mano a piacere senza tema che
avvengano over-reductions di sorta o riduzioni altrove. E'
un substrato molto favorevole, in senso della selettività,
anche se assai modesto come reattività. E la prima è più
critica della seconda.
Cmq, se cerchi in rete nitrile reductions, trovi valanghe di
reference
Post by s***@universitadipavia.it
Grazie.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
il testo è Coordination Chemistry of Macrocyclic Compounds di E.C.Constable.
Devo rileggere con moooooolta calma la tua risposta, sicuramente esaustiva, perchè la trovo piuttosto complicata ma ti ringrazio sentitamente.
Saluti. Sara
Soviet_Mario
2017-09-28 00:24:00 UTC
Permalink
CUT
Post by SARA CARLI
il testo è Coordination Chemistry of Macrocyclic Compounds di E.C.Constable.
Devo rileggere con moooooolta calma la tua risposta, sicuramente esaustiva, perchè la trovo piuttosto complicata ma ti ringrazio sentitamente.
Saluti. Sara
se c'è qualche parte oscura, chiedi pure
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Loading...