Discussione:
Alcossisilani
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio Cristofori
2005-06-16 21:54:41 UTC
Permalink
Secondo voi, è ragionevole aspettarsi di ottenere silicio
tetra-terz-butilato da silicio tetracloruro + alcool t.butilico?
Se si, è possibile ottenere il prodotto in modo "pulito" , cioè
semplicemente mescolando stechiometricamente i due reagenti? La reazione
andrà a completezza?
Soviet_Mario
2005-06-16 23:54:21 UTC
Permalink
Post by Antonio Cristofori
Secondo voi, è ragionevole aspettarsi di ottenere silicio
tetra-terz-butilato da silicio tetracloruro + alcool t.butilico?
a patto di neutralizzare l'HCl prodotto (perché se no trasforma
sia l'alcool che il silano stesso in una miscela di cloruro di
t-butile e silice), oppure di usare un alcossido preformato, es.
di sodio. Naturalmente in quest'ultimo caso la reazione andrebbe
moderata assai (es. raffreddando parecchio) perché i due
reattivi hanno grande affinità reciproca, e bisognerebbe
considerare quale modalità di aggiunta sia la migliore.
Personalmente aggiungerei goccia a goccia SiCl4 alla soluzione
di alcossido di sodio, in alcool medesimo come solvente e
qualche altro cosolvente (se no a freddo è tutto congelato)
Post by Antonio Cristofori
Se si, è possibile ottenere il prodotto in modo "pulito" , cioè
semplicemente mescolando stechiometricamente i due reagenti? La reazione
andrà a completezza ?
Non so ... mi sa che se non fermi in qualche modo l'acido
co-prodotto, con t-BuOH ti fa dei casini (e rischi anche di
scassare l'etere silicico, che non è poi tanto acido resistente,
e ottenere parecchia inutile silice).
La sintesi diretta potrebbe (FORSE) venire col metanolo, o col
fenolo, ma non saprei con certezza.

Nota che anche molti altri cloruri formali inorganici (tipo
PCl3, POCl3, SOCl2) in condizioni acide conducono spesso a
conversione degli alcooli ad alogenuri, ma con gli alcossidi
producono esteri per ragioni simili.


P.S.
tra l'altro, considerato il considerevole ingombro dell'alcool
scelto e gli effetti elettronici dell'ossigeno, se per i primi
clori la reattività è fin troppo elevata e bisogna moderarla, è
possibile che la sostituzione dell'ultimo atomo di cloro
richieda piuttosto il riscaldamento che altro.

ciao
Soviet-Mario
Loading...